Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

17 ottobre 2025

Prix Galien Italia 2025: MSD riconosciuta per due vaccini e un farmaco per patologia rara

 

Prix Galien Italia 2025:

 l'innovazione di MSD riconosciuta per due vaccini

e un farmaco per patologia rara:

 Gardasil 9®, Capvaxive® e Winrevair

 

Gardasil 9®, il vaccino MSD per la prevenzione delle infezioni da Papillomavirus Umano (HPV) e dalle malattie HPV correlate, si è aggiudicato l’ambito premio nella categoria “Real World Evidence”.

Capvaxive®, il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente, approvato per la prevenzione della malattia invasiva e della polmonite causate da Streptococcus pneumoniae, e

Winrevair™, farmaco orfano per il trattamento di pazienti adulti con ipertensione arteriosa polmonare (PAH), ricevono una menzione speciale.

 

Roma, 17 ottobre 2025 – MSD si aggiudica ancora una volta il prestigioso premio e ben due menzioni speciali nell’edizione 2025 del Prix Galien che quest’anno ha fatto tappa a Verona, dove ieri si è tenuta la cerimonia finale del Premio nella rinomata sede del Palazzo Verità Poeta.

Istituito in Francia nel 1970 per riconoscere le più importanti innovazioni nel campo della ricerca farmacologica, il Prix Galien è arrivato in Italia nel 1992 e rappresenta uno degli appuntamenti più attesi della comunità scientifica.

A conferire il premio al vaccino 9-valente anti-HPV (9vHPV), nella categoria “Real World Evidence”, il Comitato Scientifico del Prix Galien Italia 2025, coordinato dal Professor Pier Luigi Canonico, con la seguente motivazione: “Gardasil 9®, in grado di proteggere contro 9 tipi di HPV responsabili del 90% dei tumori cervicali, delle lesioni precancerose e dei condilomi genitali, sta riducendo significativamente l’incidenza del cancro della cervice uterina. Il suo sviluppo si inserisce nell’obiettivo internazionale dell’OMS e nei piani oncologici europei e nazionali di aumentare la copertura vaccinale al 90% entro il 2030 per eliminare il cancro cervicale. I robusti dati di real world evidence provenienti da paesi con programmi vaccinali consolidati, confermano la sua efficacia e sicurezza, sottolineando il ruolo chiave del vaccino nella prevenzione delle malattie HPV-correlate”. 

“Questo prestigioso riconoscimento per il nostro vaccino 9-valente anti-HPV anche nella real life a 10 anni dall’approvazione europea ci riempie d’orgoglio e ci fa capire quanto la nostra missione nel rendere disponibili soluzioni di prevenzione innovative ha fatto, sta facendo e farà la differenza per milioni di persone nel mondo e nel nostro Paese” – ha affermato Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratrice Delegata di MSD Italia.Siamo impegnati nell’ambito della prevenzione dei tumori HPV-correlati fin dal primo giorno con il massimo impegno, al fianco di tutti gli attori del Servizio Sanitario Nazionale, mettendo a disposizione l’innovazione dei nostri laboratori e investendo in campagne di comunicazione, approvate dal Ministero della Salute, che facciano capire il valore della vaccinazione. Insieme stiamo facendo la differenza per raggiungere l’obiettivo di sconfiggere le patologie e i tumori da HPV”. 

L’impegno di MSD nella scoperta di molti tra i vaccini più utilizzati in tutto il mondo è stato riconosciuto anche per il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente, approvato dalla Commissione Europea il 24 marzo 2025 per la prevenzione della malattia invasiva e della polmonite causate da Streptococcus pneumoniae,  riconosciuto con una menzione speciale nella categoria “Farmaci o vaccini per la prevenzione e il trattamento delle principali malattie infettive” con questa motivazione: “Capvaxive® (V116), rappresenta un’innovazione perché risponde alle mutate esigenze epidemiologiche negli adulti, offrendo una copertura per la prevenzione delle malattie invasive pneumococciche più ampia, grazie ai suoi 21 sierotipi, dei quali 8 unici non presenti in altri vaccini e responsabili di una crescente proporzione di infezioni pneumococciche”.

