Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

3 agosto 2016

A Maratea le Giornate del Cinema in Basilicata: boom per la serata con Elisabetta Gregoraci, Giovanni Terzi e Cataldo Calabretta. Applausi per Verdone e Sorrentino



Cinema di alta qualità, dibattiti culturali stimolanti e ospiti prestigiosi. Questo, in sintesi, è quanto è stato offerto a Maratea "Le Giornate del Cinema in Basilicata": prestigiosa kermesse dedicata al grande schermo organizzata da Nicola Timpone della Lucana Film Commission. Tanti gli artisti illustri che hanno preso parte alla manifestazione e che hanno portato a casa ambiti riconoscimenti. Claudio Santamaria e Rocio Munoz Morales hanno ricevuto il Premio Basilisco2016, realizzato dal maestro orafo Michele Affidato, rispettivamente come miglior attore e miglior attrice dell'anno. Ben tre i registi hanno dato lustro all'iniziativa marateota, ritirando il Basilisco2016: dal Premio Oscar Paolo Sorrentino a Carlo Verdone fino a Maria Sole Tognazzi. Basilisco2016 anche per straordinari professionisti del calibro di Nicola Giuliano, Luigi Nappa,   Oreste Lo Pomo, Andrea Occhipinti, Gianni Ephrikian,  Enzo Sisti e Jo Champa. Tra gli altri artisti più acclamati nella gremita Piazza del Gesù di Fiumicello, frazione di Maratea: Francesco Montanari, Francesco Apolloni, Cristiana Vaccaro, Elisabetta Gregoraci, Manuela Arcuri, Pasquale Di Nuzzo, Gabriele Rossi, Serenza Iansiti, Elisabetta Pellini, Beppe Convertini, Sara Galimberti, Silvia Salemi e Primo Reggiani. A quest'ultimo è andato il Premio Speciale Giornale OFF. Ad alternarsi sul palcoscenico, nel corso delle quattro serate, nelle vesti di conduttori: Claudio Guerrini, Carolina Rey, Manila Nazzaro, Giovanni Terzi e Cataldo Calabretta. Notevole importanza è stata data, infine, alla consegna di un diamante della Eilat Diamonds ai personaggi più glamour del mondo dello spettacolo come l'attrice Ariadna Romero, oltre ai già citati Verdone, Sorrentino, Santamaria, Munoz Morales, Nazzaro, Rey, Arcuri, Salemi e Gregoraci. "Il bilancio è sicuramente positivo e questo ci dà una spinta a fare sempre meglio in vista dei nostri futuri progetti. Quest'anno siamo riusciti a realizzare una kermesse esaltante che ha rappresentato una grande promozione del territorio di Maratea e della Basilicata, attraverso collegamenti giornalieri su diversi canali televisivi e radiofonici nazionali e internazionali. Sono fiero del cast artistico che è stato di primissimo livello, così come sono orgoglioso di aver contribuito nella valorizzazione dei giovani filmaker lucani con la proiezione dei loro corti, molto apprezzati da Sorrentino e Verdone" racconta il patron Nicola Timpone, dando appuntamento al prossimo anno. Non prima, però, di ringraziare chi ha contribuito concretamente alla riuscita della manifestazione: "Ringrazio Paride Leporace, direttore della Lucana Film Commission, grande protagonista di A Maratea le Giornate del Cinema in Basilicata, tutti gli sponsor ed in particolare Sensi contemporanei Basilicata, partner istituzionale che ha finanziato l'evento nella persona del direttore Alberto Versace. E la Digital Lighthouse, partner privato che ha finanziato l'evento". 

