DIREZIONE ARTISTICA
Paola Posa: docente Fellow of Imperial Society of Teachers of Dancing (Londra); coreografa per importanti eventi nazionali ed internazionali e Direttrice Artistica di numerosi progetti di formazione coreutica. Tra i tanti lavori, nel 2012 in "Miti e Misteri" in cartellone al Festival Di Mezza Estate di Cremona collabora con Adria Ferrali e Susan Kikuchi, per la realizzazione di "Primitive Misteries" di Martha Graham, andato poi in scena a Montecatini con il Maggio Fiorentino, e "Celebration" della grande Yuriko. E' direttrice artistica di Teatrodanza e della compagnia PosainOpera Ballet.
Francesca Telli: Danzatrice e designer. Si è formata come danzatrice con impor- tanti esponenti internazionali della danza contemporanea e della contact improvisation. Ha sviluppato interessi nella danza interattiva e video editing collaborando con artisti visivi e musicisti per la realizzazione di installazioni e performance. È co-fondatrice di Schuko, co-autrice di tutte le produzioni della compagnia per la quale si occupa anche della scenografia e della grafica. Dal 2010 è docente a contratto presso il Politecnico di Milano nel Corso di Design degli Interni. Attraverso l'insegnamento e la pratica sia nell'ambito del design sia del movimento è alla costante ricerca di nuove relazioni tra corpo e spazio. Ha partecipato a convegni internazionali presso Politecnico di Milano, Glasgow School of Art, SUPSI, in cui ha approfondito il tema del rapporto tra corpo e spazio nell'interior design e nella performing art. E' autrice di alcuni saggi all'interno di pubblicazioni di design.
INSEGNANTI
Adria Ferrali: ballerina e coreografa ha fatto parte della Martha Graham Dance Company, Martha Graham Ensemble e Pearl Lang Dance Theater. In Europa, è stata assistente di Yuriko Kikuchi. E' stata chiamata come "guest teacher" in numerose importanti realtà accademiche della danza tra le quali Accademia del Teatro Alla Scala, Troy Univeristy AL USA e University College of Dance in Stockholm. E' fondatrice del Dap Festival di Pietrasanta, fondatrice e direttrice artistica del "New Dance Drama" di Firenze e direttrice del dipartimento di danza moderna Alaba- ma River Region Ballett (Montgomery AL USA).
Orazio Caiti: inizia i suoi studi a Bari e si perfeziona presso la Princesse Grace di Montecarlo direttada Marika Besobresova. Entra nella compagnia del Teatro Nuovo di Torino lavorando con Luciana Savignano e Gabriella Cohen. Passa all'Arteballetto misurandosi come solista con coreografie di Alvin Ailey, Forsythe, Balanchine, Gilen Tetley, Lucinda Childs, Amedeo Amodio. Collabora con Miseria, Daniel Erzalow e nel 1999 danza con Silvie Guillaume. Come coreografo la sua esperienza inizia nel 1997 in collaborazione con Aterballetto e Bigonzetti.
Paolo Benedetti: il suo talento per la ginnastica artistica lo porta a svolgere un'intensa attività agonistica fino all'età di 20 anni. Come danzatore approda in Kataklò nel 2007 ed entra a far parte del cast della Compagnia fino al 2011. Dal 2010 al 2014 è Direttore Operativo, Responsabile Formazione e Docente per Accademia Kataklò Giulia Staccioli presso DANCEHAUS di Susanna Beltrami. Dal 2011 al 2013 è Docente di acrobatica applicata alla danza e al movimento scenico per Accademia Kataklò presso l'Accademia Professione Musical& Danza di Parma diretta da Francesco Frola e Lucia Giuffrida. Dal 2015 collabora come Formatore con I.D.A. International Dance Association tenendo seminari di AcroPhysical Theatre rivolti alla formazione degli insegnanti di danza. Dal 2016 entra a far parte come corpo Docenti del Corso di Avviamento Professionale MP3 Project diretto da Michele Pogliani. Nello stesso anno è Docente di Acroba-tica Contemporanea per la S.P.I.D. di Milano. Ideatore e di "Residenzazero", esperienza di studio intensivo di AcroPhysicalTheatre rivolta alla formazione del performer contemporaneo che mette in un dialogo comune il linguaggio fisico/a- crobatico con quello della danza contemporanea e il teatro.
Sigge Modigh: coreografo svedese ha fondato nel 2012 la compagnia CIDT acclamata da critica e pubblico in tutto il mondo. La compagnia CIDT si è esibita in Svezia, Germania, Norvegia, Italia,Danimarca e Giappone e ha prodotto anche il cortometraggio "Il Cigno Nero" commissionato dalla televisione pubblica svedese SVT2. Come coreografo ed insegnate, Sigge ha lavorato per la Royal Swedish ballet School, Architanz Tokyo, RTV Väst Dance Company, Gothenburg Opera, Art of Spectra Dance Company, Balettakademien a Stoccolma, DC Stockholm e Base 23.
Schuko: La compagnia è nata dall'incontro delle danzatrici Marta Melucci e Francesca Telli. Provenienti da percorsi di studio che spaziano dal design alla filosofia, dalla scenografia all'educazione somatica, condividono una formazione comune nell'ambito della danza contemporanea. Hanno iniziato col creare performance site specific e in seguito sviluppato, con il light designer Paolo Spotti e la collaborazione di artisti di diversa formazione, una ricerca che integra danza, design e arti visive. Nelle sue varie espressioni l'opera di Schuko è rivolta alla contemporaneità, uno sguardo sul mondo che indaga il rapporto tra corpo e spazio, le forme della comunicazione, le identità, i contrasti e le risorse del tempo attuale. Le produzioni di Schuko sono state presentate in numerosi festival in Italia e all'estero tra cui: Biennale Danza, Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo, Festival di Santarcangelo, Exister, Basel Scenographer's Festival, Petites Scènes Ouvertes Paris, Danae, MART di Rovereto, Anticorpi Explò, Festival Equilibrio, NAO Performing Festival, Festival Kilowatt.
|