Da giovedì 10 marzo sino a domenica
13 marzo 2016
Lo
schermo dell'arte Film Festival
III
edizione
4 giorni, 13 proiezioni: il Teatrino presenta una selezione
esclusiva dall’ottava edizione della rassegna fiorentina dedicata ai film
d’artista.
11_
The Show MAS Go On | di Rä di Martino, Italia, 2014, 30'
13_
Peggy Guggenheim: Art Addict | di Lisa Immordino Vreeland, Stati Uniti,
2015, 90'
Si
rinnova per il terzo anno consecutivo la collaborazione tra il Teatrino di
Palazzo Grassi e Lo schermo dell’arte Film Festival - rassegna
internazionale che dal 2008 esplora e promuove le relazioni tra arte
contemporanea e cinema.
Da
giovedì 10 a domenica 13 marzo sarà presentata una selezione di tredici
film tra quelli presentati nel corso dell’ottava edizione del Festival tenutosi
a Firenze lo scorso novembre.
Il
ciclo di proiezioni appositamente concepito per il pubblico veneziano apre
giovedì 10 marzo con la proiezione di (Untitled) Human Mask
del celebre artista francese Pierre Huyghe. Il film farà anche
parte della prossima mostra di Punta della Dogana, “Accrochage”, che aprirà al
pubblico domenica 17 aprile.
La
rassegna si conclude domenica 13 marzo con l’anteprima del documentario Peggy
Guggenheim: Art Addict di Lisa Immordino Vreeland, in collaborazione
con la Collezione Peggy Guggenheim. Il film, distribuito da Feltrinelli Real
Cinema e Wanted, uscirà in sala in tutta Italia lunedì 14 marzo.
Tutti
i film sono in versione originale con sottotitoli in italiano.
L’ingresso
è libero a tutte le proiezioni e agli incontri, sino a esaurimento posti.
9_Common
assembly: deterritorializing the palestinian parliament |di DAAR,
Palestina, 2011, 14' 24"
IL PROGRAMMA COMPLETO
GIOVEDÌ
10
Ore
18.00
Presentazione
di Silvia Lucchesi,
direttrice dello Schermo dell’arte Film Festival
Ore
18.30
(Untitled)
Human Mask
di
Pierre Huyghe, Francia, 2014, 19'
L’artista
francese trae spunto per questo suo enigmatico film dalla storia vera di un
ristorante vicino a Tokio, noto per utilizzare scimmie addestrate come
camerieri. Huyghe, che ha spesso incluso animali nei suoi lavori, filma la
scimmia con il volto ricoperto da una maschera ispirata a quelle tradizionali
del Teatro Nō.
Ore
19.00
In
Waking Hours
di
Sarah Vanagt e Katrien Vanagt, Belgio, 2015, 18'
La
studiosa Katrien Vanagt compie un esperimento ottico seguendo un antico
trattato di medicina e trasforma la cucina di casa sua, a Bruxelles, in una
camera oscura, alla presenza vigile e gioiosa dei suoi bambini che ne prendono
parte.
Ore
19.30
Quantum
di
Flatform, Italia, 2015, 8'
Questo
breve film diretto dal collettivo Flatform, inquadra un tipico paesaggio
italiano arroccato su una montagna e mostrato come una miniatura. La ripresa
dal vero viene sottoposta ad un complesso lavoro di post-produzione, mentre la
colonna sonora suona la celebre aria del Nessun Dorma pucciniano.
Alla
presenza del collettivo Flatform
Ore
20.00
Thomas
Hirschhorn - Gramsci Monument
di
Angelo A. Lüdin, Svizzera, 2015, 94'
Gramsci
Monument, omaggio a uno dei più importanti filosofi del XX secolo, è
l’installazione che l’artista svizzero Thomas Hirschhorn ha realizzato durante
l’estate del 2013 nel Bronx, a New York. Hirschhorn ha vissuto per cinque mesi
con gli abitanti del quartiere confrontandosi con le differenti realtà ed
etnie.
VENERDÌ
11
Ore
18.00
The
Performer
di
Maciej Sobieszczanski e Lukasz Ronduda, Polonia, 2015, 63'
Uno
sguardo nel mondo dell’arte contemporanea polacca e sulla vita del celebre
artista Oskar Dawicki, che qui interpreta se stesso. Materiali d’archivio e
brani di finzione cinematografica raccontano le sue performance, fino ad
arrivare all’emblematico epilogo con la morte fittizia dell’artista durante una
delle sue azioni.
Ore
19.15
The
Show MAS Go On
di
Rä di Martino, Italia, 2014, 30'
Storia
dei grandi magazzini romani MAS, acronimo di Magazzini allo Statuto. Meta di
una variegata umanità, luogo di infinite microstorie, MAS diventa in questo
film il palcoscenico dove si intrecciano i racconti dei clienti, dei commessi e
le performance degli attori, tra i quali Filippo Timi, Iaia Forte, Sandra
Ceccarelli e Maya Sansa.
