Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

27 giugno 2018

TEATRO SISTINA: dopo 40 anni torna Enrico Montesano nei panni di Rugantino

EDOARDO BENNATO, ROSSELLA BRESCIA,

PAOLO CONTICINI, TOSCA D'AQUINO, MICHELE LA GINESTRA, ROBERTA LANFRANCHI, LILLO, SABRINA MARCIANO, ENRICO MONTESANO, SERGIO MUNIZ, TED NEELEY, VINCENZO SALEMME, SAMUELA SARDO, LUCA WARD

Grandi Musical:

     Mamma Mia! - Jesus Christ superstar- 
School of Rock - Peter Pan

E Grandi commedie
Belle ripiene - con tutto il cuore
 e' cosa buona e giusta

Direzione Artistica di Massimo Romeo Piparo


Gli allestimenti spettacolari, i grandi musical, le commedie più originali e moderne si incontrano al Sistina, che ha in serbo per il suo pubblico una stagione 2018-2019 coinvolgente e piena di emozioni. Dopo aver festeggiato le 1000 alzate di sipario, simbolo delle 5 straordinarie stagioni sotto la sua coraggiosa direzione artistica, il regista e produttore Massimo Romeo Piparo continua saldamente al timone del Teatro Sistina, uno dei più importanti e amati in Italia, per il sesto anno consecutivo con un entusiasmo e una determinazione rinnovati, forte del successo dei suoi musical da record e dell'affetto di oltre 1 milione di spettatori. Da ottobre a maggio si avvicenderanno sul palco nomi del calibro di Enrico Montesano, Vincenzo Salemme, Ted Neeley, Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz, Tosca D'Aquino, Rossella Brescia, Roberta Lanfranchi, Samuela Sardo, Lina Sastri, Michele La Ginestra, si rinnoverà  il successo di musical amatissimi da pubblico e critica come Mamma Mia!, Jesus Christ Superstar e il Peter Pan di Bennato ma non mancheranno anche novità  assolute, tra cui il nuovissimo School of Rock del più grande compositore di musical vivente Andrew Lloyd Webber, interpretato da Lillo, alias Pasquale Petrolo (per questa occasione senza il compagno Greg), nella prima versione italiana dopo Broadway e il West End.

Come ormai da tradizione, la prima apertura di sipario sarà  affidata ai giovanissimi talenti dell'Accademia il Sistina, l'officina multidisciplinare ideata e fondata da Piparo nel 2016 che insegna l'arte del musical ai ragazzi dagli 8 ai 16 anni: appuntamento il 15 e il 16 settembre con due serate di Gala, nelle quali gli allievi dell'Accademia e della nuova Scuola di Rock saranno protagonisti con il loro talento, interpretando estratti di grandi musical.

