Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

27 novembre 2018

Hai già visto il nuovo spot Gay Help Line?



Questo testo viene mostrato quando l'immagine è bloccata
Abbiamo bisogno di te, del tuo entusiasmo e della tua passione
Image

Spot Gay Help Line 2018

Al via la campagna 2018 di Gay Help Line che ha come testimonial Iconize, Influencer Instagram, con oltre 450 mila follower. Proprio Iconize lo scorso anno ha fatto coming out, dichiarando la proprio omosessualità.


La campagna sarà diffusa su Canale 8, Cielo e diverse radio e testate giornalistiche, con il sostegno della Regione Lazio.

Lo spot. giunto a testimoniare il dodicesimo anno di servizio Gay Help Line, mostra i volti di persone che quotidianamente rispondono al numero verde 800 713 713, come Nonna Claudia, nostra volontaria, e lo stesso Iconize che si è prestato ad interpretare uno degli operatori del numero verde. Particolare rilevanza è poi stata data al servizio chat Speakly, che offre la possibilità, tramite app o web di contattare anonimamente il servizio senza rivolgersi al servizio telefonico.

Il servizio, come spiega Fabrizio Marrazzo, responsabile del numero verde, ogni anno riceve circa 20.000 contatti, e cresce sempre più la percentuale di utenti che utilizzano il contatto tramite APP.
Il nostro contact center - continua Marrazzo - gestisce casi di discriminazione, di violenze, di bullismo, ma anche per rappresentare un punto di ascolto per chi è in difficoltà o ha bisogno di aiuto per vivere liberamente sé stesso, con gli amici o con la propria famiglia. Il servizio Gay Help Line offre infatti servizi di consulenza psicologica, legale, di counseling, mediazione familiare, ma è spesso anche collegamento per le tante iniziative svolte negli anni in scuole, luoghi di lavoro o direttamente con le famiglie delle persone gay, lesbiche e trans discriminate.

Lo spot è stato prodotto da Alessandro Guida, con la regia di Luca Mordente e la fotografia di Paolo Barretta, con il supporto logistico di Coming Soon.

Un ringraziamento particolare va ai volontari e alle volontarie del Gay Center che hanno aiutato a realizzare lo spot.


Facebook

Twitter

Youtube

Instagram

Website



Test HiV & Sifilide. Anonimo, gratuito, rapido. Scopri quando

Le nostre attività, clicca qui

Il nostro calendario, clicca qui

Hai bisogno di una consulenza di un avvocato, di un medico o di uno psicologoClicca qui o chiama Gay Help Line 800 713 713

Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

Vittorio De Scalzi e Nico di Palo (storici componenti dei NEW TROLLS) domani esce in formato CD il nuovo album di inediti "DUE DI NOI".



VITTORIO DE SCALZI e NICO DI PALO
storici componenti dei  NEW TROLLS

DOMANI ESCE IN FORMATO CD IL NUOVO ALBUM DI INEDITI

“DUE DI NOI”



Da domani, venerdì 23 novembre, il nuovo album di inediti “DUE DI NOI” di VITTORIO DE SCALZI e NICO DI PALO (storici componenti dei NEW TROLLS) sarà disponibile, oltre che in digital download e su tutte le piattaforme streaming, anche nei negozi tradizionali.

Il discoDue di noi (Immaginifica by Aereostella /distribuzione Self/distribuzione digitale Pirames International), registrato e mixato da Roberto “Robbo” Vigo preso Zerodieci Studio Genova, contiene 11 brani inediti scritti e composti dagli stessi Vittorio De Scalzi e Nico Di Palo con il contributo in alcuni brani di Andrea Maddalone, Massimo Gori e Marco Ongaro.

«Quando si chiude una porta di solito si apre un portone – racconta Nico Di Palo - Questo disco sancisce la fine di una lunga collaborazione con Vittorio De Scalzi. Si riparte divisi verso altri lidi, ma con il sorriso che unisce sempre chi vive di musica».

