Dimagrire, rassodare, allenarsi, divertirsi, migliorare la salute e l'umore tutto allo stesso momento e a suon di musica. Come? Con le scarpe Kangoo Jumps! Forse poco conosciute, ma estremamente efficaci, le Kangoo Jumps sono delle innovative scarpe, simili agli scarponi da sci o anche ai pattini in linea, che grazie al loro effetto 'rebound' (effetto rimbalzo, ndr) permettono di ammortizzare e ridurre l'impatto sulle articolazioni durante l'attività fisica, i salti, il jogging e in generale ogni tipo di allenamento fitness e non solo.
Qual è la loro particolarità?
La struttura della scarpa, che ha 2 grandi molle a forma di arco (dette shell, ndr), la cui forma ricorda un occhio, posizionate subito sotto la suola integrate direttamente con le scarpe, al cui centro c'è una molla supplementare, in posizione orizzontale, chiamata T-Spring e che consente di saltare e rimbalzare in sicurezza. Ideate inizialmente per essere impiegate nel campo della riabilitazione terapeutica, per aiutare i pazienti nella ripresa dopo gli infortuni, furono riprese, rivisitate e poi brevettate dallo svizzero, Denis Naville. L'obiettivo era quello di trovare un modo che consentisse di eseguire esercizi a basso impatto e, vista l'ottima riuscita, furono utilizzate anche nel campo del fitness in generale.
In che modo?
Grazie alla loro particolarità - l'Impact Protection System o Ips - un sistema brevettato, che con l'effetto rebound o effetto rimbalzo riesce a ridurre notevolmente l'impatto sulle articolazioni, non si arriva mai a toccare terra durante gli esercizi, i movimenti e i salti negli allenamenti. Proprio per questo motivo, eccetto che per le donne incinte (per ovvi motivi, ndr), quanti soffrono di labirintite non curata o, comunque, abbia problemi di equilibrio, oppure ancora soffrano di patologie che causano problemi di movimento (se non dopo parere medico, ndr), le scarpe Kangoo Jumps sono indicate per tutti. Sono particolarmente utili per coloro che hanno problemi alle articolazioni, ma non vogliono rinunciare alla ginnastica, a rimanere o rimettersi in forma o per coloro che desiderano fare esercizio fisico senza però stressare la schiena, le ginocchia e le caviglie. Soprattutto per quanti, anche se in sovrappeso, intendano allenarsi e ritrovare la forma fisica, considerando che l'allenamento con le Kangoo Jumps, che è di tipo aerobico, si bruciano una quantità di calorie superiori rispetto ad altre attività, senza sovraccaricare le articolazioni. Ricordiamo di eseguire gli esercizi in modo corretto e di utilizzare sempre le scarpe in modo sicuro, possibilmente affiancati da professionisti della disciplina.
Muscoli coinvolti
Durante una normale sessione di allenamento, vengono coinvolti diversi gruppi muscolari, come quelli delle gambe, dei glutei e i muscoli del core (dell'addome, ndr). Poiché come postura si mantiene la testa alta, le spalle ben aperte e la colonna vertebrale tende a mantenere le sue curve naturali, rafforzandosi proprio grazie alla contrazione continuativa dei muscoli erettori del tronco - che si estendono lungo la colonna e ci aiutano a mantenere una postura eretta e i muscoli addominali costantemente attivati e contratti - otterremo una postura corretta, che poi faremo nostra nel tempo. Durante tutto il tempo di utilizzo delle scarpe, si mantenga costante l'attivazione muscolare e così avremo come risultato il miglioramento della tonicità muscolare, della forza e dell'equilibrio. Oltre all'aspetto sicurezza, le Kangoo Jumps sono apprezzate per le varie tipologie di allenamenti che si possono fare e rientrano nell'ambito dell'allenamento aerobico e pliometrico, con un'intensità che può variare da minore a maggiore rimanendo a basso impatto. Coinvolgenti, divertenti, dinamiche, efficaci e anche coreografiche, poiché ricordano i mitici 'stivaletti a molla' di Paperinik, non si rischia mai di cadere nella solita routine, che il più delle volte fa allontanare le persone dall'attività fisica. Con le Kangoo Jumps ai piedi, invece, si riesce a mantenere alto e costante nel tempo l'interesse al fitness grazie all'aspetto del divertimento e della novità.
Qual è la loro particolarità?
La struttura della scarpa, che ha 2 grandi molle a forma di arco (dette shell, ndr), la cui forma ricorda un occhio, posizionate subito sotto la suola integrate direttamente con le scarpe, al cui centro c'è una molla supplementare, in posizione orizzontale, chiamata T-Spring e che consente di saltare e rimbalzare in sicurezza. Ideate inizialmente per essere impiegate nel campo della riabilitazione terapeutica, per aiutare i pazienti nella ripresa dopo gli infortuni, furono riprese, rivisitate e poi brevettate dallo svizzero, Denis Naville. L'obiettivo era quello di trovare un modo che consentisse di eseguire esercizi a basso impatto e, vista l'ottima riuscita, furono utilizzate anche nel campo del fitness in generale.
In che modo?
