Prix Galien Italia 2025:
l'innovazione
di MSD riconosciuta per due vaccini
e un farmaco per patologia rara:
Gardasil 9®, Capvaxive® e Winrevair™
Gardasil 9®, il vaccino MSD per la prevenzione delle infezioni da
Papillomavirus Umano (HPV) e dalle malattie HPV correlate, si è aggiudicato
l’ambito premio nella categoria “Real World Evidence”.
Capvaxive®, il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente, approvato per la
prevenzione della malattia invasiva e della polmonite causate da Streptococcus
pneumoniae, e
Winrevair™, farmaco orfano per il trattamento di pazienti adulti con
ipertensione arteriosa polmonare (PAH), ricevono una menzione speciale.
Roma, 17 ottobre 2025 – MSD
si aggiudica ancora una volta il prestigioso premio e ben due menzioni speciali
nell’edizione 2025 del Prix Galien che quest’anno ha fatto tappa a Verona, dove
ieri si è tenuta la cerimonia finale del Premio nella rinomata sede del Palazzo
Verità Poeta.
Istituito in Francia nel
1970 per riconoscere le più importanti innovazioni nel campo della ricerca
farmacologica, il Prix Galien è arrivato in Italia nel 1992 e rappresenta uno
degli appuntamenti più attesi della comunità scientifica.
A conferire il premio al
vaccino 9-valente anti-HPV (9vHPV), nella categoria “Real World Evidence”,
il Comitato Scientifico del Prix Galien Italia 2025, coordinato dal Professor
Pier Luigi Canonico, con la seguente motivazione: “Gardasil 9®, in grado
di proteggere contro 9 tipi di HPV responsabili del 90% dei tumori cervicali,
delle lesioni precancerose e dei condilomi genitali, sta riducendo
significativamente l’incidenza del cancro della cervice uterina. Il suo
sviluppo si inserisce nell’obiettivo internazionale dell’OMS e nei piani
oncologici europei e nazionali di aumentare la copertura vaccinale al 90% entro
il 2030 per eliminare il cancro cervicale. I robusti dati di real world
evidence provenienti da paesi con programmi vaccinali consolidati, confermano
la sua efficacia e sicurezza, sottolineando il ruolo chiave del vaccino nella
prevenzione delle malattie HPV-correlate”.
“Questo prestigioso
riconoscimento per il nostro vaccino 9-valente anti-HPV anche nella real life a
10 anni dall’approvazione europea ci riempie d’orgoglio e ci fa capire quanto
la nostra missione nel rendere disponibili soluzioni di prevenzione innovative
ha fatto, sta facendo e farà la differenza per milioni di persone nel mondo e
nel nostro Paese” – ha affermato Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di
MSD Italia. “Siamo impegnati nell’ambito della prevenzione dei tumori
HPV-correlati fin dal primo giorno con il massimo impegno, al fianco di tutti
gli attori del Servizio Sanitario Nazionale, mettendo a disposizione
l’innovazione dei nostri laboratori e investendo in campagne di comunicazione,
approvate dal Ministero della Salute, che facciano capire il valore della
vaccinazione. Insieme stiamo facendo la differenza per raggiungere l’obiettivo
di sconfiggere le patologie e i tumori da HPV”.
L’impegno di MSD nella
scoperta di molti tra i vaccini più utilizzati in tutto il mondo è stato
riconosciuto anche per il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente, approvato
dalla Commissione Europea il 24 marzo 2025 per la prevenzione della malattia
invasiva e della polmonite causate da Streptococcus pneumoniae, riconosciuto con una menzione speciale nella
categoria “Farmaci o vaccini per la prevenzione e il trattamento delle
principali malattie infettive” con questa motivazione: “Capvaxive®
(V116), rappresenta un’innovazione perché risponde alle mutate esigenze
epidemiologiche negli adulti, offrendo una copertura per la prevenzione delle
malattie invasive pneumococciche più ampia, grazie ai suoi 21 sierotipi, dei
quali 8 unici non presenti in altri vaccini e responsabili di una crescente
proporzione di infezioni pneumococciche”.
Le malattie pneumococciche sono infezioni sintomatiche causate dal batterio
Streptococcus pneumoniae. Il termine malattia pneumococcica invasiva (IPD)
viene utilizzato per indicare le infezioni pneumococciche più gravi e invasive,
come batteriemia, sepsi, meningite e osteomielite, in cui il batterio può
essere isolato da siti normalmente sterili. Le infezioni pneumococciche e le
IPD rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità per
malattie trasmissibili in Europa e nel mondo, con il maggiore carico di
malattia osservato nei bambini <2 anni, negli adulti ≥65 anni e nei soggetti con
comorbilità (patologie cardiovascolari, renali, epatiche o polmonari).
“Questa menzione
speciale è il riconoscimento di tutti i nostri sforzi nello sviluppare e
rendere disponibile un nuovo vaccino anti-pneumococcico 21-valente disegnato
specificatamente per la popolazione adulta e anziana. V116 è stato pensato e
sviluppato nei nostri laboratori di ricerca con lo scopo di proteggere, in modo
mirato e specifico, questa popolazione dalle gravi patologie da pneumococco,
come la polmonite. Sono queste le scoperte e le innovazioni che possono
contribuire a un invecchiamento attivo e in salute per migliorare la vita delle
persone e supportare la sostenibilità del Sistema Paese” ha dichiarato Nicoletta
Luppi.
Quest’anno, inoltre,
un’ulteriore menzione
speciale è stata conferita a sotatercept nella categoria “Farmaci
orfani” con la seguente motivazione: “WinrevairTM è il primo
farmaco biologico con dimostrata efficacia nell’ ipertensione arteriosa
polmonare. Con un meccanismo d’azione distinto da quello di altri farmaci
utilizzati per la terapia di questa malattia rara, agisce sul rimodellamento
vascolare che è alla base della patologia. Gli studi clinici hanno dimostrato
la sua capacità di ridurre le resistenze vascolari polmonari, migliorare la
funzione cardiaca, la capacità di esercizio e diminuire eventi clinici gravi”.