L'incontro fra Vittorio De Scalzi e Nico Di Palo con Giorgio D'Adamo, Gianni Belleno e Mauro Chiarugi determina la nascita dei New Trolls. Nel 1967 il gruppo genovese apre i concerti italiani dei Rolling Stones. Da subito dimostrano originalità proponendo musica romantica, psichedelica con liriche e cori particolari. Sono i primi a unire il rock alle melodie classiche evidenziando potenzialità e virtuosismi. Nel 1971 pubblicano “Concerto grosso per i New Trolls” con il Mº Luis Bacalov. Tra i componenti della band iniziano i dissapori e anche le scissioni non mancano ma, grazie a Luis Bacalov, i New Trolls si ricompongono e danno vita a “Concerto grosso 2”. Al gruppo si uniscono Ricky Belloni e Giorgio Usai. Incidono Aldebaran, FS, Quella carezza della sera e due album con Ornella Vanoni e Anna Oxa. Partecipano al Festival di Sanremo presentando il pezzo di Umberto Bindi e Renato Zero “Letti” che sarà inserito nell'ultimo CD ufficiale “Il sale dei New Trolls”. Dopo il tragico incidente accaduto a Nico, seguono anni in cui De Scalzi e Di Palo percorrono strade diverse ma nel 2006 tornano insieme sui palchi e nelle sale di incisione. È il periodo di “Seven Seasons”, “Concerto Grosso Trilogy Live”, e poi ancora “Concerto Grosso 3” con la riunione dell'intero nucleo storico che vede ancora una volta rinvigorita la collaborazione con Luis Bacalov. Oggi De Scalzi e Di Palo si ripresentano al pubblico con il nuovo progetto musicale “Due di noi” che segna l'ultima collaborazione discografica fra i due artisti.


Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it

informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

TEATRO DEI SERVI, PRESTAZIONI STRAORDINARIE DAL 30 NOVEMBRE


TEATRO DEI SERVI
Dal 30 novembre al 16 dicembre 2018


SERGIO ASSISI PRESENTA
Presenta
Prestazioni straordinarie
di Michela Andreozzi
con Cristiana Vaccaro e Fabrizio Sabatucci

Regia di Massimiliano Vado

Uno spettacolo vietato (ma non troppo) ai minori, che fa ridere (tanto), che spia disavventure, vizi e virtù di una coppia 'Sandra & Raimondo 2.0', in cui rispecchiarsi trovando nessi e somiglianze.
Un decalogo naturale per sondare la convivenza amorosa tra un attore famoso per le sue misure che ha deciso di smettere e un'attrice impegnata che non trova una parte. Lui, lei, una situazione straordinaria, una dinamica di 'ordinaria conflittualità' di coppia costretta comunque a fare i conti sia con se stessa che con la vita di tutti i giorni. E sullo sfondo una Società dove il sesso è più virtuale che reale, dove basta un'App per incontrarsi, dove c'è più ostentazione social che voglia di incontrarsi davvero. Dove nulla è reale, sincero, concreto. Così alla fine, se tutti trasgrediscono la vera trasgressione è smettereAnche per un pornostar.
Una serie di sketch veloci e ritmati, realizzano una commedia pura e brillante. Gli attori usciranno dai loro ruoli di marito e moglie per vestire i panni di strani psicoterapeuti, commessi sui tacchi, aspiranti attrici ai provini, agenti cinematografici, registi e femministe in una wonder wheel di immagini, colori, accenti, tic e nevrosi. E si finisce così con il parlare non solo di ciò che succede e gira intorno alla dimensione di due attori così diversi tra loro, ma anche intorno alla vita e alle dinamiche di una coppia come tante, tra compromessi e disfunzioni.
Note di regia
Una sfida: sapere di dover gestire, contemporaneamente, un testo scritto dalla propria moglie, due attori dotati di comicità pura e un argomento che sfiora da vicino ogni riferimento sessuale, ammanta di adrenalina la concretezza di quanto sia necessario un teatro comodo, mai autoreferenziale anzi semmai utile e di svago. La simbiosi tra teatro moderno e ascolto della contemporaneità deve per forza confrontarsi con la commedia, sia per la sua valenza narratrice, che per il divertimento intellettuale che ne deriva. Un divertissement serissimo per ambire a raccontare le minuscole frustrazioni di una coppia che, dalla crisi implosa risorge a nuova intesa
Massimiliano Vado



