Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

21 luglio 2017

AL VIA IL FIUGGI FILM FESTIVAL DECIMA EDIZIONE


Xª edizione -  Fiuggi, 23/29 luglio 2017

FFF 2017: FILM INEDITI IN CONCORSO, RETROSPETTIVE E INCONTRI INTERNAZIONALI
DA FIUGGI IL RILANCIO DELLA CULTURA CINEMATOGRAFICA IN CIOCIARIA

Fiuggi, 20 luglio - «Sono 10 anni che divulghiamo cinematografia di qualità, e siamo convinti che grazie alle persone che ci amano e che rispondono copiosamente ai nostri inviti sui social media, quest'anno ci sarà uno dei Fiuggi Film Festival più belli di sempre». Questa è la sfida lanciata da Antonella Bevere, direttore artistico della 10^ edizione del Fiuggi Film Festival in programma dal 23 al 29 luglio prossimo. Tra le novità del FFF 2017, il concorso di opere in anteprima nazionale legate dal claim di questa edizione "Perspective": i lungometraggi – provenienti da Estonia e Lituania, Francia, Iran, Israele, Norvegia, Regno Unito, Svizzera – saranno valutati da una giuria composta da cento ragazzi e guidata dalla attrice e doppiatrice Domitilla D'amico e dall'attore, filosofo e youtuber Riccardo Dal Ferro, che attribuirà il Premio Fiuggi Film Festival al miglior film.
Durante la serata conclusiva, presentata dal critico cinematografico Francesco Castelnuovo e accompagnata musicalmente dai Daiana Lou, verranno inoltre consegnati il Premio Arca Cinema Giovani; il Premio Attore Rivelazione 2017 a Mirko Frezza per Il più grande sogno; e il Premio Miglior Cortometraggio al vincitore della seconda edizione del Concorso di Short Film del Fiuggi Film Festival.
Fiore all'occhiello di questa edizione sono i Meet&Greet, incontri di approfondimento con personalità del cinema internazionale che «proseguono la nostra opera divulgativa di cultura cinematografica verso i giovani – spiega il direttore organizzativo Angelo Astrei – iniziata da gennaio con la produzione giornaliera di contenuti video originali». Tra i protagonisti Pierpaolo Verga, produttore di Indivisibili; Alex Infascelli, regista di Piccoli crimini coniugali e del documentario protagonista della scorsa edizione del Festival S Is For Stanley; Federico Mauro, creative director di Vertigo; Maurizio Argentieri, sound designer per produzioni del calibro di The Passion di Mel Gibson; Anna Ferruzzo, attrice protagonista che ha recitato in oltre 50 opere tra cinema e televisione; Luca Bigazzi, direttore della fotografia detentore del record di vittorie ai  David di Donatello con 7 statuette; Riccardo Dal Ferro e Domitilla D'Amico; Claudio Simonetti, leader dei Goblin, gruppo compositore ed esecutore delle colonne sonore di Dario Argento. La band sarà protagonista dell'evento musicale del venerdì sera durante il quale musicherà live il capolavoro Profondo Rosso.
La serata del 27 luglio sarà dedicata alla commemorazione di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: in programma un videomessaggio di Maurizio Costanzo, l'accompagnamento musicale di Santino Cardamone – ex X Factor – e la proiezione di Sicilian Ghost Story, film evocativo sulla tragedia senza fine della mafia di Fabio Grassadonia e Antonio Piazza.
Nel ricco palinsesto del festival anche le proiezioni serali all'aperto dei film in retrospettiva – Indivisibili; Piccoli crimini coniugali; Il padre d'Italia; Il più grande sogno; oltre i già citati Sicilian Ghost Story e Profondo rosso – seguite da conversazioni con il pubblico dei membri del cast tecnico/artistico delle rispettive opere. Tutte le attività del Festival sono gratuite e non si svolgeranno più nel borgo antico di Fiuggi Alta ma a Piazza Martiri di Nassiriya di Fiuggi Bassa, «per far vivere ancor più da vicino – chiosa Antonella Bevere – il Festival alla città e la città al Festival».
I

AMITYVILLE - IL RISVEGLIO con Bella Thorne e Jennifer Jason Leigh: al cinema dal 23 agosto 2017




