Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

4 novembre 2015

"SABBIA": L’ODISSEA DEI MIGRANTI IN SCENA PER AMREF E CROCE ROSSA ITALIANA

Dopo il successo di giugno al Teatro Argentina e dopo il Premio Maratea per il Teatro 2015, torna a Roma lo spettacolo “Sabbia”. Protagonisti i rifugiati del CARA di Castelnuovo di Porto. All’evento  che vede insieme Amref e Croce Rossa Italiana -­ sarà presente Esther Madudu, l'ostetrica ugandese formata da Amref simbolo del lavoro delle ostetriche africane per la salute di mamme e bambini.
Domenica 8 novembre alle ore 20.30 una tempesta di SABBIA arriverà alla SALA SOLFERINO, 
presso la sede regionale della CROCE ROSSA ITALIANA, in via B. Ramazzini 31 a Roma. 
Il teatro indaga la questione del nostro tempo: 50 milioni di persone fuggono dal proprio Paese a 
causa di guerre e fame. Verso dove?

SABBIA racconta l’incertezza, il bagnasciuga tra la vita e la morte. SABBIA è un diario inventato, una mappa di viaggi avventurosi, fughe, tentativi, di strade percorse a piedi o sul tetto del camion, e appostamenti notturni, precipitose invenzioni, canzoni, dediche d’amore, aspirine, scarpe piene di sabbia e filastrocche porta fortuna. 
Fra ospitalità e accoglienza, SABBIA rappresenta la ricerca paziente e ostinata di una terza parola che possa comprendere e il gesto di chi rischia la vita su un barcone sbilenco, e quello di chi tende la mano sulla porta di casa. 
SABBIA è la conclusione di un laboratorio teatrale durato dieci mesi e condotto con un gruppo di richiedenti asilo del Centro Accoglienza di Castelnuovo do Porto, una composizione scenica di confine che deve molto a Pina Bausch, Jackson Pollock, Thomas Eliot e Ibn Battuta. 
Lo spettacolo, realizzato da Artestudio, è stato presentato con grande successo al Teatro Argentina 
di Roma (a giugno) ed ha vinto il Premio Maratea per il Teatro 2015. 
In occasione dell’evento dell’8 novembre, verranno presentate le attività di Amref Health Africa a 
favore della salute e dello sviluppo del continente africano attraverso la testimonianza di Esther Madudu, ostetrica ugandese. Esther, operatrice Amref, è il simbolo del titanico lavoro svolto in Africa dalle poche ostetriche presenti nelle aree rurali. 
Amref Health Africa crede fermamente che la salute materno infantile sia la sfida più grande, il 
presupposto fondamentale per lo sviluppo globale. Per questo dedica la sua Campagna "Mai più senza mamma" alla salute delle donne e dei bambini in Africa. All’iniziativa, che vede ambasciatrice anche Fiorella Mannoia, si può contribuire dal 2 al 14 novembre inviando un sms o telefonando da rete fissa al numero 45595. 
L’incasso dello spettacolo “Sabbia” sarà devoluto ad Amref Health Africa e Croce Rossa Italiana, a 
sostegno delle loro attività.