Le malattie pneumococciche sono infezioni sintomatiche causate dal batterio Streptococcus pneumoniae. Il termine malattia pneumococcica invasiva (IPD) viene utilizzato per indicare le infezioni pneumococciche più gravi e invasive, come batteriemia, sepsi, meningite e osteomielite, in cui il batterio può essere isolato da siti normalmente sterili. Le infezioni pneumococciche e le IPD rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità per malattie trasmissibili in Europa e nel mondo, con il maggiore carico di malattia osservato nei bambini <2 anni, negli adulti 65 anni e nei soggetti con comorbilità (patologie cardiovascolari, renali, epatiche o polmonari).

Questa menzione speciale è il riconoscimento di tutti i nostri sforzi nello sviluppare e rendere disponibile un nuovo vaccino anti-pneumococcico 21-valente disegnato specificatamente per la popolazione adulta e anziana. V116 è stato pensato e sviluppato nei nostri laboratori di ricerca con lo scopo di proteggere, in modo mirato e specifico, questa popolazione dalle gravi patologie da pneumococco, come la polmonite. Sono queste le scoperte e le innovazioni che possono contribuire a un invecchiamento attivo e in salute per migliorare la vita delle persone e supportare la sostenibilità del Sistema Paese” ha dichiarato Nicoletta Luppi.

Quest’anno, inoltre, un’ulteriore menzione speciale è stata conferita a sotatercept nella categoria “Farmaci orfani” con la seguente motivazione: “WinrevairTM è il primo farmaco biologico con dimostrata efficacia nell’ ipertensione arteriosa polmonare. Con un meccanismo d’azione distinto da quello di altri farmaci utilizzati per la terapia di questa malattia rara, agisce sul rimodellamento vascolare che è alla base della patologia. Gli studi clinici hanno dimostrato la sua capacità di ridurre le resistenze vascolari polmonari, migliorare la funzione cardiaca, la capacità di esercizio e diminuire eventi clinici gravi”.

“Ricevere una menzione speciale per il nostro farmaco sotatercept è motivo di grande orgoglio perché dimostra come il nostro costante impegno nella Ricerca per generare valore sia in grado di rispondere ai bisogni insoddisfatti in un campo, come quello delle Malattie rare, dove l’urgenza di nuove e innovative terapie è ancora più forte” – ha affermato Simona Paratore, Executive director Medical Affairs.I nostri sforzi proseguono affinchè la nostra innovazione possa rappresentare una vera e propria svolta a beneficio della comunità scientifica e dei Pazienti che convivono con una patologia rara e invalidante come l’ipertensione arteriosa polmonare” .

Nel corso della storia del “Prix Galien”, dal 1992 a oggi, MSD si è aggiudicata per ben sedici volte questo ambito premio e ha ottenuto cinque menzioni speciali: riconoscimenti che confermano il valore della sua Ricerca&Sviluppo, per la quale nel solo 2024 ha investito quasi 18 miliardi di dollari, consentendo di salvare e migliorare la Vita di milioni di Persone nel mondo.

 

Vaccino 9-valente anti-HPV (9vHPV)

Il vaccino 9-valente (9vHPV) è indicato per l’immunizzazione attiva di maschi e femmine e partire dai 9 anni di età per prevenire lesioni precancerose, tumori che colpiscono il collo dell’utero, la vulva, la vagina, l’ano e i condilomi genitali causati da 9 tipi di HPV (HPV 6, 11, 16, 18, 31, 33, 45, 52 e 58). Il vaccino viene somministrato, nel momento della prima iniezione, con una schedula di immunizzazione a 2 dosi in soggetti nella fascia di età 9-14 anni e una schedula di immunizzazione a 3 dosi nei soggetti nella fascia pari o superiore a 15 anni. Il 10 giugno 2015 la Commissione Europea ha rilasciato l’autorizzazione all’immissione in commercio per il vaccino Gardasil 9 come evoluzione del vaccino quadrivalente Gardasil. 

L’HPV è la causa principale del cancro cervicale e contribuisce in modo significativo ad altri tumori anogenitali e orofaringei. I tipi di HPV 16/18/31/33/45/52/58 sono responsabili del 90% dei tumori HPV correlati di cui i tipi HPV 16/18 del 73%. 

Vaccino pneumococcico coniugato 21-valente

Il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente, specificamente disegnato per la popolazione adulta, è indicato per l’immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia invasiva e della polmonite negli adulti di età pari o superiore a 18 anni. Questo vaccino, somministrato in un’unica dosa, offre protezione contro i sierotipi di Streptococcus pneumoniae responsabili delle malattie invasive pneumococciche (IPD), inclusi otto sierotipi unici non presenti nei vaccini attualmente disponibili. Capvaxive copre il 76,5% delle IPD dell’adulto, garantendo una maggiore protezione contro le malattie pneumococciche.

 

Sotatercept

Sotatercept è il primo farmaco biologico che agisce come inibitore del segnale dell'attivina approvato per il trattamento dell’ipertensione arteriosa polmonare (PAH). Sotatercept è first in class di una innovativa categoria di farmaci che funziona migliorando l'equilibrio tra il segnale pro-proliferativo e quello anti-proliferativo volto a modulare la proliferazione vascolare. Sotatercept è approvato da EMA, in combinazione ad altre terapie per la PAH, per il trattamento della PAH in pazienti adulti in classe funzionale OMS da II a III, per migliorare la capacità di esercizio. Sotatercept è la prima terapia, come inibitore del segnale dell'attivina per la PAH, approvata in Europa in tutti i 27 Stati membri, in Islanda, nel Liechtenstein, in Norvegia e ha già ottenuto dall'EMA la qualifica di Priority Medicine (PRIME) e di farmaco orfano per il trattamento della PAH.

L'ipertensione arteriosa polmonare (PAH) è una malattia rara, progressiva  e ad alto rischio di mortalità, caratterizzata dal restringimento delle piccole arterie polmonari e da un'elevata pressione nel circolo polmonare. Si stima che circa 90.000 persone nel mondo siano affette da PAH. La malattia può progredire rapidamente in molti pazienti. La PAH provoca dispnea e uno sforzo significativo sul cuore, portando ad una limitazione dell’attività fisica, insufficienza cardiaca e ridotta aspettativa di vita. Il tasso di mortalità a 5 anni per i pazienti con PAH è di circa il 43%.

 

MSD ITALIA

MSD, nota negli Stati Uniti e in Canada come Merck & Co., è un’azienda biofarmaceutica multinazionale, leader mondiale nel settore delle Life Sciences. Usiamo il potere della scienza all'avanguardia per salvare e migliorare Vite in tutto il mondo e, da oltre 130 anni, portiamo speranza all'umanità attraverso lo sviluppo di importanti farmaci e vaccini. Aspiriamo a essere la prima azienda biofarmaceutica ad alta intensità di ricerca al mondo e oggi siamo in prima linea nella Ricerca per offrire soluzioni di salute innovative a supporto della prevenzione e del trattamento di malattie nelle persone e negli animali. Promuoviamo a livello globale un contesto lavorativo equo e inclusivo e operiamo ogni giorno in modo responsabile per consentire un futuro sicuro, sostenibile e sano per tutte le Persone e le comunità.  


Per maggiori informazioni, visitare i siti www.msd.comwww.msditalia.it e www.msdsalute.it.




LACENO SHORT FILM FESTIVAL, APERTO IL BANDO INTERNAZIONALE PER LA PRIMA EDIZIONE 2026

 


Bagnoli Irpino (AV), 18/10/2025. Nella pittoresca cornice di Lago Laceno, nel cuore della pace e della tranquillità delle montagne irpine, tra boschi e territori incontaminati, nei pressi di piste da sci e sentieri naturalistici, avrà luogo la I Edizione del Laceno Short Film Festival.

L'evento, volto a promuovere il cinema indipendente nella forma del cortometraggio e del documentario e valorizzare allo stesso tempo le peculiarità turistiche, enogastronomiche e naturalistiche del territorio, è organizzato dall'Associazione Lago Laceno Eventi, in collaborazione con il Wolf Film Festival Hirpinia (Grottaminarda), il Consorzio Turistico Bagnoli-Laceno e le principali realtà istituzionali, culturali e associative del distretto. 

