Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

17 novembre 2014

Dal 27 dicembre al 4 gennaio il "minifestival di fine anno" targato Fondazione Ravello






DAL 27 DICEMBRE AL 4 GENNAIO
IL MINIFESTIVAL DI FINE ANNO TARGATO FONDAZIONE RAVELLO

ALL’AUDITORIUM OSCAR NIEMEYER
ROSSELLA BRESCIA, CRISTIANO DE ANDRÈ, PEPPE SERVILLO
JAN VAN DER ROOST, RAIZ E FAUSTO MESOLELLA

Archiviato il grande successo dei novantadue giorni e dei 66 eventi del Ravello Festival 2014, la Fondazione Ravello si sposta, come di consueto all’Auditorium Oscar Niemeyer e propone al suo pubblico un ricco “minifestival” di fine anno che spazierà dalla danza alla musica classica passando dal jazz e dal pop, così come ormai nel suo stile.
Ad inaugurare gli appuntamenti, sabato 27 dicembre (ore 19), la danza con una “Carmen” fuori dagli schemi disegnata da Luciano Cannito su musiche di Georges Bizet e Marco Schiavoni ed interpretata da Rossella Brescia. Domenica 28 (ore 19) spazio ai giovani: il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza festeggia venti anni di successi a Ravello Festival con l’evento “Mei Day”. A salire sul palco tre band italiane indipendenti emergenti: i toscani Piccoli Animali Senza Espressione (Premio Mei) che hanno appena pubblicato il loro primo disco “Cerco Casa Vista Marte”; i romagnoli EQU (Premio Bindi) e il giovane cantautore Riki Anelli (Premio Lauzi) prodotto dalla storica Saar Records. Ancora musica lunedì 29 (ore 19) con l’Orchestra Costa d’Amalfi che, dopo una masterclass di tre giorni, verrà diretta dal belga Jan Van der Roost, il più noto ed apprezzato compositore/direttore di musica per fiati al mondo.
Occasione davvero unica questa per i circa 60 elementi dell’orchestra e per il pubblico della Città della Musica. L’indomani, martedì 30 dicembre, si cambia decisamente registro con Raiz e Fausto Mesolella che porteranno a Ravello il loro ultimo lavoro, Dago Red, proponendo un excursus eclettico tra canzone napoletana, rock, reggae con qualche suggestione etnica mediterranea. Dopo la pausa dell’ultimo dell’anno, la musica ritornerà a Capodanno (giovedì 1°gennaio ore 19) con un omaggio “quasi jazz” al grande Domenico Modugno. Sul palco un gruppo ormai collaudato formato da Peppe Servillo, Javier Girotto, Fabrizio Bosso, Furio Di Castri, Rita Marcotulli e Mattia Barbieri. Sabato 3 gennaio (ore 19), spazio ad un altro grande interprete italiano, Cristiano De Andrè che, in duo acustico con il chitarrista Osvaldo Di Dio, proporrà al pubblico i brani del proprio repertorio e alcuni dei grandi successi di Faber, per una scaletta e un concerto ricchi di intense emozioni. A chiudere, domenica 4 gennaio (ore 18) gli appuntamenti del “minifestival” targato Fondazione Ravello, un concerto che rientra nel programma della prima edizione del Festival Internazionale di Musica Antica “Soave sia il vento” ideato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini e promosso dalla Regione Campania. Attingendo al grande giacimento di composizioni di Martìn y Soler; Rinaldo Di Capua, Paisiello, Cimarosa; Piccinni, il mandolinista e virtuoso di strumenti storici a plettro, Mauro Squillante, guiderà l’ensemble formato da alcune parti orchestrali dei Talenti Vulcanici, e da Leonardo Massa al calascione, per accompagnare le voci di Filippo Morace e Anna Carbonera.
A margine degli eventi, la Fondazione Ravello organizza, dal 30 dicembre al 6 gennaio, un laboratorio a cura dei musicisti Pasquale Mirra e Danilo Mineo dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni che, alla fine del percorso formativo, si esibiranno sul palco dell’Auditorium Oscar Niemeyer.
Per info e prenotazioni 089.858422, boxoffice@ravellofestival.com


PROGRAMMA
AUDITORIUM OSCAR NIEMEYER

27 dicembre, ore 19.00
Carmen
Balletto in due atti su musiche di Georges Bizet e Marco Schiavoni
Con Rossella Brescia
Coreografia e regia di Luciano Cannito
Posto unico 25 euro

28 dicembre, ore 19.00
MEI Day
Il Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza festeggia venti anni di successi a Ravello con tre band italiane emergenti.
Piccoli Animali Senza Espressione (Premio MEI), EQU (Premio Bindi), Riki Anelli (Premio Lauzi).
Ingresso libero

29 dicembre, ore 19.00
Van der Roost a Ravello
Orchestra Costa d’Amalfi
Jan Van der Roost, direttore
Il più noto ed apprezzato compositore/direttore di musica per fiati al mondo dirige sessanta musicisti della Costiera dopo una masterclass di tre giorni promossa dalla Fondazione Ravello.
Ingresso libero

30 dicembre, ore 19.00
Dago Red
Raiz & Fausto Mesolella
Raiz, voce storica della dub band napoletana Almamegretta incontra il chitarrista e produttore degli Avion Travel Fausto Mesolella per un omaggio trasversale alla canzone classica napoletana.
Posto unico 15 euro

1 gennaio, ore 19.00
Uomini in frac
omaggio a Domenico Modugno
Peppe Servillo - Rita Marcotulli - Fabrizio Bosso - Furio Di Castri - Javier Girotto – Mattia Barbieri
Un gruppo di straordinari interpreti italiani rilegge i classici di Modugno in chiave (quasi) jazz
Posto unico 25 euro

3 gennaio, ore 19.00
De André canta De André
Cristiano De André - polistrumentista, cantante e figlio d’arte - propone musiche di Fabrizio De André e pezzi d’autore in duo acustico con il chitarrista Osvaldo Di Dio.
Posto unico 25 euro

4 gennaio, ore 18.00
La felicità de’popoli
Arie, duetti e canzoni dalle Commedie pe’ mmuseca
Ensemble dei Talenti Vulcanici - Mauro Squillante, mandolinista
Musiche di Martín y Soler, Rinaldo Di Capua, Paisiello, Cimarosa, Piccinni
In collaborazione con il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini
Posto unico 15 euro

Laboratorio - dal 30 dicembre al 6 gennaio
Musica e Gioco: i linguaggi che uniscono
A cura dei musicisti Pasquale Mirra e Danilo Mineo

Destinatari del progetto: bambini tra 6 e i 10 anni

Per info e prenotazioni 089.858422, boxoffice@ravellofestival.com
Prevendite aperte su: www.ravellofestival.comwww.bookingshow.com