Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

21 novembre 2018

IL VIAGGIO DI NICOLA CALIPARI di Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani _ 27 novembre Teatro Argentina

Martedì 27 novembre al Teatro Argentina
Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani portano in scena il racconto politico di una
vicenda internazionale controversa e violenta: il caso dell’omicidio di Nicola Calipari,
avvenuto a Baghdad nel 2005, ripercorrendo le tappe che hanno portato l’uomo alla morte.
Il racconto del rapimento e della prigionia di Giuliana Sgrena, la liberazione, la gioia, l’incontro con
Calipari, il viaggio verso l’aeroporto e il tragico epilogo: quel “fuoco amico” che arriva all’improvviso nel buio, l’euforia che diventa tragedia, l’incredulità, il senso d’impotenza.

IL VIAGGIO DI NICOLA CALIPARI
diretto e interpretato da Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani
testo Fabrizio Coniglio

Produzione Tangram Teatro Torino


Martedì 27 novembre al Teatro Argentina in scena IL VIAGGIO DI NICOLA CALIPARI, diretto e interpretato da Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani, la vicenda violenta e controversa dell’omicidio di Nicola Calipari, ucciso a Baghdad nel 2005 dal “fuoco amico” di militari americani mentre portava in salvo la giornalista Giuliana Sgrena dopo un mese di prigionia passato nelle mani della Jihad islamica. La pièce, basata su documenti veri – il diario di prigionia di Giuliana Sgrena, frasi e commenti originali di Nicola Calipari, il rapporto sulle dinamiche dell’incidente del 4 marzo tratto da documento ufficiale della delegazione italiana in Iraq (composta dal generale Capregher e dall’ambasciatore Ragaglini) – cerca di ricostruire attraverso il teatro un pezzo di storia che ha dolorosamente marcato la memoria collettiva.

IL VIAGGIO DI NICOLA CALIPARI ripercorre le tappe che hanno portato Nicola Calipari alla morte. Il 4 febbraio 2005 un gruppo di uomini armati rapisce la giornalista del Manifesto Giuliana Sgrena. Un mese di domande senza risposte con la giornalista nelle mani di un gruppo di estremisti. Poi, il 4 marzo, Al Jazeera annuncia la liberazione della giornalista. L’autovettura dei servizi segreti italiani con a bordo Giuliana Sgrena e Nicola Calipari, giunta nei pressi dell’aeroporto di Baghdad, dove l’attendeva un aereo per rientrare in Italia, in prossimità di un posto di blocco americano viene fatta oggetto da quest’ultimi di numerosi colpi d’arma da fuoco. Muore Nicola Calipari e rimangono feriti Giuliana Sgrena e l’autista Andrea Carpani. «Metteremo così a confronto le dichiarazioni di Giuliana Sgrena con quelle del mitragliere americano Mario Lozano – dichiara Fabrizio ConiglioEvidenzieremo le omissioni e le contraddizioni della ricostruzione fornita dall’esercito americano, cercando di essere il più neutrali possibili, con la volontà di condurre lo spettatore a una riflessione e a un desiderio di giustizia e di verità più che a facili e a non obiettivi sentimenti antiamericani».

Secco, nervoso, scandito dal ritmo delle informazioni che arrivano e dalle paure nei ricordi di Giuliana Sgrena, lo spettacolo si accompagna fin dalla sua nascita con un lavoro di informazione e sensibilizzazione che i due attori registi, Fabrizio Coniglio e Alessia Giuliani, non hanno mai smesso di portare avanti in questi anni, soprattutto tra i ragazzi nelle scuole, ma non solo. «Sul palco due seggiole che saranno simbolo della macchina e della prigione di Giuliana Sgrena e due attori, un uomo e una donna, che daranno voce ai personaggi che hanno attraversato questa vicenda. – commenta Fabrizio Coniglio – Dopo anni di studio porteremo sul palco uno dei più inquietanti misteri italiani degli ultimi anni. Regaleremo al pubblico, attraverso la finzione del teatro, quel processo mai celebrato, mettendo insieme, sulla scena, tutti i particolari più contraddittori di quella notte maledetta. Parleremo per la prima volta a Milano della guerra interna all’intelligence italiana. Una guerra che è costata la vita a Nicola Calipari che, essendo prima di tutto un uomo con un profondo e spiccato senso dello Stato, ha sempre messo la vita delle persone davanti a qualunque perversa ragion di Stato. E il suo ultimo gesto, coprire col proprio corpo Giuliana Sgrena per salvarle la vita, ne è un’inequivocabile testimonianza».




Che dite di partecipare con una donazione per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com