Un festival slegato ed indipendente dalla precedente tradizione festivaliera locale, che non rivendica alcuna eredità passata, ma che anzi si focalizza sul presente e sul futuro, puntando su una solida organizzazione e dimensione internazionale, su una crescita costante e graduale dell'offerta, nonché sulle notevoli potenzialità turistiche del luogo a lungo termine.

Il Laceno Short Film Festival avrà cinque sezioni tematiche – dedicate al cortometraggio – che racchiudono i principali generi: “Fair & Suspense” (horror, thriller, azione), “Drama & Romance” (drammatico, sociale), “Humor & Fun” (commedia, comico), “Yesterday & Before” (storico, biografico), “Tomorrow & Beyond” (fantastico, futuristico). A queste si aggiunge un sesto premio speciale (“One Doc, One World, One Vision”) per la miglior opera di documentaristica. 

Le iscrizioni saranno aperte dal 18 ottobre 2025 al 3 maggio 2026 sulla piattaforma di distribuzione cinematografica FilmFreeway. Non vi sarà una selezione di concorso a più livelli: l'annuncio “secco” dei vincitori sarà reso pubblico dalla direzione artistica entro lo stesso mese di maggio, così come eventuali menzioni di merito (e rispettivi premi aggiuntivi) tra i concorrenti iscritti.

L'evento di proiezione e premiazione dei concorrenti vincitori, che si terrà il mese successivo – nel weekend 19-20-21 giugno 2026 – presso la Rotonda Multimediale Laceno, in Via delle Sorgenti Tronola n° 3, sede del Consorzio Turistico Bagnoli-Laceno, sito in località Lago Laceno, comune di Bagnoli Irpino, in provincia di Avellino. Non mancheranno ospiti e personalità di rilievo del panorama cinematografico.

Il Laceno Short Film Festival è diretto artisticamente da Antonio Palo, Vincenzo Giannone ed Angelo Mattia Rocco.


15 ottobre 2025

ROMA: VISITA SOLIDALE PER 65 BAMBINI UCRAINI FUGGITI DALLA GUERRA





Mamma Roma porta tutti al villaggio di Peter Pan

di Roberta Savona

65 bambini e ragazzi ucraini accolti nel parco da ‘Donne for Peace’, ospiti del Municipio IX di Roma Eur

Lo scorso 11 ottobre 2025, a Roma, 65 tra bambini e genitori ucraini sono stati accolti nel villaggio ‘Peter Pan - This is Wonderland’, guidati dall’associazione ‘Donne for Peace’ Ets e ospiti del Municipio IX Roma Eur. La visita è avvenuta alla vigilia della Giornata internazionale delle Giovani Ragazze, come alcune di quelle che facevano parte del gruppo di profughi di guerra a cui l’associazione e l’amministrazione municipale hanno donato una serata di spensieratezza. Ad accoglierli, Volha Marozava, presidente della realtà associativa ‘Donne for Peace’, attiva sul territorio grazie ai volontari che vi operano, insieme alla presenza istituzionale di Augusto Gregori, vicepresidente del IX municipio capitolino.

“Abbiamo accompagnato i bambini ucraini che vivono nel nostro territorio”, ha dichiarato Augusto Gregori dai suoi social network in cui è stato condiviso il momento dell’arrivo dei bambini e dei ragazzi al parco che illumina il laghetto dell’Eur, “a vivere una serata di gioco, spensieratezza e speranza da ‘Peter Pan’ insieme a ‘Donne for Peace’. Un gesto d’inclusione e di valore per tutti noi, perché accogliere significa costruire comunità e futuro. Grazie all'organizzazione della manifestazione e a Roberto Fantauzzi per averci aiutato a donare un momento di gioia a questi ragazzi” (cliccare QUI).

