Andrea Levy, presidente del Salone dell'Auto di Torino: "I proprietari delle auto più emozionali, in questi ultimi anni hanno visto la loro passione messa a dura prova, colpita da tasse come il Superbollo, che non esiste in nessun altro paese europeo, e che si è dimostrata controproducente per le casse dello stato italiano. Ospitare a Torino i collezionisti e le loro supercar, arrivati da tutta Italia, rappresenta il miglior modo di riaccendere l'interesse per le automobili anche nei giovani, partendo dal lato emotivo per arrivare ad approfondire il tema culturale e tecnologico, con particolare attenzione alle nuove motorizzazioni elettriche e ibride e contribuendo, così, al rilancio a 360° del settore automotive italiano".
Gianmarco Giorda, Direttore di ANFIA, sottolinea come "Il Salone dell'Auto Parco Valentino sintetizza in una formula vincente fin dalla prima edizione le componenti di successo di un nuovo format di evento dedicato al mondo automotive, in risposta alla crisi dei Saloni tradizionali: la centralità dei prodotti di ultima generazione che convive con la riscoperta delle radici della cultura dell'automobile in Italia – di cui sono esponenti anche i Carrozzieri e Progettisti ANFIA, da sempre presenti alla rassegna – in una cornice cittadina elegante e fruibile dal grande pubblico, messo a contatto con l'evoluzione di un settore vivace quanto affascinante".
Fa eco il direttore generale di UNRAE, Romano Valente: "Torino è una città dalla fortissima tradizione motoristica e recita un ruolo importante nello sviluppo della mobilità individuale, delle tecnologie e del design. Qui si ritrova bene la passione per l'auto, per la sua storia e per la sua evoluzione, coniugate con le novità dei prodotti e le nuove tecnologie, attraverso un percorso capace di mantenere unite le persone e l'automobile. Un evento Parco Valentino che fa bene all'auto e contribuisce al miglioramento della mobilità".
Il Comitato organizzatore ha programmato punti di ritrovo in diverse città d'Italia per tutte le supercar che vorranno partecipare alla festa di Torino. I proprietari di Porsche, Ferrari, Lamborghini, McLaren, Maserati, Pagani, Mercedes-Benz AMG, BMW M series, Audi RS, Aston Martin, Bentley, Rolls Royce, Jaguar, Lotus e altri modelli s'incontreranno a Milano, Brescia, Verona, Padova, Genova, Modena, Bologna, Firenze e Roma e riceveranno il kit esclusivo che personalizzerà le loro vetture durante i #RoadToParcoValentino, viaggi dell'emozione che sabato 9 e domenica 10 giugno li porteranno a vivere da guest star i raduni nel capoluogo torinese.
Giunte a Torino, queste auto da sogno si dirigeranno presso le piazze a loro dedicate, regalando a turisti e visitatori uno scacchiere di eventi e manifestazioni per tutti i gusti: piazza Castello vestirà i colori Porsche per accogliere i collezionisti che festeggeranno i 70 anni del brand di Stoccarda, tra cui i partecipanti del raduno di Auto Class Magazine, che porterà 50 automobili rappresentative della produzione del brand in un tour panoramico che scenderà da Superga per sfilare per la città.
Da piazza Castello si prosegue per l'elegante via Roma per giungere nel salotto torinese, la splendida piazza San Carlo che diventa la location del futuro e del green con il Focus auto elettriche, al quale saranno invitati tutti i brand a mostrare l'attuale produzione di gamma di vetture elettriche o ibride plug-in e dare la possibilità al pubblico di potersi avvicinare alle nuove motorizzazioni.
Ospiti importanti del focus saranno le BMW i8 provenienti da tutta Europa, e le numerose vetture Tesla che verranno a Torino per partecipare al Tesla Revolution, autorevole conferenza italiana che si svolgerà sabato 9 giugno al Mauto, dedicata agli appassionati di auto elettriche, nella quale si discute lo stato dell'arte della mobilità elettrica. Contenuti di qualità, relatori esperti, scambio di conoscenze ed esperienze, nuovi contatti entusiasmanti, passione per l'innovazione tecnologica.
Le piazze parleranno anche della passione per l'heritage: in piazza Carlo Alberto ci sarà il meeting internazionale di Car&Vintage, che vedrà pezzi storici molto rari di Ferrari, Maserati, Lamborghini e Porsche, mentre in piazza Bodoni si racconterà la storia scritta dall'utilitaria italiana iconica per eccellenza: la Fiat 500 con Ruzza Torino che ne ha radunato una rappresentanza per ogni epoca. E se di icone si parla, allora non possono mancare le Lancia Delta Integrale che hanno fatto sognare per anni gli appassionati di sport motoristici: ce ne saranno oltre 80 in piazza Vittorio Veneto per il secondo appuntamento di Indipendent Cars Italia. Spazio allo stile british, grazie al raduno Aston Martin, e alla sportività con il primo raduno mondiale di proprietari della Dallara Stradale, prima vettura di serie firmata dall'ingegnere Giampaolo Dallara. Una piazza sarà dedicata interamente ai compleanni, a cominciare dal 70° anniversario di Land Rover, per continuare con gli 80 anni del Maggiolino Volkswagen e il 70° di un simbolo unico d'Oltralpe, la Citroën 2 CV.