Ad aprire ufficialmente la nuova stagione l'11 ottobre sarà  MAMMA MIA! il Musical dei record diretto, adattato da Piparo e prodotto dalla PeepArrow Entertainment e dal Sistina che dopo la prestigiosa tappa del 29 settembre all'Arena di Verona, rivedrà  sul palco gli amatissimi protagonisti Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz, e Sabrina Marciano, con Eleonora Facchini, Jacopo Sarno, Laura Di Mauro, Elisabetta Tulli e l’orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello.
Dal 21 novembre ci sarà  ancora Massimo Romeo Piparo a dirigere una nuova produzione, tutta al femminile, de il Sistina, BELLE RIPIENE, una gustosa commedia dimagrante: scritto con Giulia Ricciardi, lo spettacolo avrà  come protagoniste quattro bravissime attrici, Rossella Brescia, Tosca D'Aquino, Roberta Lanfranchi e Samuela Sardo che, oltre a recitare, saranno alle prese con i fornelli per preparare delle vere pietanze sotto gli occhi del pubblico. La produzione di Belle Ripiene prosegue il solco dell'innovazione e della promozione di nuova drammaturgia contemporanea volto a rinnovare il repertorio della Commedia brillante di grande respiro e sempre con una spiccata originalità  e uno sguardo aperto verso il mercato internazionale.
Dicembre sarà  un mese ricchissimo: dal 6 la scena sarà  tutta per l'attesissimo ritorno in Italia, dopo gli incredibili successi europei, di JESUS CHRIST SUPERSTAR, con un cast rinnovato guidato dall'eccezionale carisma di Ted Neeley e con l'orchestra dal vivo; mentre il 20 per tutte le feste di Natale il palco del Sistina accoglierà   uno dei titoli storici dei padri fondatori del Sistina Garinei & Giovannini: RUGANTINO con le indimenticabili musiche del M° Armando Trovajoli. Finalmente il Sistina si riprende la propria tradizione riportando sul palco l'allestimento storico originale con le scene e i costumi di Giulio Coltellacci che hanno fatto gioire tre generazioni di romani e non solo. La versione che tornerà  in scena per le Feste di Natale dei romani è l'unica straordinaria occasione di rivivere un grande classico nella sua integra confezione. Ma la grande sorpresa non finisce qui poiché ad interpretare la storica maschera romana sarà  il Rugantino originale, il mattatore Enrico Montesano che, a quarant'anni dal celebre debutto del 1978, torna a vestire questi panni con tutta la sua verve e la sua esperienza, sostenuto dal grande affetto del pubblico.
Vincenzo Salemme arriverà  al Sistina il 30 gennaio con il nuovissimo spettacolo CON TUTTO IL CUORE, da lui scritto, diretto e interpretato. Dopo il tutto esaurito per ben 8 settimane nelle passate stagioni con "Una festa esagerata"€, l'amatissimo autore partenopeo rinnova il suo appuntamento con il Teatro Sistina ribadendo un fortunato connubio che tanto piace al pubblico romano.
Dal 5 marzo una grande novità  che mette al centro la musica e porta al Sistina un grande titolo internazionale, per la prima volta assoluta in Italia: SCHOOL OF ROCK, adattamento del fortunatissimo film del 2003 con Jack Black, voluto da Sir Andrew Lloyd Webber che ha scelto Piparo per vederne una versione tutta nuova frutto della creatività  e dello stile italiano. A dare corpo e voce e tutto il suo talento al personaggio protagonista sarà  Lillo, la vera risposta italiana a Jack Black e John Belushi, che guiderà  un cast di 25 performer e due band dal vivo, di cui una composta da 5 bambini che insieme ad altri 8 saranno selezionati in questi mesi tra i 90 allievi dell'Accademia Sistina.
Proseguendo il grande lavoro di Piparo per contagiare al Musical le giovani generazioni senza allontanare i loro genitori, il 10 aprile approderà  al Sistina- dove è nato- il mondo magico di PETER PAN IL MUSICAL, spettacolo per grandi e piccini con le musiche di Edoardo Bennato che alla Prima romana omaggerà  il pubblico di una sua partecipazione musicale. Lo spettacolo ha contagiato per tante stagioni il pubblico di tutta la Penisola, e come è tradizione di uno dei titoli più amati della storia delle favole, si rinnova ogni anno e continua ad entusiasmare grandi e piccini.
Dopo il grande successo della scorsa stagione, il 10 maggio Michele La Ginestra tornerà  in scena con la commedia E' COSA BUONA E GIUSTA scritta con Adriano Bennicelli e diretta da Andrea Palotto e che prosegue il proficuo lavoro con gli allievi dell'Accademia che saranno protagonisti anche di questa commedia. Lo spettacolo è stato accolto dal pubblico con larghissimo favore meritando la sua riproposizione a grande richiesta.

