il viaggio etico-politico di “UN NEMICO DEL POPOLO”
diretto e interpretato da massimo popolizio al teatro argentina
si conclude con un grande successo di pubblico che ha registrato
oltre 16.000 presenze per sei settimane (31 repliche).
Un nemico del popolo chiude con grande successo il suo ciclo di repliche al Teatro Argentina, accolto con calore e partecipazione dal pubblico romano che ha fatto registrare oltre 16.000 presenze in sei settimane di rappresentazioni (31 repliche, dal 20 marzo al 28 aprile).
Regista e interprete energico e titanico di questa produzione del Teatro di Roma è Massimo Popolizio che, dopo l’acclamato e pluripremiato Ragazzi di vita, si è cimentato con un testo di Henrik Ibsen per restituire con slancio, modernità e senso della parodia lo scontro tra fratelli e la corruzione del potere, temi ancora attuali in grado di parlarci del nostro mondo. Il Teatro di Roma ringrazia Massimo Popolizio e Maria Paiato, sublime e leggiadra interprete in abiti maschili, e gli altri 12 attori in costante equilibrio su note di tenerezza e umanità, Tommaso Cardarelli, Francesca Ciocchetti, Martin Ilunga Chisimba, Maria Laila Fernandez, Paolo Musio, Michele Nani, Francesco Bolo Rossini, Dario Battaglia, Cosimo Frascella, Alessandro Minati, Duilio Paciello, Gabriele Zecchiaroli. Una coraggiosa produzione premiata non soltanto al botteghino ma intercettata dalla sensibilità del pubblico e della critica per la qualità dell’operazione, e che ritornerà in scena all’Argentina nel gennaio 2020 per la nuova Stagione del Teatro di Roma, proseguendo poi il suo viaggio nei maggiori teatri nazionali (Milano, Torino, Napoli e altri ancora).
Questo spettacolo vince un’enorme sfida, non scontata e con risultati d’eccezione: dare vita ad un testo di fine Ottocento e far sì che incontri l’entusiasmo degli spettatori di oggi. Così Un nemico del popolo compie un piccolo miracolo a Roma, che ci dice come la Città sia pronta a reagire, a partecipare quando accade un evento autentico e emozionante.
Un successo che rinnova l’impegno del Teatro di Roma – Teatro Nazionale nel perseguire una politica culturale in ascolto del pubblico grazie ad una proposta multidisciplinare che spazia dalla consueta programmazione teatrale ad occasioni di incontro e approfondimenti tematici (tra tutti il ciclo Luce sull’Archeologia): una linea premiata dagli spettatori nel 2018 con un dato di affluenza che si è attestato su 200.000 presenze nelle sale di Argentina, India, Torlonia e Valle.
E’ GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT
(1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT
(2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
*Inizio attività e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia
Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni -
Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la
pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338
7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456
POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all’ acquisto di un
pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche
ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338
1604968