Incontri e approfondimenti all'interno di RIMINI FIERA
BeerAttraction International CraftBreweries Show sarà in programma dal
21 al 24 febbraio, e si presenta come un momento di confronto tra le aziende
che, come evidenziano i dati di mercato, sono in costante crescita e hanno
raggiunto il ragguardevole traguardo delle 600 realtà a livello nazionale
legate al settore della birra artigianale.
Tutte le principali aziende saranno
a Rimini in un contesto che si presenterà come il più grande pub d’Italia. Oltre alla parte espositiva, ampio
spazio sarà dato ai momenti di confronto e approfondimento con convegni e
seminari. Nell’arco delle 4 giornate di manifestazione (Rimini Fiera
sarà aperta a grande pubblico e operatori il 21 e 22 febbraio, solo agli
operatori il 23 e il 24), si svolgeranno oltre 100 momenti di incontro
dove non mancheranno le degustazioni e gli abbinamenti tra cibo e birra.
Inoltre, per quanto riguarda gli incontri, sabato 21 febbraio dalle 18:30 alle 21:30 si terrà nel Palco
Eventi (padiglione C7), la premiazione della “Birra dell’anno” giunta
alla sua decima edizione. Si tratta del
concorso nazionale riservato ai micro birrifici italiani e prevede la presenza
di ben 26 categorie specifiche. Per ognuna di esse, il premio andrà alle prime
tre migliori birre.
Domenica 22 febbraio dalle 12:30 alle 14:30, in Sala Cedro si svolgerà il convegno “Accise: Yes we change!”. Verranno
analizzate le nuove proposte normative a tutela della competitività dei
microbirrifici italiani. Il convegno è organizzato da Unionbirrai e
prevede gli interventi degli Onorevoli Marco Di Maio (Commissione Finanze
Camera), Marco Donati (Commissione Attività Produttive Camera), Chiara Gagnarli
(Commissione Agricoltura Camera) e di Claudio Carpentieri
(Responsabile Ufficio Fiscale CNA).
A seguire, sempre in sala Cedro,si
svolgerà l’incontro dal titolo “Birre italiane inconsapevolmente senza
glutine”. Verranno presentati i risultati delle ricerche effettuate da Nonsologlutine
sulle birre italiane "inconsapevolmente" senza glutine, le
opportunità sul mercato e le prospettive future delle produzioni gluten free. Alla fine del convegno seguirà la
premiazione del World Gluten Free Beer Award e dell´Italian Low Gluten Beer
Award.
Alle ore 17 nel Palco Eventi
(padiglione C7) si terrà invece la sfilata “Miss Bastarda Rossa”: per
festeggiare la castagna, regina del territorio in cui viene prodotta la
relativa birra, il Birrificio Birra Amiata ha indetto nei migliori pub italiani
il Bastarda Rossa Day, una giornata dedicata alla degustazione di piatti e
dolci al gusto di castagne e la birra alle castagne prodotta dallo stesso birrificio. A questa giornata si lega il concorso di
Miss Bastarda Rossa. Le dieci finaliste, selezionate nei pub aderenti,
sfileranno dinanzi ad una giuria e si contenderanno il titolo. La premiazione
si terrà lunedì alle 12 in sala Cedro.
Lunedì 23 febbraio nell’area show
cooking (padiglione
A7) alle ore 14:30 si svolgerà il Beer Champagne Cocktail, una
rivisitazione del cocktail champagne con basi che varieranno a seconda del
barman e della birra utilizzata. Coppa champagne o flute saranno d´obbligo.
Sempre alle ore 14:30 ma in
Sala Abete, si terrà il secondo appuntamento de “Birra senza glutine:
tecniche di produzione e commercializzazione”, dove verranno presentati
degli studi sulle tecniche di produzione relative a questo tipo di birra.
Alle 14,30 in Sala Cedro si svolgerà
il convegno “Birre artigianali, opportunità e sviluppo nel canale Horeca”
alla presenza di Giuseppe Cuzziol, ex Presidente Italgrob (Federazione
Italiana Grossisti di Bevande), un funzionario FIPE/Confcommercio titolare di
un pubblico esercizio, un rappresentante di Unionbirrai, due titolari di
birreria artigianale e il direttore responsabile della rivista Il Mondo della
Birra. Condurrà Maurizio Maestrelli giornalista esperto del settore.
Martedì 24 febbraio, ultimo giorno
di manifestazione, da segnalare alle 16:30 nell’area show cooking (pad. A7),
il Beer Fantasy, una sfida tra i campioni della Federazione Italiana Barman
a colpi di drink in cui la birra sarà l’elemento base.