Molto interessanti anche gli spettacoli della sezione Sistina Ospitalità , con il concerto DSL Dire Straits Legacy il 3 dicembre, per rivivere la magia dell'indimenticabile repertorio dei Dire Straits, e una serata speciale con l'attrice Lina Sastri, sul palcoscenico del Sistina con uno spettacolo in parole e musica: Pensieri all'improvviso, cantata del prima e del dopo.  
Grazie al giusto mix tra arte e gusto popolare, tra grandissima professionalità  e divertimento spensierato, il Sistina sotto la direzione di Piparo è ormai acclamato come uno dei teatri più amati e importanti dell'Italia, un luogo di bellezza dove il pubblico si sente a casa propria perché mai viene tradito o deluso. Il grande rispetto per lo spettatore, anche il più esigente, passa attraverso il costante mantenimento di un'alta qualità  dell'offerta e una proposizione continua e incessante di eccellenze dello spettacolo di intrattenimento dal vivo.
Anche la prossima stagione sarà  orientata al rispetto della tradizione della grande commedia musicale e della prosa brillante e contemporanea ma anche all'innovazione, con un cartellone che farà  ridere e riflettere al tempo stesso, capace di unire le grandi storie all'umorismo, la musica alla danza, i mattatori ai cast corali.

Come sempre, il Sistina non dimentica il pubblico dei più piccoli, che avrà  la giusta attenzione grazie al progetto il Sistina per le Scuole: si rinnova infatti anche nella nuova stagione la speciale programmazione di spettacoli rappresentati al mattino riservata agli studenti romani.


dopo "il sistina e' tornato", "il sistina c'e'",
"puoi crederci… e' il sistina", "E' sempre più il sistina!"
e "MILLE VOLTE IL SISTINA"

"IL SISTINA, CHE VUOI DI PIÙ?!"





dall'11 ottobre 2018
"MAMMA MIA!" – regia di MASSIMO ROMEO PIPARO - con LUCA WARD, PAOLO CONTICINI, SERGIO MUNIZ, SABRINA MARCIANO
Con i suoi 200 mila spettatori in 110 repliche si avvia a essere il più visto degli ultimi 10 anni: sarà il musical dei record, diretto, adattato e prodotto da Piparo, a inaugurare la stagione, con gli amatissimi protagonisti Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz e Sabrina Marciano, con Eleonora Facchini, Jacopo Sarno, Laura Di Mauro, Elisabetta Tulli, ed oltre 30 artisti sul palco. Una messa in scena spettacolare e altamente tecnologica, che ricrea l'atmosfera assolata di un'isoletta del Mediterraneo, una storia che sfida le convenzioni e celebra l'amore e l'amicizia. Torneranno a risuonare i successi senza tempo degli ABBA: 24 brani - come "Mamma Mia!", "Dancing Queen", "The winner takes it all" e "Super Trouper" - tradotti in italiano e suonati dalla grande orchestra dal vivo del Maestro Emanuele Friello.

dal 21 novembre 2018
"BELLE RIPIENE" - UNA GUSTOSA COMMEDIA DIMAGRANTE - di GIULIA RICCIARDI e MASSIMO ROMEO PIPARO - con ROSSELLA BRESCIA, TOSCA D'AQUINO, ROBERTA LANFRANCHI E SAMUELA SARDO
Un esilarante spaccato di vita femminile, dentro una cucina vera tra pentole e fornelli: è la nuova "gustosa commedia dimagrante" e dedicata al cibo e agli uomini, raccontati da quattro amatissime attrici Rossella Brescia, Tosca D'Aquino, Roberta Lanfranchi, Samuela Sardo. Oltre a recitare, le protagoniste saranno chiamate a un ulteriore impegno: sul palco infatti si cimenteranno anche nell'arte culinaria per preparare delle reali pietanze – ognuna con la propria estrazione geografica, dal Salento a Napoli, da Roma all'Alta Padana – che poi saranno assaggiate dal pubblico. E nelle vesti di cuoche "accenderanno" anche un confronto sul loro rapporto coi rispettivi uomini e le rispettive esistenze.

