Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

14 settembre 2018

TALE QUALE A CARLO CONTI PRESENTA "TALE E QUALE SHOW" DA FABRIZIO FRIZZI





Tutte le novità, gli artisti e una nuova giuria che non perderà la sua comicità e il divertimento. Ogni venerdì sarà una puntata diversa e altrettanto spiritosa




#TALEEQUALE SHOW OGNI VENERDÌ #MASSIMODICATALDO SU #RAI1 SUCCESSO MERITATO





Ne dimostra 30 ed ha un fisico perfetto, è ritornato alla grande ora è pronto alla sfida ogni settimana con un personaggio diverso. C'è voglia di riprendersi il pubblico, e sicuramente ogni settimana dimostrerà  di conquistare il punteggio per il primo in classifica

MANUELA AURELI L'INSEGNANTE ARTISTA PER TALE E QUALE CON SUCCCSSO HA 2 ...

Tale e quale con successo ci racconta le precedenti edizioni e ci racconta il piacevole inizio di questa. Noi bravi ci siamo seduti in posti vietati e abbiamo un fuori onda senza tagli perché vi raccontiamo tutto per vedere tutto ma proprio che avviene in uno studio Rai. Siamo veri ed originali




Non dirlo al capo 2 la fiction su Rai Uno che piacerà al pubblico dai 1...



Sarà un appuntamento che unirà le famiglie come vuole la Rai infatti  "Non dirlo al mio Capo 2 VI VEDRÀ  insieme a seguire i risvolti delle famigliari con gli avvenimenti quotidiani che Sicuramente piaceranno anche per i momenti intriganti e i conflitti che poi avranno anche dei lieto fine. Riconfermato un cast di tutto rispetto e i bimbi della prima serie sono ora adolescenti piuttosto vivaci

Air France e Joon annunciano l’apertura delle rotte Dallas e Quito




Air France e Joon annunciano l'apertura di due nuove rotte intercontinentali per il continente americano
Dallas con Air France e Quito con Joon: la strategia di incremento delle destinazioni offerte continua.

La lista delle destinazioni offerte dal gruppo Air France-KLM è in continua espansione.

A partire dal 31 marzo 2019, Air France volerà da Parigi Charles de Gaulle a Dallas-Fort Worth (Stati Uniti).
Dallas è la tredicesima destinazione statunitense[1] in partenza da Parigi e sarà operata da Airbus A330 con una capacità di 224 posti e allestimento cabine di ultima generazione, 36 posti in classe Business, 21 posti in classe Economy Premium e 167 posti in classe Economy. Per tutta la stagione estiva 2019, fino a 5 voli settimanali collegheranno le due città.

A partire dal 14 maggio 2019, Joon apre la rotta Parigi Charles de Gaulle - Quito (Ecuador). I clienti potranno viaggiare tra le due capitali a bordo dell'Airbus A340 nel comfort più totale, con 30 posti in classe Business, 21 posti in classe Premium Economy e 227 posti in classe Economy. Saranno programmati 3 voli settimanali a partire da 299 € a tratta tasse incluse[2].
Questo nuovo volo si aggiunge al volo giornaliero di KLM da Amsterdam-Schiphol a Quito e Guayaquil.

Il 21 settembre è il mio compleanno che dite se volete fare una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà? Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT – TEATRODELLEMOZIONI.IT DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it

informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com


EINSTEIN & ME - SALA UMBERTO 23 SETTEMBRE la storia d'amore che ha rivoluzionato il mondo

Officine del teatro Italiano
presenta

GABRIELLA GREISON
EINSTEIN & MELa storia d'amore che ha rivoluzionato la fisica e il mondo
di e con Gabriella Greison


regia
CINZIA SPANÒ



23 settembre 2018






"La vita d'una persona consiste in un insieme d'avvenimenti
di cui l'ultimo potrebbe anche cambiare il senso di tutto l'insieme"
Italo Calvino