DAI PRODUTTORI DI SPLIT, PARANORMAL ACTIVITY E INSIDIOUS

NOTORIOUS PICTURES
presenta

A M I T Y V I L L E        <![endif]>
IL  RISVEGLIO -

un film di
FRANCK KHALFOUN

con
BELLA THORNE   CAMERON MONAGHAN   JENNIFER JASON LEIGH



AL CINEMA DAL 23 AGOSTO 2017


Con oltre 200 milioni di incasso in tutto il mondo, che l’ha resa un autentico cult, torna sul grande schermo la saga horror della casa stregata più famosa di tutti i tempi: Amityville - Il Risveglio. A dirigere quest’ultima pellicola del franchise, tratta dal romanzo di Jay Anson ispirato a fatti di cronaca realmente accaduti nella comunità di Amityville, Franck Khalfoun, regista francese molto noto agli amanti del genere (-2 Livello terrore, Wrong Turn at Tahoe - Ingranaggio mortale, Maniac). La giovane stella nascente della cinematografia e discografia americana Bella Thorne (Una fantastica e incredibile giornata da dimenticare, L'A.S.S.O. nella manica) è la nuova inquilina della terrificante casa, insieme al ‘fratello’ Cameron Monaghan (Shameless, Cambia la tua vita con un click) e alla ‘madre’ Jennifer Jason Leigh (America oggi, The Hateful Eight). Nel cast anche Thomas Mann (Quel fantastico peggior anno della mia vita), Jennifer Morrison (Warrior, Into Darkness - Star Trek) e Kurtwood Smith (L'attimo fuggente, Ragazze interrotte, Hitchcock). Il film sarà distribuito in Italia da Notorious Pictures a partire dal 23 agosto 2017.


Sinossi
Belle si trasferisce nella nuova casa a Amityville con la madre, la sorellina e il fratello in coma che ha bisogno di costanti cure mediche. Belle scoprirà presto che in quella casa, ora teatro di fenomeni paranormali, sono stati commessi degli omicidi. Ogni casa ha una storia, ma questa ha una leggenda.



THE TEACHER - Al cinema dal 7 settembre




Un film intelligente che tocca corde universali, ricco di humor e ironia e con un finale delizioso.
Variety

Hrebejk è un regista eccezionale, e questo film non fa eccezione!
Hollywood Reporter

Drazděchová è un'indomabile forza della natura. Una storia universale che tutto il mondo dovrebbe vedere.
Un'opera morale dai tratti beffardi e serio-comici ma con tocchi delicati.
IndieWire


SATINE FILM
presenta

The Teacher
Una lezione da non dimenticare

un film di
JAN HREBEJK

con
ZUZANA MAURÉRY
  


DAL 7 SETTEMBRE AL CINEMA


Ispirato a una storia vera, The Teacher, del pluripremiato regista Jan Hrebejk - candidato all'Oscar® per il miglior film straniero nel 2000 con Divided We Fall - conferma il gusto per l'umorismo grottesco tipico del cinema ceco e slovacco, attraverso un personaggio paradossale, una maestra dall'apparenza dolce e rassicurante che, anziché dedicarsi con passione e competenza all'insegnamento scolastico, cerca di trarre profitto dai mestieri dei genitori dei suoi allievi. Il film, a partire dal contesto storico del socialismo reale, trascende ogni coordinata di regime politico e racconta quella sottile linea che - a qualsiasi latitudine e in qualunque tempo - separa il compromesso dalla corruzione, l'egoismo dalla solidarietà. Il risultato è una storia universale che tocca temi morali profondamente attuali, come il valore dell'insegnamento e il coraggio di opporsi alle ingiustizie. Già applaudito in patria all'International Film Festival di Karlovy Vary (dove la protagonista Zuzana Mauréry ha conquistato il premio come migliore attrice), The Teacher arriverà nelle sale italiane il 7 settembre, distribuito da Satine Film.

Sinossi
Chi pensa che al di là della Cortina di ferro ci siano stati soltanto grigiore e austerità non ha ancora visto le gonne colorate e le scarpe charleston di Maria Drazdechova. Siamo a Bratislava, nella Cecoslovacchia del 1983 che inizia a sbirciare verso ovest ma che ancora formalmente gravita nella sfera di influenza sovietica. Maria insegna in un liceo e, a vederla, non può che conquistare, col suo aspetto solare e un po' eccentrico e il suo sguardo dolce e rassicurante. Sembrerebbe davvero, a prima vista, l'insegnante migliore che un allievo possa desiderare. Tuttavia, una domanda insolita, posta all'inizio dell'anno scolastico di fronte alla nuova classe, sembra stonare con il suo atteggiamento gentile e accogliente. Perché, al momento di fare l'appello, Maria Drazdechova chiede ad ogni alunno che mestiere fanno i suoi genitori? 


A settembre 4 grandi show all'Open Air Theatre di Experience Milano, nell'ex area EXPO! Si parte il 9 settembre con "A Funky Night", sul palco INCOGNITO e DIROTTA SU CUBA più special guest MARIO BIONDI e FABRIZIO BOSSO




4 GRANDI SHOW A SETTEMBRE
all’OPEN AIR THEATRE di EXPERIENCE MILANO!

9 settembre “A Funky Night” con INCOGNITO e DIROTTA SU CUBA
+ special guest MARIO BIONDI e FABRIZIO BOSSO

15 settembre CARMEN CONSOLI e MAX GAZZÈ “In concerto”

16 settembre PANARIELLO, CONTI E PIERACCIONI “Il Tour”

30 settembre THE KOLORS “Gran finale tour estivo”

Da oggi aperte le prevendite su fepgroup.it e ticketone.it

A settembre arrivano 4 grandi show a Milano all’Open Air Theatre di EXPERIENCE MILANO, il parco sorto nell'ex area EXPO: eventi unici con ospiti d’eccezione che entusiasmeranno migliaia di persone in una location unica! La rassegna è prodotta e organizzata da F&P Group in collaborazione con Arexpo e Experience Milano.

