Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

Visualizzazione post con etichetta docufim. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta docufim. Mostra tutti i post

27 aprile 2019

Mercoledì 1° maggio su TV2000 va in onda “Il fattore umano. Lo spirito del lavoro


Arriva in tv il documentario sulle eccellenze del lavoro italiane

Mercoledì 1° maggio su TV2000 va in onda "Il fattore umano. Lo spirito del lavoro"

Dopo aver girato l'Italia dei festival e dei cineforum, diventando un piccolo "caso", il film di Giacomo Gatti, prodotto da Inaz in collaborazione con Fondazione Ente dello Spettacolo, arriva in televisione. Protagoniste le realtà italiane che creano lavoro, puntano sulle persone, innovano e sono motore di sviluppo, anche sociale.

Ha debuttato nell'ultima edizione della Festa del Cinema di Roma e da allora non ha smesso di girare l'Italia dei festival cinematografici e culturali (Glocal a Varese, Tertio Millennio Film Fest a Roma, Busto Arsizio Film Fest), dei cineforum, dei circoli promossi dalle associazioni del Terzo Settore. Ora Il fattore umano. Lo spirito del lavoro, il documentario del regista milanese Giacomo Gatti sulle imprese di eccellenza italiane, arriva in televisione: andrà in onda mercoledì 1° maggio alle 22.45 su TV2000 (canale 28 del digitale terrestre, 18 di tivùsat, 157 di Sky).
Nel film, prodotto da Inaz – Osservatorio Imprese Lavoro in collaborazione con Fondazione Ente dello Spettacolo, si racconta un'Italia che quasi mai arriva sul palcoscenico mediatico: un'Italia dove il lavoro non è solo profitto (o peggio, sfruttamento), ma motore di sviluppo, cultura, creatività. Un'Italia fatta di imprese che credono nel futuro, operano con passione, sono attente alle persone e condividono un senso di responsabilità verso la società.

«In questi mesi di proiezioni in tutto il Paese – spiega Linda Gilli, presidente e amministratore delegato di InazIl fattore umano si è fatto notare grazie alla forza delle sue storie, alla potenza del racconto per immagini curato dal regista Giacomo Gatti, e forse anche grazie al suo messaggio controcorrente: l'impresa non è solo profitto, ma sviluppo, cultura, creatività. L'Italia è piena di queste storie ed è necessario valorizzarle. Sono quindi felice che questo documentario oggi arrivi a un pubblico ancora più vasto, quello televisivo, e ringrazio TV2000 per avergli dato spazio»

«In un'epoca in cui la finanza e le nuove tecnologie sembrano scalzare il fattore umano dal centro dell'economia, la nostra convinzione è che esistano uomini e donne capaci di fare la differenza – afferma Giacomo Gatti regista e autore con Elia Gonella del film– Sono le mani e i cervelli delle imprese italiane e le loro storie meritano di essere raccontate attraverso il linguaggio del cinema».

Il film è prodotto da Inaz - Osservatorio Imprese Lavoro in collaborazione con Fondazione Ente dello Spettacolo, Festa del Cinema di Roma e Fondazione del Cinema per Roma, e ha il patrocinio della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro. La pellicola si avvale della consulenza scientifica di Marco Vitale.
Protagoniste una quindicina di imprese italiane di ogni settore, dalla meccanica al tessile, dall'agroalimentare all'editoria, dall'hi-tech per la sanità al mondo delle start-up; tutte realtà che valorizzano il legame fra generazioni, il sostegno ai giovani, il rispetto per l'ambiente, la promozione della cultura. Focus anche sull'esperienza di Don Loffredo, che nel Rione Sanità di Napoli ha dato una risposta ai giovani disoccupati gestendo la riapertura delle Catacombe e attirando centomila visitatori.


Inaz Srl è una delle più importanti realtà italiane nella produzione software ed erogazione servizi per l'amministrazione e la gestione delle risorse umane. Con una rete commerciale presente in tutta Italia, Inaz offre le sue soluzioni a più di diecimila clienti fra aziende, pubblica amministrazione, studi professionali, consulenti del lavoro e associazioni di categoria. Inaz, con il suo Centro Studi, è anche punto di riferimento per imprese e professionisti in tema di aggiornamento, consulenza e formazione. La sede centrale è in Viale Monza 268 a Milano. www.inaz.it

Giacomo Gatti, vive e lavora a Milano come regista, docente e giornalista. Ha diretto spot, documentari, fiction tra cui il film Palladio d'imminente uscita nei cinema (aprile 2019) con Peter Eisenman e Kenneth Frampton e Michelangelo, il cuore e la pietra con Rutger Hauer e Giancarlo Giannini che ha inaugurato il canale Tv Sky Arte HD. Dal 2005 ha collaborato a tutti i documentari del regista Ermanno Olmi (Leone d'Oro alla Carriera Biennale di Venezia 2008). Insegna al Politecnico di Milano nella Facoltà Design degli Interni. www.giacomogatti.com
  
E' GRADITA CONDIVISIONE – INFO 338 1604968
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
*Inizio attività e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all' acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza.