Monologo che racconta la vita di Albert Einstein dal punto di vista di sua moglie, Mileva Maric, anche lei fisica, nonché madre dei suoi figli.
Mileva ha 21 anni ed è seduta tra i banchi della prestigiosissima aula di fisica del Politecnico di Zurigo, è la quinta donna in assoluto a frequentare una Facoltà scientifica e di questo ne è fiera. È il 1896 e il mondo sta cambiando. La fisica Mileva è desiderosa di far parte di questo stravolgimento in atto in ogni settore, con la sua mentalità scientifica vuole dimostrare a se stessa che una donna può realizzare i propri sogni. Sta vivendo la sua estate più bella. Il suo carattere è tutt'altro che banale: ha l'abitudine di contare gli angoli retti che trova lungo il suo cammino, le piacciono i treni, gli elenchi, e tutto ciò che può essere numerato. È una secchiona, e non fa nulla per nasconderlo. Questo particolare salta subito all'occhio ai professori e ai compagni di corso, che reagiscono diversamente. In particolare, ce n'è uno che è completamente estasiato da lei, un ragazzo spettinato, spocchioso e perdigiorno, Albert Einstein. Dopo lunghi mesi di corteggiamento, in cui condividono tutti gli aspetti più sani e belli della vita universitaria, comprese le nozioni di fisica che studiano e approfondiscono insieme, e i laboratori dove vedere la fisica, Mileva cede al Albert, e si lascia trasportare dall'amore. Mileva per tutto questo tempo ha un'amica immaginaria con cui parlare della sua evoluzione come donna e come scienziata, Madame Marie Curie che lei vede come un riferimento indiscusso. Ma arriverà l'autunno nella vita di Mileva, a cui farà seguito anche l'inverno, con i due figli da mantenere e l'esplosione di Einstein come scienziato, strada che a lei sarà preclusa.
Le ricerche di Gabriella Greison prevedono un altro importante snodo: le voci che venivano messe in giro su Mileva (tra gli altri dalla madre di Einstein) non erano vere, e la sua seconda vita lei la vive eccome. 
La nuova primavera e la sua nuova estate le verrà data proprio da Gabriella Greison (anche lei fisica) che sul palco interpreta un personaggio interessante, perché è un incrocio con sè e chi ha amato, Einstein, al punto da creare un percorso nella propria vita mettendo al centro lui e la sua fisica. L'amore di Mileva per Einstein è lo stesso della Greison, ed è proprio grazie a una donna come Mileva che le ragazze e le donne di oggi possono realizzare i propri sogni, frequentare facoltà scientifiche e realizzarsi prima di tutto per se stesse.


La successione delle stagioni rappresenta la vita di Mileva ma anche quella di tutte noi, perché specchiandoci nelle donne coraggiose che ci hanno preceduto vedremo riflessa la parte di noi stesse di cui prenderci cura come il più prezioso dei regali della vita. 
L'idea di approfondire questa nuova visione della vita di Albert Einstein, dal punto di vista di Mileva Maric, nasce da un'esigenza di Gabriella Greison che nell'attualità vede nuove forme di stimolo, studio e confronto; mentre un tempo i biografi di Einstein sono stati tutti uomini, ed è per questo che l'immagine di Mileva ci è arrivata distorta. In questo lavoro non si fa cenno a polemiche o rivendicazioni da parte di Mileva, di nessun tipo, sui lavori di Albert Einstein, ma semplicemente si descrive con i termini di oggi, usando parole di oggi, la personalità, la mente e la natura di una donna che potrebbe essere una di noi.
"Einstein & me" nasce grazie alle ricerche fatte tra Zurigo e Berna di Gabriella Greison per la scrittura del romanzo "Einstein e io", edito da Salani, che sarà nelle librerie a partire dal 20 settembre 2018.
Gabriella Greison è fisica, scrittrice e protagonista sul palco delle sue rappresentazioni teatrali da diversi anni, si è fatta conoscere da tutti con il suo "Monologo Quantistico" che ha girato tutta Italia, superando quota 150 repliche e per la maggior parte sold out.
"Einstein & me" verrà messo in scena in anteprima il 23 settembre 2018 (domenica) al Teatro Sala Umberto di Roma, ore 21, e sarà libero di girare fin da questa stagione.
"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci"
Mahatma Gandhi

SALA UMBERTO
Via della Mercede, 50 - 00187 Roma - tel.06.6794753
domenica ore 21
Prezzi da 23€ a 15€

