Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

11 settembre 2025

INPS: Bonus Psicologo 2025, pubblicata la circolare con le istruzioni operative. Definiti requisiti, importi e modalità per presentare domanda dal 15 settembre al 14 novembre

 

INPS: Bonus Psicologo 2025, pubblicata la circolare con le istruzioni operative

Definiti requisiti, importi e modalità per presentare domanda dal 15 settembre al 14 novembre

 

Roma, 11 settembre 2025. L’INPS, con la Circolare n. 124 dell’11 settembre 2025, fornisce le istruzioni operative relative al “Bonus Psicologo” 2025, misura strutturale volta a garantire un concreto sostegno ai cittadini che necessitano di assistenza psicologica. La misura, introdotta con il decreto-legge 30 dicembre 2021, n. 228 e resa strutturale dalla legge di Bilancio 2023, è stata disciplinata per il biennio 2024-2025 dal decreto interministeriale del 10 luglio 2025 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 184 del 9 agosto 2025).

Requisiti di accesso

Per accedere al beneficio, al momento della domanda, è necessario essere residenti in Italia e disporre di un ISEE ordinario o corrente, in corso di validità, non superiore a 50.000 euro.

Entità del contributo

Il Bonus Psicologo prevede un contributo fino a 50 euro per seduta, differenziato in base all’ISEE:

·       massimo 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro;

·       massimo 1.000 euro per ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro;

·       massimo 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.

Presentazione delle domande

L’INPS, con messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025, ha comunicato che la finestra temporale per l’invio delle domande sarà dal 15 settembre al 14 novembre 2025.

Per accedere al beneficio la domanda dovrà essere presentata, esclusivamente in via telematica, accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”, attraverso una delle seguenti modalità:

ü portale web dell'Istituto (www.inps.it), direttamente dal cittadino autenticandosi con la propria identità digitale (SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS ed eIDAS); il servizio è raggiungibile al seguente percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Strumenti” > “Vedi tutti” > “Punto d'accesso alle prestazioni non pensionistiche”;

ü Contact Center Multicanale, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

I beneficiari avranno 270 giorni di tempo, decorrenti dalla pubblicazione delle graduatorie, per usufruire del contributo tramite il codice univoco assegnato. Decorso tale termine, il codice verrà automaticamente annullato.

Novità introdotte dal 2025

A partire da quest’anno, i beneficiari che non abbiano effettuato almeno una seduta entro 60 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda decadranno automaticamente dal beneficio. È previsto, in tal caso, un unico scorrimento delle graduatorie.

Modalità di erogazione

Il contributo verrà erogato direttamente a favore dei professionisti che abbiano effettuato le sedute, secondo le modalità da essi indicate. Non sono previsti rimborsi diretti ai beneficiari. L’erogazione è subordinata al trasferimento delle risorse da parte delle Regioni e della Provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige. Si precisa, inoltre, che la Provincia autonoma di Trento ha comunicato al Ministero della Salute la volontà di non finanziare la prestazione del c.d. Bonus psicologo. Pertanto, d’intesa con il Ministero della Salute, la procedura di acquisizione delle domande sarà inibita per i residenti in tale Provincia autonoma.

 

Per ulteriori approfondimenti è possibile consultare, sul sito istituzionale dell’INPS (www.inps.it), il messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025 e la circolare n. 124 dell’11 settembre 2025.

ALTA MODA IN PUGLIA


MIRIAM TIRINZONI E LE SUE MODELLE A MARTINA FRANCA (TA)
foto: Francesco Fumarola


LA STILISTA VALTELLINESE, MIRIAM TIRINZONI
foto: Francesco Fumarola

Alta moda in Puglia
di Valentina Spagnolo

Il fascino caratteristico del Tavoliere incontra la raffinatezza e l’eleganza della stilista Miriam Tirinzoni, che ha scelto la suggestiva Valle d'Itria come cornice di una sfilata-evento dal carattere unico ed esclusivo 

Tra trulli, ulivi secolari e masserie dal fascino senza tempo, la designer Miriam Tirinzoni ha presentato, alla Masseria Colucci di Martina Franca (Ta), pezzi unici tra costumi da mare e abiti da cocktail, in un dialogo raffinato tra tradizione sartoriale italiana e una visione contemporanea dell'eleganza. Linee essenziali, tessuti naturali e dettagli preziosi diventano protagonisti di una passerella che intende esaltare la bellezza del territorio, trasformandolo in palcoscenico internazionale.

L'evento, riservato a un pubblico selezionato di ospiti, si configurava come un'esperienza immersiva in cui moda, arte e cultura mediterranea si sono intrecciati profondamente. Un appuntamento per la promozione del territorio, che ha voluto celebrare l'identità del brand Miriam Tirinzoni, sempre fedele a un'estetica sofisticata e alla cura artigianale, ma anche attento a valorizzare i tanti scenari di rara bellezza italiana.

In un territorio situato tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, la Valle d’Itria è uno dei luoghi più suggestivi e riconoscibili della Puglia. Conosciuta in tutto il mondo come "la valle dei trulli", da sempre incanta i visitatori con i suoi paesaggi rurali, costellati di costruzioni in pietra a secco, masserie bianche e ulivi secolari a perdita d'occhio. I suo borghi, come per esempio Alberobello (patrimonio dell’Unesco, ndr), Locorotondo, Cisternino, Martina Franca e Ostuni, sono gioielli di architettura mediterranea. 

In un simile scenario, le modelle di Miriam Tirinzoni hanno sfilato in un intreccio di vicoli imbiancati a calce, che raccontano secoli di Storia. Il tutto sotta la regia e l’abilità imprenditoriale di Giuseppe Romanelli, lungimirante imprenditore pugliese che ha ben compreso il potenziale della moda come veicolo di promozione, anche turistica, del territorio. Le creazioni della mitica Miriam Tirinzoni, ormai note in tutta Italia, sono state valorizzate anche dalla bellezza delle miss del Concorrso internazionale ‘Grand international’, di cui Romanelli è anche patron per la Regione Puglia. Ottimo il supporto del fotografo Francesco Fumarola e di Giovanni Luigi Pernice, con Marina Rossetti presente come modella over.

LE FOTO UTILIZZATE NEL PRESENTE SERVIZIO GIORNALISTICO SONO DI FRANCESCO FUMAROLA, CHE RINGRAZIAMO

31 agosto 2025

Lunedì 1 settembre alla 82.a Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica presentazione del cortometraggio (IM)PERFETTA con Francesca Michielin e Valeria Solarino

 



verrà presentato tra gli EVENTI SPECIALI

della 82.a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia

 

 

LISA LUCHETTA, LUNA SHIRIN RASIA

 con

MATTEO BIANCHI

  e con la partecipazione di

VALERIA SOLARINO

 

 

 

 


29 agosto 2025

L'ALTA MODA ITALIANA INCONTRA LA CALABRIA

 










L’alta moda italiana incontra la Calabria
di Valentina Spagnolo

Nella serata ‘Incanto’, durante l’inaugurazione delle giornate di festa di metà agosto di Bivongi (Rc), in una splendida e autentica cornice tradizionale e sartoriale, abbiamo assistito al’esaltazione della maestria manuale e dell’eleganza femminile: l’arte nella ricerca del dettaglio definito dalla singolarità espressiva. Bivongi (Rc) è un dolce paese collinare poco distante dalle principali località marine dello Ionio, nella provincia di Reggio Calabria. Si respira l’amore e il rispetto delle tradizioni condivise e riscoperte. Il tipico ritorno estivo ai luoghi di appartenenza da parte di molti calabresi emigrati all’estero, o trasferitisi nelle grandi città del centro-nord, hanno segnalato come l’attaccamento ai luoghi natii sia forte nei bivongesi. E di essere proprio un calabrese doc, lo ha voluto sottolineare lui, che si è trasferito a Firenze, dove della sua arte manuale e 'scenica' ha forgiato uno stile di vita. Protagonista nell'eleganza della serata, Carlo Amato ha salutato il pubblico al termine della meravigliosa sfilata, impreziosita dei suoi gioielli scolpiti: “Ho sempre detto che sono della provincia di Reggio Calabria e di Bivongi. La Calabria è nel mio cuore”, ha poi aggiunto, esaltando i valori umani e civili di un’attualità globale, da ricordare ogni giorno. “Molti miei gioielli vengono dall’Afghanistan o da Paesi lontani, dove sappiamo cosa si sta vivendo. Questa ‘kefiah’, per esempio. me l’ha regalata una donna palestinese, come bandiera palestinese”.

Nel tema estetico della serata, si è dato ancor più un significato profondo al simbolo di un tessuto. Oggi come mai importantissimo nel contesto di una ridente località in cui la cultura e il confronto con il resto del mondo è vita. La ricerca della poesia, di un simbolismo che attraversa il passaggio dei calabresi, a Bivongi è magico. Le parole delle organizzatrici, tutte donne, hanno davvero trasmesso un alto valore aulico, nella dimensione già poetica e naturalistica di questa piccola gemma calabra, pregna di colori, di albe e tramonti sul verde collinare degli uliveti, di romantici scrosci delle sorgenti. Sapori, profumi, sguardi, sorrisi, strette di mano e tavolate di ricordi ritrovati negli spostamenti. Il rispetto delle tradizioni, grazie al sacrificio del lavoro e della passione dedicata all’arte. E la manualità radicata, in una cornice espressiva semplice, in cui cui lo scambio dei materiali fondamentali ha saputo riconoscerne il gusto. E la volontà delle donne, adoprate da sempre allo sviluppo degli abiti e nella realizzazione di un patrimonio vivo nel tempo.

