Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta Campania. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Campania. Mostra tutti i post

22 febbraio 2022

La Campania vieta le gabbie negli allevamenti

 

La Campania vieta la gabbie: una scelta da adottare in tutta Italia

 

22/02/2021 - Dopo la risoluzione adottata dall'Emilia Romagna nel maggio 2021 anche la Campania sceglie di dire basta alle gabbie negli allevamenti. Animal Equality non può che sostenere questa scelta di civiltà a beneficio degli animali.

 

Il Consiglio regionale della Campania ha approvato all'unanimità la mozione per vietare l'uso delle gabbie negli allevamenti. Il passo compiuto dal Consiglio campano è in linea l'iniziativa End the cage age, la campagna che ha raccolto 1,4 milioni di firme in tutta Europa per chiedere alla Commissione europea di eliminare le gabbie.

 

La Commissione UE ha approvato la richiesta ed entro il 2027 ogni animale allevato nell'Unione potrà vivere libero dalle gabbie. In Italia sono ancora molti i passi da compiere in questa direzione e la Campania, insieme all'Emilia Romagna che ha adottato la medesima scelta lo scorso anno, è ad oggi tra i capofila di questo importante cambiamento.

 

Secondo il presidente della Commissione speciale Aree Interne e consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Michele Cammarano, firmatario della mozione per il divieto delle gabbie: "In Campania gli animali ospitati all'interno degli allevamenti intensivi non saranno più costretti a vivere chiusi in gabbie, spesso anguste, o stipati in recinti sovraffollati, tra la melma e i loro stessi escrementi".

 

Alice Trombetta, direttrice esecutiva di Animal Equality Italia, ha dichiarato: "La scelta del Consiglio regionale della Campania è esemplare e necessaria. Come Animal Equality ci battiamo da tempo contro la crudeltà nei confronti degli animali allevati e un cambiamento positivo è finalmente in atto: non è più possibile condannare gli animali coinvolti nella filiera alimentare a sofferenze evitabili e inutili come l'uso delle gabbie, un tema sul quale ci siamo spesi insieme a tante altre associazioni italiane ed europee. Auspichiamo che all'approvazione di questa mozione ne seguiranno presto ancora molte altre".




Animal Equality 

 

Animal Equality è un'organizzazione internazionale che lavora con la società, i governi e le aziende per porre fine alla crudeltà verso gli animali d'allevamento. Animal Equality ha uffici negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Germania, Italia, Spagna, Messico, Brasile e India.


--

14 gennaio 2022

Cessione Immobili Immobili INPS: all'Azienda Ospedaliera dei Colli il complesso all'interno dell'Ospedale Monaldi di Napoli.

 

Immobili INPS: all’Azienda Ospedaliera dei Colli il complesso all’interno dell’Ospedale Monaldi di Napoli

Operazione sostenuta da ASL e Regione Campania per aumentare sul territorio i servizi socioassistenziali per la sanità.

 

La Direzione regionale Inps Campania, in collaborazione con la Direzione Centrale Patrimonio e Investimenti, ha concluso ieri, 13 gennaio, la vendita del complesso immobiliare situato nell’area dell’Ospedale Monaldi a Napoli in favore dell’Azienda Ospedaliera dei Colli, con l’importante partecipazione della Regione Campania.

Il passaggio di proprietà dei due fabbricati contigui è stato portato a termine attraverso una intensa collaborazione tra Inps e Azienda Ospedaliera, con l’obiettivo di destinare il bene a finalità socioassistenziali e aumentare le possibilità di servizi pubblici per il territorio.

L’operazione rappresenta un risultato particolarmente importante per la sanità regionale nell’attuale scenario caratterizzato dalla crescente domanda di tutela della salute e il complesso immobiliare acquisito, grazie alla sua posizione centrale, potrà rappresentare un valore aggiunto destinato finalità istituzionali e socioassistenziali in favore della sanità pubblica.

La vendita si inserisce nell’ambito del programma di dismissioni che i vertici dell’Inps hanno da tempo avviato ed ha consentito all’Istituto di realizzare un introito di 1.604.000 euro, sulla base della stima redatta dall’Agenzia delle Entrate. Il complesso oggetto della vendita risulta essere di 7.581 mq su tre livelli.

Il direttore generale dell’Ospedale dei Colli, Maurizio Di Mauro, e il direttore regionale Inps Campania, Maria Giovanna De Vivo, si sono impegnati in sinergia per la realizzazione di una operazione portata avanti grazie ad una effettiva e piena collaborazione tra le Amministrazioni Inps, Azienda Ospedaliera e Regione Campania.

“Questa cessione – ha commentato Diego De Felice, Direttore Patrimonio e Investimenti INPS – si è svolta in coerenza con le linee programmatiche degli attuali Organi dell’Istituto: accelerare le dismissioni del patrimonio immobiliare operando quanto più possibile in sinergia con Enti e Strutture Locali, al fine di perseguire finalità sociali e sanitarie di interesse pubblico”.