- 3450014096

26 aprile 2019

"Dentro Caravaggio": al cinema il nuovo docu-film di Francesco Fei con la partecipazione straordinaria di Sandro Lombardi | 27, 28 e 29 maggio


Spingersi oltre le apparenze, scavare dentro le opere, l'uomo e l'artista
per indagare il segreto di un'arte rivoluzionaria

ARRIVA AL CINEMA
DENTRO CARAVAGGIO
IL DOCU-FILM FIRMATO DA FRANCESCO FEI
CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI SANDRO LOMBARDI

Un viaggio inedito e originale tra Milano, Roma, Napoli, Malta, Siracusa e Messina
nelle sale solo il 27, 28 e 29 maggio

Con gli interventi di Rossella Vodret, Marco Carminati, Alessandro Morandotti, Milo Manara,
Gennaro Carillo, Giovanna Cassese, Caterina Di Giacomo, Achille Mauri e i Masbedo


Ciò che inizia con l'opera di Caravaggio è molto semplicemente la pittura moderna.
André Berne-Joffroy

A cinque secoli dalla morte, con l'infinito numero di libri e mostre a lui dedicati, i film, i fumetti, gli articoli di giornale, gli approfondimenti, cosa continua a raccontarci la figura di Caravaggio? Come mai questo personaggio riesce sempre, in maniera così densa e composita, a scuotere chi osserva le sue opere e chi legge della sua vita?

È per provare a rispondere a queste domande che, una sera d'inverno, Sandro Lombardi, uno degli artisti più carismatici e poliedrici del panorama teatrale italiano, sale le scale di Palazzo Reale a Milano per visitare la mostra Dentro Caravaggio, un'esposizione che ha presentato al pubblico opere provenienti dai maggiori musei italiani e da altrettanto importanti musei stranieri, affiancando per la prima volta le tele di Caravaggio alle rispettive immagini radiografiche. Da questo viaggio dentro le opere e dentro l'uomo Caravaggio, prende il via il percorso del docu-film: proprio nello stesso luogo in cui, nel 1951, Roberto Longhi propose la Mostra del Caravaggio e dei caravaggeschi, punto fermo assoluto nella storia della riscoperta critica dell'artista.

Dentro Caravaggio, il film evento diretto da Francesco Fei, sceneggiato da Jacopo Ghilardotti e prodotto da Piero Maranghi e Massimo Vitta Zelman con Marco Colombo e Francesco Melzi d'Eril, è una produzione di Italia Classica, Skira Editore, Adler Entertainment, con il sostegno di Intesa Sanpaolo. Arriverà nelle sale solo il 27, 28 e 29 maggio distribuito da Nexo Digital per guidare gli spettatori attraverso una lettura originale e accurata delle opere e della vita di Caravaggio (1571-1610).

Il viaggio condotto da Sandro Lombardi attraverserà i diversi luoghi caravaggeschi: Roma, Napoli, Malta, la Sicilia, tutte quelle terre in cui Caravaggio e le sue inquietudini hanno lasciato traccia concreta. Il docu-film farà poi tappa al Sacro Monte di Varallo, complesso devozionale affrescato da Gaudenzio Ferrari e celebre in tutto il mondo per la sensibile, emozionante rappresentazione teatrale e scenografica della Via Crucis e dei luoghi santi della storia di Cristo. Perché forse è proprio tra queste statue e tra questi affreschi che si nascondono, almeno in parte, le radici dell'arte di Caravaggio.

