Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

18 gennaio 2016

Apericena con la LOCANDIERA il 5/6/7 febbraio

Una Serata di Carnevale con Apericena...
venerdì 5 e sabato 6 Febbraio - ore 21,00
domenica 7 Febbraio - POMERIDIANA  ore 17,00
POSTO UNICO € 15,00 anziché € 18 (+ € 2,OO tess.)
(Prenotazione obbligatoria)
Dall'Opera omnia di Carlo Goldoni La Compagnia delle Emozioni presenta
    la locandiera
Regia di Alberto Macchi e Enzo Fasoli
Con: Clelia Liguori, Monica Carpanese, Pietro Rebora, Aldo E. Castellani, Samuele Cestola, Angelo Misseri, Roberto Giannuzzi, Antonio Vignali.

La genialità lineare di Carlo Goldoni e la maestria regia di Alberto Macchi in co-regìa con Enzo Fasoli, una storia di nobili scrocconi ed il fascino di una padroncina soltanto apparentemente civetta.

Il nucleo metaforico de "LA LOCANDIERA", commedia scritta da Carlo Goldoni nel 1751, è incentrato sulle vicende della protagonista Mirandolina, una attraente e astuta giovane donna che gestisce a Firenze, con l'aiuto del suo cameriere Fabrizio una Locanda ereditata dal padre, conquistando tutti gli ospiti della pensione: Il Marchese di Forlimpopoli, nobile per nascita ma senza un soldo, il ricco conte di Albafiorita, che ha acquistato con il denaro la sua nobiltà, e infine il cavaliere di Ripafratta, inizialmente indifferente a Mirandolina, ma poi anche lui conquistato. Nel finale a sorpresa Mirandolina non si concederà a nessuno dei suoi nobili pretendenti, ma sceglierà  di sposare il cameriere Fabrizio, la persona più adatta a gestire con lei la Locanda.
Nella sua scelta Mirandolina si rivela donna intelligente e pratica, e rappresenta in pieno gli ideali della borghesia emergente del '700.
Un classico della narrativa italiana, la commedia più tradotta nel mondo, che la Compagnia Delle Emozioni per la Regia di Alberto Macchi in collaborazione con Enzo Fasoli  presenterà per la stagione 2015/16 nelle scuole e per il pubblico.


Per info & prenotazione:
TEATRO DELLE EMOZIONI
Tel. 06.7823381 - cell. 338.1604968
per raggiungerci:

M Colli albani e M arco di travertino 
bus 85 - 87 - 409 - 590 - 650 - 657 - 660 - 663 - 664 - 671 - 765 - N1- N26