Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

25 maggio 2016

Timpone e Colaiacomo, a Palazzo Ferrajoli la presentazione del nuovo libro sulla Basilicata


Si terrà mercoledì 25 maggio, alle ore 17.30 a Palazzo Ferrajoli nel cuore di Roma, l'attesissima presentazione del libro "Basilicata: il giardino segreto d'Italia. Appunti di un viaggiatore inatteso", scritto da Nicola Timpone e da Claudio Colaiacomo, edito da Giulio Perrone Editore. A presentare il volume ci saranno il giornalista televisivo Franco Di Mare e il direttore di RaiTeche Maria Pia Ammirati. Nel corso dell'evento ci saranno delle letture dell'attore lucano Rocco Papaleo. Le musiche saranno a cura dell'arpista Dario Guidi. A seguire, degustazione di prodotti tipici della Basilicata.
"Questo progetto è nato dall'esigenza di esaudire un mio vecchio sogno, quello di scrivere un libro incentrato su uno dei miei più grandi amori: la Basilicata. Questo volume lo dedico ai miei genitori, che purtroppo non ci sono più, e a tutte le persone della mia terra, che spero possano amarla sempre di più, ma l'invito è esteso anche ai lettori che abitano nel resto d'Italia e all'estero, con la speranza che si innamorino di questa regione"- racconta Nicola Timpone, vice presidente della Lucana Film Commission, che aggiunge -"Sono davvero fiero di questo libro, perché in ogni pagina c'è un luogo. Ed io, in un modo o nell'altro, sono legato a tutti i luoghi della Basilicata. Tra questi, spicca Lagonegro, dove nacque Pino Mango, un mio compianto amico".
"Nicola è un profondo conoscitore e amante della sua terra. Per questo ho voluto scrivere quest'opera a quattro mani con lui, una scelta imprescindibile, un'esperienza che mi ha arricchito e divertito. Quest'opera è molto più di un romanzo, è una dichiarazione d'amore a una regione meravigliosa, ricca di sorprese. Un omaggio alla sua gente così vera e vicina a quelle tradizioni che accomunano tutti gli italiani. Scrivere della Basilicata è stato come innamorarmi, riga dopo riga, a ogni viaggio e con ogni persona incontrata. L'essenzialità e la superficialità della vita a confronto. Questo è un romanzo dove s'incontrano entrambe le anime che un po' tutti incarnano" conclude Claudio Colaiacomo, studioso di storia romana antica e moderna, che ha pubblicato quattro opere sulla storia di Roma con la Newton & Compton “Il Giro di Roma in 501 Luoghi”.
La presentazione del volume "Basilicata: il giardino segreto d'Italia. Appunti di un viaggiatore inatteso" si terrà mercoledì 25 maggio, alle ore 17.30, a Palazzo Ferrajoli, in piazza Colonna, 355 a Roma.

18 maggio 2016

L’università nel pensiero di Ratzinger, ne parla il prof. Ornaghi il 24 maggio in Vaticano

"Università senza umanistica? Gli impulsi di Joseph Ratzinger/Benedetto XVI" è il tema del terzo incontro promosso dalla Biblioteca Ratzinger, che avrà luogo presso l'Aula Benedetto XVI del Campo Santo Teutonico in Vaticano martedì 24 maggio dalle ore 18.

Dopo un saluto di monsignor Giuseppe A. Scotti, presidente della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, seguiranno un'introduzione da parte del professor Marco Paolino, docente di Storia Contemporanea all'Università della Tuscia e una conferenza del professor Lorenzo Ornaghi, già rettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e già ministro dei Beni e delle Attività culturali.

17 maggio 2016

Premio Dina D’Isa, un grande omaggio alla compianta giornalista cinematografica

Si è tenuto sabato 7 maggio alle ore 16.30 presso l’Aula Consiliare del Comune di Serrone, l’edizione 2016 del Premio Dina D’Isa – Giornalismo e Critica Cinematografica. Il Premio, organizzato dal Sindaco di Serrone Natale Nucheli e dalle giornaliste AnnaMaria Piacentini e Oriana Maerini, è nato per ricordare la collega e critica cinematografica del Quotidiano Il Tempo, prematuramente scomparsa pochi mesi fa e molto legata a Serrone e al territorio. In questa importante occasione sono stati consegnati dei riconoscimenti a giornaliste che si sono distinte per la dedizione al lavoro. A ricevere il premio: Francesca Pierleoni dell’Agenzia ANSA, Laura Collinoli de La Provincia di Frosinone, Annalisa Maggi de Il Messaggero Frosinone. Presenti alla cerimonia di premiazione personaggi legati al mondo del cinema e della cultura che hanno voluto ricordare la giornalista scomparsa. Tra i presenti l’attrice e conduttrice Isabel Russinova, corrispondente Culturale Onoraria della MACTT (Mediterranean Academy Culture, Tourism and Trade) che ha letto una bellissima lettera scritta dal marito di Dina D’Isa, Riccardo Revessi, il regista Stefano Calvagna con cui la giornalista ha lavorato nel film “Non escludo il ritorno” e reduce dal suo ultimo successo cinematografico “Un Nuovo giorno”, Michelle Carpente giovane ma già affermata attrice, tra le protagoniste dei film di Federico Moccia “Scusa ma ti chiamo amore” e “Scusa ma ti voglio sposare”, il condirettore de Il Tempo Sarina Biraghi che ha parlato del suo rapporto professionale ma, soprattutto, umano con la sua collega, il giornalista e critico cinematografico del SNCCI (Sindacato Nazionale Critici Cinematografici Italiani) Catello Masullo che ha ricordato Dina attraverso alcune foto e video, il giornalista e regista Roberto Leggio che ha vinto il Méliès d’Argento al Fantafestival per il film “Il Mistero di Lovecraft – Road to L. e ha diretto il documentario “Il Partigiano Carlo”, dedicato al grande Maestro Carlo Lizzani . “E’ con grande affetto e sincera commozione, che abbiamo voluto organizzare questa manifestazione per ricordare, come merita, una donna ed una professionista della comunicazione che ha sempre avuto nel cuore Serrone – ha affermato il Sindaco Natale Nucheli – Dina era una donna fantastica, sempre pronta ad aiutare le persone in difficoltà”. “Dina era per me una presenza familiare, una musa a cui fare riferimento – ha affermato la giornalista Oriana Maerini – apprezzavo, e un po’ invidiavo, la sua leggiadria fuori dal comune, il suo essere sempre positiva e sorridente anche nelle situazioni più dure sul lavoro come nella vita. In un ambiente a volte difficile in cui la competitività è molto spinta Dina era la collega che ti lavorava a fianco con complicità e la giornata finiva sempre in allegria con un aperitivo e quattro risate.” “Ci conoscevamo da circa diciotto anni perché curavamo entrambe il cinema sulle pagine dei nostri rispettivi giornali – ha affermato la collega AnnaMaria Piacentini – era una grande giornalista, aveva il senso del dovere. Era leale, colta. La ricordo all’ultimo Festival di Venezia. Insieme seguivamo tutte le conferenze stampa e lei alle 19.30 era ancora alla scrivania per dare tutte le notizie al suo giornale. Instancabile e sorridente. La ricorderò così. Con un grande affetto e rispetto che va oltre la vita.” “Dina era Dina, come lei sapeva essere, unica e speciale – legge la Russinova, tra l’emozione e la commozione, le parole scritte dal marito della giornalista, Riccardo Revessi – una leonessa pronta a battersi per me e per suo figlio. Il mondo è vuoto senza di lei”.

Le star della danza internazionale all'Italy Dance Trophy

Il Mandela Forum di Firenze è stato lo scenario internazionale per le danze delle più svariate categorie, nell'ambito dell'Italy Dance Trophy, impreziosito da una serata di gala condotta egregiamente da Cristina Chiabotto. Nell'arco dei tre giorni di competizione organizzati da Enzo Tomasiello con Francesco Calò e Silvia Stivè di Dance Sport Project ha avuto luogo una gara internazionale che ha visto scendere in pista più di 300 coppie provenienti da ben 17 nazioni, fra questi anche il Campione del mondo Dmitry Zharkov e Olga Kulikova, giovani russi che studiano nelle scuole d'eccellenza italiana, che si sono aggiudicate il titolo delle danze standard. Altri due titoli di questa elegante disciplina nelle categorie senior sono andate oltre confine con le vittorie di una coppia Polacca e una ungherese. Hanno vinto, invece, nella categoria dei latini americani la coppia youth italiana formata da Leonardo Lini e Mia Gabusi, mentre fra gli adulti con una performance stupenda, hanno trionfato Eric Testa e Federica Brezzu, vincendo ed emozionando il pubblico. La gara nazionale invece ha visto 900 concorrenti dalle fasce d'età più disparate che partano dalla più piccola 8/9 anni per finire con la over 70, ben 57 sono stati i podi assegnati e tutti i migliori hanno acquisito un importante punteggio di ranking che diventerà essenziale per la promozione alla categoria superiore. I vincitori avranno avuto ancor più motivo per festeggiare con la bottiglia di Luis Franciacorta personalizzata che gli è stata donata. E proprio nella serata di gala che ha visto la partecipazione di numerose star della danza, condotta da Cristina Chiabotto che si è raggiunto un grandissimo risultato di pubblico . Tra i piu acclamati Raimondo Todaro, direttamente dalla trasmissione Ballando con le stelle e Francesca Tocca, ballerina professionista del talent Amici di Maria De Filippi. E ancora: Sara di Vaira da Ballando con le stelle e il ballerino Marco Tocchini. Grandissima esibizione, piena di pathos e coinvolgimento, quella di Alice Bellagamba, attrice e ballerina mentre ka colonna sonora della serata è stata rappresentata dall'incantevole voce della cantante Jennifer Vergas. Ad assistere alla serata evento anche il Presidente della Fids Cristian Zamblera che si è complimentato con gli organizzatori per l'ottima riuscita della manifestazione, dando l'appuntamento al prossimo anno.

Ufficio stampa
Giuseppe Zaccaria 
+39 3891014691


Inviato da iPad