Link al video:

https://www.instagram.com/reel/DPqXCF4DLa1/?igsh=MTYxcXo3cWF4Y2hhNQ==

Durante la serata, i bambini e le loro mamme sono stati guidati dai volontari dell’associazione alla scoperta delle attrazioni luminose del parco, dove hanno assistito a momenti di animazione e attività ludico-educative, pensate per favorire l’incontro con i bambini del territorio. “Vedere i bambini correre, ridere e sentirsi di nuovo spensierati”, ha commentato a a margine della serata, Volha Marozava, presidente dell’associazione ‘Donne for Peace’, accompagnata da Svitlana Pakalyuk, responsabile per le relazioni con la Comunità ucraina in Italia, “è stato il dono più grande. Con serate come questa riscopriamo la forza della comunità e la bellezza di stare insieme, oltre ogni lingua e confine”

14 ottobre 2025

Vistorta apre le sue porte per le Giornate delle Ville Venete 2025

 





Vistorta apre le sue porte per le Giornate delle Ville Venete 2025

Appuntamento sabato 18 ottobre una giornata di visite, laboratori e degustazioni per scoprire la storica dimora e il suo parco disegnato da Russell Page

Vistorta (PN), ottobre 2025 – In occasione della quarta edizione delle Giornate delle Ville Venete, la storica dimora di Vistorta partecipa all’iniziativa con un evento speciale in programma esclusivamente sabato 18 ottobre 2025, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva tra storia, natura e tradizione agricola nel cuore del Friuli Venezia Giulia.

Siamo felici di aprire le porte di Vistorta proprio dopo la vendemmia, un momento che per noi rappresenta il culmine dell’anno agricolo e l’occasione per condividere con i visitatori non solo la bellezza della villa e del parco, ma anche la passione e il lavoro che stanno dietro alla nostra produzione vitivinicola”, commenta Brandino Brandolini d’Adda.

Nel corso della giornata, i visitatori potranno partecipare a visite guidateal parco storico disegnato dal celebre paesaggista inglese Russell Page, con partenza alle ore 10.00, 11.00, 14.30 e 15.30. Le guide condurranno il pubblico attraverso gli spazi più significativi della dimora, raccontando la storia della famiglia Brandolini d’Adda e il profondo legame tra architettura, paesaggio e attività agricola.

 

Nel pomeriggio, alle ore 14.30, si terrà il Laboratorio delle Orchidee, un momento dedicato alla cura e alla bellezza di queste piante straordinarie. A seguire, alle ore 15.30, il Dott. Ettore Marson, Direttore del Museo dell’Industria Bacologica “Domenico Marson”, terrà la conferenza La filiera serica: conosciamo il passato per interpretare il presente, offrendo un approfondimento sulle tradizioni agricole e artigianali del territorio.


Per tutta la giornata, dalle 10.00 alle 17.00, sarà possibile partecipare a un percorso di degustazione dei vini di Vistorta, accompagnati da formaggi locali, in un’esperienza che unisce cultura, natura e gusto. L’ingresso, comprensivo di visita guidata e degustazione, è fissato a 15 euro a persona.

 

Tutte le informazioni relative agli orari di visita, al calendario delle attività e alle modalità di prenotazione sono disponibili sul sito ufficiale www.giornatavillevenete.it. Per partecipare agli eventi di Vistorta è richiesta la prenotazione obbligatoria via e-mail all’indirizzo vistorta@vistorta.it o telefonando al numero 0437 1135.










1 ottobre 2025

ATHENA PRIVITERA: "ADESSO VE LE CANTO IO"

 



Athena Privitera: “Adesso ve le canto io”

 

di Alessandra Bagini

 

Intervista alla rivelazione della televisione piemontese, che non solo conduce una trasmissione con grande simpatia e spontaneità, ma ha anche studiato dizione, recitazione e doppiaggio: stop alle solite showgirl da discoteca

 

Athena Privitera vive a Torino e, da diversi anni, lavora nel mondo dello spettacolo. Per lei è una passione che ha sempre avuto e che, con determinazione, sta trasformando in una carriera. Ha iniziato a posare come fotomodella a 20 anni e, da allora, è iniziato il suo percorso ricco di esperienze e di crescita. Da quattro anni studia recitazione, dizione e doppiaggio: un investimento che le sta dando moltissime soddisfazioni. Nonostante abbia iniziato piuttosto tardi, Athena sta realizzando i propri sogni ed è felice dei risultati che sta raccogliendo, con le conduzioni delle trasmissioni televisive ‘Academy in Tour’ su Meta Tv e ‘Canto io’, con Luca Merletti per la regia di Francesco Scarpulla, andata in onda lo scorso 26 settembre su Canale Italia e che adesso proseguirà sulle frequenze di BomChannel (canale 68 Dgt).