Tornano anche le muscle car dello USA Cars Meeting a Parco Dora, splendido recupero dell'architettura industriale torinese: dal loro quartier generale le americane partiranno per una colorata sfilata che le porterà nella parte nord della città, passando per piazza Montale fino a giungere nella zona dei Murazzi, sulla riva del Po. L'entusiasmo avrà anche il colore rosso del Ferrari Club Italia che parteciperà alla festa con le sue 8 e 12 cilindri classiche e moderne, oltre a special guest a sorpresa.
Un Salone diffuso, con punti d'interesse per ogni sfumatura di passione automobilistica distribuiti per la città di Torino. Le auto che animeranno le piazze nel fine settimana saranno anche coinvolte in passerelle alle quali i proprietari parteciperanno gratuitamente: 3 chilometri di percorso che porterà l'emozione del viaggio tra i cittadini e i turisti in un calendario di eventi dinamici di grande suggestione. A cadenza oraria le automobili partiranno per i tour che toccheranno via Roma, via Po, piazza Vittorio Veneto, i Murazzi sul Po e corso Cairoli, prima di tornare nelle proprie piazze.
Le passerelle saranno aperitivo dell'evento dinamico per antonomasia, il Gran Premio Parco Valentino che si svolgerà domenica 10 giugno grazie alla stretta collaborazione con ACI e Automobile Club Torino: 40 chilometri di passerella panoramica che, dopo esser passata dalle strade del centro cittadino, continuerà tra i tornanti della collina per giungere alla Reggia di Venaria. Il pubblico potrà assistere alla sfilata di 200 equipaggi che rappresentano la storia dell'industria automotive: dai primi modelli del 19° secolo, passando per le regine del motorsport, fino a giungere alle rappresentanti del presente e del futuro immediato. Il Gran Premio sarà raccontato in diretta dagli speaker di Radio Monte Carlo, radio ufficiale della 4ª edizione del Salone dell'Auto Parco Valentino.
Torino capitale del car design. Accanto alle novità commerciali esposte lungo i viali di Parco Valentino, sarà allestita la mostra di prototipi, one-off e vetture speciali a Torino Esposizioni: il pubblico passeggerà tra la storia del car design, tra modelli iconici provenienti da tutto il mondo che hanno precorso e indirizzato il cammino dell'industria automotive mondiale, riuniti per un appuntamento culturale internazionale. Tra i prototipi esposti ci saranno modelli di Pininfarina, Giugiaro, Italdesign, Zagato, Fioravanti, Touring Superleggera, Stola e Studiotorino e, per la prima volta, alcuni tra i più importanti prototipi della collezione Bertone di ASI. Una grande occasione per conoscere da vicino la cultura automotive, a ingresso gratuito per il pubblico attraverso il biglietto elettronico scaricabile da oggi sul sito www.parcovalentino.com. E' inoltre confermato mercoledì 6 giugno l'appuntamento con il Car Design Award, premio internazionale organizzato da Auto&Design e assegnato da una giuria di giornalisti che premierà le concept car, le production cars e il brand design language.
Trenitalia e Salone dell'Auto di Torino confermano la loro partnership che vuole promuovere un progetto di mobilità integrata. Anche per la 4ª edizione chi scaricherà il biglietto elettronico gratuito accederà a uno sconto del 30% su tutte le Frecce e gli altri treni nazionali per viaggi di andata e ritorno con destinazione Torino durante i giorni della manifestazione. Il biglietto elettronico gratuito si conferma quindi strumento di grande importanza perché indispensabile per stilare non solo la provenienza del visitatore di Parco Valentino, ma anche per garantire ai visitatori la possibilità di assistere, oltre alla Mostra dei Prototipi, anche agli eventi presenti al Castello, come l'anniversario Italdesign, e per usufruire delle molteplici convenzioni strette con i più importanti musei di Torino, tra cui il Museo dell'Auto, il Museo Egizio, il Museo Nazionale del Cinema, la Reggia di Venaria, il Museo Ettore Fico, la Palazzina di Caccia di Stupinigi e il Castello di Rivoli.
Il Salone dell'Auto di Torino in questa quarta edizione non solo esce dal Parco Valentino per estendersi alla città: assume anche il ruolo di soggetto che promuove a livello nazionale la cultura automotive, con un progetto che valica i suoi tradizionali confini temporali e geografici, arrivando a interessare molte città italiane, quali Milano, Roma, Modena, Padova.
"Un percorso nella storia dell'automobile" è una mostra fotografica nazionale ideata e curata dal Salone dell'Auto di Torino, un vero e proprio viaggio nella produzione automotive mondiale, dalla prima carrozza con motore a scoppio di Peugeot del 1890, fino al primo veicolo completamente elettrico di Tesla, del 2003. L'allestimento sarà costituito da 50 pannelli ciascuno dedicato a un Brand: ogni supporto illustrerà l'evoluzione della Casa automobilistica, indicando l'anno di fondazione e accostando l'immagine della prima vettura realizzata a quella dell'ultimo modello in produzione nel 2018. 128 anni di storia di un settore produttivo che ha rivestito un'importanza notevole nell'evoluzione del sistema economico del nostro Paese ed è diventato un aspetto fondante della cultura e dello sviluppo di competenze tecniche, dando forme via via diverse all'automobile, oggetto dei desideri di generazioni intere, sinonimo di libertà personale e di creatività. Si comincerà con Torino, Roma, Modena e Padova, con allestimenti della mostra contestuali all'apertura del Salone dell'Auto, per poi continuare durante i mesi successivi con Milano (che ha in programma la mostra nel mese di ottobre) e altri comuni italiani, in un'esposizione itinerante, sinonimo di un nuovo modo di far viaggiare l'emozione.
| |
Agenzia Stampa Aspapress
Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.