Ad accompagnare la visione di capolavori come Davide e Golia, Deposizione, Marta e Maria Maddalena, Sacra famiglia con Giovannino, Ragazzo morso da un ramarro sino al Seppellimento di Santa Lucia, Resurrezione di Lazzaro, Adorazione dei pastori, ci saranno gli interventi di esperti autorevoli e di artisti: Rossella Vodret, massima conoscitrice di Caravaggio e curatrice della mostra Dentro Caravaggio a Palazzo Reale a Milano, Marco Carminati, critico e giornalista, Alessandro Morandotti, storico dell'arte e curatore della mostra L'ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri delle  Gallerie d'Italia di Milano, Milo Manara, celebre fumettista e autore di una biografia per immagini di Caravaggio, Gennaro Carillo, professore ordinario di Storia del pensiero politico e di Storia delle dottrine politiche alle Università di Napoli, Giovanna Cassese, storica dell'arte già direttore dell'Accademia di Belle Arti di Napoli e attuale direttore dell'ISIA Faenza, Caterina Di Giacomo, Storica dell'arte, attuale direttore del MuMe, il Museo Regionale Interdisciplinare di Messina, e del Museo Bernabò Brea di Lipari, Achille Mauri, Presidente di Messaggerie Italiane e della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri, e il duo di video artisti Masbedo.

Dalla Pinacoteca di Brera di Milano con la sua Cena in Emmaus alla Cappella Cerasi in Santa Maria del Popolo, a Roma, con la Crocefissione di San Pietro e la Conversione di Saulo, sino ad arrivare al Pio Monte della Misericordia di Napoli (con un'incursione al Cimitero delle Fontanelle, luogo ideale per riflettere sulla vicenda umana di Caravaggio). E ancora la Cattedrale di San Giovanni Battista a La Valletta, a Malta, dove, braccato e condannato a morte, Caravaggio si rifugia con l'idea di diventare cavaliere e guadagnarsi la salvezza. Il percorso del docu-film ci porterà poi alla Chiesa di Santa Lucia alla Badia, a Siracusa, in Sicilia. È qui che, in fuga da Malta, dove è stato incarcerato per l'ennesima rissa, Caravaggio ripara lasciando alcune delle opere più intense e cupe del suo percorso: il Seppellimento di Santa Lucia, a Siracusa; la Resurrezione di Lazzaro e l'Adorazione dei Magi, a Messina.

Sulle tracce di Caravaggio e dei suoi viaggi, incontreremo così testimoni e protagonisti del mondo dell'arte e della cultura, appassionati e cultori, per indagare la fede e la luce, il realismo, la fuga e, ancor più, l'immensa contemporaneità di questo artista.  A coronamento del percorso, anche un'incursione nella mostra milanese L'ultimo Caravaggio. Eredi e nuovi maestri, allestita alle Gallerie d'Italia, sede museale di Intesa Sanpaolo a Milano, per raccontare l'influenza di Caravaggio sull'arte del Seicento.

Dentro Caravaggio è diretto da Francesco Fei, già regista di Segantini. Ritorno alla natura, che firma il soggetto assieme a Piero Maranghi, già produttore di Leonardo da Vinci. Il genio a Milano, e a Jacopo Ghilardotti.

La Grande Arte al Cinema è un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital. Nel 2019 la Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l'Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.

ITALIA CLASSICA SKIRA EDITORE ADLER ENTERTAINMENT CON IL SOSTEGNO DI INTESA SANPAOLO PRESENTANO DENTRO CARAVAGGIO UN FILM CON SANDRO LOMBARDI SCENEGGIATURA JACOPO GHILARDOTTI PRODUTTORI ESECUTIVI FRANCESCO FEI e FEDERICA MASIN PER APNEA FILM SILVIA CORBETTA PER ITALIA CLASSICA MONTAGGIO CLAUDIO BONAFEDE MUSICHE ORIGINALI TEHO TEARDO REGIA FRANCESCO FEI PRODOTTO DA PIERO MARANGHI MASSIMO VITTA ZELMAN CON FRANCESCO MELZI D'ERIL E MARCO COLOMBO


I PROSSIMI APPUNTAMENTI DELLA GRANDE ARTE AL CINEMA
Nuova stagione 2019

IL GIOVANE PICASSO
6, 7, 8 maggio

DENTRO CARAVAGGIO 
27, 28, 29 maggio



Tutti i titoli della Grande Arte al Cinema possono essere richiesti anche per speciali matinée al cinema dedicate alle scuole. Per prenotazioni: Maria Chiara Buongiorno, progetto.scuole@nexodigital.it, tel 02 805 1633

 IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
*Inizio attività e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza.





9 marzo 2019

DAL 20 MARZO di IN SALA "BE KIND - UN VIAGGIO GENTILE ALL'INTERNO DELLA DIVERSITA'" di Sabrina Paravicini e Nino Monteleone. Il tour del film e il romanzo “Io ragiono con il cuore” edito da Rizzoli


Esce in sala “Be Kind - Un viaggio gentile all’interno della diversità” film di Sabrina Paravicini e Nino Monteleone. Il tour del film in Italia e il romanzo, edito da Rizzoli, “Io ragiono con il cuore”

Esce in sala, distribuito da Ravic e Cinemanchio, a partire dal 20 marzo, con la proiezione in anteprima presso il Cinema delle Provincie di Roma (viale delle Provincie, 141), il film “Be Kind - Un viaggio gentile all’interno della diversità”, autoprodotto e diretto dall'attrice e regista Sabrina Paravicini e da suo figlio Nino Monteleone, un bambino di dodici anni a cui è stato diagnosticato a due anni e mezzo un autismo infantile severo, ma non grave.  Le proiezioni del film proseguiranno il 21 marzo sempre al Cinema delle Provincie di Roma, per approdare quindi a Milano, presso l'Anteo Palazzo del Cinema (24 marzo alle ore 11:00 e 27 marzo alle ore 20:00). Recentemente premiato con una menzione speciale per il cinema sociale ai Nastri D’Argento Documentari 2019, “Be Kind” è stato proiettato in concorso in anteprima mondiale alla 64esima edizione del Taormina Film Fest, dove ha ottenuto una menzione speciale della giuria (“Per lo straordinario impegno e talento nel dare una dimensione di dignità e comprensione ovvero amore a chi è diverso”) , è stato proiettato alla Festa di Roma 2018 come Evento Speciale per scuole e stampa. In concorso allo Human Rights Festival 2018 di Orvieto, dove Nino ha vinto una menzione speciale della giuria come migliore protagonista. Evento speciale all’Asff 2018, festival cinematografico organizzato da ragazzi nello spettro autistico e premio speciale al Rare Disease International Film festival 2019.  Un film quasi familiare, nato dal desiderio di Sabrina Paravicini di fare un regalo al proprio figlio, nel corso dei mesi di lavorazione si è trasformato in un vero e proprio film e racconta il viaggio da piccolo regista di una persona diversa all’interno della diversità, intesa non come differenza, ma come ricchezza nella varietà. La mamma accompagna il figlio in un percorso fisico ma soprattutto emotivo, dove ogni tappa rappresenta un incontro con persone che raccontano le esperienze attraverso la condivisione delle loro storie. Nino diventa quindi un Virgilio che insegna come la gentilezza sia il solo modo per entrare davvero in contatto con gli altri. La presenza dello scrittore Roberto Saviano, con cui Nino conversa sul tema della felicità secondo la teoria di Epicuro, dell’attore Fortunato Cerlino che aiuta un giovane attore nello spettro autistico a prepara le scena madre di Robert De Niro in Taxi Driver e dell’astronauta Samantha Cristoforetti che racconta a Nino il valore della diversità, si alternerà a tanti incontri, tante vicende che compongono un grande racconto a lieto fine: un racconto che parla di limiti superati, di speranza, di sperimentazioni, di gentilezza e di felicità possibile per tutti. Perché, alla fine, tutti siamo diversi da tutti. Il 2 aprile esce, edito da Rizzoli, il romanzo “Io ragiono con il cuore”, della stessa Sabrina Paravicini, che racconta la storia della malattia del figlio, che comincia nella disperazione più buia ma ha un finale luminoso ed entusiasmante. Si racconta il periodo precedente la scoperta della malattia, quando Sabrina, attrice di successo, da un giorno all’altro, cancella provini e impegni per dedicare tutte le proprie energie al piccolo Nino. Da qui intraprende con lui un faticoso cammino fatto di visite neuropsichiatriche, interminabili soste in sala d’attesa, battaglie con la burocrazia, terapie sbagliate da abbandonare. È così che, piano piano, si compie il miracolo: Nino sviluppa una sensibilità sorprendente e un suo modo dolce e acuto di comunicare e di osservare la realtà.

Supportato da Gucci, da sempre attivo nella sensibilizzazione verso tematiche come diversity inclusione, questo progetto farà parte di Gucci Equilibrium: non solo un programma, ma una vera e propria piattaforma il cui obiettivo, oggi, è quello di raccontare come strategia e progetti sulla sostenibilità possano essere integrati, ispirandosi a una “Culture of Purpose”. Il film sarà nuovamente proiettato nei due cinema di Roma e Milano dal 2 aprile prossimo, data in cui inizierà un vero e proprio tour che toccherà anche scuole e associazioni in tutta Italia e cinema nelle città di Sassari e Perugia; Cremona (3 aprile, Cinema Anteo); Torino (9 aprile); Treviglio (10 aprile Cinema Anteo); Monza (17 aprile Cinema Anteo); Sarzana (19 aprile) e Morbegno, Sondrio (19 aprile).

