Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

21 maggio 2019

LEONARDO HORSE PROJECT: I CAVALLI DI DESIGN ARRIVANO A ROMA PER PIAZZA DI SIENA



LEONARDO HORSE PROJECT: I CAVALLI DI DESIGN ARRIVANO A ROMA PER PIAZZA DI SIENA

In occasione del concorso romano di Piazza di Siena, fino al gran finale del 26 maggio, quattro opere del Leonardo Horse Project, patrocinato dal Ministero per i beni e le attività culturali, saranno esposte in viale Pietro Canonica a Villa Borghese.
Il Leonardo Horse Project è un progetto ideato e promosso da Snaitech per celebrare i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci. Nell’ambito di questo progetto, Snaitech ha realizzato 13 riproduzioni del Cavallo di Leonardo, maestosa statua equestre progettata dal genio toscano e custodita all’Ippodromo Snai San Siro, che sono state poi personalizzate da artisti e designer di fama internazionale.
Presentati nell’ambito della Milano Design Week, i Cavalli di Design hanno iniziato la loro cavalcata pacifica per le vie di Milano per far conoscere ad un numero sempre più ampio di persone il Cavallo di Leonardo. Con l’arrivo a Roma di 4 dei 13 Cavalli di Design, quelli realizzati da Roberto Fragata, Elena Salmistraro, Marcelo Burlon e Matteo Cibic, il progetto amplia i propri confini assumendo un interesse e una rilevanza nazionale.
Nell’ambito del progetto è stata sviluppata anche l’App di realtà aumentata “Leonardo Horse Project”, disponibile gratuitamente su Android e iOs, grazie alla quale è possibile identificare i luoghi attraverso la geolocalizzazione e attingere a tanti contenuti. Cittadini e turisti potranno interagire con i Cavalli di Design e vivere in un’esperienza immersiva la storia del Cavallo di Leonardo, vedere le interviste degli artisti che hanno interpretato le riproduzioni e approfondire gli studi equestri fatti dal genio toscano.
L’edizione n. 87 del concorso ippico internazionale – CSIO – di Piazza di Siena avrà luogo ai Villa Borghese da giovedì 23 a domenica 26 maggio.


I 4 CAVALLI DI DESIGN ESPOSTI A ROMA

GGORGE HORSE DI MATTEO CIBIC
La visione rivoluzionaria di Leonardo applicata tanto alla tecnologia quanto all’arte e il suo eterno vagare tra arti e scienze, sono gli elementi che ispirano e attraggono Matteo Cibic. Il designer, affascinato dagli studi sulle figure equestri, realizza il suo progetto in una chiave puramente ornamentale e minimalista. L’oro diviene l’elemento centrale di una decorazione che passa attraverso l’esaltazione di alcuni elementi: la gorgiera che lo incorona, le staffe di buon auspicio e il morso.

<![if !vml]><![endif]>     









IL CAVALLO DONATO DI ROBERTO FRAGATA
Watching Into His Mouth è il claim che lo stilista utilizza per sottolineare, con vena ironica e lievemente dissacratoria, il rispetto con cui si è avvicinato al progetto andando ad aggiungere contenuti all’opera di Leonardo.
Ne fa una vera e propria decorazione discostandosi dalla sua espressione artistica e realizzando così un cavallo dalla livrea dorata e decorata da un neon fluorescente dalle tonalità pop. 

<![if !vml]><![endif]>











NAPAYSHN DI ELENA SALMISTRARO
Napayshni e Elena Salmistraro ci portano in America, con la volontà precisa, per ammirazione e consapevolezza, di allontanarsi sia geograficamente che idealmente dal lavoro di Leonardo. La venerazione e il rispetto per questi animali, ripresa dalla cultura dei nativi americani, si traduce in simboli carichi di magia, che conferiscono poteri superiori in una sorta di armatura magica. Il Cavallo di Leonardo diviene così il condottiero vincente, il protettore della comunità, il Cavallo tra i cavalli.

<![if !vml]><![endif]>











MARCELO BURLON
Dare una seconda vita e una seconda pelle al Cavallo di Leonardo è il focus principale dell’approccio al progetto di Marcelo Burlon. Il creativo decide di trasformare la figura equestre in un altro animale, customizzando la superficie che lo compone con colori accesi e forme lineari che lo ricoprono completamente, includendo anche il basamento; l’iconografia scelta diviene così un richiamo al mondo della musica e della moda.



 E’ GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
*Inizio attività e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338 1604968