dal 6 dicembre 2018
"JESUS CHRIST SUPERSTAR" – regia di MASSIMO ROMEO PIPARO - con TED NEELEY
Dopo il grande successo del tour europeo, gli appuntamenti estivi in grandi location (come l'Arena di Verona e lo Sferisterio di Macerata) e le numerose tappe del tour invernale in Italia, l'Opera Rock più amata di tutti i tempi torna nella sua casa romana: ancora una volta sul palco del Sistina andrà in scena "Jesus Christ Superstar" di Massimo Romeo Piparo, premiato con il prestigioso Musical World Award. Lo spettacolo, un grande allestimento prodotto dalla PeepArrow Entertainment, è interpretato in lingua originale e con una grande orchestra dal vivo diretta dal Maestro Emanuele Friello. Accanto al mitico Ted Neeley, un cast rinnovato e l'ensemble di 24 tra acrobati, trampolieri, mangiafuoco e ballerini. Il musical, ormai divenuto un cult, dopo 23 anni non subisce i segni del tempo, grazie a una storia universale che emoziona il pubblico di tutte le età. Dopo il Sistina lo spettacolo proseguirà in Europa, nel 2019, con un nuovo Tour internazionale.

dal 20 dicembre 2018
"RUGANTINO" con ENRICO MONTESANO
Regia originale di Pietro Garinei, Musiche del M° Armando Trovajoli

Scene e Costumi originali di Giulio Coltellacci
Per tutte le Feste di Natale il palco del Sistina accoglierà uno dei titoli storici dei padri fondatori del Sistina Garinei & Giovannini: RUGANTINO con le indimenticabili musiche del M° Armando Trovajoli. Finalmente il Sistina si riprende la propria tradizione riportando sul palco l'allestimento storico originale con le scene e i costumi di Giulio Coltellacci che hanno fatto gioire tre generazioni di romani e non solo. La versione che tornerà in scena per le Feste di Natale dei romani è l'unica straordinaria occasione di rivivere un grande classico nella sua integra confezione integra. Ma la grande sorpresa non finisce qui poiché ad interpretare la storica maschera romana sarà il Rugantino originale, il mattatore Enrico Montesano che, a quarant'anni esatti dal celebre debutto del 1978, torna a vestire questi panni con tutta la sua verve e la sua esperienza, sostenuto dal grande affetto del pubblico.

dal 30 gennaio 2019
"CON TUTTO IL CUORE" – di e con VINCENZO SALEMME
"Con tutto il cuore" è la nuova divertentissima commedia scritta, diretta e interpretata da Vincenzo Salemme che torna al Sistina dopo il successo di Una festa esagerata. Al centro dello spettacolo il mite insegnante di lettere antiche Ottavio Camaldoli, che dopo aver subito un trapianto di cuore, sarà costretto col passare dei giorni a diventare un duro. Questo perché il cuore datogli in dono apparteneva a un feroce delinquente, Pasquale Mangiacarne. Il gangster, morto ucciso, prima di morire ha sussurrato alla mamma, feroce quanto lui, le ultime volontà: che il proprio cuore possa continuare a pulsare anche dopo la sua morte, affinché colui che lo riceverà in dono (Ottavio appunto), possa vendicarlo. Lo spettacolo è interpretato da un cast composto da Vincenzo Borrino, Sergio D'Auria, Teresa Del Vecchio, Antonio Guerriero, Davide Marotta, Giovanni Ribò, Mirea Flavia Stellato, e vede alle scene Gilda Valenza e Renato Lori, ai costumi Francesca Romana Scudiero e alle luci Umile Vainieri. La produzione esecutiva è di Valeria Esposito per Chi è di scena e di Gianpiero Mirra per Diana Or.I.S..

