TRENTO FILM FESTIVAL
365:
IL TRENTO FILM FESTIVAL A VITERBO
PER UNA SERATA IN FORMA DI CINEMA
Diemberger e Keinwunder
protagonisti a Viterbo in due pellicole del Trento Film Festival.
Il Trento Film Festival sarà a Viterbo il prossimo 20
novembre per una serata in forma di cinema organizzata dalla sezione locale del
CAI.
I due film scelti per il pubblico di Viterbo sono dedicati a due figure
dell’alpinismo: Diemberger
e Keinwunder. “Verso
Dove” propone un ritratto intimistico di uno dei più grandi alpinisti del
nostro tempo, Kurt Diemberger, e “Chiedilo
a Keinwunder” è dedicato a Hermann Keinwunder, un misterioso e dimenticato alpinista.
Giovedì 20 novembre 2014, ore
21.00 - Cinema Trento - Via Del Santuario 51, Viterbo
SINOSSI FILM
Verso Dove di Luca Bich, Italia / 2014 / 51'
Un uomo cammina per luoghi
più o meno conosciuti, vaga come cercasse di calpestare porzioni di terre
ignote, mai calcate prima. Cammina e osserva il mondo che scorre davanti ai
suoi occhi cercando di fissarlo, di congelarlo in uno spazio e tempo “altro”,
sulla celluloide della sua vecchia cinepresa. Quest’uomo è Kurt Diemberger,
alpinista e cineasta di vette rerefatte e terre lontane. Ha 82 anni, non vive
nel passato, ma nell’“adesso”, come se esplorasse di continuo la terra che
scorre sotto i suoi passi, per luoghi a lui cari, l’Austria, l’Italia, le
Dolomiti; come se continuasse ad indagare in quello sguardo del suo “io” che la
osserva. “Verso dove” racconta questo viaggio non chiedendo tanto a Kurt una
direzione, quanto piuttosto chiedendogli conto del suo stato percettivo,
dell’esistente, in un presente compenetrato di sguardi contemporanei ed
antichi, di visioni, che costituiscono il suo “ora”, il suo passato ed il suo
futuro.
Chiedilo a Keinwunder di Carlo
Cenini, Enrico Tavernini, Italia / 2014 / 46'
Il film
racconta la vita incredibile e misteriosa di Hermann Keinwunder, un grande e
dimenticato alpinista. Attraverso una ricostruzione storica in stile
documentaristico, con interviste ad alpinisti di fama, specialisti e anche
grazie alla scoperta di nuovi materiali d'archivio inediti, vengono alla luce
le stupefacenti imprese dello scalatore trentino, certamente uno dei perduti
padri dell'alpinismo moderno. Un viaggio nell'enigma di un uomo, che offre allo
spettatore uno sguardo decisamente nuovo e affascinante sulla storia
alpinistica moderna.
Il Trento Film Festival
Il Trento
Film Festival è il primo e più antico festival internazionale di cinema
dedicato alla montagna, all'esplorazione e all'avventura. Sessantadue anni fa,
nel 1952, Il Club Alpino Italiano e il Comune di Trento sono stati i soci
fondatori del Film Festival. Ad essi si è aggiunto nel 1998 il Comune di
Bolzano.
La rassegna
cinematografica propone una ricca selezione di film di fiction e documentari,
di ogni genere e formato, che spaziano da temi e vicende più strettamente
legati alla montagna e all'alpinismo, fino a quelli ambientali, sociali e
storici, opere che hanno come costante e sfondo i paesaggi montani, esotici o
estremi.
La
rassegna è stata affiancata dal 1987 da“MontagnaLibri”, rassegna internazionale
dell’editoria di montagna, punto di riferimento per il mercato editoriale del
settore. A fare da cornice alla Rassegna cinematografica e a Montagnalibri, per
l’intera durata della manifestazione, numerosi eventi e in particolare gli
incontri alpinistici che hanno per protagonisti i più grandi nomi del mondo
verticale di ieri e di oggi, serate di spettacolo e musica, proiezioni di film
muti con accompagnamento musicale dal vivo, mostre di arte e fotografia, mostre
storiche, tavole rotonde, incontri con gli autori, reading e divertissement
notturni, spettacoli e proposte per ragazzi e famiglie al “Parco dei mestieri”.
Il Trento Film Festival,
inoltre, con Trento FF 365 continua per tutto l'anno. Ogni anno vengono
organizzate un centinaio di serate in forma di cinema in altrettante località
italiane, dove sono proposte al pubblico alcune delle
opere più interessanti scelte dal ricco archivio del Festival.
In definitiva un incubatore
di visioni e riflessioni sulla montagna che getta uno sguardo a tutto tondo,
attraverso il cinema, la letteratura e l’arte, sul mondo delle vette e
dell’alpinismo e sulle culture che si sono sviluppate nelle terre alte del
pianeta ben sintetizzati nel logo della Manifestazione: Trento Film Festival,
montagna, società, cinema, letteratura.