Si comincia il 9 settembre con “A Funky Night” che porterà sullo stesso palco il collettivo londinese INCOGNITO con il suo groove leggendario e coinvolgente tra jazz e funky, e la band fiorentina DIROTTA SU CUBA, da poco uscita con l’album “The Studio Session – Vol. 1”, omaggio al loro primo disco omonimo del 1995. Durante i set di entrambi gli artisti, saliranno sul palco due grandissimi special guest: MARIO BIONDI, artista unico nel panorama musicale italiano che quest’anno festeggia i dieci anni di carriera, e FABRIZIO BOSSO, trombettista, esponente di primo piano del panorama jazz italiano con importanti esperienze internazionali.

Il 15 settembre, in collaborazione con OTR Live, saliranno sul palco dell’Open Air Theatre CARMEN CONSOLI e MAX GAZZÈ, per la loro unica data insieme: un concerto esclusivo e imperdibile, che unirà le voci e le anime de “La cantantessa” catanese e del cantautore romano.

Il 16 settembre sarà la volta de “Il Tour” di PANARIELLO, CONTI e PIERACCIONI che vedrà insieme ancora una volta i tre amici di sempre Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni che, dopo il successo straordinario con 30 date in tutta Italia, di cui ben 17 solo al Nelson Mandela Forum di Firenze, per oltre 170mila spettatori, tornano a Milano per 2 ore di grande divertimento.

Il quarto grande evento di Experience Milano si terrà il 30 settembre con l’imperdibile ultima data del tour estivo dei THE KOLORS. A distanza di due anni esatti dall’album quattro volte disco di platino “Out”, il 19 maggio è uscito il loro nuovo album “You”, registrato tra Milano e Londra e concepito come una playlist: all’interno ha un sacco di stili e sapori diversi.  Dopo il primo singolo “What Happened Last Night feat. Gucci Mane & Daddy’s Groove” dal 30 giugno è in tutte le radio il brano “Crazy”.

I biglietti sono acquistabili dalle ore 16.00 di oggi, giovedì 20 luglio, su fepgroup.it, su ticketone.it e nelle prevendite abituali.
Inizio concerti ore 21.00.
RTL 102.5 è la radio media partner della rassegna.

Studiare Teatro e Arti Performative a Venezia

TEATRO E ARTI PERFORMATIVE
UN NUOVO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ALL'UNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA
Aperte fino al 4 settembre 2017 le iscrizioni.
Nel corpo docente anche i collettivi artistici che stanno facendo la storia del teatro contemporaneo


"Here and Now": con questo statement, a significare le tensioni e le urgenze della scena contemporanea, nasce il nuovo corso di laurea magistrale in Teatro e Arti Performative all'Università Iuav di Venezia, l'ateneo che da anni propone percorsi di studio nei campi dell'architettura, dell'urbanistica e pianificazione, del design, della moda e delle arti.

Unico in Italia, il corso di laurea in Teatro e Arti Performative offre un percorso formativo in cui gli insegnamenti teorici si intrecciano con laboratori sperimentali, workshop e seminari condotti da artisti e professionisti.
A contatto con le pratiche contemporanee più avanzate e con importanti compagnie e società della scena italiana, gli studenti  potranno approfondire sia le pratiche artistiche, progettuali e tecniche (per diventare regista, scenografo, performance artist, coreografo), sia l'ambito della curatela e della comunicazione delle arti dal vivo (per lavorare come curatore, direttore artistico e organizzativo, esperto di promozione, documentazione e comunicazione delle arti dal vivo).
Durante il percorso di studi avranno inoltre l'opportunità di entrare a far parte della comunità di teorici, artisti e professionisti che compongono il corso e di formarsi per diventare protagonisti dello sviluppo e del rinnovamento delle pratiche artistiche e del pensiero scenico di domani.

Oltre a noti studiosi e teorici, il corpo docente include collettivi artistici che stanno facendo la storia del teatro contemporaneo e della performance come i Fanny & Alexander (con Chiara Lagani) e Rimini Protokoll (con Helgard Kim Haug).

Questi gli insegnamenti e i docenti del primo anno di corso:
Elisa Bizzotto, Letteratura teatrale, Monica Centanni, Drammaturgia antica e origini del teatro, Massimiliano Ciammaichella, Disegno, animazione e scena digitale, Oberdan Forlenza, Legislazione dei beni e delle attività culturali, Carmelo Marabello, Cinema, video, performance e scena intermediale, Mario Lupano, Architettura e spazio della scena, Enrico Pitozzi, Coreografia, performance e scena intermediale, Maximiliano Ernesto Romero, Laboratorio integrato di messa in scena: corpo, spazio e interazioni digitali, Annalisa Sacchi, Estetica della scena contemporanea.

Per questo primo anno sono disponibili 29 posti.
È previsto un colloquio oltre alla valutazione dei titoli posseduti e dei materiali presentati (curriculum  vitae e studiorum, abstract della tesi, lettera motivazionale).

Le preiscrizioni saranno aperte fino al 4 settembre 2017, mentre i colloqui di ammissione si terranno dall'11 settembre 2017.