La 127ª Fieracavalli è in corso a Veronafiere fino a domenica 9 novembre
FIERACAVALLI: ITALIA E MAROCCO, 200 ANNI DI AMICIZIA IN SELLA
FIRMATO ACCORDO STRATEGICO TRA VERONAFIERE E SALON DU CHEVAL D’EL JADIDA
Verona, 7 novembre 2025 – Veronafiere e l’Association du Salon du Cheval d’El Jadida firmano un protocollo d’intesa che pone il cavallo al centro di un nuovo ponte culturale ed economico tra Italia e Marocco, nel 200° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. L’accordo, sottoscritto oggi a Verona nella seconda giornata della 127ª Fieracavalli in programma fino al 9 novembre, apre una stagione di nuova cooperazione tra le sponde del Mediterraneo, confermando il ruolo di leadership della manifestazione di Veronafiere quale hub internazionale per il mondo equestre.
La partnership tra i due organizzatori fieristici prevede la promozione congiunta di rassegne ed eventi, programmi di formazione per allevatori, addestratori e veterinari, e azioni per sostenere lo sviluppo del commercio equino e delle filiere collegate, dall’alimentazione alle tecnologie, dai servizi veterinari alla logistica. Sul piano dello scambio culturale, la tradizione equestre marocchina trova spazio a Verona, mentre quella italiana viene rappresentata al Salon du Cheval d’El Jadida.
Quest’anno, inoltre, Fieracavalli è arricchita da un significato particolare: proprio il Marocco è Paese ospite dell’edizione 2025, un riconoscimento che celebra la ricchezza della sua lunga storia equestre e che si inserisce idealmente nel bicentenario del trattato di amicizia e commercio del 1825, tra il Regno di Sardegna e il Sultano Moulay Abd al-Rahman ibn Hisham.
Il Salon du Cheval d’El Jadida, giunto alla sua 16ª edizione, è oggi il principale evento in Marocco dedicato al cavallo e uno dei più importanti del continente africano. Riunisce allevatori, cavalieri, artisti e istituzioni attorno a competizioni sportive, spettacoli e momenti culturali che raccontano la profonda relazione del popolo marocchino con il cavallo arabo-berbero, simbolo fierezza e di identità nazionale.
Anche a Fieracavalli 2025 il cavallo arabo è protagonista. Nel padiglione 3 – Arabian Horse & GIA, 145 esemplari di purosangue arabo rappresentano in fiera a Verona per quattro giornate l’eleganza e la storia di una delle razze più antiche. Un palcoscenico che unisce sport e show con la finale del Tour Mondiale Emirates Arabian Horse Global Cup, l’Al Shira’aa Futurity Championship, il B International Show (ECAHO) e
Alla firma in fiera presenti anche Armando Di Ruzza, responsabile Area B2C di Veronafiere, Abdelilah Nejjari, console generale del Regno del Marocco a Verona, Nada Aboulaasri, event manager del Salon Du Cheval, e Mouna Mohattane, responsabile di comunicazione e protocollo del Salon Du Cheval.
Veronafiere Spa
Da 127 anni la Fiera di Verona trasforma eventi in esperienze, relazioni in opportunità e visioni in business. Cuore dell’economia e acceleratore di innovazione, Veronafiere è una “event factory” che sviluppa e organizza direttamente manifestazioni che parlano al mondo. Vinitaly, Marmomac, Fieragricola, Fieracavalli, Samoter, Progetto Fuoco e altri appuntamenti danno voce a filiere d’eccellenza del Made in Italy: vino, agricoltura, pietra naturale, macchine per costruzioni e riscaldamento a biomasse. Grazie a società operative in Cina, Brasile e Stati Uniti e rassegne in cinque Paesi, Veronafiere sostiene le imprese nella loro strategia di internazionalizzazione, con l’obiettivo di creare valore sostenibile nel tempo. Così da una città ricca di storia e crocevia di scambi commerciali, Veronafiere è pronta ad affrontare le sfide di scenari in continua evoluzione. Perché ogni fiera è molto più di un evento: è un ponte verso il futuro.
Fieracavalli
Dal 1898 Fieracavalli è il salone di riferimento per il panorama equestre internazionale, vetrina commerciale d’eccellenza con 700 aziende espositrici provenienti da 25 Paesi e 35 associazioni allevatoriali. Qui la passione per il cavallo incontra business, sport, spettacolo, attenzione all’ambiente e al sociale. Una sintesi perfetta, in grado di valorizzare tutti gli aspetti del comparto e di coinvolgere aziende, operatori e atleti di caratura mondiale, fino agli amanti del turismo “slow” e alle famiglie. Ogni anno, si possono ammirare 2.200 esemplari di 60 razze e scegliere tra un palinsesto di 200 appuntamenti tra gare, discipline Western, arte equestre, competizioni di morfologia, convegni e dimostrazioni di terapie assistite con il cavallo. In fiera è presente il gotha del salto ostacoli internazionale, grazie all’unica tappa italiana della Longines FEI Jumping World CupTM. La forza di Fieracavalli risiede nella capacità di innovarsi grazie ad un’anima internazionale, mantenendo al contempo una connessione profonda con la storia e il territorio, a cui si legano iniziative di inclusione e sostenibilità.
Salon du Cheval d’El Jadida
Fondato nel 2008 sotto l’Alto Patronato di Sua Maestà il Re Mohammed VI, il Salon du Cheval d’El Jadida, presieduto da Charif Moulay Abdallah Alaoui, è oggi uno degli appuntamenti più importanti del mondo equestre.Organizzato ogni anno nel Parco delle Esposizioni Mohammed VI di El Jadida, l’evento riunisce migliaia di visitatori, espositori e appassionati intorno a una stessa passione: il cavallo. Vetrina del patrimonio equestre marocchino, il Salone valorizza le diverse espressioni della cultura del cavallo – sportive, artistiche, culturali ed economiche – attraverso: la Coppa dei Campioni dei Cavalli Berberi, la Coppa dei Campioni dei Cavalli Arabo-Berberi, la Coppa Marocchina degli Allevatori di Purosangue Arabo e il prestigioso Gran Premio di Sua Maestà il Re Mohammed VI di Salto Ostacoli.
Il Salone ospita inoltre il concorso internazionale di morfologia e andature dei cavalli Purosangue Arabi “Title Show”, un riconoscimento internazionale che consacra l’eccellenza e la notorietà di questa competizione. Le migliori squadre di cavalieri del Regno si sfidano durante il Gran Premio di Sua Maestà il Re Mohammed VI di Tbourida, nell’ambito di un’eccezionale competizione interregionale. La sezione culturale e scientifica è arricchita da un programma di conferenze rivolte sia ai professionisti che agli appassionati, oltre che da animazioni dedicate al pubblico giovane, al quale il Salone riserva un’attenzione particolare.