MILD HYBRID DELLA NUOVA RANGE ROVER SPORT HST
Land Rover proseguendo nella propria strategia di elettrificazione della gamma, dopo il successo della motorizzazione Plug-in Hybrid sulla Range Rover Sport, fa un ulteriore passo in avanti proponendo questa innovativa soluzione mild hybrid
Il nuovo 3.0 litri Ingenium a benzina da 400 CV debutta sull'edizione speciale Rover Sport HST
]>Range Rover Sport HST: l'introduzione dell'edizione speciale equipaggiata con il nuovo Ingenium a benzina da 400 CV aggiunge alla gamma Range Rover Sport l'equilibrio e la raffinatezza di un sei cilindri in linea
<>Efficienza elettrizzante: la soluzione mild hybrid garantisce un nuovo elevato livello di performance dinamiche ed efficienza.
<>Sempre pronta: il compressore elettrico alimentato dal sistema a 48 Volt incrementa la reattività riducendo il turbo lag
<>Disegnata per lo stile di vita di oggi: il nuovo sei cilindri è riservato alla versione HST, che offre inoltre un ventaglio di novità del design interno ed esterno
<>Composta e precisa: la risposta più rapida e le caratteristiche prestazionali rendono la guida della HST vivace su strada e in off-road
<!>La Range Rover Sport HST è ordinabile in Italia con prezzi a partire da 104.100 Euro ed è configurabile sul sito www.landrover.it
La Range Rover Sport combina con disinvoltura, maneggevolezza e dinamismo su asfalto, lusso raffinato e tradizionali capacità all-terrain Land Rover. L'introduzione del nuovo sei cilindri in linea a benzina da 400 CV incrementa performance, raffinatezza e reattività, riducendo i consumi.
Il 400 CV* Ingenium, disponibile all'inizio esclusivamente sull'edizione speciale HST, è più reattivo e bilanciato del precedente V6 a benzina. Con 550 Nm di coppia questo propulsore fa scattare la Range Rover Sport da 0 a 100 in 5,9 secondi, e le fa raggiungere una velocità massima di 225 km/h.
Il nuovo 6 cilindri, dolce e reattivo, vanta una serie di caratteristiche avanzate, incluso un compressore elettrico per un'immediata erogazione di potenza, in grado di eliminare praticamente il turbo lag.
Grazie anche al turbo twin-scroll e al sistema di alzata valvole continuamente variabile, che incrementano la potenza e la ventilazione del motore, il design del sei cilindri ottimizza prestazioni e consumi riducendo le emissioni - il tutto con la compostezza e raffinatezza Range Rover.
Tali tecnologie che privilegiano le prestazioni affiancano il nuovo sistema Mild Hybrid Electric Vehicle (MHEV) ben sostenuto dal nuovo motore, che presenta consumi di carburante da 9,2 a 9,5 litri/100 km, ed emissioni di CO2 da 209 a 217 g/km**. Dopo il grande successo della motorizzazione Plug-in Hybrid sulla Range Rover Sport, questa introduzione è ora il più recente passo Land Rover nell'ottica di offrire un'opzione elettrica su tutti i nuovi modelli della gamma entro il 2020.
Il sistema si basa sul nuovo dispositivo Start-Stop che spegne il motore all'arresto ed accoppia il più recente 3.0 litri con un motore elettrico. Questo consente, tramite la frenata rigenerativa, il recupero dell'energia che viene immagazzinata in una batteria da 48 Volt per il successivo impiego, come nella partenza da fermo.
Progettato e sviluppato da Jaguar Land Rover, il più recente 6 cilindri Ingenium sarà prodotto accanto agli attuali 4 cilindri diesel e benzina presso l'Engine Manufacturing Centre di Wolverhampton, impianto da un miliardo di sterline nelle West Midlands.
Nick Rogers, Executive Director, Product Engineering, di Jaguar Land Rover, dichiara: "I sei cilindri in linea offrono un miglior bilanciamento di quelli a V, ed il nostro nuovo Ingenium parte da questa premessa per ottimizzare l'efficienza in ogni condizione operativa.
Caratteristiche all'avanguardia, incluso il compressore elettrico, assicurano alla Range Rover Sport reattività e prestazioni, mentre il sistema intelligente MHEV recupera energia per ridurre consumi ed emissioni."
E’ GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT
(1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT
(2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
*Inizio attività e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia
Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni -
Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la
pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338
7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456
POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all’ acquisto di un
pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche
ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338
1604968