 

Athena Privitera, com’è nata questa tua passione per lo spettacolo?

“È una passione che ho sempre avuto. Poi, quando ho iniziato a posare e, successivamente, a studiare recitazione, ho capito che questo era il mio mondo: mi emoziona, mi mette alla prova e mi dà energia”.

 

Ti sei ispirata a qualcuno?

“Sì, ci sono due persone, in particolare, che hanno avuto un ruolo importante nel mio percorso: Diego Casale, il mio insegnante, che mi ha guidata e sostenuta e Pupi Oggiano, il primo regista che ha creduto in me. Con lui ho avuto la possibilità di interpretare ruoli importanti in alcuni suoi film, tra cui ‘Contro un Iceberg di Polistirolo’: è stata un’esperienza fondamentale per me. Come conduttrice televisiva mi piace molto Michelle Hunziker, bella, energica, simpatica, solare e soprattutto vera”. 

 

Sei presentatrice/conduttrice TV: come ti prepari? Cosa provi?

“Come conduttrice, mi sono dilettata un po’ su Grp, un’importsnte rete televisiva piemontese dove ho presentato diversi eventi dal vivo. Ora conduco il talk show ‘Academy in Tour’ su Meta Tv: un programma divertente e dinamico, che mi dà tanta energia. Ogni volta che salgo sul palco o mi preparo per una puntata, mi emoziono. Studio, provo,  ma lascio anche spazio alla spontaneità. È un ruolo che mi diverte e mi fa sentire nel posto giusto”.

 

L’evento che ricordi più volentieri

“Ce ne sono tanti, ma sicuramente il mio primo ruolo importante in un film è stato un momento speciale. Sapere che qualcuno ha creduto in me per quel ruolo è stato emozionante e mi ha dato ancora più voglia di continuare”.

 

Quali sono i tuoi progetti futuri?

“Continuare a crescere come attrice e conduttrice. Voglio lavorare sempre di più in questo settore, esplorare nuovi ruoli, nuove esperienze, nuovi palcoscenici. Sono aperta a tutto ciò che mi farà evolvere”.

 

Quali sono le tue passioni?

“Oltre al mondo dello spettacolo, amo l’arte in tutte le sue forme: cinema, fotografia, teatro. Mi affascina tutto ciò che comunica emozioni”.

 

Cosa fai nel tempo libero?

“Nel tempo libero, cerco sempre di nutrire me stessa: mi alleno, prego perché sono molto credente, passo del tempo con le persone a cui tengo. Cerco sempre ispirazione, anche nelle piccole cose”.

 

Una frase che senti tua?

Non è mai troppo tardi per essere ciò che avresti voluto essere”: è una frase che mi rappresenta molto. Ho iniziato il mio percorso tardi, ma ogni giorno confermo a me stessa che valeva la pena farlo”.

 

A chi senti di dire grazie?

“Sicuramente a Diego Casale, che è stato per me una guida e un punto di riferimento e a Pupi Oggiano, che ha creduto in me come attrice. Senza di loro, forse oggi non sarei qui a raccontare questa storia”.

 

Un sogno nel cassetto?

“Il mio sogno è lavorare in una grande produzione cinematografica, oppure riuscire a creare un mio progetto personale, magari un format televisivo o un documentario. Voglio continuare a raccontare storie, anche attraverso la mia”.

 

Contatti social

https://www.instagram.com/athy_model?igsh=c2g1eGRkZGJlNHB0&utm_source=qr

https://www.facebook.com/share/1DgKsXjcVh/?mibextid=wwXIfr

https://www.facebook.com/share/16Wad3Qx9J/?mibextid=wwXIfr

 

LE FOTO UTILIZZATE NEL PRESENTE SERVIZIO GIORNALISTICO SONO DI PINO COSTANZO, CHE RINGRAZIAMO