Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

19 gennaio 2022

Anniversario della morte del Maestro Ettore Scola


Ettore Scola è stato un regista che ha saputo raccontare la società del tempo, innovando anche nel mondo del cinema.

Il 19 Gennaio del 2016 quest'uomo di grande genio è venuto a mancare e il cinema italiano tutto ha pianto la scomparsa di questo grande maestro nato a Trevico in un piccolo paese della provincia di Avellino di 800 abitanti. Il paese ha dedicato a lui una via e un museo e sono nati molti premi in suo onore.

Lo ricordiamo per i seguenti film: C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987) e tanti altri.

Ha avuto anche molte candidature e riconoscimenti, tra cui:

Premio Oscar

David di Donatello

Festival di Cannes

Nastro d'argento

Globo d'oro

Grolla d'oro

Ciak d'oro

Efebo d'oro Premio Internazionale Cinema-Narrativa

Festival cinematografico internazionale di Mosca

Torino Film Festival

  • 2012: Gran Premio Torino (restituisce il premio in segno di solidarietà verso i lavoratori precari operanti presso il Museo nazionale del Cinema)

Golden Globe

Premio Flaiano

Biennale di Venezia

Festival di Berlino

Premi César

Ettore Scola è un esempio per coloro che amano il cinema che racconta la società.

Vincenzo Giannone.


Mail priva di virus. www.avast.com