LA CONQUISTA DELL'IMPERO E LE LEGGI RAZZIALI
Rassegna cinematografica e giornata di studi 4/5/6/7 dicembre 2018
Casa del Cinema
Largo Marcello Mastroianni, 1, 00197 - Roma Nell'ottantesimo anniversario della promulgazione delle leggi razziali, registi, storici contemporanei, critici cinematografici e studiosi intendono analizzare attraverso il cinema documentario e di finzione la memoria dell'Impero africano e delle discriminazioni razziali operate in Italia e in colonia fino alla caduta del Fascismo e oltre. Nasce così una rassegna cinematografica e una giornata di studi che la Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e Istituto Luce Cinecittà, in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata, CSC- Cineteca Nazionale e Casa del Cinema promuovono ed organizzano a Roma dal 4 al 7 dicembre p.v. alla Casa del Cinema, con un'appendice, il 12 dicembre, all'Università di Roma Tor Vergata. La conquista violenta dell'Etiopia, la dichiarazione dell'Impero, e la promulgazione delle leggi razziali sono eventi strettamente collegati tra loro: eventi che, nell'ottica del regime all'apice delle sue strutture di potere (e consenso), dovevano assicurare all'Italia un impero e alle sue genti di 'razza' bianca la supremazia in patria e in colonia... Se gli anni Trenta riflettono la forte discontinuità impressa allo Stato unitario dal regime fascista, essi sono un osservatorio di straordinaria importanza per cogliere le rimozioni dell'Italia contemporanea rispetto al suo passato e alle molteplici eredità e chiusure verso l'alterità nelle sue diverse forme, ieri e oggi. IL PROGRAMMA CASA DEL CINEMA Rassegna cinematografica Martedì 4 dicembre – Sala Deluxe Ore 20,00 Proiezione speciale del film Inconscio italiano, di Luca Guadagnino (1h40' – Istituto Luce, 2012) Sarà presente il regista Introducono Enrico Bufalini, Alessandro Triulzi, Vincenzo Maria Vita Proiezione a inviti Mercoledì 5 dicembre - Sala Kodak Ore 16,00 – Italia vittoriosa (50' – 1937) regia sconosciuta – presenta Claudio Olivieri (Aamod) 17,00 - Stadio, di Carlo Campogalliani (62'- 1934) presenta Alessio Argentieri 18,30 – Oltremare, di Loredana Bianconi (1h 24'- 2017) presenta Dagmawi Yimer/Alessandro Triulzi 20,00 – Abuna Messias (1h 36' – 1939) di Goffredo Alessandrini - presenta Lucia Ceci Giovedì 6 dicembre – Sala Kodak Ore 16,00 – Sotto la croce del sud, di Guido Brignone – presenta Maria Coletti Ore 18,00 – Porrajmos, parole in musica (46' – 2010) di Fabio Parente, Luca Ricciardi, Matteo Parisini- presenta Santino Spinelli Ore 19,00 – Pagine nascoste, di Sabrina Varani (1h 9'– 2018) presentano la regista e Luca Ricciardi Ore 21,00 - Il cavaliere di Kruja, di Carlo Campogalliani (1h18' – 1938) presenta Roland Sejko Venerdì 7 dicembre – Sala Deluxe Ore 18,00 -1938. Diversi (65' -) Introduce Giorgio Treves Ore 19,30 - Concorrenza sleale ( 1h 50' – 2001) di Ettore Scola – presenta Silvia Scola ********** Giornata di Studi Venerdì 7 dicembre - Sala Kodak 9,30 Saluti Roberto Cicutto (Istituto Luce Cinecittà) e Vincenzo Maria Vita (Fondazione AAMOD) 10,00 Presiede e introduce Alessandro Triulzi Intervengono: Gianmarco Mancosu Quando il cinema si fa regime Gian Luca Gabrielli Razza e impero visti dai banchi di scuola Lucia Ceci "Pulizia della razza": una genealogia? Paolo Bertella Farnetti Returning & sharing: la memora coloniale Dagmawi Yimer L'esperienza di un film maker etiopico in Italia
12,00Dibattito
13,00-15,00 Pausa pranzo 15,00-17,30 Presiede Carlo Felice Casula Intervengono: Giulia Barrera Donne imperiali e donne suddite in colonia Alessandro Volterra Le truppe coloniali tra mito e razzismo Leonardo De Franceschi Cinema italiano di oggi fra colonialismo e razzismo: memorie in conflitto Maurizio Zinni Razzismo e spettacolo nel cinema coloniale post-1936 Nadia Pizzuti Il colonialismo italiano raccontato dalle donne 17,00 Dibattito Intervento conclusivo 18,00 Ripresa rassegna Sala Deluxe (vedi sopra) ----------------------------------------------------------------------------------------- Martedì 12 dicembre 2018 Università di Roma Tor Vergata Sala Cinema, Macroarea di Lettere e Filosofia via Columbia 1 – Roma Ore 10,00 Proiezione del film documentario 1938.Diversi, di Giorgio Treves (65' – 2018). Sarà presente il regista. Interverranno Lucia Ceci, Claudia Hassan, Giovanni Spagnoletti. Un'iniziativa promossa dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dall'Istituto Luce-Cinecittà, in collaborazione con l'Università di Roma Tor Vergata, CSC- Cineteca Nazionale, Casa del Cinema |
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire
all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con
difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT –
CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM-
LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004 SOCIAL
FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA
ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com