Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

3 ottobre 2019

VOTA ARTEMIDE! LA STATUA DEI MUSEI REALI PARTECIPA AL CONCORSO PER IL RESTAURO INDETTO DA SANEX


VOTA ARTEMIDE!

La statua dei Musei Reali partecipa al concorso per il restauro indetto da Sanex.
C'è tempo fino al 9 ottobre per votare la Statua di Artemide dei Musei Reali di Torino nel concorso Libera l'arte! indetto da Sanex, realtà del gruppo Colgate Palmolive che ha pensato di "scardinare" le classiche leve della pubblicità e, in partnership con Fondaco Italia, ha deciso di investire nella valorizzazione del patrimonio artistico del nostro Paese.
La votazione è semplice e veloce e non richiede registrazione bisogna andare sul sito http://www.liberalarte.org/.



In competizione tra loro ci sono otto sculture di cinque diverse regioni d'Italia.
Il Piemonte è rappresentato dalla statua di Artemide dei Musei Reali, collocata nella Corte d'onore di Palazzo Reale, in uno dei punti di maggior passaggio del pubblico.
Al momento, in testa alla classifica l'Artemide si alterna alla bergamasca Fontana del Delfino: una sfida appassionante che sta coinvolgendo le due città.
Chi vincerà, vedrà la propria opera restaurata da Sanex e riconsegnata alla collettività entro gennaio 2020.
La statua piemontese si ispira alla celebre Artemide di tipo Versailles, oggi al Louvre, un'opera di età romana imperiale, copia marmorea di un originale bronzeo attribuito al grande scultore greco Leochares, attivo intorno al 370 a.C. e documentato fra gli autori del Mausoleo di Alicarnasso.
La dea Artemide è rappresentata in corsa, nelle vesti di cacciatrice, con un chitone corto e accompagnata da una cerva, uno dei suoi attributi più frequenti. Si tratta probabilmente di una pregevole copia commissionata a Giuseppe Gaggini dal re Carlo Alberto di Savoia-Carignano tra il 1835 e il 1847 per decorare, insieme ad altre statue antiche, lo scalone del Palazzo.
Il restauro di Artemide aggiungerebbe un ulteriore prezioso tassello al recupero complessivo della Corte d'Onore di Palazzo Reale, dove è appena terminato il restauro del gruppo scultoreo di Igea ed Esculapio. Negli stessi spazi si trova una terza statua, settecentesca, che rappresenta Minerva, opera dei fratelli Collino.

Segui i Musei Reali con l'hashtag #museirealitorino su
Facebook Musei Reali Torino
Twitter @MuseiRealiTo
Instagram MuseiRealiTorino
------------------------------

E' GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all' acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338 1604968
.