Le bollicine autoctone di Verona e Vicenza conquistano riconoscimenti importanti nelle guide italiane e nei concorsi enologici internazionali, segno di un crescente appeal tra consumatori e operatori di settore.
Comunicato stampa n. 12 a cura del Consorzio Tutela Vini Lessini Durello
Il Lessini Durello, lo spumante di Verona e Vicenza, comincia la vendemmia "col botto". Le pregiate bollicine, infatti, conquistano premi e riconoscimenti tra le guide italiane e i concorsi internazionali, segno che la denominazione sta bene ed esercita un crescente appeal tra consumatori ed operatori di settore.
Due i riconoscimenti che la guida Slow Wine 2016, edita da Slow Food, attribuisce al Lessini Durello in differenti categorie che premiano qualità ma anche l'impegno delle aziende nel mettere insieme valori come la storia, il territorio, la sostenibilità, e rispettivamente:
Le monete – migliori aziende per qualità/prezzo:
Casa Cecchin
Vino Quotidiano – migliori vini con prezzo a scaffale entro i 10 €
Monti Lessini Durello Vivace Mandègolo – Casa Cecchin
Anche la guida Vini Buoni d'Italia 2016, edita dal Touring Club, premia ben quattro Lessini Durello con due corone e due golden star per:
Lessini Durello Doc Spumante 60 mesi 2008 – Marcato - Corona
Lessini Durello Doc Spumante Nostrum 2010 - Casa Cecchin – Corona
Lessini Durello Doc Spumante Pas Dose` 2007 - Fongaro Spumanti – Golden Star
Lessini Durello Doc Spumante Riserva 2008 - Corte Moschina – Golden Star
La Guida ai Vini d'Italia VITAE, edita dall'AIS, Associazione italiana sommelier, premia con il massimo riconoscimento, le 4 viti:
Lessini Durello Spumante Extra Brut A.R. Riserva 2004 - Marcato
Il Lessini Durello guadagna visibilità e importanti posizioni anche in Germania.
Al Mundus Vini 2015, il più selettivo concorso enologico tedesco, sono arrivate due medaglie, un oro e un argento, rispettivamente assegnate a:
Perlit Lessini Durello Doc Brut – Cantina di Soave
Cchia Lessini Durello Spumante Brut Doc – Cantina di Soave
Cchia Lessini Durello Spumante Brut Doc – Cantina di Soave
«I riconoscimenti conquistati dal Lessini Durello quest'anno – sottolinea Bruno Trentini, presidente del Consorzio di Tutela – attestano un'attenzione crescente da parte degli addetti ai lavori e da parte degli operatori: questo prodotto infatti risponde alle richieste di un consumatore sempre più consapevole e preparato, che oltre al piacere del gusto, sceglie questo vino per la sua originalità e per la sua storia, fatta di passione, di dedizione e di amore per la propria terra d'origine».
Il Lessini Durello – 500 ettari distribuiti sulle colline tra Verona e Vicenza, la cui produzione si suddivide in metodo charmat per l'80% e metodo classico per il 20% - da vino della tradizione si afferma sempre di più oggi come vino scelto in particolare dai giovani consumatori, attratti dalle sue note fresche e fruttate che con un moderato contenuto alcolico assicurano comunque il gusto della convivialità senza gli eccessi che tolgono il piacere dello stare assieme.
Ecco ad oggi le aziende socie del Consorzio del Lessini Durello:
Az. Agr. Cecchin, Az. Agricola Casarotto, Az. Agr. Fongaro, Az. Agr. Marcato, Az. Agr. Corte Moschina, Az. Agr. Sandro De Bruno, Cantina dei Colli Vicentini, Cantina di Gambellara, Cantina di Monteforte d'Alpone, Cantina di Soave, Cantina della Val Leogra, Cantina Fattori, Collis Veneto Wine Group, Az. Agr. Montecrocetta, Az. Agr. Bellaguarda, Az. Agr. Antonio Franchetto, Az. Agr. Sacramundi, Az. Agr. Tamaduoli di Bastianello.