BURNT OFFERING (Je: Una Vita in Fiamme)
direttore artistico e coreografia: Jang Hyerim
vice direttore artistico: Jang Seoyi
danza: Jang Hyerim, Jang Seoyi, Lee Gowoon, Lee
Sookyung, Choo Seryoung
musica:
Park Jihyun, Cha Haerang
composta
e diretta da Ju Bora e Hwang Gina
assistenti
alla coreografia: Jang Seoyi, Lee Gowoon
dramaturg:
Chae Min
testi:
Lee Joohee
disegno
luci: Kim Keonyoung
tecnico luci: Hong Nayeong
sound
design: Han Changwoon
costumi:
Min Cheonhong, Bae Kyoungsool
direttore
di scena: Park Jonghoon
produttore:
Uh Jean
99artcompany
di Seoul Corea
in collaborazione con
Istituto Cultura Coreano e Korean Foundation for International Cultural Exchange
Il credito fotografico
è: ph BAKi
Guarda la demo https://youtube.com/shorts/coRzaRHrbIs?feature=share
guarda la clip https://youtube.com/shorts/WoUuEsj-KHU
VIDEO DI PRESENTAZIONE
DI PER BURNT OFFERING di Jang Hyerim https://youtu.be/jihwlFwyLuw
DURATA 55’
In
tutto il mondo molte delle danze tradizionali nascono da riti religiosi.
Burnt
Offering della compagnia coreana 99artcompany ci invita a riflettere su quali
possono essere oggi i nuovi rituali, per cosa potremmo pregare e come possiamo
attingere al passato.
Questa
creazione, premiata come miglior produzione ai Seoul Arts Awards, si basa sulla
danza tradizionale “Seungmu” e utilizza la musica coreana, la voce e il
movimento per esprimere le storie contemporanee che bruciano dentro di noi.
I
danzatori si riuniscono all’altare e, uno alla volta, offrono il loro
sacrificio. Sono operai, travolti e sopraffatti dal lavoro, intrappolati in una
ripetitiva routine quotidiana, la loro vita brucia e si consuma senza
significato, ma quando alzano lo sguardo, mentre nuvole di incenso fluttuano
nell’aria, danno inizio a una danza che arde, avvolgendo tutti i sensi e
risuonando nell’anima.
In
un mondo opprimente e alienante, il loro gesto diventa un sacrificio alla
ricerca di senso, bellezza e pace.
99artcompany,
diretta dalla coreografa Jang Hyerim, sviluppa la sua ricerca partendo
dall’unicità della tradizione coreana riletta attraverso uno sguardo
contemporaneo. Fondata nel 2014, le sue creazioni superano l’idea di una
tradizione standardizzata e propongono una visione che sottolinea l’importanza
del ruolo dell’arte nel guidare i cambiamenti della nostra società.
Info e prenotazioni esclusivamente tramite abbonamenti Zefiro ,
Eolo e CARD LIBERA E CARD LOVE, info promozioneteatrovascello@gmail.com - promozione@teatrovascello.it
Biglietti: Intero 25 euro - Ridotto over 65: 20 euro - Ridotto addetti ai
lavori del settore e Cral/Enti convenzionati: 18 euro - Ridotto studenti,
studenti universitari, docenti e operatori esclusivamente delle scuole di
teatro, cinema e danza 16 euro e gruppi di almeno 10 persone 16 euro a persona
È possibile acquistare i biglietti, abbonamenti e card telefonicamente
065881021 con carta di credito e bancomat abilitati,
acquista direttamente alla biglietteria
acquista tramite bonifico bancario SOLAMENTE PER GRUPPI DI ALMENO 10 PERSONE a
favore di Coop. La Fabbrica dell’Attore E.T.S. BANCA INTESA SAN PAOLO ag. Circ.
Gianicolense 137 A di Roma iban IT28f0306905096100000013849
oppure acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/burnt-offering/268559
Info: 06 5881021 – 06 5898031
promozioneteatrovascello@gmail.com
- promozione@teatrovascello.it
Teatro
Vascello Via Giacinto Carini 78
Monteverde
Roma
ORARI
spettacoli
dal
lunedì al venerdì h.21
sabato
h.19
domenica
h.17
BIGLIETTERIA
intero
€ 25
over
65 € 20
cral
e convenzioni € 18
studenti
€ 16
Abbonamenti
le
card libere a 6 spettacoli e le card love sono valide fino al 24 maggio 2026,
ultima replica dell'ultimo spettacolo in cartellone. Gli abbonamenti e le card
sono nominativi ma cedibili
Zefiro (9 titoli € 135) acquista online
Antigone (Roberto
Latini)
Amore (Pippo
Delbono)
Poveri Cristi (Ascanio Celestini)
4
5 6 (Mattia Torre)
Orlando (Andrea
De Rosa)
La
Storia (Elsa Morante/Fausto Cabra)
La sorella migliore (Filippo Gili/Vanessa
Scalera)
Eolo
(9 titoli € 135) acquista online
Frankenstein (Motus)
Oltre (Fabiana
Iacozzilli)
Metadietro (Rezza
Mastrella)
Wonder
Woman (Antonio Latella)
Misurare il salto delle rane (Carrozzeria
Orfeo)
Lettere a Bernini (Marco Martinelli)
Antologia Danco (Eleonora Danco) (solo uno
spettacolo a scelta dell’antologia)
Baccanti (Marcido Marcidoris)
La vegetariana (Daria Deflorian)
Card
rassegna la nostra esistenza 4 spettacoli € 60 acquista online
Microclima
A place of safety
Vautours (Avvoltoi)
Lunch with Sonia
Card
Antologia Danco 3 spettacoli € 45 acquista online
dEVERSIVO (22-23-24/4 h. 21)
SABBIA (25/4 h.19 e 26/4 ore 17)
INTRATTENIMENTO VIOLENTO (28-29-30/4 h.21)
le
card libere a 6 spettacoli e le card love sono valide fino al 24 maggio 2026,
ultima replica dell'ultimo spettacolo in cartellone. Gli abbonamenti e le card
sono nominativi ma cedibili
Card
libera
(6 spettacoli a scelta su tutta la programmazione) € 108 acquista on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/card-libera-6-spettacoli/268840
Card
love
(2 spettacoli a scelta su tutta la programmazione per 2 persone -4 ingressi) €
72
Acquista
on line https://www.vivaticket.com/it/ticket/card-love-2-spettacoli-per-2-persone-4-ingressi/268841
SOSTIENI LA
CULTURA VIENI AL TEATRO VASCELLO
#Drammaturgia Contemporanea #Prosa #Danza #Musica #Concerti #FestivaL #Eventi #Laboratori
Come raggiungerci con mezzi privati: Parcheggio per
automobili lungo Via delle Mura Gianicolensi, a circa 100 metri dal Teatro.
Parcheggi a pagamento vicini al Teatro Vascello: Via Giacinto Carini, 43, Roma;
Via Maurizio Quadrio, 22, 00152 Roma, Via R. Giovagnoli, 20,00152 Roma
Con mezzi pubblici: autobus 75 ferma davanti al teatro Vascello che si può
prendere da stazione Termini, Colosseo, Piramide, oppure: 44, 710, 870, 871.
Treno Metropolitano: da Ostiense fermata Stazione Quattro Venti a due passi dal
Teatro Vascello. Oppure fermata della metro Cipro e Treno Metropolitano fino a
Stazione Quattro Venti a due passi dal Teatro Vascello