Grazie alla loro particolarità - l'Impact Protection System o Ips - un sistema brevettato, che con l'effetto rebound o effetto rimbalzo riesce a ridurre notevolmente l'impatto sulle articolazioni, non si arriva mai a toccare terra durante gli esercizi, i movimenti e i salti negli allenamenti. Proprio per questo motivo, eccetto che per le donne incinte (per ovvi motivi, ndr), quanti soffrono di labirintite non curata o, comunque, abbia problemi di equilibrio, oppure ancora soffrano di patologie che causano problemi di movimento (se non dopo parere medico, ndr), le scarpe Kangoo Jumps sono indicate per tutti. Sono particolarmente utili per coloro che hanno problemi alle articolazioni, ma non vogliono rinunciare alla ginnastica, a rimanere o rimettersi in forma o per coloro che desiderano fare esercizio fisico senza però stressare la schiena, le ginocchia e le caviglie. Soprattutto per quanti, anche se in sovrappeso, intendano allenarsi e ritrovare la forma fisica, considerando che l'allenamento con le Kangoo Jumps, che è di tipo aerobico, si bruciano una quantità di calorie superiori rispetto ad altre attività, senza sovraccaricare le articolazioni. Ricordiamo di eseguire gli esercizi in modo corretto e di utilizzare sempre le scarpe in modo sicuro, possibilmente affiancati da professionisti della disciplina.
Muscoli coinvolti
Durante una normale sessione di allenamento, vengono coinvolti diversi gruppi muscolari, come quelli delle gambe, dei glutei e i muscoli del core (dell'addome, ndr). Poiché come postura si mantiene la testa alta, le spalle ben aperte e la colonna vertebrale tende a mantenere le sue curve naturali, rafforzandosi proprio grazie alla contrazione continuativa dei muscoli erettori del tronco - che si estendono lungo la colonna e ci aiutano a mantenere una postura eretta e i muscoli addominali costantemente attivati e contratti - otterremo una postura corretta, che poi faremo nostra nel tempo. Durante tutto il tempo di utilizzo delle scarpe, si mantenga costante l'attivazione muscolare e così avremo come risultato il miglioramento della tonicità muscolare, della forza e dell'equilibrio. Oltre all'aspetto sicurezza, le Kangoo Jumps sono apprezzate per le varie tipologie di allenamenti che si possono fare e rientrano nell'ambito dell'allenamento aerobico e pliometrico, con un'intensità che può variare da minore a maggiore rimanendo a basso impatto. Coinvolgenti, divertenti, dinamiche, efficaci e anche coreografiche, poiché ricordano i mitici 'stivaletti a molla' di Paperinik, non si rischia mai di cadere nella solita routine, che il più delle volte fa allontanare le persone dall'attività fisica. Con le Kangoo Jumps ai piedi, invece, si riesce a mantenere alto e costante nel tempo l'interesse al fitness grazie all'aspetto del divertimento e della novità.
I benefici per la salute: ne elenchiamo qui di seguito alcuni
1) I muscoli, i tendini e i legamenti si rinforzano, così come le ossa, poiché ne aumenta la mineralizzazione, rendendole più dense;
2) il corpo si tonifica;
3) protegge le articolazioni;
4) migliora l'equilibrio e la coordinazione;
5) migliora la resistenza del sistema cardiovascolare e la capacità respiratoria, apportando maggior ossigeno ai tessuti;
6) si ottiene una significativa perdita di peso, grazie all'aumento del dispendio calorico;
7) aiuta a ridurre gli inestetismi della cellulite, riducendo la ritenzione idrica e il grasso corporeo;
8) stimola il sistema linfatico con miglioramento della circolazione;
9) si drenano le tossine, aiutandone l'eliminazione;
10) stimola la produzione di endorfine;
11) si riduce lo stress e si ritrova il buonumore.
L’aspetto psicologico-umorale
La lista di benefici altrettanto importanti, sarebbe ancora lunga, ma per finire vorremmo porre l'attenzione sull'aspetto del miglioramento non solo fisico, ma anche psicologico, derivante dall'esercizio con le Kangoo Jumps. Questo tipo di attività consente non soltanto di fare allenamenti efficaci, ma anche - e forse è l'aspetto più coinvolgente e divertente - lezioni coreografiche a tempo di musica in gruppi più o meno grandi, che danno un senso di appartenenza, durante le quali saltare e rimbalzare coinvolgendo tutto il corpo dà una sensazione di leggerezza e di libertà. Il divertimento che si prova aiuta a scaricare lo stress psico-fisico accumulato, facendo passare la fatica in secondo piano ritrovando il buonumore grazie alla produzione di endorfine, che mantengono vivo l'interesse e la motivazione aiutando a sentirsi bene con se stessi. Questo tipo di allenamento, insomma, è divertente e allenante: grazie a queste scarpe si migliorano tutte le attività che si fanno, dalla più semplice camminata allo jogging, dalla preparazione atletica agli esercizi per la riabilitazione, fino ad arrivare alle divertenti coreografie più o meno complesse.
In ultimo ricordiamo che i programmi Kangoo Jumps Fitness sono diversi:
a) Kangoo Power, allenamento intenso ed efficace dove, a tempo di musica e attraverso l'alternanza di esercizi a bassa e alta intensità - secondo le modalità dell'Interval Training - miglioriamo la capacità cardio-respiratoria, la forza e potenza muscolare;
b) Kangoo Dance, un programma divertente e motivante dove si eseguono passi di danza, balli e coreografie a tempo di musica;
c) Kangoo Boot Camp, che prevede esercizi vari e di varia intensità e complessità, ispirandosi anche ai percorsi militari;
d) Kangoo Kick & Punch, che usa alcune delle figure e mosse tipiche delle arti marziali, come calci e pugni unite agli esercizi aerobici;
e) il Kangoo Discovery, un programma rivolto specificamente ai bambini e agli adolescenti che, con attività fisiche divertenti e coinvolgenti, aiuta a stimolare e migliorare la coordinazione, la resistenza e l'autostima. A questo punto non ci sono più scuse per non provare.