Il 3 e il
4 dicembre 2015 si
svolgerà alla LUMSA la XXIV edizione dell’International Rome
Conference on Money, Banking and Finance. Parteciperanno all’evento
numerosi docenti di atenei italiani e internazionali ed esponenti di
istituzioni come la Federal Reserve, la BCE e l’FMI.
La conferenza è promossa da LUMSA, La Sapienza, Tor Vergata, Roma
Tre, LUISS e Fordham University di New York, in partnership con Journal
of Financial Stability e con Economic Notes. «Questa
conferenza internazionale» – dichiara il prof. Giovanni Ferri, Direttore
del CERBE, Center for Relationship Banking and Economics – «è giunta
alla XXIV edizione. Avviata a Tor Vergata, da cinque anni è condivisa tra tutte
le principali università romane, tra cui la LUMSA. Partecipano circa 100
studiosi dai cinque continenti: accademici, giovani dottorati ed esponenti di
istituzioni come la Federal Reserve, BCE, FMI».
Nell’edizione
di quest’anno sono previsti gli interventi di quattro invited speakers:
il prof. Volker Wieland, della Goethe University Frankfurt,
proporrà una relazione dal titolo "New Methods for Macro-financial Model
Comparison and Policy Analysis” sugli errori di previsione macroeconomici; il
prof. Xavier Freixas, dell’Universitat Pompeu Fabra de Barcelona offrirà
un contributo sulla regolamentazione bancaria dal titolo "Banking
Competition and Stability: The Role of Leverage"; il prof. Patrick
Honohan, Governatore uscente della Central Bank of Ireland, relazionerà
sulla positiva esperienza di ripresa economica dell’Irlanda con l’intervento
"Debt and Austerity: Post-Crisis Lessons from Ireland"; il
prof. Iftekhar Hasan, della Fordham University di New
York, da 20 anni nel Comitato Scientifico MBF, terrà un dinner speech,
incentrato sugli sviluppi del sistema bancario e finanziario. La conferenza
MBF, ospitata per la prima volta dalla LUMSA, rappresenta
un’interessante opportunità per approfondire tematiche economiche e conoscere i
nuovi sviluppi del settore grazie agli interventi dei relatori. «La
conferenza» ̶ spiega il prof. Giovanni Ferri – «è specifica
sui temi di moneta, banca, finanza, ed è ormai una tradizione per Roma
accogliere studiosi da tutto il mondo per affrontare questi temi nel mese di
dicembre. L’obiettivo è mettere a fuoco i principali sviluppi della conoscenza,
in un contesto non solo accademico ma che coinvolge anche le principali
istituzioni internazionali. Infatti sono queste le istituzioni che definiscono
le politiche – monetarie, le regole di banche e finanza – in cui quella
conoscenza si dovrebbe incarnare. È perciò molto importante che questa comunità
scientifica includa una numerosa presenza di banchieri centrali e regolatori».
La registrazione di accreditamento e le 4
sessioni plenarie delle due giornate dell’International Rome Conference on
Money, Banking and Finance si svolgeranno nell’Aula Giubileo della LUMSA, in via
di Porta Castello 44, dalle ore 8,30 alle 19,00. Sono previste
inoltre 26 sessioni parallele presso la sede LUMSA di Borgo Sant’Angelo 13,
nelle aule Pizzardo, Tincani, Traglia, Dell’Olio e Cardinali.