ROADSHOW DIABETOLOGIA
DIABETE MELLITO E COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI
Napoli, 26 Novembre 2018 - Ore: 09:00-13:30
Centro Direzionale Isola A/6
Una tavola rotonda, cui saranno presenti sia rappresentanti della politica campana e del SSN sia esponenti del mondo accademico, volta a costruire un ponte tra le ultime ricerche sui farmaci anti-diabete e di trattamento del paziente ed i servizi offerti dal SSN in Regione. Al centro della discussione ci sarà la difficile bilancia tra la richiesta, sempre maggiore, di farmaci anti-diabete e l'utilizzo di molecole più mirate ed efficaci, quindi più costose, tenendo conto della stringente necessità del contenimento dei costi.
Il diabete è una malattia diagnosticata ad oltre 4milioni di italiani mentre, secondo le ultime stime, sono circa 1milione i nostri concittadini affetti da questo male e che ancora non ne sono consapevoli, non potendo quindi accedere alle cure più adeguate. Di questi circa 5 milioni di italiani con diabete oltre il 90% ha il tipo 2, associato spesso ad uno stile di vita poco salutare ma fortemente condizionato da determinanti genetici.
Uno degli aspetti peggiori per chi soffre di diabete mellito è il rischio quasi doppio di incorrere in patologie cardiovascolari anche fatali. Però non vanno trascurate anche le possibili complicazioni come: retinopatia, nefropatia, neuropatia, piede diabetico e altre patologie a carico di ossa, articolazioni, cute, polmoni, apparato digerente, ecc. Inoltre, chi soffre di diabete vede aumentarsi anche il rischio di gravi infezioni e di tumori. A causa di tutte queste complicazioni il diabete è paragonabile, per numero di vittime, al tumore che miete più vittime nel nostro Paese, quello del polmone.
La cura e la prevenzione dell'apparato cardiovascolare sono tra i principali obbiettivi per chi si occupa di diabete mellito, per questo negli ultimi anni sono stati condotti numerosi studi che hanno testato la sicurezza o i benefici dei nuovi farmaci anti-iperglicemici resi disponibili per la sua terapia. Più frequentemente questi studi hanno esaminato soggetti con pregressa malattia cardiovascolare (prevenzione secondaria) ma in alcuni studi sono stati reclutati anche soggetti con elevato rischio ma senza eventi pregressi (prevenzione primaria). Negli studi condotti con inibitori DPP-4 si è documentata una sicurezza cardiovascolare di tali farmaci ma nessun beneficio.
Negli studi condotti con agonisti GLP-1 in alcuni casi è stata dimostrata solo sicurezza e in altri anche un beneficio cardiovascolare e renale. Risultati importanti sono stati osservati negli studi con inibitori SGLT-2, farmaci che hanno evidenziato una riduzione degli eventi cardiovascolari e renali ma anche in alcuni casi una riduzione della mortalità sia cardiovascolare che per tutte le cause. I risultati più eclatanti sono stati osservati nello studio EMPA-REG, condotto con empagliflozin in soggetti in prevenzione secondaria. Questi risultati hanno portato le società scientifiche dell'area diabetologica a rivedere le linee guida nel trattamento del diabete tipo 2, soprattutto in presenza di malattia cardiovascolare.
Dal punto di vista dell'economia sanitaria va sottolineato che il diabete è una patologia estremamente costosa che in Italia rende conto di quasi il 15% della spesa sostenuta dal SSN. Circa il 90% di questa spesa è attribuibile al costo delle complicanze della malattia e solo il 10% alla gestione standard, fra cui la spesa per i farmaci anti-iperglicemizzanti, i dispositivi per monitoraggio e terapia, gli esami di laboratorio di ambito metabolico e gli accessi ai centri diabetologici.
La cost-effectiveness dei nuovi farmaci per la cura del diabete, in particolare quelli con provati benefici cardiovascolari, appare indiscutibile ma purtroppo esistono ancora barriere al loro più ampio utilizzo: impossibilità di prescrizione senza oneri a carico del cittadino in alcune tipologie di soggetti, accesso difficoltoso agli specialisti che al momento sono gli unici abilitati a prescrivere, considerazioni sulla spesa che tengono conto solo del prezzo del farmaco ma non del costo complessivo della malattia complicata da problematiche cardiovascolari (infarto, ictus, scompenso cardiaco).
Appare quindi importante portare all'attenzione dei politici e dei decisori in sanità gli aspetti cruciali della patologia diabetica e delle sue complicanze, soprattutto cardiovascolari, l'impatto economico presente e futuro della malattia, le principali strategie di prevenzione anche alla luce delle nuove opzioni terapeutiche disponibili.
Che dite di partecipare con una donazione per contribuire
all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con
difficoltà?
Puoi versare quanto puoi o vuoi
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS
l'
Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli,
dal 8 marzo 1991,
gli
articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita. WWW.ASPAPRESS.IT –
CRONACHEDEL2000.IT dal 1991 – ROMAGNASERA.IT dal 1982 - ENZOFASOLI.COM-
LEMUSEINSCENA-IT dal 2003 – TEATRODELLEMOZIONI.IT dal 2004 SOCIAL
FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA
ASPAPRESS
E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di
sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo
contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla
dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’
REDAZIONE
2) DONAZIONE PER
L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE
CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN
IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Info:

