Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

26 maggio 2022

L'Italia nella bufera - Rivista il Mulino nuovo numero

 

 

In libreria dal 10 giugno il nuovo numero
della Rivista il Mulino 

 

 


L'Italia nella bufera n. 2/2022


«Le fotografie di un'atrocità possono suscitare reazioni opposte. Appelli per la pace. Proclami di vendetta. O semplicemente la vaga consapevolezza, continuamente alimentata da informazioni fotografiche, che accadono cose terribili».                   


Susan Sontag
Davanti al dolore degli altri

 

Tra pesanti incertezze sulla scena politica interna e crisi internazionale, l'Italia si trova a dover affrontare un periodo tra i più delicati della sua storia recente. La fine della legislatura «tecnica» si accompagnerà a un contesto tutt'altro che lineare. Come saprà cavarsela il nostro Paese nella bufera?
 

In questo numero della Rivista abbiamo tentato di dare uno sguardo d'insieme e di fare il punto su due grandi questioni che il nostro paese ha davanti a sé in questo momento. Da una parte la politica interna con la necessità di mettere a terra il PNRR dopo la crisi provocata dalla pandemia e, in parallelo, le prossime elezioni politiche che ci hanno già proiettato in piena campagna elettorale.
Dall'altra la politica estera che con lo scoppio della guerra in Ucraina è tornata ad assumere un ruolo centrale e strategico. L'indipendenza energetica, il rapporto con la Russia, l'esercito italiano sono solo alcuni aspetti trattati in questo numero.

L'Italia nella bufera vuole scattare una fotografia del nostro paese in un momento storico che avrà di certo un ruolo decisivo negli anni a venire.

In questo numero hanno scritto: Mario Ricciardi, Daniele Caramani, Gianfranco Viesti, Cesare Pinelli, Alessandro Chiaramonte, Enzo Cheli, Filippo Tronconi, Francesco Marangoni, Andrea Ruggeri, Fabrizio Coticchia, Hugo Meijer, Chiara Ruffa, Mara Morini, Chantal Meloni, Stefano Barazzetta, Andrea Roventini, Maria Chiara Franceschelli, Vittorio Emanuele Parsi, Massimo Faggioli, Giorgia Alessi, Gino Scatasca, Guido Formigoni, Marcelli Musto.

 

 

Sommario

 

L'ITALIA NELLA BUFERA
 

Daniele Caramani | LA DOPPIA SFIDA ALLA DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA

Gianfranco Viesti | UN PIANO PER RILANCIARE L'ITALIA? 

Cesare Pinelli | ISTITUZIONI E PARTITI: VERSO LA NUOVA LEGISLATURA 

Alessandro Chiaramonte | RITORNO AL PROPORZIONALE?

Enzo Cheli | IL BICAMERALISMO, OGGI

Filippo Tronconi | IL MOVIMENTO 5 STELLE IN CERCA DI UN FUTURO 

Francesco Marangoni | GOVERNARE DA TECNICO IN TEMPI DI EMERGENZA 

Andrea Ruggeri | LA POLITICA ESTERA ITALIANA, TRA VINCOLI E SCELTE 

Fabrizio Coticchia e Hugo Meijer | LA POLITICA DI DIFESA ITALIANA NEL NUOVO QUADRO EUROPEO 

Chiara Ruffa | IL RUOLO DELLE FORZE ARMATE IN TEMPO DI PACE

Mara Morini | I RAPPORTI TRA ITALIA E RUSSIA DOPO IL 24 FEBBRAIO 

Chantal Meloni | PUNIRE I CRIMINALI DI GUERRA IN UCRAINA: IL RUOLO DELL'ITALIA 

Stefano Barazzetta e Andrea Roventini | INDIPENDENZA ENERGETICA E CRESCITA ECONOMICA SOSTENIBILE 

Maria Chiara Franceschelli | LA STORIA è FUTURO, IL PRESENTE è SENZA STORIA 

Vittorio Emanuele Parsi | L'ERA DELLA DIVERGENZA E IL COSTO DELLA LIBERTà

Massimo Faggioli | LA CHIESA CATTOLICA E LA GUERRA 

Giorgia Alessi | TOUS NOUS. GOVERNARE L'ARCIPELAGO 

Intervista a GIANFRANCO PASQUINO a cura di Mario Ricciardi

Profilo di Gino Scatasta: FLANN O'BRIEN

Guido Formigoni | I TEMPI STRETTI DELLA POLITICA: FARE I CONTI CON IL PRESENTISMO 

Marcello Musto | LA SINISTRA DI FRONTE ALLA GUERRA