La sfilata è stafa intermezzata dalla lirica di Mariagrazia Tringale: il soprano di Catania, presentata da un bivongese doc e presentatore d'eccezione, Mimmo Bova. Il quale, ha voluto incorniciare la serata con l'importanza di un “nuovo umanesimo”. Aprendo le arie sulle note di Casta Diva, la soprano ha enfatizzato e reso unico, con il suo talento, il valore della serata. Un momento magico, coinvolgente, dove il valore del femminile ha riscoperto anche le donne del dopoguerra. Quelle che hanno saputo, con il loro estro, ricostruire un'identità italiana attraverso l’arte della scelta delle stoffe, presso i rivenditori di tessuti comprati a Napoli o a Messina. Si rintraccia a Bivongi una comunità in passaggio in cui “l’anima è attraversata dalla memoria, all'ombra delle colline”. Di sicuro, un luogo da scoprire nella sua unicità, metà tra le mete, dove poter capire i valori mai dimenticati e protetti dal tempo. Dove l’autenticità è un tesoro inestimabile, nella bellezza naturale e incontaminata del nostro territorio italiano.



20 agosto 2025

Musica sulle bocche si sposta a Castelsardo. Il 21 agosto i concerti di SAXARI Ensemble, Giuliani & Mirabassi, Makatini-Favata-Di Bonaventura-Padovani, Cadeddu e DJ Nazar

 

A Castelsardo entra nel vivo il festival Musica sulle Bocche!

 

Il programma di giovedì 21 agosto 2025:

 

19:00 – Vento Lounge Bar

SAXARI Ensemble

19:30 – Terrazza Sala XI (Tramonto)
Rosario Giuliani & Giovanni Mirabassi

21:30 – Piazza Santa Maria
Nduduzo Makatini, Enzo Favata, Daniele Di Bonaventura, Simone Padovani

23:00 – Terrazza Torre Castello
Deliaurora Cadeddu

23:00 – Scalette
DJ Nazar

 

Info e dettagli su

https://www.musicasullebocche.it/


Il festival Musica sulle Bocche entra nel vivo della sua programmazione con una giornata intensa e ricchissima di appuntamenti a Castelsardo, dove i concerti si susseguiranno fino al 24 agosto, prima di proseguire tra Ploaghe, Bulzi, Tergu, Chiaramonti e Alghero. La giornata del 21 agosto si preannuncia come una delle più varie e coinvolgenti dell’intera edizione, con proposte che spaziano dal jazz più raffinato alla sperimentazione sonora, attraversando i linguaggi della tradizione e della contemporaneità.

 

Si comincia alle 19:00 al Vento Lounge Bar con il Saxari Ensemble, un giovane quartetto di sassofoni che nasce con l’intento di esplorare e diffondere il repertorio scritto per questa formazione cameristica. I quattro musicisti – Gian Piero Carta (sax soprano), Edoardo Rosa (sax contralto), Sarah Cannoni (sax tenore) e Luca Chessa (sax baritono) – si presentano con un programma dedicato al grande George Gershwin, alternando le sue celebri composizioni a brani di Kurt Weill e Javier Girotto. Una performance che unisce eleganza e vivacità, attraversando il confine tra classica e jazz con spirito giocoso e raffinato.

 

Poco dopo, alle 19:30, sulla suggestiva Terrazza Sala XI al tramonto, saliranno sul palco due maestri del jazz contemporaneo: Rosario Giuliani & Giovanni Mirabassi. Il loro progetto Live & Kicking, nato e registrato dal vivo a Parigi nello storico Ferber Studio, è il frutto di un lungo percorso artistico condiviso. Il concerto sarà un omaggio ai grandi maestri del jazz italiano e americano, da Massimo Urbani a Bill Evans, con composizioni originali e una reinterpretazione personale di Yesterday’s Dream di Freddie Hubbard. Giuliani e Mirabassi, con il loro stile lirico e profondamente radicato nella cultura italiana, daranno vita a un dialogo musicale di grande intensità ed eleganza.