“Ricevere una menzione speciale per il nostro farmaco
sotatercept è motivo di grande orgoglio perché dimostra come il nostro costante
impegno nella Ricerca per generare valore sia in grado di rispondere ai bisogni
insoddisfatti in un campo, come quello delle Malattie rare, dove l’urgenza di
nuove e innovative terapie è ancora più forte” – ha
affermato Simona Paratore, Executive
director Medical Affairs. “I nostri sforzi
proseguono affinchè la nostra innovazione possa rappresentare una vera e
propria svolta a beneficio della comunità scientifica e dei Pazienti che
convivono con una patologia rara e invalidante come l’ipertensione arteriosa
polmonare” .
Nel corso della storia del
“Prix Galien”, dal 1992 a oggi, MSD si è aggiudicata per ben sedici volte
questo ambito premio e ha ottenuto cinque menzioni speciali: riconoscimenti che confermano il valore della sua Ricerca&Sviluppo,
per la quale nel solo 2024 ha investito quasi 18 miliardi di dollari, consentendo
di salvare e migliorare la Vita di milioni di Persone nel mondo.
Vaccino 9-valente anti-HPV (9vHPV)
Il vaccino 9-valente
(9vHPV) è indicato per l’immunizzazione attiva di maschi e femmine e partire
dai 9 anni di età per prevenire lesioni precancerose, tumori che colpiscono il
collo dell’utero, la vulva, la vagina, l’ano e i condilomi genitali causati da 9
tipi di HPV (HPV 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58). Il vaccino viene
somministrato, nel momento della prima iniezione, con una schedula di
immunizzazione a 2 dosi in soggetti nella fascia di età 9-14 anni e una
schedula di immunizzazione a 3 dosi nei soggetti nella fascia pari o superiore
a 15 anni. Il 10 giugno 2015 la Commissione Europea ha rilasciato
l’autorizzazione all’immissione in commercio per il vaccino Gardasil 9 come evoluzione
del vaccino quadrivalente Gardasil.
L’HPV è la causa
principale del cancro cervicale e contribuisce in modo significativo ad altri
tumori anogenitali e orofaringei. I tipi di HPV 16/18/31/33/45/52/58 sono
responsabili del 90% dei tumori HPV correlati di cui i tipi HPV 16/18 del 73%.
Vaccino pneumococcico coniugato 21-valente
Il vaccino pneumococcico
coniugato 21-valente, specificamente disegnato per la popolazione adulta, è indicato
per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia invasiva e della
polmonite negli adulti di età pari o superiore a 18 anni. Questo vaccino,
somministrato in un’unica dosa, offre protezione contro i sierotipi di
Streptococcus pneumoniae responsabili delle malattie invasive pneumococciche
(IPD), inclusi otto sierotipi unici non presenti nei vaccini attualmente
disponibili. Capvaxive copre il 76,5% delle IPD dell’adulto, garantendo una
maggiore protezione contro le malattie pneumococciche.
Sotatercept
Sotatercept è il primo
farmaco biologico che agisce come inibitore del segnale dell'attivina approvato
per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH). Sotatercept è first in class di una innovativa categoria di farmaci che funziona migliorando
l'equilibrio tra il segnale pro-proliferativo e quello anti-proliferativo volto
a modulare la proliferazione vascolare. Sotatercept è approvato da EMA, in
combinazione ad altre terapie per la PAH, per il trattamento della PAH in
pazienti adulti in classe funzionale OMS da II a III, per migliorare la
capacità di esercizio. Sotatercept è la prima terapia, come inibitore del
segnale dell'attivina per la PAH, approvata in Europa in tutti i 27 Stati
membri, in Islanda, nel Liechtenstein, in Norvegia e ha già ottenuto dall'EMA
la qualifica di Priority Medicine (PRIME) e di farmaco orfano per il
trattamento della PAH.
L'ipertensione arteriosa
polmonare (PAH) è una malattia rara, progressiva e ad alto rischio di mortalità,
caratterizzata dal restringimento delle piccole arterie polmonari e da
un'elevata pressione nel circolo polmonare. Si stima che circa 90.000 persone
nel mondo siano affette da PAH. La malattia può progredire rapidamente in molti
pazienti. La PAH provoca dispnea e uno sforzo significativo sul cuore, portando
ad una limitazione dell’attività fisica, insufficienza cardiaca e ridotta
aspettativa di vita. Il tasso di mortalità a 5 anni per i pazienti con PAH è di
circa il 43%.
MSD ITALIA
MSD, nota negli Stati Uniti e in Canada come Merck & Co., è un’azienda biofarmaceutica multinazionale, leader mondiale nel settore delle Life Sciences. Usiamo il potere della scienza all'avanguardia per salvare e migliorare Vite in tutto il mondo e, da oltre 130 anni, portiamo speranza all'umanità attraverso lo sviluppo di importanti farmaci e vaccini. Aspiriamo a essere la prima azienda biofarmaceutica ad alta intensità di ricerca al mondo e oggi siamo in prima linea nella Ricerca per offrire soluzioni di salute innovative a supporto della prevenzione e del trattamento di malattie nelle persone e negli animali. Promuoviamo a livello globale un contesto lavorativo equo e inclusivo e operiamo ogni giorno in modo responsabile per consentire un futuro sicuro, sostenibile e sano per tutte le Persone e le comunità.
Per maggiori informazioni, visitare i siti www.msd.com, www.msditalia.it e www.msdsalute.it.