Il 21 settembre è il mio compleanno che dite se volete fare una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà? Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT – TEATRODELLEMOZIONI.IT DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

COLLAPSE - LITTLE SOMETHING - theKITCHENtheory dal 12 settembre h 21

TEATRO VASCELLO Stagione 2018-2019 Teatro – Danza – Musica e Vascello dei piccoli
Biglietteria:
servizio di prenotazione per tutti gli spettacoli € 1 a biglietto
danza e musica: intero € 15 - ridotto over 65 e studenti € 12
biglietto promo su prosa, musica e danza € 10 acquistabile on line esclusivamente con un codice
e utilizzabile presso la nostra biglietteria a nostra discrezione


17-18 settembre 2018  h 21  (danza) 
Produzione Twain Centro di Produzione Danza Regionale
interpreti Yoris Petrillo, Elisa Melis, Luca Zanni, Maeva Curco Llovera, Enea Tomei
testi rielaborati da Beatrice Balla
musiche originali Current  costumi Andrea Grassi  voce recitante Enea Tomei
Spettacolo Vincitore i Teatri del Sacro 2017

Il testo di François Garagnon, in una lingua metaforica e personale, racconta il viaggio della costruzione di sé, contrapponendo la filosofia dell'essere alla filosofia dell'avere: l'obiettivo dell'esistenza è divenire, essere un Grande Amore Senza Fine, anche se in partenza siamo una piccola cosa, un Little something appunto.
Nel raccontare questo viaggio da piccolo a grande, Garagnon inventa una serie di personaggi tanto allegorici quanto vividi: L'Avventuriero del Banco di tutto il Possibile,
Il Riparatore del Tempo Perso, il Giardiniere d'Amore, la Sorgente Pura, il Soffio d'Invisibile che non solo restituiscono immagini che si aprono a interpretazioni spirituali della vita al di là dei confini della singola religione, divenendo figure universali.
Il testo è un flusso ritmico e armonico che articola un percorso individuale dal desiderio di bellezza alla realizzazione piena dell'esistenza.
La costruzione scenica si articola in una ricerca interdisciplinare tra teatro e danza traducendo i temi del testo in espressività coreografica e in una lingua poetica composta di parole e immagini capace di dialogare con l'intimità degli spettatori.
La natura profonda del racconto ha suscitato il mio interesse artistico sia per la corrispondenza al mio linguaggio scenico, dedito alla costruzione di un contatto empatico con gli spettatori e ad una trasversalità estetica che consente diversi livelli di lettura, sia per l'intento di dare vita ad uno spettacolo libero da mode e tendenze del contemporaneo che possa comunicare agli spettatori la luminosità dell'esistenza attraverso la creazione artistica.  Loredana Parrella

Tour 2017-2018
11 Giugno 2017 – Festival I Teatri del Sacro – Teatro V.Basso – Ascoli Piceno
22 Luglio 2017 – Lago Festival – Bracciano (Rm)
7 Ottobre 2017 – Le Vie del Festival – Teatro del Lido – Ostia (Rm)
30 Novembre 2017 – DanceProject Festival – Teatro Stabile Sloveno – Trieste
25 Gennaio 2018 – Rassegna Arti Inferiori – Arteven – MPX  - Padova
24 Febbraio 2018 – Teatro Fiorani – Canale Monterano (Rm)
2 Marzo 2018 – Teatro Filarmonico – Piove di Sacco (Pd)
18-19 Settembre 2018 – Teatro Vascello – Roma
17 Novembre 2018 – Find Festival – Cagliari

