Ultimo mese per ammirare le 30 opere inedite risalenti al XII e al XIII
secolo
CIVIDALE DEL
FRIULI
Ultimo
mese di apertura per la mostra “Il
Crocifisso di Cividale e la scultura lignea nel Patriarcato di Aquileia al
tempo di Pellegrino II (secoli XII-XIII)”,
ospitata nel Museo nazionale di palazzo de Nordis, a Cividale del Friuli
(Udine) fino al 12 ottobre.
Un evento
promosso dalla Soprintendenza per i beni storici,
artistici ed etnoantropologici del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con l’Arcidiocesi di Udine, che è già stato visitato da migliaia di
persone.
A Cividale si possono ammirare trenta
opere, alcune delle quali mai esposte al pubblico, che consentono di scoprire
gli esempi più significativi di sculture lignee prodotte tra il XII e il XIII
secolo nell’area altoadriatica.
PERCHE’ ANDARE

Un’esposizione
che unisce quattro nazioni (Italia, Austria, Slovenia e Croazia) sotto il segno
dell’antico Patriarcato di Aquileia sotto il simbolo centrale del
cristianesimo.
IL SIMBOLO DELLA MOSTRA
Simbolo
dell’esposizione (curata dal Soprintendente Luca Caburlotto e dallo storico dell’arte medievale Luca Mor) è il maestoso Crocifisso ligneo
tardo-romanico del Duomo cividalese, restaurato dalla Soprintendenza tra il
2005 e il 2012: un capolavoro prototipo per altri esemplari diffusi nelle
chiese del Patriarcato aquileiese fino al pieno Duecento.
DA NON PERDERE
Quattro le
sezioni della mostra: la prima dedicata agli esempi di opere lignee e modelli
tipologici del mondo germanico, in particolare provenienti dal Reno al Tirolo e dall'ambito svevo alla Stiria. Le due sezioni successive presentano il panorama
della scultura lignea nei territori del Patriarcato di Aquileia partendo dal
modello del Crocifisso di Cividale fino ad accostare opere di cultura e
provenienza extraterritoriale.
La quarta
sezione ruota attorno all’eccezionale Antependio in argento dorato, datato 1204
e commissionato dal patriarca Pellegrino II per il Duomo di Cividale, e ad
altri preziosissimi esempi di croci astili e arte suntuaria del contesto alto adriatico, tra cui coprievangeliari con valve eburnee di provenienza
bizantina rifiniti con lamine d’argento e gemme.

La mostra è stata resa possibile
grazie al contributo e al supporto della Regione Friuli Venezia Giulia,
dell’Azienda Speciale “Villa Manin”, dell’Agenzia Turismo
Fvg, della Provincia di Udine, del Comune di Cividale del Friuli, della
Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, della Banca Popolare di
Cividale e della Parrocchia di Santa Maria Assunta di Cividale del Friuli.
Museo Nazionale di Palazzo de
Nordis, Piazza Duomo 5
Cividale del Friuli
Orari della mostra: da
mercoledì a domenica dalle ore 11 alle ore 19.
PER INFORMAZIONI E
PRENOTAZIONI:
www.passepartout.coop
museodeNordis.Cividale@beniculturali.it
0432731540