Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

17 novembre 2014

Il 20 novembre a Varsavia una serata straordinaria di arte e gastronomia

“STASERA CHE SERATA!”

Giovedì 20 novembre 2014, dalle ore 19,00 vi aspettiamo al
Caffè-Teatro

ul. Grójecka 75, Warszawa.

Prenotazione obbligatoria al n. 880311962 - I posti sono limitati.

ADRIANA, LUCIA, TOMMASO, GRAŻYNA, DOMENICO, SAVERIO e ALBERTO saranno lieti di accogliervi e di intrattenervi con due simpatiche Pièces teatrali ("Dolori Grossi" di Georges Courteline e "Mestiere di Osso" di Alberto Macchi) e - tra una birra, un caffè, una tortilla o un'insalata - con Divertissements improvvisati e Situation comedies.


NOTE DI REGIA:
E se Fernando, marito di Gabriella, fosse l’amante di Carolina?

DOLORI GROSSI: Questo “Vaudeville” rappresenta un dialogo tra due donne di una frivolezza sfrenata, una pièce caratteristica di Georges Courteline, una bonaria satira della società piccolo-borghese dell’epoca con trovate originali che ne rafforzano la comicità, un teatro questo che mentre diverte, porta a riflettere, un atto unico che cento anni fa si recitava, fra amici, nelle boîtes di Montmartre a Parigi: un divertissement intelligente, insomma, che quest'oggi, gentili spettatori, crediamo, vi intratterrà piacevolmente e vi divertirà così come ha divertito noi che l’abbiamo allestito. Personaggi e interpreti: Gabriella - Adriana Calovini e Carolina - Lucia Pascale.
Disegno di Tommaso Jarosław Biernat-Benedetto


MESTIERE DI OSSO: Questa “Pièce teatrale”, o meglio, questa “Lettura drammatizzata d’una lettera” ricalcherebbe, a detta di qualcuno, un genere di teatro real-fantastico, grottesco, surreale, assurdo, metafisico che ricorda quello di Karl Valentin, di Becket, di Jonesco, di Stefano Benni, di Adamov, e magari anche di Mrożek. Io posso dichiarare soltanto che tale spettacolo è stato da me scritto e allestito per divertire e commuovere nello stesso tempo, per far riflettere su certe condizioni umane … ed esso è strutturato in modo tale da poter essere rappresentato sia in teatri tradizionali che in spazi non convenzionali. Personaggi ed interpreti: Tomek - Tommaso Biernat Benedetto, Segretaria - Grażyna Biernat Benedetto, Marek - Domenico Rizzo, Medico - Saverio Fabbri, Veterinario - Pietro Basso.
Buon divertimento

Alberto Macchi