Una pagina di storia della Chiesa contenuta in un libro:
esce oggi, pubblicato dalla Libreria Editrice Vaticana, il volume Anno
della Fede. Parole e immagini, a cura del Pontificio Consiglio per la
Promozione della Nuova Evangelizzazione.
In quest’opera di grande formato e ricca di immagini “si è cercato di
raccogliere, per quanto possibile, la ricchezza del cammino compiuto nell’Anno
della fede così come è stato vissuto a Roma”
spiega nell’introduzione l’arcivescovo Rino Fisichella, presidente del
Dicastero vaticano per la Nuova Evangelizzazione, che ha curato
l’organizzazione di questo speciale Anno indetto da Benedetto XVI e concluso da
Papa Francesco, che si è svolto tra l’11 ottobre del 2012 e il 24 novembre del
2013. “Sono stati momenti intensi di preghiera, di catechesi, di incontro
gioioso e di festa che hanno coinvolto più di otto milioni di fedeli” ha proseguito il presule, per poi concludere: “L’Anno della fede ha
permesso di far riscoprire che il mondo ha ancora bisogno del Vangelo e di
testimoni credibili che lo rendano visibile con la
gioia della loro vita”.
Il volume ripercorre quindi i grandi eventi che hanno
caratterizzato questo speciale Anno, a partire dal suo inizio, l’11 ottobre
2012, cinquant’anni dopo l’apertura del Concilio Vaticano II. “L’Anno della
fede che oggi inauguriamo – affermò Benedetto XVI nella sua omelia – è
legato coerentemente a tutto il cammino della Chiesa negli ultimi 50 anni: dal
Concilio, attraverso il Magistero del Servo di Dio Paolo VI, il quale indisse
un «Anno della fede» nel 1967, fino al Grande Giubileo del 2000, con il quale
il Beato Giovanni Paolo II ha riproposto all’intera umanità Gesù Cristo quale
unico Salvatore, ieri, oggi e sempre”. Segue la canonizzazione dei martiri e
confessori della fede in Piazza San Pietro il 21 ottobre 2012, poi la
celebrazione ecumenica nella Basilica di San Paolo fuori le mura il 25 gennaio
2013 e la giornata della vita consacrata il successivo 2 febbraio. Nel cammino
dell’Anno della fede si innesta anche il cambio di pontificato, dopo la
rinuncia di Benedetto XVI l’11 febbraio 2013 e il Conclave che ha portato
all’elezione di Francesco il 13 marzo.
Il primo evento dell’Anno della fede presieduto dal nuovo
Pontefice è l’amministrazione delle cresime il 28 aprile. Seguiranno le
Giornate delle confraternite (3-5 maggio), dei movimenti, delle nuove comunità,
delle associazioni e delle aggregazioni laicali (18-19 maggio), l’adorazione
eucaristica in contemporanea mondiale (2 giugno), la giornata dell’Evangelium
vitae (15-16 giugno), quella dei seminaristi, novizi, novizie e di quanti
sono in cammino vocazionale (4-7 luglio), la Giornata mondiale della gioventù a
Rio de Janeiro (23-28 luglio), quella dei catechisti (26-29 settembre), la
giornata mariana (12-13 ottobre), la giornata della famiglia (26-27 ottobre),
quella per la vita contemplativa (21 novembre) e infine l’incontro con i
catecumeni a conclusione dell’Anno della fede (23 novembre). L’Anno si è chiuso
con una solenne celebrazione eucaristica in Piazza San Pietro il 24 novembre.
Le Giornate si sono generalmente svolte secondo un comune
schema celebrativo, centrato su quattro momenti principali: il pellegrinaggio
alla Tomba di Pietro, la catechesi sul tema specifico della Giornata, il tempo
dedicato alla riconciliazione e all’Adorazione eucaristica. Infine, la
domenica, la Santa Messa presieduta dal Papa. Grazie ai testi che introducono
ogni sezione del volume e alla raccolta degli interventi di Papa Benedetto e di
Papa Francesco, uniti a un’amplissima selezione di fotografie dei diversi
momenti che hanno scandito l’Anno della fede, quest’opera si caratterizza come
una preziosa testimonianza documentale di una iniziativa definita
“provvidenziale” da Papa Bergoglio, nell’omelia della solennità di Cristo Re,
il 24 novembre 2013. Un Anno, ha aggiunto Francesco, che “ci ha offerto
l’opportunità di riscoprire la bellezza di quel cammino di fede che ha avuto
inizio nel giorno del nostro Battesimo, che ci ha resi figli di Dio e fratelli
nella Chiesa. Un cammino che ha come meta finale l’incontro pieno con Dio, e
durante il quale lo Spirito Santo ci purifica, ci eleva, ci santifica, per
farci entrare nella felicità a cui anela il nostro cuore”.
(Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova
Evangelizzazione, Anno della Fede. Parole e immagini, Libreria Editrice
Vaticana 2014, pagine 304, euro 64,00)
