Il karma in un paio di scarpe
di
Orietta Cicchinelli
TUGA Edizioni & TONY LUPETTI
Interverranno: l’Autrice
Francesco Minisci
Elio Sena
Gianluca Galletti
Francesco Minisci
Elio Sena
Gianluca Galletti
& Tony Lupetti
Con la partecipazione straordinaria
di
Cinzia Mascoli & Luca Intoppa
di
Cinzia Mascoli & Luca Intoppa
UN VIAGGIO INASPETTATO, TRA VICENDE DI CAMORRA E VARIA UMANITÀ
UN’ALTRA AVVINCENTE STORIA
SCRITTA DA Orietta Cicchinelli
EDITA DA TUGA Edizioni & TONY LUPETTI
CON LA PREFAZIONE DI Elio Sena
Il romanzo Il karma in un paio di scarpe della giornalista e scrittrice Orietta Cicchinelli sarà presentato inello storico Caffè Letterario dell’architetto Vincenzo Pultrone L’edizione è a cura di Tuga Edizioni, casa editrice nata nel 2013, che si occupa essenzialmente di letteratura lusofona, ossia di lingua portoghese, non disdegnando, saltuariamente, sortite nel campo della narrativa italiana.
Nel libro scorre la storia di Antonio da Nocera, nato povero in una famiglia numerosa, ragazzino vivace, caparbio e desideroso di riscatto in una terra avara con i suoi figli. Una vita, la sua, vissuta interamente e intensamente alla massima velocità, che s’intreccia con personaggi ai limiti del surreale, negli anni delle guerre di camorra tra cutoliani e nuovi camorristi, in cui Antonio si ritrova a combattere una guerra non sua. E tutto a causa di un paio di scarpe…
Dopo il successo del romanzo Hijo de Puta-La parabola di un legionario (edito da MGC con Tony Lupetti), e del racconto La madre (edizioni NED, distribuzione ARION) Orietta Cicchinelli ci consegna un’altra emozionante storia su un microcosmo di varia umanità. Protagonista dell’opera è Antonio, classe 1960, ex camorrista, incontrato per caso, come racconta la stessa autrice nel prologo, una mattina d’aprile.
«Aveva letto il mio libro Hijo de puta-La parabola di un legionario e mi disse di avere una bella storia da raccontare. Così iniziò a snocciolare i suoi ricordi che richiamavano fatti di cronaca lontani da me, fatti noti e meno noti. Senza indagare troppo su vicende di malavita organizzata e dintorni (che si possono trovare ben ricostruite in tomi-inchiesta, a mia volta consultati e citati in bibliografia) ho voluto concentrarmi sull’uomo e sui suoi trascorsi. M’incuriosiva. Dunque posso senz’altro affermare che questo non è un libro inchiesta né vuol essere uno studio sul fenomeno camorra. Non è un libro verità, ma è solo lo sguardo sul mondo di un personaggio particolare, il più silenzioso socio del club di biliardo gestito da mio fratello, un uomo che aveva bisogno di raccontarsi».
Durante la presentazione al Caffè Letterario, sono interveuti Francesco Minisci, presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati (nato a Cosenza 49 anni fa, Minisci è stato segretario dell’ANM, nel periodo in cui la Giunta era presieduta da Piercamillo Davigo. Sia negli anni passati in Calabria che alla Procura di Roma si è occupato di importanti inchieste sulla criminalità organizzata, in particolare sulle infiltrazioni della ‘ndrangheta. Da componente del pool antiterrorismo della Procura di Roma è stato titolare di inchieste sull’anarco-insurrezionalismo e sull’antagonismo sociale).
Lo psichiatra e giornalista Elio Sena, autore della prefazione del libro; l’attrice Cinzia Mascoli, l’attore e doppiatore Luca Intoppa, che leggeranno brani scelti del libro; gli editori Tony Lupetti e Gianluca Galletti (Tuga Edizioni), e altri ospiti a sorpresa.
Il karma in un paio di scarpe è il secondo romanzo della giornalista Orietta Cicchinelli, responsabile del servizio Cultura e Spettacoli del quotidiano Metro Roma, e già autrice del libro Hijo de Puta-La parabola di un legionario e del racconto La madre, dedicato al poeta e sceneggiatore Vincenzo Cerami, con il quale la scrittrice era unita da un profondo legame. Editato dalla NED nel Maggio 2015, La madre (che ha già avuto una seconda ristampa) si avvia alla sua seconda edizione.
La copertina de Il karma in un paio di scarpe è un disegno originale di Gianfranco Esposito (aka Sinistro), illustratore, nato a Castellammare di Stabia, appassionato di letteratura e soprattutto di cinema.
L’opera è stata selezionata tra tante proposte, dopo un interessante contest organizzato da Tuga Edizioni e dall’autrice e che ha visto la partecipazione di diversi giovani promettenti artisti del panorama italiano, i cui lavori saranno esposti durante il tour del libro.
Antonio «è il protagonista – come scrive Elio Sena nella prefazione – di una vicenda straordinaria, avvitata in un vortice di coincidenze, casualità, imprevedibili intervalli di fortuna, ma anche esposta alle fantasie di dominio sulla realtà più prosaica e comune, legale diremmo, grazie alla creazione di un mondo parallelo in cui l’onnipotente pensiero dell’infanzia si ritualizza in codici e misure di adulti fuorilegge. Questo pianeta, in orbita per conto suo, è abitato da desideri e bisogni che s’inseguono senza incontrarsi mai con quelli “degli altri” e spesso neanche tra loro, giacché troppe volte s’incagliano tra le sbarre di una finestra. Antonio, deriso e umiliato da bimbo per avere ai piedi scarpe smisurate, unica possibilità di un povero altrimenti a piede nudo, è dotato di un’intelligenza sopraffina, presto affidata al risentimento che chiede giustizia a sostituti del padre (quello vero benedice per affetto e leggerezza la prima malefatta del figlio) e della Legge dello Stato (sempre e per definizione anaffettiva). Così, noi che leggiamo entriamo e usciamo dal carcere con lui, c’imbattiamo in personaggi della Camorra (‘O Pazzo, Don Raffae’) e della Cronaca Nera (gli sgherri della Magliana, Izzo), seguiamo La Volpe (cioè il nostro furbo eroe) nelle sue imprese da paladino dei diseredati e da braccio armato del Capo senza scrupoli, lo invitiamo per un momento a fermarsi quando è in libertà e ci diamo alla macchia quando invece lo vediamo sfidare in pieno sole pericoli dalle scontate conseguenze. Come raccomanda il padre, in un momento assai delicato della “carriera” del figlio camorrista, noi pure gli diciamo: «Stai attento!», vibrando un poco anche per le parole del genitore troppo compiaciuto di aver «fatto bene a far nascere» quel suo settimo e ultimo figlio così “speciale”, ignorando di averlo destinato, forse proprio per una tale prefigurazione magica, a una vita spericolata, di obbedienza mascherata da ribellione, e a lungo senza sorriso».
Il karma in un paio di scarpe è reperibile su Ibs e nelle migliori librerie da fine settembre. A seguire, un tour di presentazioni in diversi luoghi di Roma e del Belpaese.
Prossimi incontri:
Fruttà a Monterosi (Viterbo) il 9 novembre dalle 17.30;
Mondarori Bookstore, Centro commerciale Aura (viale di Valle Aurelia), il 10 novembre dalle 16,30 per un firma copie;
Teatro dei Contrari (viale dei Quattro Venti 38, Monteverde Vecchio), il 22 dicembre dalle 19 per una lettura spettacolo del libro.
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire
all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con
difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT
dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM- LEMUSEINSCENA-IT dal
2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004
SOCIAL FACEBOOK – GOOGLE –
TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info: