Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

2 novembre 2015

Successo della LEV a Pordenone

La rassegna editoriale La Libreria Editrice Vaticana a Pordenone si è conclusa, giovedì 29 ottobre, con una Lectio Magistralis del cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, sull'attualità della Bibbia. La rassegna, che ha dato l'avvio al programma con un'antemprima a Venezia lo scorso 6 ottobre dedicata all'enciclica Laudato si' di Papa Francesco, ha registrato tra il pubblico numerosi consensi. Sono stati infatti circa 5 mila i cittadini che hanno partecipato  ai 12 incontri con oltre 50 relatori, alcuni dei quali studiosi stranieri.
A “chiudere” l'edizione di quest'anno è stato il cardinale Gianfranco Ravasi, che in mattinata ha incontrato  gli studenti e  sollecitato dalle numerose domande  ha sottolineato l'importanza del dialogo come base della convivenza. Mentre pomeriggio nella cattedrale della città ha parlato della Bibbia non solo come libro sacro ma anche come il “grande codice della cultura occidentale”.
La rassegna  ha coinvolto nel programma l'intera società civile della città di Pordenone fino a spingersi all'interno del Carcere circondariale. dove ha portato in dono a ognuno dei detenuti una corona del rosario inviata per l'occasione da Papa Francesco, e per organizzare un incontro nel quale l'ex Guardasigilli e presidente emerito della Consulta Giovanni Maria Flick ha parlato della dignità umana e dei diritti e dei doveri espressi nella Costituzione.
La Libreria Editrice Vaticana a Pordenone è stata anche motivo di confronto internazionale su una sanità solidale, necessaria specialmente in questo periodo in cui si registra un aumento della proverà sanitaria, cioè delle persone che non possono curarsi per motivi economici.
Ma tra gli appuntamenti molto seguiti e apprezzati dal pubblico è stato quello di don Luigi Ciotti, fondatore di Libera,  che in un gremitissimo teatro comunale ha tenuto una “lezione” di legalità contro i poteri forti e contro le mafie sulla scia del modello educativo di San Giovanni Bosco,   illustrato prima dal Vicario Rettor Maggiore dei salesiani, don Francesco Cereda.
“Il buon successo di questa nona edizione della rassegna - dichiara il don Giuseppe Costa, direttore della Lev - dimostra che la formula adottata dagli organizzatori  è incoraggiante e da anche una forte motivazione per proseguire il percorso intrapreso”.