Alla
presenza di Rä di Martino
Ore
20.00
Troublemakers:
the Story of Land Art
di
James Crump, Stati Uniti, 2015, 72'
Storia
della Land art attraverso il racconto di alcuni dei protagonisti di quel
movimento: Robert Smithson, Walter De Maria, Michael Heizer, Dennis Oppenheim,
Vito Acconci. Attraverso rari estratti di archivio e la narrazione di Germano
Celant, il film è un tributo al loro coraggio visionario e ai loro lavori
realizzati negli spazi immensi del deserto del sud-ovest americano.
Il
film è distribuito in Italia da Wanted
SABATO
12
Ore
18.00
Common
Assembly: Deterritorializing the Palestinian Parliament
di
DAAR, Palestina, 2011, 14' 24"
Presentazione
in video di un progetto di architettura del collettivo palestinese DAAR
(Decolonizing Architecture Art Residency). È uno studio per la ricostruzione
del Parlamento Palestinese a est di Gerusalemme, partendo dalle vicende
storiche che ne hanno determinato l’abbandono.
Ore
18.30
Parallel
I-IV, Germania
di
Harun Farocki, Germania, 2014, 45'
Con
Parallel I-IV, uno dei suoi ultimi lavori nato come video installazione, Harun
Farocki, tra i più influenti e sovversivi filmmaker tedeschi scomparso nel
luglio del 2014, riflette sull’influenza che i video game hanno avuto sul
cinema, indagando la costruzione e le regole delle animazioni computerizzate e
dei video game.
Alla
presenza di Antje Ehmann, regista e collaboratrice di Harun Farocki
Ore
20.00
Frame
by Frame
di
Alexandria Bombach e Mo Scarpelli, Afghanistan/Stati Uniti, 2015, 85'
Durante
il regime talebano in Afghanistan, prima che giungessero le truppe americane
nel 2001, scattare fotografie era considerato un crimine. Il film segue le
storie di quattro fotografi che lottano tenacemente, in situazioni di estrema
difficoltà, per ricostruire una stampa libera nel loro paese.
DOMENICA
13
Ore
17.00
Concrete
Love – The Böhm Family
di
Maurizius Staerkle Drux, Germania/Svizzera, 2014, 87'
Ritratto
di una dinastia di architetti tedeschi. Il film, pluripremiato, segue il lavoro
in studio e in cantiere di Gottfried Böhm, dei figli e della moglie: una
famiglia unita dalla passione per l’arte e per l’architettura pur nella diversità
dei singoli caratteri.
Ore
18.30
Picturing
Barbara Kruger
di
Pippa Bianco, Stati Uniti, 2014, 5' 26"
Cortometraggio
commissionato dal County Museum di Los Angeles, è un ritratto dell’artista e
fotografa Barbara Kruger, voce narrante del film. In pochi magistrali minuti si
raccontano il suo lavoro, le sue abitudini e le sue teorie. Nicolas Jaar firma
la colonna sonora.
Ore
19.00
Peggy
Guggenheim: Art Addict
di
Lisa Immordino Vreeland, Stati Uniti, 2015, 90'
Ritratto
di Peggy Guggenheim, la mecenate e collezionista più famosa dell’arte moderna.
Estratti di un’intervista degli ultimi anni della sua vita s’intrecciano nel
film a numerosi materiali d’archivio, includendo anche dettagli inediti delle
sue relazioni con artisti tra cui Samuel Beckett, Constantin Brancusi e Max
Ernst.
Alla
presenza di Philip Rylands, Direttore della Collezione Peggy Guggenheim
Il
film è distribuito in Italia da Feltrinelli Real Cinema e Wanted
Lo
schermo dell’arte
Film Festival è un progetto nato a Firenze nel 2008 dedicato a esplorare
e promuovere le relazioni tra arte contemporanea e cinema attraverso la
presentazione di film e installazioni, la distribuzione di cinema d’artista,
workshop, progetti di formazione e residenze per artisti. Collabora con
istituzioni, centri d’arte, accademie e università italiane e straniere.
È
sostenuto dalla Regione Toscana, dal Comune di Firenze e dall’Ente Cassa di
Risparmio di Firenze e si svolge ogni anno nell’ambito della rassegna “50
giorni di cinema internazionale a Firenze” organizzata dalla Fondazione Sistema
Toscana.
PROSSIMI
EVENTI AL TEATRINO
MARZO
2016
-
Venerdì 18 /
ore
18.00 | Letteratura | Teatrino
Omaggio
a Marguerite Duras con Laure Adler I Conversazione in francese con traduzione
simultanea in italiano
-
Sabato 19 /
ore
17.00 | Musica | Teatrino
Tea
Time musicale | Prova riservata ai titolari della Membership Card Palazzo
Grassi
-
Domenica 20 /
ore
18.00 | Musica | Teatrino
Le
Salon Idéal | Concerto