Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

19 aprile 2018

LA RAGIONE ERA CARNALE SCOPRIAMO MARIA GLORIA FONTANA AUTRICE E CONTENUTO DI UN LIBRO





"La
ragione era carnale" è ambientato nel 2007
, l'anno dei
"bamboccioni" del Ministro Padoa-Schioppa e del successo
internazionale di Amy
Winehouse
. La protagonista del romanzo è Bianca, trentenne
romana, fidanzata con Davide,
sogna di emanciparsi dalla madre, depressa bipolare, e dalla sua famiglia,
facendo la giornalista. Tra il lavoro in una tv locale, un album dei Deftones e il
sogno di diventare la nuova Milena
Gabanelli
, Bianca trascorre le sue notti insonni davanti al
computer sul social musicale Myspace.com. In questo spazio
virtuale incontra Nightporter,
quarantenne milanese, che di notte fa il custode di un garage e di giorno il
musicista. Fra i due nasce una lunga corrispondenza. Per entrambi sarà un
percorso esistenziale dalle conseguenze imprevedibili.




Il
libro affronta il rapporto tra 
le giovani generazioni e i social network e
i legami interpersonali che si instaurano attraverso essi. La dipendenza da
internet e dalle nuove tecnologie, la comunicazione, il potere e la seduzione
del linguaggio scritto, la crisi della famiglia tradizionale, la solitudine
giovanile, la depressione, la malattia mentale e la psicoterapia rappresentano
altri piani di analisi e di lettura de “La ragione era carnale”.




Mariagloria
Fontana
,
giornalista freelance e scrittrice, è gia ala lavoro con una secondo lavoro con una altro tema che prederà il lettore con interesse e che riguarderà vita e fatti comuni ai giorni nostri.