TEATRO DEI SERVI
Dal 30 novembre al 16 dicembre 2018
Via del Mortaro 22 - Roma
I settimana venerdì ore 21 Sabato ore 17.30 e 21 Domenica ore 17.30 
II e III settimana da martedì a venerdì ore 21 sabato ore 17.30 e 21 domenica ore 17.30
PLATEA Intero 24 - Ridotto 18 - Under14 10
GALLERIA Intero 20 - Ridotto 15 - Under14 10


 Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

UN PICCOLO FAVORE con Blake Lively e Anna Kendrick - Al cinema dal 13 dicembre


LEONE FILM GROUP e RAI CINEMA
presentano

UN PICCOLO FAVORE

un film di
PAUL FEIG

con
BLAKE LIVELY e ANNA KENDRICK

distribuito da
01 DISTRIBUTION


AL CINEMA DAL 13 DICEMBRE 2018
Dopo il grande successo al box office americano e l'entusiasmo di critica e pubblico, arriva anche in Italia il thriller sorpresa dell'anno, Un piccolo favore, scritto e diretto da Paul Feig. Il regista di commedie cult – come Le amiche della sposa, Spy e Ghostbusters – confeziona un mystery imprevedibile sulla scia de L'amore Bugiardo – Gone Girl e La ragazza del treno, un noir contemporaneo che indaga sulla fiducia all'interno delle relazioni, sui confini dell'ambiguità e sulla spasmodica ricerca della perfezione. Adattamento dell'omonimo romanzo, scritto da Darcey Bell e edito in Italia da Rizzoli, Un piccolo favore vede due amiche al centro di un intreccio di segreti inconfessabili e fatali bugie: Blake Lively, icona internazionale e attrice di talento (Adeline, Café Society) e la candidata agli Oscar® Anna Kendrick (Tra le nuvole, Pitch Perfect). Nel cast anche Henry Golding (Crazy Rich Asians) e Rupert Friend (Homeland, The Young Victoria).
Il film è un'esclusiva per l'Italia di Leone Film Group in collaborazione con Rai Cinema e sarà distribuito da 01 Distribution a partire dal 13 dicembre.
SINOSSI
Stephanie (Anna Kendrick) è una mamma vlogger che cerca di scoprire la verità dietro la scomparsa della sua migliore amica, Emily (Blake Lively). Stephanie è affiancata dal marito di Emily, Sean (Henry Golding), in questa ricerca che darà vita a colpi di scena, tradimenti, segreti e rivelazioni, amori, omicidi e vendette.
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

I: IL CASO BRAIBANTI di Massimiliano Palmese _ regia Giuseppe Marini _ dal 30 novembre al 2 dicembre Teatro Torlonia

Dal 30 novembre al 2 dicembre al Teatro Torlonia
in scena uno dei più clamorosi scandali giudiziari della storia italiana del Novecento,
IL CASO BRAIBANTI, scritto da Massimiliano Palmese. Giuseppe Marini dirige Fabio Bussotti e
Mauro Conte nella ricostruzione e restituzione del celebre processo-farsa ad Aldo Braibanti, ex-partigiano torturato dai nazifascisti, artista, filosofo e naturalista, accusato di aver “assoggettato fisicamente e psichicamente” il ventunenne Giovanni Sanfratello. Spaccato di un’Italia provinciale, clericale e omofoba.
IL CASO BRAIBANTI
di Massimiliano Palmese
regia Giuseppe Marini
con Fabio Bussotti e Mauro Conte
musiche live Mauro Verrone

