Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

31 gennaio 2018

Congresso Internazionale U.I.G.S.E. - F.S.E. ESSERE SCOUTS AL SERVIZIO DELLA COMUNITà DI GIOVANI CHE INCONTRANO GIOVANI PER UN FUTURO MIGLIORE


UNIONE INTERNAZIONALE DELLE GUIDE E SCOUTS D'EUROPA
FEDERAZIONE DELLO SCAUTISMO EUROPEO (U.I.G.S.E.-F.S.E.)
L' Unione Internazionale delle Guide e Scouts d'Europa - Federazione dello Scautismo Europeo, fondata il 1 novembre 1956, riunisce associazioni di "Guide e Scouts d'Europa" in 19 nazioni europee ed in Canada.
Attualmente la F.S.E. è presente in Austria, Belgio, Francia, Germania (con due associazioni, una cattolica ed una evangelica), Italia, Lituania, Lettonia, Polonia, Portogallo, Romania, Spagna, Svizzera, Ungheria, Canada, Russia, Bielorussia, Ucraina, Repubblica Ceca e Slovacchia
In totale la F.S.E. riunisce attualmente circa 60.000 ragazzi e ragazze.
L' Unione Internazionale delle Guide e Scouts d'Europa - Federazione dello Scautismo Europeo è un'associazione privata internazionale di fedeli secondo i canoni 298/311 e 321/329 del codice di diritto canonico. L'U.I.G.S.E.-F.S.E., dotata di personalità giuridica, è stata riconosciuta dalla Santa Sede con decreto del Pontificium Consilium Pro Laicis del 2003 "ad experimentum"; il riconoscimento è stato confermato con approvazione definitiva degli Statuti il 26 agosto 2008.
Oltre che dalle norme dello Statuto Federale, l'Unione è retta dal diritto canonico vigente.
Tutte le associazioni che ne fanno parte fanno riferimento agli stessi testi fondamentali, che definiscono le idee-forza sulle quali è basato lo scautismo da esse attuato e ne costituiscono le basi pedagogiche e spirituali: lo Statuto Federale, il Regolamento Federale il Direttorio Religioso, la Promessa, la Legge Scout e la Legge della Guida, i tre Principi dello Scautismo Europeo.
Fondamenti pedagogici .
L'Unione vuole riunire in una medesima comunità di fede, di preghiera e di azione le diverse associazioni nazionali di Guide e Scouts d'Europa, il cui scopo fondamentale è di formare i giovani attraverso lo scoutismo tradizionale di Baden Powell sulle basi cristiane che sono i fondamenti della nostra comune civiltà europea e nella tradizione dello scautismo cattolico iniziato dal padre J.Sevin,sj, dal Conte Mario di Carpegna, dal prof. J Corbisier.
Al di là delle frontiere nazionali, l'Unione vuole creare una vera comunità di vita cristiana dei giovani dei diversi paesi d'Europa. Attraverso ciò essa intende contribuire ad una presa di coscienza della comunità dei popoli d'Europa, sviluppando nel contempo una sana cultura di tutti i valori nazionali che rappresentano le molteplici forme di espressione del nostro patrimonio comune.
L'Unione proclama la propria indipendenza assoluta nei confronti di partiti e di organismi politici, cosa questa che le consente di affermare con maggior forza la necessità di una educazione civica dei giovani, che lo scoutismo deve attuare secondo i principi definiti da Baden Powell e, in maniera più particolare, per quanto la concerne, di una educazione europea che essa intende promuovere secondo i propri fini specifici.
L'U.I.G.S.E.- F.S.E. vuole proporre ai giovani:
 il senso di Dio e la formazione cristiana;
 il senso dell'amore e del servizio al prossimo;
 la formazione del carattere e della personalità;
 l'abilità manuale ed il senso del concreto;
 lo sviluppo fisico.

Come enunciato dalla Legge, lo Scout, o la Guida, è l'amico di tutti e fratello di ogni altro scout.
Per questo motivo la U.I.G.S.E.-F.S.E. si situa nel seno della grande famiglia degli Scouts e delle Guide e lavora ad edificare con essi, nello spirito di Baden Powell e nel quadro del proprio progetto educativo originale, una società più giusta e più fraterna. La U.I.G.S.E.-F.S.E. incoraggia, poi, gli scambi, gli incontri e i gemellaggi internazionali fra le Unità e i ragazzi della varie associazioni.
Fondamenti religiosi
La U.I.G.S.E.-F.S.E. concepisce lo Scautismo come mezzo di apostolato nella Chiesa; pertanto vede l'utilizzazione del Metodo Scout non come fine a se stessa, ma come strumento per la costruzione di uomini e donne autentici, inseriti in un cammino soprannaturale, nel quale essi realizzano i valori evangelici nel servizio del mondo.
Crede al destino soprannaturale, personale ed unico di ogni uomo e rifiuta di conseguenza ogni concezione sociale che conduca a qualsivoglia fenomeno di massificazione o di collettivismo che sacrifichi l'uomo a favore della società.
La U.I.G.S.E.-F.S.E. vuole formare l'uomo di fede, figlio della Chiesa e dà il primato alla vocazione di ogni cristiano alla santità. Uno Scout, o una Guida, deve vivere la sua Promessa, i suoi Principi e la sua Legge secondo le esigenze del Discorso della Montagna, vera carta di ogni vita cristiana.
In questo senso la U.I.G.S.E.-F.S.E. è chiamata ad essere, sempre più, un mezzo di santificazione nella Chiesa, un mezzo che favorisca ed incoraggi una unione più intima tra la vita pratica dei propri membri e la loro fede. Le Guide e Scouts d'Europa hanno sempre affermato il loro attaccamento alla Chiesa e la loro fedeltà al Santo Padre e ai Vescovi in comunione con Lui. In tutte le nazioni, si sono stabiliti legami di fiducia fra le associazioni delle Guide e Scouts d'Europa e gli episcopati nazionali.
Nel 1994, in occasione del raduno internazionale EUROJAM, organizzato dalla U.I.G.S.E.-F.S.E. a Viterbo, il Santo Padre, Giovanni Paolo II, ricevendo in udienza i 7.500 Scouts e Guide venuti da tutta Europa e dal Canada, li ha invitati in particolare a "lavorare nel seno della grande famiglia degli Scouts, dei quali siete fratelli e sorelle, con la vostra specifica pedagogia".
"Care Guide e Scouts d'Europa, voi siete un dono prezioso non solo per la Chiesa, ma anche per la nuova Europa che si sta costruendo sotto i vostri occhi - ha aggiunto il Santo Padre nel discorso indirizzato nel 2003 ai 10 mila Scouts e Guide in pellegrinaggio a Czestokowa, nell'ambito del terzo EUROJAM svoltosi a Zelasko-Polonia - perché ogni persona sia riconosciuta nella sua dignità di figlio amato da Dio e per una società fondata sulla solidarietà e sulla carità fraterna. Vivete il vostro impegno con rinnovato entusiasmo; in questo modo lo scautismo sarà per voi un mezzo di santificazione nella Chiesa che favorirà e incoraggerà una unione più intima fra la vita concreta e la vostra fede".
E nel messaggio inviato per la Santa Messa di apertura dell'EUROJAM 2014, svoltosi in Normandia, Papa Francesco ha indicato ai 12.000 Scouts e Guide presenti: "Quante generazioni devono al mondo scout la loro crescita sulla via della santità, la pratica della virtù e, in particolare, la loro grandezza d'animo. Vi incoraggio ad affrontare le sfide della vita in modo da salvaguardare i valori cristiani."
Ecumenismo
L'Unione riunisce associazioni scout di confessione cattolica.
In uno spirito di apertura ecumenica, l'Unione accoglie, come associazioni associate, sia associazioni appartenenti ad una delle Chiese Ortodosse, sia ad una delle Comunità Ecclesiali sorte dalla Riforma che confessano la divinità di Cristo e che riconoscono il Simbolo degli Apostoli come definizione di fede, le quali aderiscono nella piena coscienza che l'Unione è riconosciuta canonicamente dalla Chiesa Cattolica..
La regola intangibile della U.I.G.S.E.-F.S.E. è di non riunire nelle stesse Unità ragazzi o ragazze di confessioni differenti.
Ragazzi e ragazze
La U.I.G.S.E.-F.S.E. è convinta che l'educazione differenziata di ragazze e di ragazzi in unità distinte costituisca un punto essenziale della propria pedagogia.
Il parallelismo e l'arricchimento reciproco delle due sezioni, maschile e femminile, consentono il pieno sviluppo delle attitudini e delle inclinazioni donate, nel piano provvidenziale, a ciascuno dei due sessi.
La U.I.G.S.E.-F.S.E. considera lo scautismo maschile ed il guidismo femminile due diverse esperienze e applicazioni dello stesso metodo educativo scout. Per motivi squisitamente educativi e per rispetto della vocazione di ognuno, le associazioni delle Guide e Scouts d'Europa accolgono ragazzi e ragazze in Unità distinte, con attività separate per i due sessi.
A livello associativo, quindi, le Guide e Scouts d'Europa formano un movimento unico nello spirito e nella gestione, ma escludono qualsiasi promiscuità nelle Unità e, pur rifuggendo da separazioni artificiose, considerano che l'educazione dei ragazzi e delle ragazze debba essere attuata in strutture distinte, nelle quali possono essere previsti alcuni momenti di incontro.
Fraternità internazionale
La U.I.G.S.E.-F.S.E. desidera intrattenere con le altre associazioni e movimenti di scautismo e di guidismo in tutto il mondo, cattolici e non, rapporti corretti e fraterni per lavorare a edificare insieme, nello spirito di Baden Powell e nel quadro del proprio progetto educativo