La WineCave srl sarà anche quest’anno partner di Be.Come,
prestigioso appuntamento che si svolgerà a Napoli al 17 al 19 novembre, tra
il Grand Hotel Parker’s e Casa Kiton, con incontri, talk, masterclass
ed esperienze immersive. "Be.Come 2025"
si propone come una piattaforma di dialogo significativa per costruire un
linguaggio comune orientato verso autenticità, sostenibilità e benessere,
rivolgendosi principalmente alle generazioni Y e Z.
Il titolo dell’edizione 2025: "Oltre
il calice, verso il futuro". Ideato da Alessandra Montana e
Gabriele Gorelli MW, l'evento mira a stimolare un dialogo tra il mondo
del vino e le nuove generazioni. Montana sottolinea che Be.Come è più di un
semplice evento, rappresentando un movimento capace di adattarsi ai cambiamenti
culturali e sociali legati alle abitudini di consumo. Il focus dell'edizione
attuale sarà su come connettere domanda e offerta, incoraggiando la
partecipazione attiva sia dei produttori che dei consumatori.
“Confermare la partnership con Be.Come è per noi un privilegio e
un impegno concreto, accanto a marchi di primo piano” – fa sapere la Dalla
Zanna.
Il 17 novembre, primo giorno di Be.Come, si terrà la
masterclass The Art of Cellar – EuroCave, introdotta da Clizia Zuin,
Head Sommelier e Wine Buyer del ristorante Atto di Vito Mollica a Palazzo
Portinari Salviati, Firenze, eletta Sommelier dell’Anno Gambero Rosso
2025. Noi porteremo due bottiglie di Brunello, una conservata in modo
scorretto e una correttamente per mostrare quanto la custodia del vino incida
sull’esperienza nel calice e quanto poco basti per comprometterla. Vogliamo
offrire alle nuove generazioni strumenti pratici per valorizzare ciò che amano,
dal calice alla cantina.”
Il vino sarà centrale nell'appuntamento Be.Come, non solo come prodotto da
degustare, ma anche come strumento di discussione su temi rilevanti quali
comunicazione digitale, inclusione sociale, responsabilità ambientale e
alternative analcoliche. Gorelli evidenzia che "Be.Come 2025" è
un'opportunità per ispirare i giovani riguardo il loro ruolo nel ridefinire la
cultura e il consumo del vino del futuro, sottolineando l'importanza di Napoli
come sede per questo evento.
Il programma inizierà il 17 novembre con l'apertura della Wine Gallery, che
ospiterà oltre 30 cantine italiane.