21-22-23 settembre 2018  venerdì e sabato h 21 – domenica h 18   (danza)
DaCru Dance Company
concept e regia Marisa Ragazzo
coreografie Marisa Ragazzo e Omid Ighanì
danzatori Omid Ighanì, Samar Khorwash, Alessandro Marconcini, Serena Stefani, Claudia Taloni, Tiziano Vecchi
ricerca musicale Omid Ighanì, Marisa Ragazzo e Samar Khorwash
disegno luci Giuseppe Filipponio
organizzazione Alessandra Pagni
con il sostegno di Centro Danza Canal/Teatros del Canal Madrid e Compagnia Naturalis Labor  in collaborazione con Istituto Italiano di Cultura di Madrid
DaCru Dance Company mette in scena l'ultimo progetto "theKITCHENtheory", una produzione dinamica e fortemente evocativa della nuova danza urbana: una commistione di generi e di stili, di sperimentazione e di contaminazione.
theKITCHENtheory.
Il primo luogo da raggiungere al mattino e l'ultimo da visitare prima di andare a dormire.
Una zona di transito vivace o solitaria ma sempre e comunque piena di odori, ricordi, sensazioni, attese e infiniti stati sospesi. Dura tutta la vita questa relazione densa e profumata fatta di rumori fluidi e familiari, di spazi imparati a memoria e su ogni cosa, potenti come sovrane, regnano le parole.
La stanza delle parole: escono dalla bocca come dervisci rotanti, capaci di schivare, sfiorando dolcemente o conficcarsi come lame. Restano lì sospese per anni, quasi diventano un'eredità, aleggiano in ogni pertugio e sovente sono le memorie delle famiglie. La cucina è l'area prescelta per affondare i denti e i sensi in preziosi nutrimenti ma soprattutto è lo spazio dove si parla.  Parole. Parole.
Un fiume in piena, ognuna diversa dall'altra, lunghe ed elastiche come alghe o rigide e appuntite, si impossessano della bocca per urlare l'incomprensione o la denuncia della solitudine o parlare dell'amore. Numerose come chicchi di riso, necessarie tutte per dire in mille modi la stessa cosa e troppo poche per riuscirci.
Al linguaggio tecnico dei danzatori, pulito ed estremamente virtuoso, si affianca una forza interpretativa e scenica, umana, comunicativa ed emozionante.
È un racconto teatrale. Le danze urbane difficilmente, per loro stessa natura, trovano una collocazione immediata sul palcoscenico: quest'opera, così come tutte le produzioni della compagnia, tende a sottolineare e a dimostrare quanto, oggi, il suo linguaggio sia in costante evoluzione fino al punto da diventare comprensibile, fruibile, drammaturgica, emozionante e onirica, e di fatto fortemente legata al teatro.


Informazioni

Orari spettacoli: dal lunedì al sabato ore 21 domenica ore 18
Sala Studio ore 21.30 domenica ore 18.30
Foyer letterario ore 18

Vascello dei Piccoli: sabato ore 17 e domenica ore 15
Marco Zoppi Bubbles replica martedì 2 gennaio 2019 ore 17 e dal 3 al 6 gennaio tutti i giorni alle ore 16 e alle ore 19

Giorni di chiusura del teatro:
24-25 dicembre 2018 1° gennaio 2019 e 19-20-21-22 aprile 2019

Orari biglietteria da settembre 2018 a maggio 2019:
lunedì h.10-17
(ad eccezione dei giorni in cui è prevista la rappresentazione fino alle ore 21.30)
Dal martedì al -sabato h.10-21.30
domenica h. 14-19

abbonamento Free Classic € 90,00: 10 spettacoli a scelta programmazione prosa, musica e danza 
abbonamento Love € 80,00: 4 spettacoli in coppia, a scelta programmazione prosa, musica e danza 
abbonamento Family € 40,00: programmazione Vascello dei Piccoli 5 ingressi cumulabili per adulti e bambini 
Card regalo (prepagata) a partire da € 48 programmazione prosa, musica, danza, sala studio, vascello dei piccoli

TEATRO VASCELLO
Via Giacinto Carini, 78 – 00152 Roma
Tel. 06.5881021/06.5898031
www.teatrovascello.it promozione@teatrovascello.it

Il Teatro Vascello si trova nello splendido quartiere di Monteverde vicino al Gianicolo sopra a Trastevere a Roma, con i suoi 350 posti, la platea a gradinata e il palcoscenico alla greca permette un'ottima visibilità da ogni postazione.
Il Teatro Vascello propone spettacoli di Prosa, Spettacoli per Bambini, Danza, Drammaturgia Contemporanea, Eventi, FestivaL, Rassegne, Concerti, Laboratori
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Francesco Saverio Sprovieri, 10, Roma tel 06 58122552; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello

Struttura dotata di aria condizionata.

Teatro Vascello : accesso per i diversamente abili su via Massari, 3 previa segnalazione alla biglietteria (posti assegnati solo in prima


easyJet lancia la nuova campagna "Immagina dove possiamo accompagnarti"


easyJet lancia la nuova campagna “Immagina dove possiamo accompagnarti


La campagna catapulterà i passeggeri in un’esperienza di viaggio magica e immersiva.

Da domenica 16 settembre in onda il nuovo spot.


easyJet, compagnia aerea leader in Europa, lancia la nuova campagna di comunicazione multi-canale “Immagina dove possiamo accompagnarti”, un viaggio dell’immaginazione, un invito diretto alla Generation easyJet e a tutti i passeggeri a scegliere la loro prossima destinazione e a vivere l’esperienza del volo come un sogno che si realizza, ispirando sempre più persone a viaggiare.

La campagna punta a creare intorno al brand easyJet un mondo di emozioni, esperienze di viaggio e nuove opportunità di realizzare i propri sogni. Vuole ricordare alle persone quanto volare sia stupefacente e magico, e come easyJet abbia reso tutto questo possibile.

Protagonista del video, coinvolgente e suggestivo, un aereo in volo sopra le nuvole, che farà viaggiare con l’immaginazione gli spettatori come se fossero passeggeri a bordo, calandoli in una realtà emozionale capace di comunicare l’esperienza di viaggio. Un tramonto chiude il video accompagnando lo spettatore attraverso diversi paesaggi europei, lanciando l’invito “Immagina dove possiamo accompagnarti”.

Al centro della comunicazione, in partenza da domenica 16 settembre, uno spot video e declinazioni outdoor, veicolati attraverso una pianificazione che include TV, digital, social media e formati digitali out-of-home.

La campagna sarà live in Italia, mercato strategico e in costante crescita per easyJet, a partire da domenica 16 settembre con debutto in TV su tutte le principali emittenti in programmi di prime time e serie Tv delle reti generaliste, come Pechino Express e Quelli che, e delle reti satellitari, digitali, e on-demand, come X Factor, Masterchef o BakeOff Italia.
A livello digital media sono previsti investimenti sulle piattaforme musicali e sui principali portali online.
Inoltre sono incluse nella pianificazione anche le affissioni outdoor e digital outdoor ad alto impatto del circuito nazionale in tutta Italia ed in particolare nei circuiti delle principali città d’Italia servite dai voli easyJet, tra cui Milano, Venezia, Padova, Treviso, Verona, Vicenza,  Napoli, Catania, Roma, Bari, oltre al circuito delle grandi stazioni italiane.
Sui canali social, è prevista una presenza su Facebook e Instagram.

Noemi Frisoli, Head of Marketing - Southern Europe di easyJet, ha commentato:
“Le campagne easyJet sono da sempre pensate per sorprendere, emozionare e creare empatia con la Generation easyJet e i nostri passeggeri. Questa nuova campagna conferma questo nostro desiderio di lavorare in modo innovativo e non convenzionale. Vuole ricordare a tutti come viaggiare sia un’esperienza stupefacente e magica, che genera grandi emozioni. A volte non ci soffermiamo sufficientemente a pensare a quanto sia incredibile: in questo preciso istante ci sono oltre 30 mila persone in volo con easyJet, lassù nel cielo, ognuno con la sua destinazione, ognuno con il suo bagaglio di esperienze e sogni, ognuno con uno sguardo diverso all’orizzonte. E tutto questo grazie a easyJet, che offre oltre 240 destinazioni da 19 aeroporti italiani, a tariffe accessibili.
Ci sentiamo ispiratori, nonché promotori di nuovi viaggi, di avventure e destinazioni da scoprire.
Lanciamo questa campagna, sulla scia del successo della precedente campagna Why Not, in un momento di grande investimento e crescita della compagnia, in un momento come settembre e ottobre, mesi in cui apriamo la vendita ai voli per la prossima primavera ed estate”.

La nuova campagna integrata e paneuropea sarà lanciata domani in TV anche nel Regno Unito durante il programma televisivo Gogglebox. Gli acquisti e la pianificazione mediatica sono a cura di OMD.
Ideata dall’agenzia creativa VCCP e girata dai registi The Sacred Egg tramite Riff Raff Films, la campagna è supportata da un investimento complessivo di 12 milioni di euro che include TV, stampa, cinema, social e digital outdoor, con stills imagery di Thomas Prior. La campagna è stata adattata al mercato italiano da FCB Milan.
Lo spot è accompagnato dall’evocativa colonna sonora dei Cat Power, “Dreams”.

 Il 21 settembre è il mio compleanno che dite se volete fare una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà? Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT – TEATRODELLEMOZIONI.IT DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com
      







da sindaco di Sutri, Vittorio Sgarbi rilancia e inaugura domani «Il più bel museo della Tuscia»



da sindaco di Sutri,
Vittorio Sgarbi rilancia e inaugura domani
«Il più bel museo della Tuscia»
Venerdì 14 Alle 17,00 alla presenza del ministro Bussetti. Apertura al pubblico a partire dalle 10,30 di sabato 15 settembre.
Vittorio Sgarbi rilancia e domani a Sutri (in provincia di Viterbo) città di cui è sindaco dallo scorso giugno, inaugura quello che è stato già definito «il più bel museo della Tuscia»

Sede del museo è Palazzo Doebbing, di proprietà della Curia, e domani ad inaugurarlo, alle 17,00, oltre al vescovo di Nepi, Sutri e Civita Castellana, Romano Rossi,  l'architetto Margherita Eichberg, Soprintendente per l'archeologia, le belle arti e il paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale,  ci sarà anche il ministro dell'Istruzione Marco Bussetti; a seguire, alle 18,30, il concerto dell'Orchestra di Piazza Vittorio, offerto, per volontà del presidente Emmanuele Francesco Maria Emanuele, dalla "Fondazione Cultura e Arte". Ingresso libero.

L'apertura al pubblico, invece, è prevista per sabato 15 settembre dalle 10.30. Interverranno, tra gli altri, il cardinale Dominique François Joseph Mamberti , prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, monsignor Giuseppe Sciacca, vescovo di Fondi e segretario Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica, e gli ambasciatori in Italia di Liberia, Uruguay, Nicaragua, Serbia, Colombia, Egitto, Tunisia, Algeria, El Salvador, Polonia, Armenia, Ecuador, Stati Uniti, Albania e Cuba.

«Il museo - spiega Sgarbi - prende il nome da Joseph Bernardo Doebbing, nato a Munster nel 1855. Nel 1874 prese i voti nel convento dei frati minori di Warendorf, alunno della provincia di Sassonia. Nel 1875, a causa dell'espulsione dei Francescani e dei Gesuiti dalla Germania, fu costretto a trasferirsi negli Stati Uniti e si ordinò sacerdote nel 1879; lettore di filosofia e teologia, fu poi professore di filosofia nel seminario di Cleveland. Nel 1881 fu richiamato in Germania, e poi si trasferì a Quaracchi (Firenze) dove lavorò alla pubblicazione delle opere di San Bonaventura. Nel 1883 fu nominato professore di filosofia al Collegio irlandese di San Isidoro a Roma, e qui lavorò alla riforma degli studi filosofici e teologici. In un soggiorno a Capranica conobbe la Tuscia. Nel 1900 fu eletto vescovo di Nepi e di Sutri»



Cosa ospita il Museo
Il Museo ospita, oltre ad capolavori della Tuscia, dipinti "ospiti" di grandi maestri, in armonia con i luoghi, a partire dall'«Idillio verde» di Giuseppe Pellizza da Volpedo, di cui quest'anno ricorre il centocinquantesimo anno dalla nascita, proveniente dal museo civico di Ascoli Piceno.



