"La
ragione era carnale" è ambientato nel 2007, l'anno dei
"bamboccioni" del Ministro Padoa-Schioppa e del successo
internazionale di Amy
Winehouse. La protagonista del romanzo è Bianca, trentenne
romana, fidanzata con Davide,
sogna di emanciparsi dalla madre, depressa bipolare, e dalla sua famiglia,
facendo la giornalista. Tra il lavoro in una tv locale, un album dei Deftones e il
sogno di diventare la nuova Milena
Gabanelli, Bianca trascorre le sue notti insonni davanti al
computer sul social musicale Myspace.com. In questo spazio
virtuale incontra Nightporter,
quarantenne milanese, che di notte fa il custode di un garage e di giorno il
musicista. Fra i due nasce una lunga corrispondenza. Per entrambi sarà un
percorso esistenziale dalle conseguenze imprevedibili.
Il
libro affronta il rapporto tra le giovani generazioni e i social network e
i legami interpersonali che si instaurano attraverso essi. La dipendenza da
internet e dalle nuove tecnologie, la comunicazione, il potere e la seduzione
del linguaggio scritto, la crisi della famiglia tradizionale, la solitudine
giovanile, la depressione, la malattia mentale e la psicoterapia rappresentano
altri piani di analisi e di lettura de “La ragione era carnale”.
Mariagloria
Fontana,
giornalista freelance e scrittrice, è gia ala lavoro con una secondo lavoro con una altro tema che prederà il lettore con interesse e che riguarderà vita e fatti comuni ai giorni nostri.