A BRESCIA LA SEDE EUROPEA DEL NOVIZIATO DEI FATEBENEFRATELLISabato 30 novembre, in coincidenza con la festa di Sant'Andrea, si è svolta a Brescia, l'inaugurazione del Noviziato europeo dei Fatebenefratelli. All'evento hanno partecipato Fratelli delle diverse comunità europee e alcuni collaboratori e volontari dei centri dell'Ordine. Il progetto del Noviziato europeo ha posto le sue basi nell'Aprile 2016, realizzando insieme questa importante tappa per la formazione di persone che hanno sentito la chiamata a essere Fatebenefratelli.Il noviziato è una fase fondamentale in cui i novizi vivono l'esperienza dell'incontro personale con Dio, discernono, chiariscono e approfondiscono la chiamata del Signore ad essere in grado di prendere liberamente e consapevolmente la loro decisione di seguire Cristo nell'Ordine Ospedaliero.La città di Brescia è il luogo scelto per l'ubicazione del noviziato, in quanto ha una lunga tradizione per la presenza di altre congregazioni e diverse offerte di formazione. In questa stessa città, la Provincia Lombardo-Veneta ha un IRCCS dedicato ai problemi della salute mentale e un centro per l'accoglienza dei senzatetto e degli immigrati. Questi due progetti aiuteranno i novizi a svolgere lì la loro esperienza di ospitalità.Si è voluto dedicare il progetto a San Riccardo Pampuri, dato che ha svolto il suo noviziato a Brescia e ha svolto la sua Professione di medico dentista proprio nella casa dove oggi è la sede del Noviziato europeo.Il noviziato europeo dei Fatebenefratelli avrà anche una pagina Facebook ufficiale. La formazione comprende infatti l'uso di Internet e in particolare dei social network, come uno spazio di dialogo per far conoscere il lavoro che viene svolto.La Vocazione è la chiamata di Dio per gli uomini, affinché realizzino il progetto che Dio ha pensato per la felicità di ciascuno. "Io, infatti, conosco i progetti che ho fatto a vostro riguardo – dice il Signore - progetti di pace e non di sventura, per concedervi un futuro pieno di speranza" (Ger 29,11). Dio chiama ogni persona che viene nel mondo: Egli ha un piano, un progetto d'amore su ciascuno di noi. In Cristo Gesù ognuno è chiamato alla santità, cioè a vivere in comunione con Dio e ad aprirsi ai fratelli, attraverso un percorso personale e creativo. C'è una sola vocazione che è comune a tutti. È la vocazione alla santità, ricevuta con il Battesimo a cui ciascuno risponde con il proprio percorso: vocazione alla santità nella vita religiosa o sacerdotale o nella vita familiare o, vocazione alla santità nel mondo del lavoro, in casa, a scuola.1. Vita comunitaria
Un'esperienza di appartenenza e collegialità, resa possibile dalla condivisone della meta comune. Essere Fratelli testimonia la nostra fede e legittima le nostre azioni in un rapporto ottimale con il padre e in un rapporto umano e cristiano con il prossimo, che è conquista e non dono.
2. Carisma dell'Ospitalità
L'ospitalità è un dono ricevuto più che un dono dato. Un cuore che ha compreso il grande valore dell'essere umano si apre all'ospitalità che si estende ai singoli, alle famiglie, alla società e alla Chiesa stessa.
3. Formazione continua, integrale, esperienziale, personalizzata e universale
Un'esperienza che permette di formare all'incontro con se stesso, con la comunità e con la persona malata e bisognosa, aprendo anche la strada a percorsi professionali.4. Operosità e spiritualità attiva
Applichiamo ogni giorno la dottrina della Chiesa alla realtà concreta del mondo della sofferenza e dell'emarginazione. Ogni giorno ci formiamo per assolvere senza barriere la nostra missione.
5. Appartenenza
Cambiano le cose, i tempi e le realtà, ma la nostra missione, di cui dobbiamo continuare ad essere garanti, rimarrà viva e feconda ovunque e sempre se sapremo cogliere con fede e con coraggio i segni dei tempi.
6. Il valore dell'internazionalità
Siamo presenti in 51 Nazioni con oltre 450 opere apostoliche e più di 45.000 collaboratori. A Brescia è nata la sede del Noviziato Europeo: siamo una rete globale dedicata ai più poveri e sofferenti.
L'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio FATEBENEFRATELLI (www.fatebenefratelli.it) è presente in 50 paesi dei 5 continenti, con circa 400 opere apostoliche. La Provincia Lombardo Veneta, essendo parte di questa grande comunità ospedaliera, realizza la propria vocazione religiosa dedicandosi al servizio della Chiesa prestando, senza scopo di lucro, attività sanitarie ed assistenziali in particolare nei confronti di malati e bisognosi. La mission della PLV è in primo luogo l'ospitalità realizzata attraverso interventi appropriati di prevenzione, promozione della salute, cura e riabilitazione, che garantiscano ad ogni utente la cura più adeguata al proprio bisogno di salute, in una logica di corretto ed economico uso delle risorse. La PLV esplica la propria attività assistenziale in 4 contesti regionali differenti (Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia), attraverso 9 strutture sanitarie/socio-sanitarie accreditate presso il SSN per 2192 posti letto complessivi. I Fatebenefratelli, sulle orme del loro fondatore San Giovanni di Dio, si impegnano a garantire un'assistenza integrale, che pertanto consideri e abbracci tutte le dimensioni della persona umana: fisica, psichica, sociale e spirituale. Tale assistenza umanizzata viene agita ogni giorno grazie alla compartecipazione alla missione da parte dei Fatebenefratelli e dei circa 2200 collaboratori assunti a vario titolo all'interno della Provincia Lombardo Veneta.
E’ GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT
(1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT
(2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa
Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing
Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la
pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338
7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456
POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all’ acquisto di un
pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche
ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338
1604968