27 luglio 2016

Ultimo imperdibile appuntamento su La7d con "Tacco12!...e non solo" con Cristina De Pin


Imperdibile appuntamento, oggi alle 00.05, con l'ultima puntata della trasmissione "Tacco12!...e non solo". Cristina De Pin, anche in questa nuova edizione che sta andando in onda su La7d, ha ottenuto dei soddisfacenti indici d'ascolto, grazie alla nuova formula del programma della Libero Produzioni Televisive di Marco Falorni e grazie alla regia di Mario Maellaro. In questa ultima puntata, le tre ragazze dovranno scegliere il giusto outfit per un week-end a Portofino, giudicate da Nenella Impiglia, Alessandra Moschillo e Moreno Pisto. Visto l'ottimo riscontro ottenuto dal programma, si sta già pensando alla prossima edizione.

21 luglio 2016

In arrivo su La7 l'ultima puntata di "Bellezze in bicicletta". Un nuovo successo per la Libero Produzioni Televisive di Marco Falorni

Sabato 23 luglio, alle ore 12.50 su LA7, andrà in onda l’ultima puntata della prima edizione di “Bellezze in Bicicletta”, brand-content Askoll. Il format permette ai telespettatori di salire in sella con Clive Malcolm Griffiths, in arte Clive, e Daniela Biundo, assistendo a un tour alla scoperta del nostro Paese da un punto di vista inedito. Nel corso delle prime sei puntate, che hanno ottenuto soddisfacenti risultati sia in termini di ascolti che di gradimento da parte del pubblico, “Bellezze in bicicletta” ha reso omaggio a diverse regioni come Basilicata, Campania, Lazio, Emilia Romagna, Toscana e Veneto, attraversando il Bel Paese da Sud a Nord, percorrendo tragitti ciclabili alla portata di tutti, accompagnando gli spettatori alla scoperta di possibili itinerari in bicicletta noti e meno noti. Un viaggio unico ed originale tra città, borghi e campagne per vivere e assaporare l’Italia in tutta la sua bellezza, che sabato 23 luglio si concluderà nell’incantevole cornice del Trentino Alto Adige. Tra i luoghi visitati in questa puntata ci saranno le bellezze artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche di Trento e Rovereto. Clive e Daniela accompagneranno i telespettatori alla scoperta del Trento Film Festival, ma anche del Progetto Manifattura Rovereto, dedicato alla green-economy. Non mancheranno interviste esclusive a personaggi del posto e ai diversi ospiti oltre ad una rubrica totalmente dedicata al green e alle lezioni di inglese di Clive. “Bellezze in bicicletta" è un progetto realizzato dalla divisione Brand Integration che fa capo alle Brand Solutions di Cairo Pubblicità. La realizzazione televisiva è stata affidata alla Libero Produzioni Televisive di Marco Falorni. "Bellezze in bicicletta" è un format di Francesco Vanin, scritto da Marco Falorni, Luigi Miliucci, Tommaso Martinelli e Andrea Frassoni. La regia, infine, è firmata da Mario Maellaro.

16 giugno 2016

POZZUOLI JAZZ FESTIVAL 2016 VII EDIZIONE Il Festival dei Campi Flegrei


Giovedì 16 giugno ore 11,30
presso la sede di Art&Impresa,
via Campi Flegrei, 22 (c/o Stadio di Antonino Pio)

Un festival itinerante lungo le strade del paesaggio flegreo. Pozzuoli Jazz Festival, che da quest'anno si avvale ufficialmente del sottotitolo di "Festival dei Campi Flegrei", si presenta alla sua VII edizione con sempre più musica, per tutta la stagione estiva e in tanti luoghi dei Campi Flegrei. Dal Vulcano Solfatara, cuore della manifestazione, alle storiche terme di Nettuno, suggestiva area archeologica di età adrianea, alle location novità di quest'anno: il Castello Aragonese di Baia, con il suo spettacolare affaccio sul golfo di Pozzuoli e il territorio di Monte di Procida.
Grandi artisti italiani e internazionali suoneranno le loro note ripercorrendo alcune delle più belle pagine della storia del jazz.
L'OJP – Orchestra Jazz Parthenopea di Pino Jodice e Giuliana Soscia, special guest il trombettista Paolo Fresu al vulcano Solfatara (22 giugno), il concerto di Bojano Z e Michel Portal al Castello di Baia (25 giugno). Una tre giorni musicale al Tempio di Nettuno, dal 24 al 26 giugno con il trombettista Giovanni Amato (24), il gruppo degli Swunk Infusion , preceduti da un momento di Dj jazz set Archeo@jazz, (25) e la cantante lucana Michela Sabia con il suo Quintet, introdotta dal Lorenzo Vitolo Trio (26). Il 3 luglio nel centro di Pozzuoli, presso la Cassa Armonica è la volta dei suoni e delle ballate swing con gli Handmade Swing band. E ancora un grande evento internazionale al Tempio di Nettuno con il trio composto dal pianista Cyrus Chestnut, il contrabbassista Buster Williams il batterista Lester White (24 luglio). E a conclusione nel parco della Villa Matarese di Monte di Procida il concerto dei chitarristi brasiliani Marcio Rangel e Nonato Luz (13 agosto).
Il programma completo, con i tanti appuntamenti anche nei Jazz Club flegrei (già dal 17 giugno) e il nuovo format dell'ArcheoJazz, sarà presentato giovedì 16 giugno alle ore 11,30 presso la sede dell' Associazione Arte&Impresa in via Campi Flegrei, 22.
Saranno presenti:
Il Sindaco di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia;
Il Direttore dell'Azienda autonoma di cura soggiorno e turismo, Bruno Buonaiuto
il Presidente dell'Associazione Jazz&Conversation, Antonio Vanore;
Il Presidente dell'associazione Art&Impresa, Raffaele Palma
Il festival è organizzato dall'Associazione Jazz & Conversation in collaborazione con l'Azienda autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Pozzuoli e si avvale del patrocinio morale del Comune di Pozzuoli, del Comune di Bacoli , delComune di Monte di Procida e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nonché del contributodell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli.

10 giugno 2016

Master Class Alberto Macchi 18 e 19 Giugno - Teatro Delle Emozioni

L'ASS. Le Muse in Scena, l'Accademia Europea delle Muse di Roma, il Teatro delle Emozioni  e il Teatro "Esperiente" di Varsavia  presentano
18 e 19 Giugno  2016
MASTER CLASS
"DRAMMATURGIA E RECITAZIONE"
SEMINARIO-LABORATORIO DI TEATRO A CURA DI ALBERTO MACCHI (*)

Gli argomenti previsti in questo programma abbracciano lezioni teoriche e pratiche. La teoria si concentra soprattutto nell'apprendimento, da parte dei partecipanti, di quali siano le differenze tra la scrittura drammaturgica e quella letteraria, mentre la pratica offre ad ognuno dei presenti, singolarmente, la possibilità di sperimentare, recitando sotto la guida d'un regista, le differenti interpretazioni che suggerisce il sotto testo.


Il programma prevede:

1. brevi cenni di storia del teatro, terminologia teatrale, drammaturgia, teatro orientale, commedia romana, tragedia greca, teatro oratoriano, teatro elisabettiano, teatro gesuitico, commedia dell'arte.
2. Giusta respirazione, impostazione e corretta emissione della voce, dizione, recitazione, lettura, declamazione, azione scenica, gestualità, pantomima, mimo;
3. ricerca e analisi del sotto testo, costruzione d'un testo drammaturgico: tenendo presente i sinonimi e i contrari d'ogni parola, differente utilizzo della punteggiatura, come si riduce un testo teatrale, come si adatta un testo teatrale, come si traduce un testo teatrale, come si analizza un testo teatrale, come s'affronta la prima lettura d'un testo teatrale;
4. interpretazione delle diverse intenzioni di ogni singola battuta, interpretazione del testo nelle diverse espressioni;

Fra i testi del corpus da analizzare: "Il Custode del Sepolcro", una pièce di Franz Kafka, nonché "L'Uomo Caravaggio", un'opera drammaturgica di Alberto Macchi.