dal 5 marzo 2019
"SCHOOL OF ROCK" – regia di MASSIMO ROMEO PIPARO - con LILLO
Con la prestigiosa firma di Massimo Romeo Piparo debutta in Italia "School of Rock", il musical che Andrew Lloyd Webber ha tratto dal film di Richard Linklater del 2003, una grande novità che mette al centro la musica e porta al Sistina un grande titolo internazionale, per la prima volta assoluta in Italia dopo Broadway e il West End.
Nei panni del celebre chitarrista irriverente Dewey Finn (ruolo che fu di Jack Black), arriva al Sistina con tutta la sua comicità il bravissimo Lillo, alias Pasquale Petrolo. (per questa occasione senza il compagno Greg). Ad accompagnarlo in questa divertente commedia che è soprattutto un grande omaggio alla musica, un cast di 25 performer e due band dal vivo, di cui una composta da 5 bambini che insieme ad altri 8 saranno selezionati in questi mesi tra i 90 allievi dell'Accademia Sistina.


dal 10 aprile 2019
"PETER PAN IL MUSICAL" – Musiche di EDOARDO BENNATO – Regia di MAURIZIO COLOMBI
Uno straordinario viaggio in musica nel mondo fantastico di Peter Pan dedicato ai sognatori di tutte le età: torna in tour in Italia lo spettacolo diretto da Maurizio Colombi con le musiche di Edoardo Bennato, che alla Prima romana al Sistina omaggerà il pubblico di una sua partecipazione musicale, in una nuova edizione coprodotta da Show Bees e NewStep e distribuita da Bananas. Per il pubblico l'occasione di lasciarsi stupire da un mondo magico animato da un cast con 20 performer in scena e in cui brillano le canzoni tratte da Sono solo canzonette, mitico album del 1980, e brani come "Il Rock di Capitan Uncino", "La Fata", "Viva la mamma" fino a "L'isola che non c'è".

dal 10 maggio 2019
"È COSA BUONA E GIUSTA" – di e con MICHELE LA GINESTRA
Dopo i consensi ottenuti nella scorsa stagione, La Ginestra ripropone E' cosa buona e giusta, commedia da lui scritta con Adriano Bennicelli, per la regia di Andrea Palotto e che prosegue il proficuo lavoro con gli allievi dell'Accademia Il Sistina. Lo spettacolo celebra il vero Varietà all'italiana: l'attore romano, tra musiche e coreografie interpretate da un grande corpo di ballo, accompagnerà il pubblico in due ore di grande divertimento ma anche di riflessioni a voce alta sulla vita e sugli esseri umani. Nella commedia La Ginestra si calerà nei panni di don Michele per esplorare la relazione tra le generazioni e parlare d'amore e amicizia nell'era della globalizzazione.



3 dicembre 2018
DSL Dire Straits Legacy
Farà tappa al Sistina il tour dei DSL Dire Straits Legacy, nati dall'amore e dalla passione per la musica dei Dire Straits, rock band britannica formatasi nel 1977. Il pubblico avrà l'opportunità di riascoltare grandi successi come Money for Nothing, So Far Away, Sultans of Swing, Walk of Life, con una nuova line-up che vede al basso il leggendario Trevon Horn accanto al batterista Steve Ferrone.

LINA SASTRI - Pensieri all'improvviso, cantata del prima e del dopo. 
Uno spettacolo dove la parola e i versi dell'autrice Lina Sastri ed altri scritti, sono suono, cosi' come musica e versi dei nostri poeti musicanti, da Dalla a De Andre', da De Gregori a Tenco,..a qualche sorpresa. E, ogni tanto, l'amico poeta musicante Pino Daniele, i suoi versi liberi napoletani restituiti vibranti nell'aria, che scandiscono le stazioni dell'anima e delle emozioni. La direzione musicale e gli arrangiamenti sono di Maurizio Pica. L'ideazione, la drammaturgia e la regia di Lina Sastri.


