Dal 27 novembre al 9 dicembre al Teatro India
in scena Trilogia Danco, che ripercorre un ventennio del lavoro di Eleonora Danco.
Tre diverse figure femminili. Tre corpi di donne in lotta. Tre atti unici, tre passaggi universali
del vivere: il lavoro, l’infanzia, il cibo. Tre temi che riguardano intere generazioni.
TRILOGIA DANCO
dEVERSIVO _ dal 27 novembre al 2 dicembre
NESSUNO CI GUARDA / DONNA N°4 _ dal 4 al 9 dicembre
Dal 27 novembre al 9 dicembre il Teatro di Roma dedica il palcoscenico del Teatro India alla TRILOGIA DANCO, che ripercorre tre dei lavori che maggiormente hanno segnato la carriera e il percorso artistico degli ultimi venti anni di Eleonora Danco, artista singolare, irregolare e originale della scena teatrale contemporanea. La trilogia raccoglie tre fra i suoi più significativi atti unici: dEVERSIVO (2017), NESSUNO CI GUARDA (2000) e DONNA N°4 (2011), tutte produzioni di successo del Teatro di Roma che ha negli anni sostenuto la creatività di questa artista dalla sorprendente e fluviale autorialità. Gli spettacoli sono scanditi dalle intense musiche scelte da Marco Tecce, che compongono una colonna sonora scenografica tra spazio e parola.
Tre figure femminili in conflitto. Tre corpi in lotta. Un linguaggio fisico e visionario. Questi gli ingredienti del trittico con cui Eleonora Danco calca il palcoscenico in due tranches: dal 27 novembre al 2 dicembre con dEVERSIVO, ispirato all’opera di Robert Rauschenberg, lo spettacolo si impernia sulle tre vite di un unico personaggio: una performer combattiva, una scrittrice in crisi, una regista che non riesce a concludere nulla; dal 4 al 9 dicembre completa la trilogia l’accoppiata dei due atti unici. NESSUNO CI GUARDA, ispirato alla pittura di Jackson Pollock, il suo secondo spettacolo scritto nel 2000, qui ad essere al centro sono i condizionamenti ricevuti nell’infanzia in relazione alla vita adulta. Segue DONNA N°4, scritto nel 2011 per la Triennale di Milano, lo spettacolo è ispirato all’opera di Francis Bacon ed esplora il rapporto fra il cibo e l’essere umano. Temi universali: il lavoro, l’infanzia, il cibo. Attraverso personaggi vitali quanto sgretolati, incompleti, inconsapevoli di essere qualcosa. Una scrittura ricca di humor e di provocazione.
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire
all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con
difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT –
CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM-
LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004 SOCIAL
FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA
ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:

