Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

26 aprile 2019

Roma, Sgarbi porta a Sutri i capolavori dell’arte italiana In mostra “l’Estasi di San Francesco” di Tiziano


Sgarbi porta a Sutri i capolavori dell'arte italiana
In mostra "l'Estasi di San Francesco" di Tiziano

ROMA - Vittorio Sgarbi porta a Sutri,  la cittadina della Tuscia di cui è sindaco dallo scorso anno, i capolavori dell'arte italiana. 
Negli spazi espositivi di Palazzo Doebbing, un edificio della Curia che Sgarbi in pochi mesi è riuscito a trasformare in un ricco museo, s'inaugura una mostra con numerosi capolavori dell'arte italiana, grazie a atto di mecenatismo di Emmanuele Maria Emanuele, presidente della Fondazione Terzo Pilastro che l'ha finanziata.

Tra i capolavori in mostra "L'Estasi di San Francesco" di Tiziano

"Proveniente dalla chiesa di San Francesco ad Ascoli Piceno - spiega Sgarbi - il dipinto fu commissionato, dopo il 1561, da Desiderio Guidoni, di una ricca famiglia di Accumoli (oggi funestata dal terremoto), venuta ad Ascoli intorno al 1540. Ispirandosi agli ideali mistici della Controriforma, Tiziano elabora la composizione, con il committente fuori dalla scena sacra, inginocchiato su due gradini e con le armi della famiglia: dietro l'episodio si apre un paesaggio roccioso attraversato da un corso d'acqua che forma una cascatella, richiamando i luoghi del Cadore della memoria. Il Redentore, come Christus triumphans, appare in un alone di luce dorata fra nuvole scure, lanciando raggi vermigli che colpiscono il costato, le mani e il piede destro di San Francesco. Il dipinto di Ascoli appartiene alla maturità piena, nella fase estrema dell'arte di Tiziano. La pittura si impasta e si fonde, con colpi densi e rapidi di viva materia cromatica, stesa con tecnica informale di sconcertante modernità, tanto da aprire alla pittura di El Greco e della fase matura di Jacopo Bassano. In dialogo con un'opera così aperta, e di tale libertà espressiva, si pone un altro testo fondamentale della pittura della controriforma: la purissima e limpidissima pala della vicina Ronciglione, sempre per una chiesa francescana: l'Assunta immacolata di Scipione Pulzone. Tiziano nel 1516 aveva dipinto in purissimo stile classico, con tangenze raffaellesche, l'Assunta per la chiesa dei Frari a Venezia»

 IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
*Inizio attività e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza.