Agenzia Stampa Aspapress

Autorizzazione Tribunale di Forlì 6/91 del 8 marzo 1991 - Anno XXXII - Registro Nazionale della Stampa 02659 - Registro Operatori Comunicazioni n. 1187 - Direttore Editoriale e responsabile Enzo Fasoli - Casella postale 19152 - 00173 Roma Cinecittà est - Responsabile dati: Carlo Carbone - Capo redattore Cristiano Rocchi. Associazione Periodici Associati: Presidente Enzo Fasoli - Responsabile settore: Angelo Misseri - Redazione: Vincenzo Giannone, Daniela Zappavigna.

Cerca nel blog

Pagine

1 novembre 2025

PRIMA NAZIONALE OLTRE Fabiana Iacozzilli - Linda Dalisi dal 12 al 16 novembre - BURNT OFFERING 18/11 h 21 - Roberto Latini dal 21 al 30 novembre - Mariangela D’Abbraccio in LADY DAY BILLIE HOLIDEY dal 4 al 9 novembre

 

IL TEATRO VASCELLO presenta dal 12 al 16 novembre dal mercoledì al venerdì 21 sabato h 19 e domenica h 17  
PRIMA NAZIONALE
OLTRE

ideazione e regia Fabiana Iacozzilli
dramaturg Linda Dalisi
con Andrei Balan, Francesco Meloni, Marta Meneghetti, Giselda Ranieri, Evelina Rosselli, Isacco Venturini, Simone Zambelli
scene Paola Villani Premio Hystrio-Altre Muse 2025
produzione Teatro Stabile dell'Umbria
in coproduzione con Cranpi, La Fabbrica dell'Attore – Teatro Vascello
con il sostegno e debutto nazionale Romaeuropa Festival
Con Oltre, Fabiana Iacozzilli torna al Romaeuropa Festival per raccontare una storia di sopravvivenza e trasformazione. Scritta da Linda Dalisi, la pièce è ispirata al disastro aereo sulle Ande del 1972: sedici giovani in lotta contro il freddo, la fame e la morte. Il loro atto più estremo – nutrirsi dei compagni perduti – diventa sacro, comunione tra vivi e morti. Il rugby, gioco di corpi intrecciati, diventa simbolo di resistenza. Le marionette di Paola Villani trasformano la sofferenza in visione: corpi che appassiscono, si fratturano, si fondono l'uno nell'altro. Oltre non è una storia di catastrofe, ma di rinascita. Di ciò che resta, di ciò che ci tiene in vita. E della memoria, che si rifiuta di lasciar scomparire i morti.
acquista on line mercoledì 12 novembre h 21 e sabato 15 novembre h 19  
ACQUISTA ON LINE giovedì e venerdì 13 - 14 novembre h 21, domenica 16 novembre h 17
acquistando on line i biglietti, abbonamenti e card su Vivaticket si potranno avere direttamente sul cellulare
Info: 06 5881021 – 06 5898031
promozioneteatrovascello@gmail.com - promozione@teatrovascello.it
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78
Monteverde Roma

__________________________

18 novembre martedì h 21
BURNT OFFERING (Je: Una Vita in Fiamme)
direttore artistico e coreografia: Jang Hyerim
vice direttore artistico: Jang Seoyi
danza: Jang Hyerim, Jang Seoyi, Lee Gowoon, Lee Sookyung, Choo Seryoung
musica: Park Jihyun, Cha Haerang
composta e diretta da Ju Bora e Hwang Gina
dramaturg: Chae Min
testi: Lee Joohee
costumi: Min Cheonhong, Bae Kyoungsool
99artcompany di Seoul Corea
in collaborazione con Istituto Cultura Coreano e Korean Foundation for International Cultural Exchange
guarda il trailer 
video di presentazione di Jang Hyerim 
durata 55’
In tutto il mondo molte delle danze tradizionali nascono da riti religiosi.
Burnt Offering della compagnia coreana 99artcompany ci invita a riflettere su quali possono essere oggi i nuovi rituali, per cosa potremmo pregare e come possiamo attingere al passato.
Questa creazione, premiata come miglior produzione ai Seoul Arts Awards, si basa sulla danza tradizionale "Seungmu" e utilizza la musica coreana, la voce e il movimento per esprimere le storie contemporanee che bruciano dentro di noi.
acquistando on line i biglietti, abbonamenti e card su Vivaticket si potranno avere direttamente sul cellulare acquista on line
Info: 06 5881021 – 06 5898031
promozioneteatrovascello@gmail.com - promozione@teatrovascello.it
Teatro Vascello ViaGiacinto Carini 78
MonteverdeRoma

___________________

dal 21 al 30 novembre dal martedì al venerdì h 21, sabato h 19 e domenica h 17
Debutto venerdì 21 novembre h 21
ANTIGONE
di Jean Anouilh
traduzione Andrea Rodighiero
personaggi e interpreti
Silvia Battaglio – ISMENE e IL MESSAGGERO
Ilaria Drago – EMONE e GUARDIE
Manuela Kustermann – LA NUTRICE e CORO
Roberto Latini - ANTIGONE
Francesca Mazza – CREONTE

scene Gregorio Zurla
costumi Gianluca Sbicca
musica e suono Gianluca Misiti
luci e direzione tecnica Max Mugnai
in collaborazione con Bàste Sartoria
regia Roberto Latini
produzione La Fabbrica dell'Attore teatro Vascello - Teatro di Roma teatro Nazionale
PRIMA NAZIONALE Anfiteatro Ostia Antica 18-19 luglio 2025
giarda la resentazione Antigone di Roberto Latini
durata 1 e 40’
Antigone è nel destino del Teatro di ogni tempo.
È uno dei modelli archetipici che ci accompagnano a prescindere dalla nostra storia, cultura, religione, visione.
È filosofia scesa intorno a noi, che ci cammina accanto, che ci chiede, che ci ascolta.
È una delle prove del nostro essere umani.
Le leggi devono regolare il vivere o la vita dovrebbe regolare le leggi che regolano la vita?
Anche per questo, ho distribuito i ruoli in due modalità diverse e complementari.
Alcuni personaggi corrispondono a sé stessi, altri al proprio riflesso.
Antigone e Creonte, come di fronte a uno specchio: chi è Antigone è il riflesso di Creonte e chi è Creonte è il riflesso di Antigone.
A Teatro parliamo sempre di questo:
Essere uomini o essere umani. Roberto Latini
acquista on line acquistando on line i biglietti, abbonamenti e card suVivaticket si potranno avere direttamente sul cellulare
Info: 06 5881021 – 06 5898031
promozioneteatrovascello@gmail.com - promozione@teatrovascello.it
Teatro Vascello ViaGiacinto Carini 78 MonteverdeRoma

_____________________

IL TEATRO VASCELLO SEGNALA dal 4 al 9 novembre Mariangela D’Abbraccio in LADY DAY BILLIE HOLIDEY
martedì ore 20.30 mercoledì ore 20.30 e giovedì ore 17.30
venerdì ore 20.30, sabato ore 19.00 e domenica ore 17.00
biglietteria tel./whatsapp: 3773474023
mail: biglietteria@teatrodellacittadiroma.it
___________________________________

Gentilissimi tutti, è cominciata la campagna abbonamenti della STAGIONE TEATRALE 2025 – 2026 dell’atletico TEATRO VASCELLO,
dal 23 settembre 2025 al 24 maggio 2026 si alterneranno 29 spettacoli su uno dei palcoscenici d’Italia sempre piu, amati dal pubblico, un cartellone che e un viaggio tra ricerca e futuro, un avamposto di idee e linguaggi come sempre innovativo e visionario
a questo LINK potete contemplare la stagione completa 2025-2026,

a questo link potete visionare il libretto della stagione

gli abbonamenti ZEFIRO ed EOLO vi suggeriscono la traccia per partecipare ai principali spettacoli in stagione, ma non solo, con la card libera e la card love potete partecipare a tutti gli spettacoli,
 

