Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

20 aprile 2018

Sviluppo Sostenibile in Italia e nel mondo e agenda appuntamenti per combattere gli eventi bellici


QUESTA SETTIMANA: Non possiamo affrontare il futuro sulla base delle fake news

Si chiama cyberdisruption. Serve a vincere le guerre meglio delle battaglie sul campo, ma anche a diffondere idee sbagliate che inducono a scelte politiche miopi. Come si combatte? Con un grande impegno a informare sulle sfide che ci attendono.

di Donato Speroni

La settimana è stata dominata dagli eventi bellici in Siria e dalla guerra dell'informazione su quello che davvero è successo a Douma, la città colpita da un bombardamento con armi chimiche. In una intervista a cura di Massimo Gaggi sul Corriere della sera, Robert Kaplan, "celebre analista di affari internazionali, autore di ben 18 libri, ma anche giornalista che ha seguito sul campo tutti i conflitti degli ultimi decenni", precisa che l'elemento che maggiormente lo colpisce in questo conflitto, a confronto con quelli che ha seguito in passato, è "l'effetto di cyberdisruption informativa. Campagne di disinformazione sull'andamento di un conflitto ce ne sono sempre state. Fin dalla Prima Guerra Mondiale. Ma non si era mai visto nulla dell'intensità dei giorni nostri: i media fanno ormai parte del fronte di guerra. Prevalere nella battaglia dell'informazione diventa quasi più importante di una vittoria sul campo".

La cyberdisruption non si limita ai conflitti armati. Minaccia la politica falsificando le informazioni che arrivano agli elettori. Diffonde statistiche false ... [Continua a leggere]


Manca poco all'inizio del Festival!
Leggi il documento illustrativo sulla nuova edizione e le linee guida per l'organizzazione degli eventi, compila il modulo per registrare il tuo evento: 

http://festivalsvilupposostenibile.it/2018/proponi-evento/

Dal 21 al 25 aprile Earth Day Italia organizza  "Il villaggio per la Terra", la manifestazione ambientale più partecipata d'Italia: 5 giorni di sport, concerti, esposizioni, mostre, convegni, spettacoli, laboratori didattici, attività per bambini e buon cibo.


In questi giorni il sito asvis.it si è occupato di:
<![if !vml]><![endif]>L'evento internazionale "SDGs, Climate and the Future of Europe", organizzato dall'ASviS nell'ambito del Festival dello sviluppo sostenibile 2018, che si terrà il 31 maggio a Milano per discutere sul futuro dell'Europa e sostenibilità.

<![if !vml]><![endif]>La settima lezione del corso universitario in sviluppo sostenibile tenutosi all'Università Luiss di Roma su "Le principali politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile, La sostenibilità nelle politiche delle imprese" che è stata tenuta da Giulio Lo Iacono, responsabile delle relazioni con gli stakeholder dell'ASviS.

<![if !vml]><![endif]>Il rapporto dell'Ocse "Private Philanthropy for Development", che riporta un significativo aumento del contributo delle fondazioni private allo sviluppo sostenibile, nonostante occorra più trasparenza nella gestione dei fondi: metà di questi proviene dalla Bill and Melinda Gates Fundation, mentre il settore più finanziato rimane la salute riproduttiva.
<![if !vml]><![endif]>Durante il "Villaggio per la Terra" a Roma, Earth Day Italia e ASviS presenteranno "Obiettivo 2030", un progetto ideato per diffondere la conoscenza e condividere iniziative che riguardano i temi dello sviluppo sostenibile.

<![if !vml]><![endif]>Il progetto "Plastic Bank", del canadese David Katz, che "trasforma plastica in denaro":  tramite un network di micro-recycling markets contribuisce alla pulizia dell'ambiente e allo stesso tempo alla crescita del benessere sociale.

<![if !vml]><![endif]>La Green economy coalition secondo la quale gli studi sui nuovi misuratori di benessere sottostimano l'influenza del capitale naturale nel creare la ricchezza di una nazione e i nuovi modelli proposti risultano superficiali nel considerare le soluzioni tecnologiche sostitutive alle risorse naturali. 

Calendario dei prossimi eventi in programma
 
20 - 21 aprile
A Roma Icef tiene la conferenza "Governance ambientale e città sostenibili".
21 - 25 aprile
A Roma si tiene "Il villaggio per la Terra" organizzato da Earth Day Italy. Nell'ambito di questa manifestazione, il 22 aprile, verrà presentato il progetto "Obiettivo 2030" realizzato in collaborazione con l'ASviS. Alla presentazione interviene anche Enrico Giovannini.
26 aprile
A Boulogne Billancourt (Francia) si tiene la conferenza Ocse "Wealth inequalities: measurement and policies".
2 maggio
A Lisbona si svolge il Sustainable energy for all forum.
7 - 10 maggio
A Milano si tiene "The leading food innovation summit in the world" promosso da Seeds and Chips.
 











This email was sent to redazioneroma@aspapress.it
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
ASviS Italia · Via Farini 17 · Rome, Rm 00185 · Italy