18 ore di lezioni con il Regista
Sabato e Domenica: ore 10-13 / 14- 17
Informazioni: 067823381  / 3381604968
Contributo: 18 ore a € 220,00



ALCUNE NOTE DEL DRAMMATURGO/REGISTA

(*) ALBERTO MACCHI, nato a Roma nel 1941. Drammaturgo e regista di Teatro.
Fin da giovane esperimenta il palcoscenico come attore e a diciotto anni già scrive per alcune riviste culturali. Compone drammi e commedie per il teatro di prosa; adatta e traduce testi di Molière, Courteline, Shakespeare e Edgar Allan Poe.
I suoi genitori, entrambi romani, appassionati – suo padre di Teatro e sua madre di Storia dell'Arte – lo hanno educato quindi all'amore per il Teatro e per l'Arte, per cui egli, ormai da molti anni, scrive testi teatrali molto particolari – dove la finzione e l'immaginazione della Drammaturgia ben si sposa con il rigore della Storia dell'Arte – opere che poi porta in scena un po' in tutta Europa, raccontando la vita di pittori, di santi o di letterati del passato più o meno noti.
Dopo vari tentativi d'introdursi nel mondo della Cultura e dello Spettacolo, finalmente negli anni settanta trova la possibilità d'esprimere la propria vocazione grazie alla storica Associazione Culturale Beat 72 di Roma, immergendosi nel Teatro Romano d'Avanguardia allora molto attivo, frequentando quindi i laboratori teatrali di Carmelo Bene, Lindsey Kemp, Lee Strasberg, Jerzy Grotowski, Józef Szajna, Memé Perlini, Giancarlo Nanni, Leaving Theater.
Sposatosi in giovane età, Macchi, spirito libero per antonomasia, benché padre di due figlie, viaggia spesso da solo, principalmente per studio e per ricerca un po' dovunque nel mondo, osservando i differenti comportamenti umani, frequentando teatri, archivi e biblioteche, visitando musei e monumenti, costruendosi così, nel tempo, un prezioso archivio personale, con documenti di varia natura, da maschere, a oggetti di scena, ad antichi libri di storia, a incisioni, a disegni, a dipinti, a foto.
Scrive poi testi come "Shakiamuni", "Cagliostro", "Cristoforo Colombo" o "Cristina di Svezia" e, tra il 1961 e il 2009, pubblica: "Contemplativa Visione Umana" e "Panoramica Visione dell'Amore" a Messina; "L'Uomo Caravaggio", "Arcangela Paladini", "Beato Angelico", "Carlo Dolci" (anche in versione polacca), "Irene Parenti", "Pompeo Batoni" e "Cesare Baronio", a Roma,  "Święty Stanisław Kostka" a Cracovia in lingua polacca e "Bona Sforza" in lingua italiana e polacca, a Varsavia. Nel corso della sua carriera professionale mette in scena alcuni dei suoi testi, ma soprattutto opere di autori famosi del passato, come Sofocle, Plauto, Pirandello, Kafka, Poe, D'Annunzio, Majakowskij, De Filippo, Lorca, Courteline, Goldoni, Wilde, Shakespeare, ricevendo premi e riconoscimenti vari tra cui una targa del Club UNESCO di Trapani.
Oggi Macchi vive e lavora tra Roma e Varsavia, dove tiene corsi e laboratori teatrali e dove  crea e rappresenta spettacoli con la sua 'Compagnia Teatrale Europea delle Arti "Esperiente".  A Varsavia, oltre che direttore artistico d'un teatro, è Membro del Consiglio Direttivo dell'Associazione "Italiani in Polonia' e redattore  di "Gazzetta Italia" editrice, oltre che del giornale bilingue, anche di servizi radiofonici e televisivi.
Nel corso della sua lunga carriera artistica, Alberto Macchi fa esperienze in vari settori dello spettacolo, lavorando anche per il Cinema e per la Televisione, per la Moda e per la Lirica.


Per info & prenotazione:
TEATRO DELLE EMOZIONI
Tel. 06.7823381 - cell. 338.1604968