Fino al 7 luglio il Teatro Valle
la storiche sale ad un dialogo urbano fra città e teatro con la mostra IN URBE CIVITAS,
in cui le architette Elsa Rizzi e Simonetta Zanzottera portano alla luce l'importanza di un aspetto del teatro spesso meno indagato ma fondamentale, quello dello spazio scenico, avvalendosi dei macchinari progettati da Luciano Minestrella.
Prende così il via un viaggio attraverso la Città Eterna dal Rinascimento a oggi, alla scoperta degli spazi teatrali romani,
della loro storia e delle loro evoluzioni, lungo le tracce delle feste popolari che animavano la città già nel XVI secolo,
attraverso le stanze dei palazzi nobiliari in cui avevano luogo gli spettacoli e i concerti dedicati esclusivamente ai nobili, alle cantine e
ai teatri off degli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso dove si sperimentavano nuovi linguaggi,
fino ai più contemporanei riusi di spazi abbandonati e alla creazione di teatri tecnologici.
Ad attendere gli spettatori, oltre a ricostruzioni tridimensionali di macchine sceniche, schede descrittive, immagini storiche, fotografie e disegni di progetto, la grande macchina dell'Ippogrifo, pronta a salpare per un viaggio nella memoria, e le Città invisibili, piccole sculture lignee esposte nei palchetti, pagine di un diario di bordo di un viaggio immaginario, inseguendo Italo Calvino.
IN URBE CIVITAS
La città è la vita e il teatro la sua rappresentazione
Mostra a cura del Teatro di Roma in collaborazione con
le architette Elsa Rizzi e Simonetta Zanzottera e con Luciano Minestrella della Mirabilis Teatro Societas
Teatro Valle - Foyer e Bar
ROMA: I LUOGHI DELLO SPETTACOLO
Spazi teatrali dal 1513 ad oggi
a cura di Elsa Rizzi e Simonetta Zanzottera
ROMA: I LUOGHI DELLO SPETTACOLO
Spazi teatrali dal 1513 ad oggi
a cura di Elsa Rizzi e Simonetta Zanzottera
Teatro Valle - Sala
ARTES MECHANICAE
Modelli di Macchine sceniche rinascimentali
Le Città invisibili di Italo Calvino
a cura della Mirabilis Teatro Societas
ARTES MECHANICAE
Modelli di Macchine sceniche rinascimentali
Le Città invisibili di Italo Calvino
a cura della Mirabilis Teatro Societas

E’ GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT
(1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT
(2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa
Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing
Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la
pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338
7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456
POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all’ acquisto di un
pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche
ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338
1604968