Durata: 83'

Sabrina Paravicini è la regista di BE KIND. Autrice, regista e attrice, ha lavorato con registi come Maurizio Nichetti, Mario Monicelli, Gianluca Tavarelli, Carlo Lizzani. Ha pubblicato libri di narrativa con Baldini & Castoldi, Feltrinelli e Rizzoli.
Nino Monteleone è co-regista di BE KIND, ha dodici anni e ha la sindrome di Asperger. A oggi è il più giovane regista italiano iscritto ufficialmente alla SIAE. Il suo sogno è di incontrare il regista Tim Burton e regalargli il suo piccolo romanzo. 
Lorenzo Messia per BE KIND ha realizzato fotografia, riprese e montaggio. Romano classe 1989, nel 2013 cura fotografia e montaggio del documentario “Medea dalla Cassia a New York”.
Piero Salvatori, Nato a Roma nel 1969, pianista violoncellista e compositoreè dal 2016 Yamaha Artist con il suo nuovo CD “ Flyaway “ per Sony Music. Nel 2013 scrive le musiche per l’assolo di Roberto Bolle nello spettacolo “ Bolle and Friends “. Ha collaborato con importanti Orchestre Italiane.
Helen Nonini, nel ruolo di Executive e Strategy Producer ha finalizzato la produzione del film. Come brand advisor e consulente strategica, da sempre Helen supporta le aziende nell’ottimizzazione delle loro strategie. E’ uno dei volti per la campagna pubblicitaria Pomellato for Women.






Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza.

Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL

PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

PUOI VERSARE ON-LINE O ALLE POSTE E DAL TABACCAIO O RICEVITORIA CONVENZIONATE

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  - SOCIAL  pagine FACEBOOK: : Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream  – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Info: 338160968
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com
Esce in sala "Be Kind - Un viaggio gentile all'interno della diversità" film di Sabrina Paravicini e Nino Monteleone. Il tour del film in Italia e il romanzo, edito da Rizzoli, "Io ragiono con il cuore"
Esce in sala, distribuito da Ravic e Cinemanchio, a partire dal 20 marzo, con la proiezione in anteprima presso il Cinema delle Provincie di Roma (viale delle Provincie, 141), il film "Be Kind - Un viaggio gentile all'interno della diversità", autoprodotto e diretto dall'attrice e regista Sabrina Paravicini e da suo figlio Nino Monteleone, un bambino di dodici anni a cui è stato diagnosticato a due anni e mezzo un autismo infantile severo, ma non grave.  Le proiezioni del film proseguiranno il 21 marzo sempre al Cinema delle Provincie di Roma, per approdare quindi a Milano, presso il l'Anteo Palazzo del Cinema (24 marzo alle ore 11:00 e 27 marzo alle ore 20:00). Recentemente premiato con una menzione speciale per il cinema sociale ai Nastri D'Argento Documentari 2019, "Be Kind" è stato proiettato in concorso in anteprima mondiale alla 64esima edizione del Taormina Film Fest, dove ha ottenuto una menzione speciale della giuria ("Per lo straordinario impegno e talento nel dare una dimensione di dignità e comprensione ovvero amore a chi è diverso") , è stato proiettato alla Festa di Roma 2018 come Evento Speciale per scuole e stampa. In concorso allo Human Rights Festival 2018 di Orvieto, dove Nino ha vinto una menzione speciale della giuria come migliore protagonista. Evento speciale all'Asff 2018, festival cinematografico organizzato da ragazzi nello spettro autistico e premio speciale al Rare Disease International Film festival 2019.  Un film quasi familiare, nato dal desiderio di Sabrina Paravicini di fare un regalo al proprio figlio, nel corso dei mesi di lavorazione si è trasformato in un vero e proprio film e racconta il viaggio da piccolo regista di una persona diversa all'interno della diversità, intesa non come differenza, ma come ricchezza nella varietà. La mamma accompagna il figlio in un percorso fisico ma soprattutto emotivo, dove ogni tappa rappresenta un incontro con persone che raccontano le esperienze attraverso la condivisione delle loro storie. Nino diventa quindi un Virgilio che insegna come la gentilezza sia il solo modo per entrare davvero in contatto con gli altri. La presenza dello scrittore Roberto Saviano, con cui Nino conversa sul tema della felicità secondo la teoria di Epicuro, dell'attore Fortunato Cerlino che aiuta un giovane attore nello spettro autistico a prepara le scena madre di Robert De Niro in Taxi Driver e dell'astronauta Samantha Cristoforetti che racconta a Nino il valore della diversità, si alternerà a tanti incontri, tante vicende che compongono un grande racconto a lieto fine: un racconto che parla di limiti superati, di speranza, di sperimentazioni, di gentilezza e di felicità possibile per tutti. Perché, alla fine, tutti siamo diversi da tutti. Il 2 aprile esce, edito da Rizzoli, il romanzo "Io ragiono con il cuore", della stessa Sabrina Paravicini, che racconta la storia della malattia del figlio, che comincia nella disperazione più buia ma ha un finale luminoso ed entusiasmante. Si racconta il periodo precedente la scoperta della malattia, quando Sabrina, attrice di successo, da un giorno all'altro, cancella provini e impegni per dedicare tutte le proprie energie al piccolo Nino. Da qui intraprende con lui un faticoso cammino fatto di visite neuropsichiatriche, interminabili soste in sala d'attesa, battaglie con la burocrazia, terapie sbagliate da abbandonare. È così che, piano piano, si compie il miracolo: Nino sviluppa una sensibilità sorprendente e un suo modo dolce e acuto di comunicare e di osservare la realtà.
Supportato da Gucci, da sempre attivo nella sensibilizzazione verso tematiche come diversity inclusione, questo progetto farà parte di Gucci Equilibrium: non solo un programma, ma una vera e propria piattaforma il cui obiettivo, oggi, è quello di raccontare come strategia e progetti sulla sostenibilità possano essere integrati, ispirandosi a una "Culture of Purpose". Il film sarà nuovamente proiettato nei due cinema di Roma e Milano dal 2 aprile prossimo, data in cui inizierà un vero e proprio tour che toccherà anche scuole e associazioni in tutta Italia e cinema nelle città di Sassari e Perugia; Cremona (3 aprile, Cinema Anteo); Torino (9 aprile); Treviglio (10 aprile Cinema Anteo); Monza (17 aprile Cinema Anteo); Sarzana (19 aprile) e Morbegno, Sondrio (19 aprile).