  
SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LE MUSEINSCENA-IT – DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1) DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2) DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
5338 7502 7550 6055 – IBAN: IT 32 C 36000 03200 0CA008697690
POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com

LEGA DEL FILO D'ORO: SI CELEBRA OGGI LA PRIMA GIORNATA NAZIONALE DELLE PERSONE SORDOCIECHE



Per la prima volta in Italia, la Giornata Nazionale dei Sordociechi, istituita dall'Unione Europea dei Sordociechi (EDBU) e promossa per la prima volta in Italia dall'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la Lega del Filo d'Oro.
Secondo un recente studio dell'ISTAT, promosso dalla Lega del Filo d'Oro, in Italia sono circa 190.000 gli individui (0,3% della popolazione) affetti da patologie che coinvolgono sia la vista sia l'udito, il 30% di essi vive nelle Regioni meridionali, il 21% nel Centro e circa il 17% nelle Isole. La sordocecità colpisce in maggioranza gli over 65 e oltre il 64% di questa popolazione è donna. La dimensione di questo fenomeno si amplia se si considera che più del 55% dei disabili sensoriali sperimenta importanti restrizioni alla propria autonomia non potendo uscire di casa a causa di altre forme di disabilità che si sommano a quelle di vista e udito.

Grazie alla Legge 107/2010, realizzata sulla base degli indirizzi contenuti nella dichiarazione sui diritti delle persone sordocieche del Parlamento europeo del 12 aprile 2004, la sordocecità è stata riconosciuta come disabilità specifica unica (in precedenza si riferiva alla sommatoria delle due patologie); purtroppo oggi essa appare inadeguata al fine di una tutela giuridica collettiva che includa tutte le persone con disabilità aggiuntive e nell'intento di una sua attuazione a livello  territoriale, per dare risposte mirate a bisogni specifici. È dunque necessario e urgente renderla più attuale, adattandola a un contesto sociale in evoluzione in cui i moderni strumenti di comunicazione e di conoscenza devono garantire un processo inclusivo, dando la possibilità a tutte le persone sordocieche di realizzare se stesse e di accedere al mondo del lavoro.

Di seguito e in allegato il comunicato stampa inerente al Convegno promosso questa mattina dalle due organizzazioni.
Per richiesta di interviste e testimonianze, siamo a disposizione ai contatti in calce al comunicato stampa.
Grazie per l'attenzione, a presto e buon lavoro.
Barbara Cimino


Si celebra oggi la 1° Giornata Nazionale dei Sordociechi
In occasione del cinquantesimo anniversario della morte di Helen Keller, scrittrice e attivista statunitense sordocieca dall'età di 18 mesi, l'U.I.C.I. e la Lega del Filo d'Oro organizzano a Roma un convegno per portare all'attenzione delle Istituzioni politiche e dell'opinione pubblica le istanze delle persone sordocieche


Roma, 27 giugno 2018 – Si celebra oggi la Giornata Nazionale dei Sordociechi, istituita dall'Unione Europea dei Sordociechi (EDBU) e promossa per la prima volta in Italia dall'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti in collaborazione con la Lega del Filo d'Oro. Per questa occasione è stato organizzato a Roma, presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, un convegno per favorire la conoscenza sul tema della sordocecità e promuovere il dibattito a livello pubblico e istituzionale, individuando modalità e azioni volte ad affrontare in modo efficace quella che è diventata una vera e propria condizione sociale diffusa, poiché coinvolge diverse migliaia di persone nel nostro Paese.
Secondo un recente studio dell'ISTAT, promosso dalla Lega del Filo d'Oro, in Italia sono circa 190.000 gli individui (0,3% della popolazione) affetti da patologie che coinvolgono sia la vista sia l'udito, il 30% di essi vive nelle Regioni meridionali, il 21% nel Centro e circa il 17% nelle Isole. La sordocecità colpisce in maggioranza gli over 65 e oltre il 64% di questa popolazione è donna. La dimensione di questo fenomeno si amplia se si considera che più del 55% dei disabili sensoriali sperimenta importanti restrizioni alla propria autonomia non potendo uscire di casa a causa di altre forme di disabilità che si sommano a quelle di vista e udito.

Grazie alla Legge 107/2010, realizzata sulla base degli indirizzi contenuti nella dichiarazione sui diritti delle persone sordocieche del Parlamento europeo del 12 aprile 2004, la sordocecità è stata riconosciuta come disabilità specifica unica (in precedenza si riferiva alla sommatoria delle due patologie); purtroppo oggi essa appare inadeguata al fine di una tutela giuridica collettiva che includa tutte le persone con disabilità aggiuntive e nell'intento di una sua attuazione a livello  territoriale, per dare risposte mirate a bisogni specifici. È dunque necessario e urgente renderla più attuale, adattandola a un contesto sociale in evoluzione in cui i moderni strumenti di comunicazione e di conoscenza devono garantire un processo inclusivo, dando la possibilità a tutte le persone sordocieche di realizzare se stesse e di accedere al mondo del lavoro.

"Per raggiungere questi obiettivi occorre dare vita a una rappresentanza forte presso le istituzioni italiane, dichiara Mario Barbuto – Presidente U.I.C.I. – attraverso un network che riunisca associazioni ed enti che si occupano di pluridisabilità, operatori sociali, gli stessi disabili sensoriali e le loro famiglie. È vitale far comprendere al Governo e alle Istituzioni italiane quanto sia importante irrobustire, ampliare e proseguire il percorso di tutela di questa ampia collettività, offrendo loro l'opportunità di gestire il proprio ambiente domestico e sociale con il maggior grado di autonomia possibile, sviluppando nuove competenze, strumenti di comunicazione ed innovazioni sempre più utili ed efficaci per superare le barriere che ostacolano una vita realmente inclusiva".

È importante ricordare che sono diversi i sistemi di comunicazione che utilizzano le persone con disabilità sensoriale; dalla LIS Tattile – in cui il sordocieco ascolta toccando con le proprie mani quelle del suo interlocutore - al sistema Malossi – in cui ogni dito della mano corrisponde a una lettera dell'alfabeto – e che viene insegnato ai bambini insieme alla dattilografia, alla comunicazione pittografica, dal Tadoma al Braille.

Il territorio gioca un ruolo essenziale per garantire in modo capillare servizi che assicurino crescita, cultura e inclusione alle persone sordocieche. Per questo è necessario adoperarsi affinché non solo tutti i distretti italiani siano presidiati da interventi ad hoc ma è altresì opportuno mettere a sistema un metodo che dia valore aggiunto a questi servizi, creando una modalità unificata e condivisa, facendo sì che i pluridisabili e le loro famiglie possano utilizzare gli stessi servizi ovunque, senza doversi spostare dal proprio domicilio subendo importanti disagi logistici.

"Questa giornata rappresenta l'occasione per far conoscere a quante più persone possibili un fenomeno in crescita come quello della sordocecità, che in Italia riguarda circa 189 mila persone, di cui 108 mila costrette a vivere confinate in casa senza la possibilità di accedere al mondo esterno e partecipare alla vita sociale a causa della loro condizione di pluridisabilità. - dichiara Rossano Bartoli, Segretario Generale della Lega del Filo d'Oro – Un momento di confronto fondamentale tra Istituzioni e Associazioni del terzo settore per fornire risposte concrete ai bisogni delle persone sordocieche, partendo dal diritto all'inclusione. La piena attuazione della legge 107/2010, che riconosce la sordocecità come una disabilità unica e specifica, potrebbe agevolare questo processo, rappresentando un punto di partenza per queste persone e le loro famiglie. Mi preme inoltre ricordare che Sabina Santilli, sordocieca dall'età di sei anni a causa di una meningite, ha voluto con tenacia anche in Italia un'organizzazione per le persone sordocieche, fondando nel 1964 la Lega del Filo d'Oro".

Ricordando Helen Keller
Celebrare nel 2018 la Giornata Nazionale dei Sordociechi non è casuale bensì quest'anno ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di Helen Keller (1880-1968), conosciuta in tutto il mondo per la grande eredità riabilitativa che ha lasciato; ancora oggi la sua esperienza di vita viene presa come esempio e applicata in campo riabilitativo per ottenere risultati di crescita e di inclusione di persone che vivono la condizione di deprivazione sensoriale.

