Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

10 giugno 2019

Al Teatro Torlonia due appuntamenti con la creazione polacca contemporanea _ 8 e 11 giugno


Corso Polonia 2019
17° Festival della Cultura Polacca a Roma

Al Teatro Torlonia due appuntamenti con la creazione polacca contemporanea in collaborazione con il Teatro di Roma
Sabato 8 giugno, ore 20.00
Teresa e Andrzej Wełmiński
LA COMETA

Martedì 11 giugno, ore 20.00
Kamila Straszynska
AL CENTRO DEL SOLE SI RACCOGLIE LA CENERE
Teatro Torlonia  - Via Lazzaro Spallanzani 1  Roma

Si apre con l'acclamata coppia polacca di Teresa e Andrzej Wełmiński il programma teatrale – in collaborazione con il Teatro di Roma – di Corso Polonia 2019, il festival della cultura polacca organizzato dall'Istituto Polacco a Roma, che fino al 16 giugno 2019 animerà la Capitale per oltre due settimane di eventi diffusi in diversi luoghi della città.

Martedì 11 giugno alle ore 20 al Teatro Torlonia, i Wełmiński porteranno in scena La Cometa, piéce ispirata alle opere di Bruno Schulz, uno dei grandi scrittori polacchi del XX secolo, assassinato dai nazisti nel 1942, ma la cui influenza trascende la geografia e i tempi. La Cometa è il titolo di un enigmatico racconto di Schulz sulle scoperte scientifiche, i cambiamenti sociali e la magia, che contiene la descrizione di un'imminente apocalisse. In scena undici attori, con oggetti e marionette, immersi in un assurdo mondo del terrore in cui la materia vivente si mescola con l'inanimato, in una commistione tra materia e corpo. Opera inquietantemente moderna e attuale, La Cometa è un ritratto impressionista dell'autore, ed un commento tagliente ai nostri tempi. Disegnatori, registi e artisti dalla natura poliedrica, Teresa e Andrzej Wełmiński nascono artisticamente dal Cricot 2, il gruppo fondato da uno dei maggiori teorici del teatro del Novecento, Tadeusz Kantor.
L'11 giugno alle ore 20 sempre al teatro Torlonia sarà invece la volta di Al centro del sole si raccoglie la cenere, dramma di Artur Pałyga, vincitore del Festival della Drammaturgia di Gdynia (2013). Con la regia della giovane regista polacca Kamila Straszynska e la partecipazione degli attori dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico, lo spettacolo rientra nel progetto In Polonia, vale a dire, da nessuna parte? che fra giugno e settembre 2019 presenta al  pubblico italiano alcuni dei testi teatrali polacchi moderni e contemporanei più significativi. Come un ideale contrappunto ai grandi classici, il testo di Artur Pałyga, presentato nella traduzione in italiano, per l'originale costruzione e la tematica si inserisce nel solco della tradizione drammaturgica polacca, dando conto del carattere postmoderno del mondo contemporaneo. Al centro del sole si raccoglie la cenere è una visione della fine del mondo in una sospensione spazio-temporale, un racconto sull'onnipresenza della morte confrontata con la voglia di vita. Sull'assurdità del morire e l'impotenza dell'uomo nei confronti del tempo e del destino.
L'autore sarà presente in teatro alla lettura al Teatro Torlonia.

PROGRAMMA
LA COMETA
Spettacolo ispirato alla vita e all'opera di Bruno Schulz
di Teresa e Andrzej Wełmińskicon Monica Barrio, Nick Halliwell, Andzik Kowalczyk, Julia Nicolau, Laura Pasetti,
Lawrence Stanley, Teresa Wełmińska, Andrzej Wełmiński, Kasia Welminska, Adam Wojtowicz
direzione tecnica Manuel Frenda
Teatro Torlonia
Via Lazzaro Spallanzani 1, Roma
Sabato, 8 giugno ore 20.00

AL CENTRO DEL SOLE SI RACCOGLIE LA CENERE
Dramma
di Artur Pałyga 
Nell'ambito del progetto "In Polonia, vale a dire, da nessuna parte?"
Ciclo di letture performative di drammaturgia polacca
con: studenti dell'Accademia Nazionale d´Arte Drammatica "Silvio d´Amico"
Andrea Dante Benazzo, Anna Bisciari, Adele Cammarata, Caterina Rossi,
Evelina Rosselli, Lorenzo Ciambrelli, Federico Fiocchetti, Diego Parlanti, Cecilia Bertozzi
Luci: Marta Marinelli

Introduce: Alessandra Pettinato 
Martedì 11 giugno - ore 20.00

Teatro Torlonia
Via Lazzaro Spallanzani 1, Roma



Gli spettacoli sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Maggiori informazioni: 06 36 000 723 segreteria@instytutpolski.org


E' GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all' acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338 1604968