Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

28 aprile 2020

Coronavirus: Riduzione di oltre un terzo dei ricoveri per Infarto Miocardico


Coronavirus: Riduzione di oltre un terzo dei ricoveri per Infarto Miocardico

Lo studio coordinato dall’Università di Torino sarà pubblicato domani sulla prestigiosa rivista New England Journal of Medicine

sul New England Journal of Medicine, la più prestigiosa rivista al mondo in campo medico, sarà pubblicato lo studio dal titolo “Reduced Rate of Hospital Admissions for ACS during Covid-19 Outbreak in Northern Italy”. La ricerca, che ha coinvolto 15 ospedali del nord Italia e oltre 30 cardiologi, è stata coordinata dai dottori Ovidio De Filippo, Fabrizio D’Ascenzo e dal Prof. Gaetano M. De Ferrari del Dipartimento di Scienze Mediche dell’Università di Torino e della Cardiologia della Citta della Salute - Molinette.
Dall’inizio della quarantena, estesa a livello nazionale dall’8 marzo 2020, i ricercatori hanno osservato una riduzione dei ricoveri per Sindrome Coronarica Acuta (SCA, ACS in inglese) e in particolare per infarto. Lo studio dimostra una significativa diminuzione del tasso di ricoveri relativi alla SCA in molti centri cardiovascolari del nord Italia.
Per fronteggiare la pandemia da coronavirus, infatti, in tutto il mondo sono state adottate forti misure di contenimento e i sistemi sanitari nazionali sono stati riorganizzati per far fronte all’enorme crescita del numero di pazienti gravemente malati. Tuttavia, durante questo periodo, ci sono stati alcuni cambiamenti rispetto ai ricoveri ospedalieri per altre patologie. L’analisi dello studio si è focalizzata sul tasso di ricoveri ospedalieri causati da sindrome coronarica acuta durante i primi giorni dell’emergenza Covid-19.
È stata elaborata un’analisi retrospettiva delle caratteristiche cliniche e angiografiche dei pazienti ricoverati per SCA in 15 ospedali del nord Italia, tutte strutture attrezzate per eseguire operazioni come l’intervento coronarico percutaneo. Il periodo in cui si è svolto lo studio è compreso tra il primo caso accertato di Covid-19 in Italia (20 febbraio 2020) e il 31 marzo 2020. Sono stati paragonati i tassi di ricovero tra il periodo di studio appena citato e altri due periodi: quello corrispondente all’anno precedente (20 febbraio – 31 marzo 2019) e un periodo immediatamente precedente a quello oggetto della ricerca (primo gennaio – 19 febbraio 2020).
Il principale risultato ottenuto è relativo al tasso globale di ricoveri per SCA. Tale risultato è stato ottenuto dividendo il numero complessivo dei ricoveri con il numero di giorni di ogni periodo di tempo. I rapporti di incidenza sono stati calcolati usando la Regressione di Poisson. Dei 547 pazienti ricoverati per SCA durante il periodo di studio, 420 (76,8%) erano uomini, con un’età media tra i 56 e gli 80 anni. Di questi pazienti 248 (45,3%) presentavano un infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST. Il tasso di ricoveri per SCA durante il periodo di studio è stato di 13,1 ricoveri al giorno. Questo valore era notevolmente più basso, circa un terzo, sia rispetto al periodo precedente (dal primo gennaio al 19 febbraio 2020: 18 ricoveri al giorno) sia rispetto allo stesso periodo ma dell’anno precedente (dal 20 febbraio al 31 marzo 2019: 18,9 ricoveri al giorno). La riduzione era ancora più marcata considerando il solo periodo del lock-down di marzo o considerando solo gli infarti e non l’angina instabile.
Poiché sappiamo che l’eccesso di decessi osservato in questo periodo di pandemia eccede molto il numero di morti attribuite ufficialmente al coronavirus, è possibile che una parte di queste morti in eccesso sia riferibile al “danno collaterale” di una cura meno efficace delle malattie gravi, come l’infarto, malattie che non scompaiono solo perché c’è una pandemia.
“Oltre al numero ridotto di infarti che vengono ricoverati – afferma De Ferrarimolti giungono in ritardo al ricovero e non possono perciò trarre il beneficio di un trattamento precoce che riduce molto l’entità del danno cardiaco”. “È essenziale dunque – aggiunge il Prof. De Ferrariche i pazienti che hanno sintomi sospetti allertino immediatamente il sistema di soccorso pubblico (112) e che si organizzi il loro trasferimento rapido in centri idonei. Gli Ospedali sono pronti a curare in sicurezza questi pazienti con percorsi separati tra pazienti Covid e non Covid. Alle Molinette sono state addirittura organizzate sale di angiografia coronarica situate in piani diversi (Covid al piano terra, non Covid al terzo piano) per minimizzare ogni rischio di contagio”.   

E’ GRADITA CONDIVISIONE
IL MEDESIMO ARTICOLO è PUBBLICATO SU www.aspapress.it – (1991) CRONACHEDEL2000.IT (1991)*– ROMAGNASERA.IT (1982)*- ENZOFASOLI.COM-(1975)* LE MUSEINSCENA-IT (2002)* – TEATRO DELLEMOZIONI.IT (2004)*- DIRETTORE: ENZO FASOLI (1970)*
e/o edizione cartacea e successiva online
SUI SOCIAL pagine FACEBOOK: Agenzia Stampa Aspapress – Accademia Europea delle Muse - Teatro Delle Emozioni - Dancing Dream – TWITTER – PINTEREST - E ALTRI 8 SITI COLLEGATI
Iscriviti e diffondi la pagina Facebook Agenzia Stampa Aspapress

Leggi, CONDIVIDI E SOSTIENI: www.aspapress.it - INFO 338 1604968
Puoi versare quanto puoi o vuoi SIA ON-LINE O DAL TABACCAIO E/o
RICEVITORIA LOTTOMATICA-SISAL
PayPal 5338 7509 8988 3402 = IBAN IT 75 O 38000 03200 0CA13596456

POSTAPAY 5333 1710 6407 7791 = IBAN IT84O3608105138219438319445
BIC/SWIFT PPAYITR1XXX
Donazione DETRAIBILE per contribuire all’ acquisto di un pulmino con pedana per trasporto disabili e anziani con difficoltà; e/o anche ausili per mobilità motoria e assistenza. INFO 338 1604968