Il convegno, organizzato presso la Sala Zuccari del Senato della Repubblica, ha visto la partecipazione di persone sordocieche che hanno portato la loro esperienza di vita. La presenza di professionisti esperti dei temi legati alla comunicazione, alla legislazione e alla riabilitazione ha, inoltre, dimostrato che le persone con pluridisabilità possono accedere ai vari ambiti della vita comune.
"Abbiamo vissuto insieme ai protagonisti uno stralcio della loro quotidianità e sentito come si fanno carico dei loro problemi le associazioni ed espresso richieste alle Istituzioni. La giornata di oggi ha segnato un momento di passaggio tra quanto attualmente esiste e quanto domani vorremmo vedere concretizzato, all'insegna di un evento ricco di umanità, professionalità e comunione di interessi e realizzazioni", conclude Barbuto.


L'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ETS – APS ha per scopo l'integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l'unità della categoria. Per il raggiungimento dei suoi fini l'Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, l'I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), l'Agenzia per la Tutela dei Diritti e l'Istituto Nazionale Valutazione Ausili e Tecnologie per l'autonomia dei ciechi e degli ipovedenti. L'Unione ha anche istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità. L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti fa parte, quale membro fondatore, della Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità (FAND).
Per un approfondimento consultate le specifiche sezioni all'interno del nostro sito – www.uiciechi.it.
La Lega del Filo d'Oro fondata nel 1964, opera per l'assistenza, la riabilitazione, l'educazione e il reinserimento nella famiglia e nella società, delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali. È presente in 8 regioni con 5 Centri Residenziali e annessi Servizi territoriali, a Osimo (AN), Lesmo (MB), Modena, Molfetta (BA), Termini Imerese (PA) e 3 Sedi Territoriali a Padova, Roma e Napoli e offre servizi a oltre 800 utenti ogni anno. Per ogni ospite accolto, lo staff della Lega del Filo d'Oro elabora una terapia riabilitativa personalizzata e sistemi adeguati di comunicazione, per permettere loro di stabilire relazioni col mondo e recuperare, quanto più possibile, una dimensione fatta di dignità e autonomia. Per maggiori informazioni visita: http://www.legadelfilodoro.it/

 SOSTENETE L'Associazione Stampa Periodici Associati ASPAPRESS 
l' Agenzia Stampa diretta da Enzo Fasoli, dal 8 marzo 1991,
gli articoli pubblicati sono frutto di un lavoro quotidiano di selezione e pubblicazione gratuita.  WWW.ASPAPRESS.IT – CRONACHEDEL2000.IT – ROMAGNASERA.IT  - ENZOFASOLI.COM- LE MUSEINSCENA-IT – DIRETTORE: ENZO FASOLI
SUI  SOCIAL  FACEBOOK – GOOGLE – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
ISCRIVITI ALLA PAGINA FACEBOOK AGENZIA STAMPA ASPAPRESS E IN Yutube AL CANALE ASPAPRESS
Se ti piace ciò che leggi e lo trovi utile, che ne dici di sostenerci ON LINE CON CARTA DI CREDITO con un piccolo contributo/DONAZIONE della somma che credi tu che potrai detrarre dalla dichiarazione dei redditi.
1)      DONAZIONE ATTIVITA’ REDAZIONE
2)      DONAZIONE PER L’ACQUISTO DI UN MEZZO PER TRASPORTO DIVERSAMENTE ABILI E ANZIANI ANCHE CARROZZATI
SEGUIRA’ RICEVUTA DETRAIBILE DALLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI
5338 7502 7550 6055 – IBAN: IT 32 C 36000 03200 0CA008697690

POSTA PAY 5333 1710 6407 7791 – IBAN: IT94 P 07601 05138 21943 831944

Info:
per i vostri comunicati: redazioneroma@aspapress.it
informazioni donazioni: aspapress.roma@gmail.com