Produzione Diaghilev


Dal 30 novembre al 2 dicembre in scena al Teatro Torlonia IL CASO BRAIBANTI, nato dalla penna di Massimiliano Palmese – il testo Il caso Braibanti è edito da Caracò Editore (Bologna, 2017) – nell’ambito della XVIII edizione di Garofano Verde, rassegna ideata e diretta dal critico teatrale Rodolfo di Giammarco. Giuseppe Marini dirige Fabio Bussotti e Mauro Conte in uno spaccato di Italia provinciale, clericale e omofoba.

Il caso Braibanti rievoca uno dei più clamorosi scandali giudiziari della storia italiana del Novecento, il processo ad Aldo Braibanti (1922-2014), ex-partigiano torturato dai nazifascisti, artista, filosofo e naturalista. Nel giugno 1968, mentre nel mondo infiammava la Contestazione, e giovani e intellettuali chiedevano più libertà e più diritti, in Italia si apriva il processo-farsa a Braibanti “per aver assoggettato fisicamente e psichicamente” il ventunenne Giovanni Sanfratello. In realtà il ragazzo, in fuga da una famiglia autoritaria e bigotta, una volta raggiunta la maggiore età aveva deciso di seguire le proprie inclinazioni ed era andato a vivere a Roma con Braibanti. Non accettando l’omosessualità del figlio, il padre affidò Giovanni agli psichiatri con la speranza di guarirlo dalla “seduzione” che avrebbe subito, e denunciò Braibanti con l’accusa di plagio, un reato considerato già allora “un rudere giuridico”. Molti intellettuali denunciarono lo scandalo di un processo montato ad arte dalla destra più reazionaria del Paese in combutta con esponenti del clero e della “psichiatria di regime”. In favore di Braibanti intervennero Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Alberto Moravia, Umberto Eco, Marco Pannella, Cesare Musatti, Dacia Maraini. Tutti i loro appelli caddero nel vuoto. Su un testo che Massimiliano Palmese ha costruito su documenti d’archivio, lettere e testimonianze, che ripercorrono tutte le fasi del processo, Giuseppe Marini ha costruito “un oratorio civile” scandito da incursioni di un sax live. Nei panni dei due protagonisti, Fabio Bussotti e Mauro Conte, che sempre in scena con il musicista Mauro Verronerecitano anche la parte degli avvocati, dei preti, dei genitori, caratterizzandoli nelle rispettive inflessioni dialettali. Ne fuoriesce uno spaccato di Italia provinciale, clericale e omofoba.

«Poco o niente c’è nel testo teatrale che non provenga direttamente dagli atti del processo, o da articoli di giornale con interviste ai protagonisti o commenti che intellettuali e artisti hanno riservato alla discussa sentenza – racconta Massimiliano Palmese Le lettere di Braibanti alla madre sono originali, e la poesia finale è dell’autore. Il testo trova il giusto tono nell’equilibrio tra satira di costume e dramma psicologico, per tenere insieme le parole degli avvocati, così violente, alle loro tesi, così ridicole. A tratti divertenti sono gli interrogatori e le arringhe, mentre sono agghiaccianti le dichiarazioni omofobiche dei cosiddetti “periti”. Per non parlare delle cartelle cliniche firmate dagli “specialisti in malattie nervose” delle cliniche dove fu rinchiuso il giovane Giovanni Sanfratello. Se oggi il nostro Paese è sempre in coda nell’aggiornarsi in tema di diritti civili, e a distanza di oltre quattro decenni ancora si oppone all’adozione per le coppie omosessuali o a una legge contro l’omofobia, vuol dire che Il caso Braibanti non è pagina del passato ma storia presente, che può e deve, ancora, farci sussultare».   

Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it

informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com