Campagna abbonamenti
Zefiro* (9 titoli euro 135) acquista on line
Eolo* (9 titoli euro 135) acquista on line
Card libera (6 spettacoli a scelta su tutta la programmazione) euro108 acquista on line  
Card love (2 spettacoli a scelta su tutta la programmazione per 2 persone - 4 ingressi) euro 72 Acquista on line
Vi informaimo che tutte le card sono valide fino al 24 maggio 2026, ultima replica dell'ultimo spettacolo in cartellone e sia le card che gli abbonamenti sono cedibili

Zefiro*
Antigone (Roberto Latini)
Amore (Pippo Delbono)
Poveri Cristi (Ascanio Celestini)
4 5 6 (Mattia Torre)
Orlando (Andrea De Rosa)
La Storia (Elsa Morante/Fausto Cabra)
La sorella migliore (Filippo Gili/Vanessa Scalera)
Stanza con compositore... (Mario Martone/Lino Musella)
Casanova (Fabio Condemi/Alessandro Lombardi)

Eolo*
Frankenstein (Motus)
Oltre (Fabiana Iacozzilli)
Metadietro (Rezza Mastrella)
Wonder Woman (Antonio Latella)
Misurare il salto delle rane (Carrozzeria Orfeo)
Lettere a Bernini (Marco Martinelli)
Antologia Danco (Eleonora Danco) (solo uno spettacolo a scelta dell'antologia)
Baccanti (Marcido Marcidoris)
La vegetariana (Daria Deflorian)

 


Card Antologia Danco 3 spettacoli euro 45 acquista on line
dEVERSIVO (22-23-24/4 h. 21)
SABBIA (25/4 h.19 e 26/4 ore 17)
INTRATTENIMENTO VIOLENTO (28-29-30/4 h.21)

Info e prenotazioni esclusivamente tramite abbonamenti Zefiro , Eolo e CARD LIBERA E CARD LOVE info promozioneteatrovascello@gmail.com - promozione@teatrovascello.it
Biglietti: Intero 25 euro - Ridotto over 65: 20 euro - Ridotto addetti ai lavori del settore e Cral/Enti convenzionati: 18 euro - Ridotto studenti, studenti universitari, docenti e operatori esclusivamente delle scuole di teatro, cinema e danza 16 euro e gruppi di almeno 10 persone 16 euro a persona È possibile acquistare i biglietti, abbonamenti e card telefonicamente 065881021 con carta di credito e bancomat abilitati,
acquista direttamente alla biglietteria
acquista tramite bonifico bancario SOLAMENTE PER GRUPPI DI ALMENO 10 PERSONE a favore di Coop. La Fabbrica dell’Attore E.T.S. BANCA INTESA SAN PAOLO ag. Circ. Gianicolense 137 A di Roma iban IT28f0306905096100000013849
oppure acquista on line a questo link tutta la stagione, da oggi acquistando on line i biglietti, abbonamenti e card su Vivaticket si potranno avere direttamente sul cellulare.

ORARI spettacoli
dal lunedì al venerdì h.21
sabato h.19
domenica h.17

BIGLIETTERIA
intero euro 25
over 65 euro 20
cral e convenzioni euro 18
studenti euro 16

per qualsiasi ulteriore richiesta lo staff del teatro vascello resta a vostra disposizione
06 5881021 – 065898031
promozione@teartrovascello.it - promozioneteatrovascello@gmail.com
Teatro Vascello Via Giacinto Carini 78 Monteverde Roma
www.teatrovascello.it

 

SOSTIENI LA CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO 

#Drammaturgia Contemporanea #Prosa #Danza #Musica #Circo #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori
 
Come raggiungerci Teatro Vascello ViaGiacinto Carini 78 Monteverde Roma.
con mezzi privati: Parcheggio per automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: ViaGiacinto Carini, 43/G, Roma;
ViaMaurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si puo' prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871. Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Valle Aurelia e Treno Metropolitano fino a Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello.