Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

22 maggio 2018

Promo EXIT dal 22 al 31 maggio EMERGENZE PER IDENTITA' TEATRALI Teatro Vascello




EXIT SBARCA AL Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Roma Promozione speciale 10 euro a persona dal 22 al 31 maggio  prenota 065898031 - 065881021 promozione@teatrovascello.it - promozioneteatrovascello@gmail.com indicando che prenotate con la Promo
dal 22 al 31 maggio 2018 | PROSA
EXIT emergenze per identità teatrali

22 maggio ore 21.00 
L'inciampo – Giruzziello di Bergeraq

di e con Eduardo Ricciardelli
con Ida Vinella, Annamaria Zuccaro, Apollonia Bellino, Chantal Gori
Movimenti Mariella Celia
Foto Camilla Marinelli, luci Domenico Catano, suoni Antonio Arcieri
Compagnia Teatraltro
produzione Teatraltro, Teatro Zeta E Bdb
L' INCIAMPO - Giruzziello di Bergeraq di e con Eduardo Ricciardelli. Un thriller con una vena satirico tragica che definisce il nostro tempo attraverso le complesse vicende di un professore di matematica in una società contemporanea con le sue evoluzioni, i suoi vizi, le sue possibilità, i suoi capricci e l'insaziabilità del male. Un thriller con una vena satirico tragica che definisce il nostro tempo. Un tempo scandito da troppi sogni rotti, come rotti sono i personaggi di questa storia che sono marionette di un circo ormai messo in cantina a impolverarsi.
Lo spettacolo fa parte della Trilogia scomposta di Eduardo Ricciardelli



23 maggio ore 21.00 
Exit – Primi! (Dei non eletti)
Testo e regia Adriano Bennicelli
con Marco Zordan, Alessandro Di Somma, Ermenegildo Marciante, Giancarlo Porcari
Compagnia Walden
Produzione La Fabbrica dell'Attore
Quattro storie al prezzo di una, quattro protagonisti ultimi nella fila ma ad un passo dal successo.
Quattro personaggi minori di storie che finiscono male, gregari di corse perdute in partenza, forti solo della loro ironia e della convinzione tutta loro di potercela fare.


24 maggio ore 21.00
Exit – Eurialo e Niso

Testo e regia Alessio Colella
Coreografie: Ester Parisi
con ballerini : Ludovica Tizzano, Valeria Moriconi, Giorgia Zampini, Martina Lombardi, Martina Amoroso, Alessia Fonte, Alysia Ciccolella, Ludovica Marella, Sunshine Atzori.
Marta D'Agostino, Irene Pellizzaro, Giorgia Desogus.
con attori : Irma Ciaramella, Alessio Maria Maffei, Francesco Bonaccorso, Alessio Colella
Coro: Sara Marchesi, Nora Tigges, Anna Maria Giorgi.
Compagnia La Platea
Produzione La Fabbrica dell'Attore
Eneide Poema epico della cultura latina scritto dal poeta e filosofo Virgilio tra il 31 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia di Enea, eroe troiano figlio di Anchise, fuggito dopo la caduta della città di Troia, che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.
Eurialo e Niso L'esercito di Turno sta cingendo d'assedio la cittadella dei Troiani sbarcati nel Lazio; Enea, alla ricerca di alleati, si è recato tra gli Etruschi. Niso si propone di uscire per andare a raggiungere Enea e avvertirlo del pericolo imminente, ma Eurialo vuole rimanere al suo fianco, pur sapendo di essere ancora molto giovane per un'impresa così rischiosa e di poter avere ancora una lunga vita davanti a sé.


25 maggio ore 21.00
Exit – Un vero capolavoro

Scritto, diretto e interpretato da Ivan Bellavista e Sandra Conti
e con Francesca La Scala
Coreografia scenica Paola Maffioletti, disegno luci Daria Grispino
Assistenza Marianna Camillò, comunicazione Tamara Viola
Fotografia Barbara Sanna Murgia
Produzione La Fabbrica dell'Attore
Dopo il grande successo delle ultime due stagioni teatrali, la compagnia del "Molière Immaginario", capitanata da Ivan Bellavista, da più di dieci anni collaboratore scenico di Antonio Rezza e Flavia Mastrella (Leone d'Oro Teatro alla Carriera 2018 alla Biennale di Venezia), in successi come "7 14 21 28", "Fratto_X" e "Anelante", torna con un nuovo spettacolo, "Un Vero Capolavoro". Una prorompente e spiazzante favola teatrale scritta, diretta e interpretata insieme a Sandra Conti, questa volta in scena con Francesca La Scala. Dopo il mito dissacrato del Don Giovanni di Molière, si torna su un palco vestito solo dell'essenziale, ricco però di luci, musica e movimento. Questa volta a essere celebrato è il Teatro come Spazio, che diventa un vero e proprio Altrove in cui tutto è concesso, tutto può succedere e dove ognuno può essere ciò che vuole.


26 maggio ore 21.00
Exit – Il violino relativo
di e con Riccardo Bàrbera
Regia: Paolo Pasquini
Ilaria Metta, violino
Andrea Calvani, pianoforte
Compagnia Scripta Volant
produzione La Fabbrica dell'Attore
Da sempre scienza e liuteria cercano di svelare il segreto di Stradivari: le proporzioni, i materiali, i procedimenti sono stati fedelmente ricostruiti ma i miracolosi risultati sonori dei suoi strumenti si sono sempre dimostrati inimitabili. Perfino Einstein, cercò, scientificamente, la soluzione del mistero, ma… "il violino è uno strumento diabolico che resiste all'analisi matematica". Nella sfida tra liutaio e scienziato, lo straniamento musicale si rivela l'ambiente ideale per svelarci la Relatività Generale, a 100 anni dalla sua pubblicazione e a 60 anni dalla morte del grande scienziato.
 
 27 maggio ore 21.00
Exit – La sfera e il cerchio

di Michela Mucci
con Marta Affatato, Giulia Botta, Giada Conte, Emanuele Grazini, Eleonora Restelli
Coreografie: Michela  Mucci
Compagnia Bricolage Dance Movement
Produzione La Fabbrica dell'Attore
Cosa avviene durante la crescita di un essere umano, come cambiano le opinioni prima e le abitudini poi se conosciamo il mondo anche attraverso le relazioni che instauriamo con gli altri.
Così cresciamo e attraverso la conoscenza crediamo di capire sempre di più, approfondire noi stessi guardando il riflesso degli altri, convincendoci di essere quasi arrivati a capire perché noi abbiamo vissuto e siamo stati bambini, adulti e vecchi. 


28 maggio ore 21.00 prezzo 5 €
Exit – Cortindanza

Serata finale del concorso di corti relativi al mondo della danza, coordinati da Marco Ielpo della Bricolage Dance Movement. Tutte le coreografie selezionate di esibiranno in una giostra di emozioni che decreterà il vincitore di questa prima edizione. 6 corti danzanti di 10 minuti l'uno che si esibiranno su uno dei palchi dedicati alla danza più prestigiosi della capitale


29 maggio h 17ARTE – VIVA: La cultura al centro delle politiche
Incontro pubblico tra associazioni di categoria, operatori culturali, Istituzioni e rappresentanti delle forze politiche.
 www.feditart.it



29 maggio ore 21.00 prezzi: 20 € intero - 15 e 12 € ridotto
Exit – Veni Vici Domini
di e con Nicola Vicidomini
produzione La Fabbrica dell'Attore
Veni Vici Domini spettacolo in bilico tra Scapezzo e Fauno, nuovo attesissimo lavoro teatrale in corso d'opera. Lo spettacolo è assimilabile a un excursus poetico senza alcun approdo, un continuo corto circuito che contempla il fallimento come condizione universale.


30 maggio ore 21.00
I volti di Faust
Drammaturgia, testo e regia di Emilio Genazzini
con Massimo Grippa (Faust), Francesca Tranfo (Margherita), David Capoccetti, Ivano Conte, Marta Conte, Daniele Flamini. Danila Fruci, Valentina Greco, Alessia Luongo, Gabriele Namio.
Voce del "pensiero di Faust": Alessandro Blasioli
Collaboratori scenici Giulia Genazzini, Bartlomiej Adam Krzywda
Ufficio stampa Carla Romana Antolini, foto Guido Laudani
Produzione Abraxa Teatro
Abraxa Teatro, compagnia di innovazione teatrale, impegnata per la valorizzazione del teatro contemporaneo, ha scelto anche per il 2018 di allestire la produzione, intitolata "I Volti di Faust", di grande attrattiva culturale e spettacolare, per attuare un confronto tra innovazione, spessore classico dell'opera e sensibilità del pubblico. Una messinscena particolarmente originale da presentare sia presso teatri che in luoghi all'aperto, in maniera sia itinerante che fissa.
Questo progetto, che ha interessato docenti universitari e studiosi di teatro e che è stato realizzato con una numerosa partecipazione di giovani attori under 35. Lo spettacolo è un grande affresco di immagini, un viaggio artistico attraverso la mitica leggenda di Faust per evocare un cosmo di ritmi e di emozioni, suscitati dai testi di Goethe, Marlowe e Spies.



31 maggio ore 21.00
Exit – Di chi è la terra? Ballata per Chicco di Grano, Pannocchia e Sacchetto
di Citoni, Giordano, Massimi, Veruggio.
con Daniela Giordano e Danila Massimi
Compagnia CRTScenamadre
Produzione La Fabbrica dell'Attore
Non tutto ciò che pensiamo cibo, viene coltivato per soddisfare i bisogni alimentari del pianeta. Grani e cereali sono diventati anche flex crops, vale a dire flessibili all'utilizzo per fini diversi da quello alimentare. La green economy necessita di grandi aree per coltivare cereali e vegetali destinati alla produzione in larga scala di biocarburanti e bioplastiche, generando il fenomeno chiamato land grabbing, accaparramento delle terre, che nega i diritti di sopravvivenza e l'utilizzo delle terre alle popolazioni che ci vivono da sempre. L'Africa è uno dei paesi maggiormente coinvolti da questo fenomeno.
In scena l'imperdibile duo Daniela Giordano e Danila Massimi.
Prodotto dal Centro Ricerche Teatrali Scenamadre e da Festa d'Africa Festival Internazionale delle Culture dell'Africa contemporanea.
Biglietteria: Intero € 15,00 - Ridotto over 65 e studenti € 10,00
Servizio di prenotazione € 1,00 a biglietto
Abbonamenti
ABBONAMENTO € 50,00 , 5 spettacoli a scelta programmazione prosa, musica e danza 
FREE CLASSIC € 90,00 10 spettacoli a scelta programmazione prosa, musica e danza
LOVE € 80,00: 4 spettacoli in coppia, a scelta programmazione prosa, musica e danza
Il Teatro Vascello si trova nello splendido quartiere di Monteverde vicino al Gianicolo sopra a Trastevere a Roma, con i suoi 350 posti, la platea a gradinata e il palcoscenico alla greca permette un'ottima visibilità da ogni postazione.
Il Teatro Vascello propone spettacoli di Prosa, Spettacoli per Bambini, Danza, Drammaturgia Contemporanea, Eventi, FestivaL, Rassegne, Concerti, Laboratori
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro. Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma; Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma 
Con mezzi pubblici : autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano : da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello