Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

1 aprile 2018

CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA E I CORSI PER Costumista, scenografo, tecnico del suono professioni affascinanti e ancora accessibili.


.



Il Centro Sperimentale di Cinematografia, nota per essere una delle più importanti istituzioni internazionali nella formazione  per le professioni del cinema, vuole richiamare l’attenzione della stampa sulle concrete possibilità di lavoro che offrono mestieri ancora troppo poco conosciuti come  lo scenografo, il costumista o il tecnico del suono. Lo hanno testimoniato recentemente alcuni ex allievi del CSC premiati con il David di Donatello 2018: Massimo Cantini Parrini miglior costumista per il film “Riccardo va all’inferno” di Roberta Torre; Ivana Gargiulo miglior scenografa per “Napoli velata” di Ferzan Ospetek, Alberto Padoan miglior microfonista per il film “Nico, 1988” di Susanna Nicchiarelli anche lei nostra allieva.

Tre meravigliose professionalità del cinema alle quali si può accedere attraverso un percorso formativo altamente qualificato mirato a dotare i futuri professionisti di tutte le competenze teoriche, tecniche e applicative in grado di favorire lo sviluppo della loro creatività attraverso l’esperienza di docenti come il costumista Maurizio Millenotti,  lo scenografo Francesco Frigeri e il tecnico del suono Stefano Campus per citare solo alcuni dei nomi che tengono alto il livello di eccellenza del Centro Sperimentale di Cinematografia.