Durata: 83'
Sabrina Paravicini è la regista di BE KIND. Autrice, regista e attrice, ha lavorato con registi come Maurizio Nichetti, Mario Monicelli, Gianluca Tavarelli, Carlo Lizzani. Ha pubblicato libri di narrativa con Baldini & Castoldi, Feltrinelli e Rizzoli.
Nino Monteleone è co-regista di BE KIND, ha dodici anni e ha la sindrome di Asperger. A oggi è il più giovane regista italiano iscritto ufficialmente alla SIAE. Il suo sogno è di incontrare il regista Tim Burton e regalargli il suo piccolo romanzo. 
Lorenzo Messia per BE KIND ha realizzato fotografia, riprese e montaggio. Romano classe 1989, nel 2013 cura fotografia e montaggio del documentario "Medea dalla Cassia a New York".
Piero Salvatori, Nato a Roma nel 1969, pianista violoncellista e compositoreè dal 2016 Yamaha Artist con il suo nuovo CD " Flyaway " per Sony Music. Nel 2013 scrive le musiche per l'assolo di Roberto Bolle nello spettacolo " Bolle and Friends ". Ha collaborato con importanti Orchestre Italiane.
Helen Nonini, nel ruolo di Executive e Strategy Producer ha finalizzato la produzione del film. Come brand advisor e consulente strategica, da sempre Helen supporta le aziende nell'ottimizzazione delle loro strategie. E' uno dei volti per la campagna pubblicitaria Pomellato for Women.
Mail priva di virus. www.avast.com

5 marzo 2019

"GAUGUIN A TAHITI. IL PARADISO PERDUTO" un docu-film narrato da Adriano Giannini

 

3D Produzioni e Nexo Digital

SONO LIETE DI INVITARLA ALL'ANTEPRIMA STAMPA DI

GAUGUIN A TAHITI. IL PARADISO PERDUTO

  

GAUGUIN A TAHITI. IL PARADISO PERDUTOil nuovo docu-film con la partecipazione straordinaria di Adriano Giannini, diretto da Claudio Poli su soggetto di Marco Goldin e Matteo Moneta, che firma anche la sceneggiatura, è prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital con il sostegno di Intesa Sanpaolo

Ripercorrendo le tracce di una biografia che appartiene ormai al mito e di una pittura raffinatamente primordiale, il film evento, che vanta una colonna sonora originale firmata dal compositore e pianista Remo Anzovino (in uscita in tutto il mondo il 22 marzo per Sony Masterworks/Sony Classical), ci guiderà in un percorso tra i luoghi che Gauguin scelse come sua patria d'elezione e attraverso i grandi musei americani dove sono custoditi i suoi più grandi capolavori. 