«La presenza di Pellizza da Volpedo, nella sua duplice essenza romantica e rivoluzionaria - spiega Sgarbi - rappresenta l'augurio perfetto per il Rinascimento della città»
In attesa di una disposizione museale, verrà trasferita a Palazzo Doebbing una parte dell'Antiquarium di Sutri, con il celebre Efebo, mentre vi troveranno ricovero le opere più a rischio del patrimonio della diocesi, in questa circostanza oggetto della grande e luminosa mostra «La bellezza di Dio. Tesori d'arte sacra nella Tuscia»: preziosa selezione di dipinti, sculture, oggetti, provenienti dal territorio della Diocesi di Civita Castellana, che documentano l'importanza del patrimonio di arte sacra, dal raro cofanetto in avorio di Civita Castellana, ai capolavori di Antonio da Viterbo, Sano di Pietro e Antoniazzo Romano e altri maestri dalle Chiese di Orte, Nepi, Monterosi, Gallese, Castel Sant'Elia, Capranica, Bassano Romano, Trevignano, Sant'Oreste, Ponzano, Mazzano, Capena, Campagnano, Bracciano, principali località della Tuscia.

Altri spazi espositivi saranno destinati alle fotografie di Wilhelm Von Gloeden in dialogo con i dipinti di Roberto Ferri. Il dialogo sarà sotto l'insegna di «Kouros". Così come quello di Luigi Serafini e di Matteo Basilé nell'accostamento di «Icone» della natura e dell'uomo con storia e monumenti immaginati per un'archeologia senza tempo. Serafini riporterà a Sutri una fantastica «Altalena etrusca»
Il Museo ha il sostegno e il patrocinio della presidenza del Consiglio dei ministri, dei ministeri dell'interno, dell'Economia, dello Sviluppo Economico, dell'Istruzione, dell'ambiente, dei Beni culturali, e della Fondazione Terzo Pilastro.
Ulteriori informazioni sul Museo all'indirizzo
https://museopalazzodoebbing.it/

(Nella foto allegata «Idillio Verde» o «La passeggiata amorosa» di Giuseppe Pellizza da Volpedo, diametro cm 100, olio su tela, 1898/1902. Fa parte del progetto degli "idilli", concepito da Pellizza intorno al 1898, un ciclo di cinque tondi dedicati all'amore)

Il 21 settembre è il mio compleanno che dite se volete fare una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà? Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT – TEATRODELLEMOZIONI.IT DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com 

Arriva a Padova #KLMWay: il progetto esclusivo di KLM e Armata Di Mare per un’inedita capsule collection limited edition


KLM si prende cura dei passeggeri
 
Arriva a Padova #KLMWay: il progetto esclusivo di KLM e Armata Di Mare per un'inedita capsule collection limited edition
 
Per le vie del centro storico, scopri la capsule collection e incontra hostess e stewart KLM a bordo di allegre biciclette azzurre per tante attività e sorprese…on the road!
 

 
Inizia il 22 e 23 settembre dalla città di Padova, il favoloso roadshow #KLMWay firmato KLM e Armata di Mare per le strade del centro storico aspetta tutti con tantissime soprese e per scoprire e toccare con mano l'esclusiva capsule collection.
 
Hostess e steward KLM percorreranno le strade e le piazze centrali a bordo di allegre biciclette, un'occasione irrinunciabile per toccare con mano la straordinaria capsule collection firmata KLM e Armata di Mare.
 
L`equipaggio inviterà tutti coloro che incontreranno a scattarsi un selfie, tramite la Polaroid a disposizione, con il personale in divisa: l'immagine verrà immediatamente stampata e apposta su una simpatica riproduzione di un passaporto personalizzato KLM e Armata di Mare.
 
Domenica 23 settembre, dalle h. 17.00 alle 20.00, presso il punto vendita TOM The Stylish Box, (presso il centro commerciale Prisma), KLM e Armata di Mare aspettano tutto il pubblico per un aperitivo allestito per l'occasione e…provare ad indossare la giacca antivento unisex pensata e studiata per i travel lovers e gli amanti dello smart casual sempre in movimento.
 
Il progetto congiunto include anche un CONTEST con tre modalità di partecipazione.
 
KLM e Armata di Mare invitano tutti a immergersi nell'azzurro del cielo e nel blu del mare, seguendo la continua trasformazione delle forme delle nuvole e delle onde per un susseguirsi di colori, di sagome e…di emozioni da vivere insieme.
 
Il 21 settembre è il mio compleanno che dite se volete fare una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà? Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT – TEATRODELLEMOZIONI.IT DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com