 

Alle 21:30, in Piazza Santa Maria, si incontrano quattro artisti di eccezionale personalità per dare vita a un concerto che promette forti emozioni: Slow Dances è il titolo dell’incontro tra Nduduzo Makatini, Enzo Favata, Daniele Di Bonaventura e Simone Padovani. Le loro esperienze si intrecciano in un rito sonoro carico di pathos, tra canti sacri, tradizione zulu, jazz, Mediterraneo e improvvisazione. Makatini, figura di riferimento del nuovo jazz sudafricano, utilizza il pianoforte come strumento rituale e spirituale. Favata, Di Bonaventura e Padovani aggiungono alla tavolozza timbrica flauti, clarinetti, bandoneon, elettronica e percussioni, costruendo un paesaggio musicale che abbraccia culture e mondi lontani, con una forza evocativa rara.

 

Alle 23:00, la musica si fa più intima e sperimentale sulla Terrazza della Torre del Castello, con la performance di Deliaurora Cadeddu. Giovane artista sonora e compositrice elettroacustica, Cadeddu propone un lavoro che esplora spazi sonori fluidi, trasformabili, aperti alla contaminazione creativa e all’innovazione. Il suo live fonde sound design, elettronica e performance audiovisiva in una proposta audace e immersiva, capace di catturare lo spettatore in un’esperienza fuori dagli schemi.

 

Contemporaneamente, alle 23:00, le scalette del centro storico si animeranno con il dj set di DJ Nazar. Un momento di festa e condivisione, tra ritmi pulsanti e atmosfere notturne, che chiude la giornata con energia e leggerezza, nel segno della musica che unisce e fa muovere.

 

Un'iniziativa in collaborazione con: il Comune di Castelsardo, la Camera di Commercio di Sassari, la Fondazione Sardegna e la Regione Autonoma della Sardegna


I PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL FESTIVAL

CASTELSARDO

 

22 agosto

Alba – Castello Itinerante
Coro “Gavino Gabriel” - Tempio Pausania

11:30 – Sala XI Mattino / Cantina / Aperitivo
Adriano Murgia – Pianoforte

19:00 – Piazza Pianedda
Banda di Aggius (Gli Sbandati)

19:30 – Terrazza Sala XI (Tramonto)
Rain Sultanov & Hikmat Baba-Zada

21:30 – Piazza Santa Maria
Bill Laurance

23:00 – Chiesa Santa Maria
Arild Andersen

23:00 – Scalette
Federico Bonetti – Techno

 

23 agosto

Alba – Roccia dell’Elefante

Enzo Favata Rain Sultanov Roberto Ottaviano

11:00 – Sala XI Mattino / Cantina / Aperitivo
Umbra Song Comics

19:30 – Piazza delle 4 Contonate
Alessandro Cau

19:30 – Terrazza Sala XI (Tramonto)
Roberto Ottaviano, Danilo Gallo & Ferdinando Faraò

21:30 – Piazza Santa Maria
Gianluigi Trovesi, Paolo Damiani, Ettore Fioravanti

23:00 – Terrazza Torre Castello
6zure & Liminal

23:00 – Piazza Pianedda
TUN – Torino Unlimited Noise

 

24 agosto

Alba – Porto
Maurizio Brunod

11:30 – Sala XI Mattino / Cantina / Aperitivo
Déja Vu

19:30 – Terrazza Sala XI  (Tramonto)
Anja Lecher & François Couturier

22:00 – Piazza Santa Maria
Cristiano Godano con Guano Padano

23:00 – Piazza Pianedda
Kabaret Maker e Hilmar Arnason

 

25 agosto

21:30 – Ploaghe, Chiesa di Sant’Antonio da Padova
Nico Gori Sestetto

 

26 agosto

21:30 – Bulzi, Piazza del Comune
Max Ionata & Hammond Groovers

 

27 agosto

21:30 – Tergu, Nostra Signora di Tergu
Mihály Borbély, Zoltán “Batyu” Farkas, Lőrinc Mohácsy & Ildikó “Fecske”Tóth

 

28 agosto

21:00 – Ploaghe, Chiesa di Sant’Antonio da Padova
6zure & Liminal

21:45 – Ploaghe, Chiesa di Sant’Antonio da Padova
Francesco Turrisi

 

29 agosto

20:30 – Chiaramonti, Castello dei Doria
Alessandro Di Liberto Quartetto

 

30 agosto

20:30 – Cantine Delogu, Tenute Delogu Alghero
Trio Maltana Peghin Favata

22:00 – Tenute Delogu

DJ Marshall

 

31 agosto

19:00 – Alghero, Cattedrale Santa Maria
Il Suono delle Janas & Dante Tangianu

Con i bambini del Corso di launeddas – Educazione ai suoni

Scuola primaria “La Pedrera” (classe 3^ B) dell’Istituto comprensivo di Alghero

21:00 – Alghero, Cattedrale Santa Maria
Trygve Seim & Andreas Utnem