Il docu-film fa parte della stagione della Grande Arte al Cinema, un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital. Nel 2019 la Grande Arte al Cinema è distribuita in esclusiva per l'Italia da Nexo Digital con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it.
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza.

Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL

PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

PUOI VERSARE ON-LINE O ALLE POSTE E DAL TABACCAIO O RICEVITORIA CONVENZIONATE

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  - SOCIAL  pagine FACEBOOK: : Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream  – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

Info: 338160968
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com 
  

  




8 febbraio 2019

"Tintoretto. Un ribelle a Venezia" al cinema il 25 - 26 - 27 febbraio al cinema






In occasione dell'anniversario dei cinquecento anni dalla nascita, arriva in anteprima nelle sale cinematografiche italiane Tintoretto. Un Ribelle a Venezia, un nuovo esclusivo docu-film firmato da Sky Arte dedicato alla figura di un pittore straordinario, mutevole e cangiante, istintivo e appassionato. Ideato e scritto da Melania G. Mazzucco e con la partecipazione straordinaria del regista Peter Greenaway, il film sarà narrato dalla voce di Stefano Accorsi e arriverà nelle sale cinematografiche solo per tre giorni, il 25, 26, 27 febbraio 2019, distribuito da Nexo Digital nell'ambito del progetto della Grande Arte al Cinema (elenco sale su nexodigital.it).

Tintoretto. Un Ribelle a Venezia è prodotto da Sky Arte e arriverà al cinema solo per tre giorni, il 25, 26, 27 febbraio. L'appuntamento si inserisce nel calendario della Grande Arte al Cinema, un progetto originale ed esclusivo di Nexo Digital. Per la stagione 2019 arriva nelle sale italiane in collaborazione con i media partner Radio Capital, Sky Arte e MYmovies.it. Contenuti e approfondimenti anche sul sito arte.sky.it/tintoretto. Trailer qui https://www.youtube.com/watch?v=TLBnw_qk5cw


 Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza.

Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com
  


2 febbraio 2019

Alla Casa del Cinema di Roma il film sulla storia del Music Inn: COCKTAIL BAR (4 febbraio, ore 17,30)






 
Lunedì 4 Febbraio 2019
Ore 17:30
COCKTAIL BAR
Storie jazz di Roma, di note, di amori

Un documentario di Stefano Landini Toni Lama 
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1 (Villa Borghese) – Roma
Ingresso da Piazzale del Brasile, Parcheggio di Villa Borghese

Ingresso gratuito
A seguire concerto jazz con:
Alessandro Marzi - batteria
Luca Pirozzi  - contrabbasso
Aldo Bassi - tromba
Gianni Savelli - sax tenore
Massimo Fedeli  - pianoforte

Nel 1971 il principe Pepito Pignatelli, malato di jazz ed eccentrico personaggio, assieme alla bellissima moglie Picchi aprì uno dei più importanti locali europei, ritrovo internazionale di musicisti che poi scrissero la storia del jazz, nonché luogo-fucina di fermenti letterari, sociali e musicali che segnarono il costume degli appassionati e non solo: il Music Inn.
In questa cantina umida passarono i più grandi, come in nessun altro jazz club in Italia: da Chet Baker a Bill Evans, da Charlie Mingus a Dexter Gordon, da McCoy Tyner a Philly Joe Jones e Max Roach, in un elenco infinito che ha cambiato intere generazioni.
La sua storia, unica alla pari dei suoi proprietari, viene ora raccontata in Cocktail Bar - Storie jazz di Roma, di note, di amori, un documentario con la regia di Stefano Landini e Toni Lama, che ne ripercorre, insieme a numerosi testimoni di quel tempo, le vicende e i percorsi contestualizzati. Artisti come Giovanni Tommaso, Renzo Arbore, Pupi Avati, Bruno Biriaco, Franco D'Andrea, Antonello Salis, Roberto Gatto, Adriano Mazzoletti, Amedeo Tommasi, e molti altri che parteciparono attivamente a quel vissuto, rappresentano – grazie ai loro vivi ed affettuosi ricordi – le complesse trame di uno spaccato d'epoca, qui condito dalla colonna sonora originale firmata da Massimo Fedeli ed intriso di passione e nostalgia per un'affascinante avventura musicale che sfortunatamente ebbe un triste e tragico epilogo, ma che resta sempre e comunque viva nella memoria di quanti hanno amato ed assaporato la musica jazz del periodo d'oro.
Dopo la preview alla  Festa del Cinema di Roma 2018, il dcumentario sarà riproposto il 4 febbraio alle ore 17,30 alla Casa del Cinema di Roma, seguito da un concerto dell'ensemble jazz guidato da Massimo Fedeli che interpreterà dal vivo le atmosfere musicali del periodo, con Alessandro Marzi alla batteria, Luca Pirozzi al contrabbasso, Aldo Bassi alla tromba, Gianni Savelli al sax tenore e Massimo Fedeli al pianoforte.

