Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

18 gennaio 2016

Certificazione Unica 2016 - a Napoli il 20 gennaio una giornata di studio Inaz sulle novità

Appuntamento per gli specialisti del personale che vogliono cominciare il nuovo anno preparati sulla nuova CU ai lavoratori e sulle novità normative 2016 in materia di imposizioni dirette e lavoro dipendente

Con l’inizio dell’anno si torna a parlare di Certificazione Unica: tutte le novità 2016 saranno spiegate in un appuntamento formativo organizzato da Inaz il 20 gennaio a Napoli, presso la sede di Inaz al Centro Direzionale Isola.
Nel modello ordinario da inviare all’Agenzia delle Entrate, infatti, il sostituto d’imposta è obbligato a trasmettere, entro il 7 marzo di ciascun anno, anche dati tradizionalmente presenti nel modello 770 come, ad esempio, ulteriori dati fiscali e contributivi, quelli necessari per l’attività di controllo, nonché quelli relativi alle operazioni di conguaglio effettuate a seguito dell’assistenza fiscale. L’innovazione porta a un sostanziale anticipo della trasmissione di quasi tutti i dati contenuti nella dichiarazione dei sostituti d’imposta. Il modello ordinario della CU può essere trasmesso esclusivamente per via telematica, direttamente dai sostituti d’imposta o tramite un intermediario abilitato. Infine saranno affrontate le attese novità riguardanti il sistema sanzionatorio per ritardate trasmissioni: se quello della Certificazione Unica o quello previsto per il modello 770.

Tanti, dunque, i cambiamenti e i punti ancora da chiarire per chi si occupa del personale aziendale. «Di fronte ai continui aggiornamenti normativi che investono materie così complesse e delicate, la formazione di chi si occupa di risorse umane è un aspetto da curare con la massima attenzione. Costruire un patrimonio di competenze al passo con i tempi è la chiave per essere competitivi, produttivi e organizzare al meglio il lavoro» spiega Linda Gilli, presidente e amministratore delegato di Inaz, una delle più importanti realtà italiane del software e dei servizi per amministrare il personale e gestire le risorse umane e attiva nel campo della formazione e dell’aggiornamento professionale su fisco, lavoro e previdenza con il proprio Centro Studi.

Alla giornata di studio Inaz del 20 gennaio a Napoli i relatori saranno professionisti esperti che collaborano con il Centro Studi Inaz. Forniranno chiarimenti sul nuovo obbligo di trasmissione telematica, sulla composizione e struttura della modulistica, sui nuovi dati di lavoro dipendente e autonomo, sulla compilazione della parte A dei “dati generali”, sui nuovi campi e compilazione dei dati fiscali e dati previdenziali. Saranno analizzati casi operativi e questioni aperte, con ampio spazio per le domande dei partecipanti

20 gennaio 2015
Dalle 9.30 alle 13.00
Napoli – Sede Inaz al Centro Direzionale Isola, F10