COCKTAIL BAR
Storie jazz di Roma, di note, di amori
Durata:1h18min
Un documentario di Stefano Landini e Toni Lama
Prodotto da Stefano Landini e Roberto Gambacorta
per LCN srl
Montaggio: Stefano Landini
Musica originale: Massimo Fedeli


**********

Il Principe Pepito Pignatelli e il Jazz
Principe del S.R.I.,  XVI  principe di Castelvetrano,  XVI principe di Noja,  XVIII duca di Monteleone,  XVI duca di Terranova,  XVIII marchese di Cerchiara,  XVI marchese di Avola  e marchese di Caronia: questi i titoli ereditati da Giuseppe Pignatelli e Molyneux , detto Pepito, nato a Città del Messico il 9 ottobre 1931 e meglio conosciuto come pianista e batterista jazz, nonché fondatore dello storico "Music Inn" di Roma.
Mecenate senza quattrini che ai suoi titoli tuttavia preferiva Charlie Parker e Dizzy Gillespie, Pepito coltivò fin da bambino la sua passione per la musica, alimentandola in modo fin quasi estremo, ma comunque coraggioso e intraprendente e realizzando alla fine degli anni Sessanta il suo sogno di aprire un locale dove poter ascoltare i suoi musicisti preferiti, all'interno di uno scenario jazzistico romano ancora acerbo.In sua compagnia c'era la moglie Maria Giulia Gallarati, detta Picchi, sposata nel 1959 e anch'essa appassionata di musica jazz.
Su modello del FolkStudio nacque così nel 1969 il Blue note, in via dei Cappellari, che, privo di licenza per somministrare alcolici, non ebbe lunga vita ma riuscì in poco tempo ad ospitare musicisti come  Jean Luc Ponty, Phil Woods, Johnny Griffin e Dexter Gordon.
Due anni dopo, Pepito individuò un altro locale, in largo dei Fiorentini, alle spalle di via Giulia: si trattava di una cantina abbandonata che rilevò dall'Arciconfraternita e che inaugurò, dopo molte vicissitudini e ritardi burocratici, diventando in poco tempo il luogo di riferimento del jazz romano e la palestra per un'intera generazione di jazzisti italiani. Qui suonarono i giovani Massimo Urbani,  Maurizio Giammarco, Danilo Rea, Roberto Gatto, Enrico Pieranunzi, Antonello Salis, e i colleghi più maturi Giovanni Tommaso, Franco D'Andrea, Gegè Munari, insieme a mostri sacri internazionali quali Dexter Gordopn, Johnny Griffin, Chet Baker, Mal Waldron, Charles Mingus, Bill Evans, Elvin Jones, Ornette Coleman, Steve Lacy, Mal Waldron, Gato Barbieri.
Tra sacrifici ed amore, con un entusiasmo capace di superare ogni difficoltà, la coppia principesca mise in carreggiata un locale fumoso, con le salette scavate nel tufo e le panche di cemento armato, che non rappresentava un semplice jazz club ma  un cenacolo di artisti che regalava profondi momenti di rispetto, fascino e insegnamento per chi la musica, oltre a masticarla, la voleva vivere da vicino. Una casa ricca di aneddoti che ha ispirato la ripresa musicale di Chet Baker ed ha ospitato il giovane e squattrinato Gato Barbieri; che è stata testimone di memorabili nottate regalate alla inquieta generazione romana degli anni ' 70 con le performance dal vivo di Miles Davis, Charles Mingus ed Elvin Jones, tanto per ricordarne alcuni…
Alla tragica e prematura morte dei due proprietari, avvenuta rispettivamente nel 1981 per infarto (Pepito) e 1992 per volontario soffocamento (Picchi),  il locale – nonostante molteplici gestioni e tentativi – non è mai riuscito a tornare ai livelli dell'eta d'oro del jazz ed è diventato – come proclama il titolo del documentario di Stefano Landini e Toni Lama, un tradizionale "cocktail bar".

Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza.

Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com